– ROMA, 29 NOV – I manifestanti dell’opposizione in Bielorussia sono scesi anche oggi nelle strade della capitale Minsk, come ormai si ripete ogni domenica da tre mesi, per manifestare contro la rielezione di Alexander Lukashenko. Ma con una nuova tattica. Per aggirare la stretta delle autorità contro gli assembramenti nel centro della capitale, sono stati organizzati piccoli raduni in ogni distretto della città. Secondo i media locali, a Minsk sono state così registrate una ventina di manifestazioni. “Grandi colonne di persone si sono radunate in tutti i distretti, senza eccezioni. La polizia di Lukashenko sta correndo disperatamente da un distretto all’altro”, ha detto il canale dell’opposizione Nexta Live, Telegram, che ha contribuito a coordinare le iniziative in corso. Come nelle settimane precedenti, diverse stazioni della metropolitana nel centro della città sono state chiuse e le reti dei cellulari e di internet sono stata limitate.
Blog
-
Biden promette,entro fine estate vaccini per tutti americani
(ANSA) – NEW YORK, 26 GEN – Il presidente Joe Biden promette che lavorerà affinché ci siano entro la fine dell’estate abbastanza vaccini per il Covid per tutti gli americani. Il presidente americano illustra la strategia della sua amministrazione per accelerare le vaccinazioni, a partire dall’ordine di altre 200 milioni di dosi da Pfizer e Moderna. Tuttavia, avverte Biden, “le cose andranno peggio prima di migliorare. Per questo la mascherina è importante”, anche alla luce delle “nuove varianti del Covid che sembrano essere più trasmissibili”. (ANSA).
-
Biden, entro fine estate vaccini per 300 milioni americani
(ANSA) – NEW YORK, 26 GEN – L’amministrazione Biden ritiene che entro la fine dell’estate avrà vaccini per il Covid sufficienti per 300 milioni di americani. Lo riportano i media americani citando fonti dell’amministrazione. Biden intende ordinare altri 200 milioni di dosi di vaccini Pfizer e Moderna, ovvero 100 milioni per ognuna delle due società. L’obiettivo, secondo i media statunitensi, è aumentare gli ordini dagli attuali 400 milioni a 600 milioni di dosi. (ANSA).
-
Biden alza il tiro, 150 mln di vaccinazioni in 100 giorni
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 26 – Joe Biden ha alzato l’asticella della campagna di vaccinazioni anti Covid, prevedendo nei primi 100 giorni della sua presidenza non piu’ 100 milioni ma 150 milioni di dosi inoculate, ossia 1,5 milioni al giorno. Finora in Usa sono state vaccinate 19,3 milioni di persone, il 5,8% della popolazione e il 16,9% della popolazione considerata prioritaria. Intanto e’ stato scoperto in Minnesota il primo caso di variante brasiliana. (ANSA).
-
Biathlon: cdm; Wierer seconda nella sprint di Oberhof
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – Terzo podio stagionale per Dorothea Wierer nella Coppa del mondo di biathlon. La tre volte campionessa iridata, quest’anno in cdm vincitrice nell’individuale di Kontiolahti e terza nella mass start di Hochfilzen, oggi si è classificata al secondo posto nella sprint di Oberhof (Germania), battuta di 9″3 dalla norvegese Tiril Eckhoff, al terzo trionfo consecutivo nella specialità nonostante un errore. La finanziera azzurra è stata protagonista al poligono, dove non ha commesso errori nelle due serie al tiro, e sugli sci ha mostrato una gran condizione. Al terzo posto l’austriaca Lisa Theresa Hauser a 12″6 senza errori, mentre la leader della classifica generale Marte Olsbu Roeiseland non è andata oltre l’ottava posizione. Lisa Vittozzi oggi è stata 16ma, ha commesso due errori totali, senza quelli sarebbe stata in lizza per il podio. A punti anche Federica Sanfilippo, 33sima con 1 errore, mentre Irene Lardschneider è finita 89sima con tre errori. La classifica mondiale vede sempre Roeiseland al comando con 543 punti contro i 526 di Eckhoff e i 502 di Hanan Oeberg, Wierer recupera una posizione ed è quinta con 404. (ANSA).
-
Berlino, accordo bilaterale con Biontech per 30 mln dosi
(ANSA) – BERLINO, 28 DIC – “E’ noto che la Germania abbia proceduto a un’ordinazione di 30 milioni di dosi, per via bilaterale, con la Biontech”. Lo ha detto la portavoce del ministero della Salute tedesco rispondendo ad una domanda nel corso della conferenza stampa di governo a Berlino. (ANSA).
-
Becciu: Cassazione annulla misura cautelare Marogna
(ANSA) – MILANO, 17 DIC – La Cassazione ha disposto l’annullamento senza rinvio con perdita di efficacia della misura cautelare che era stata disposta per Cecilia Marogna, la manager arrestata il 13 ottobre, e poi tornata libera il 30 ottobre con obbligo di firma, nell’indagine vaticana sull’ex cardinale Angelo Becciu. L’arresto su mandato di cattura delle autorità vaticane era stato convalidato dalla Corte d’appello milanese con misura in carcere. I legali Massimo Dinoia e Fabio Federico hanno fatto ricorso in Cassazione contro la misura, revocata a fine ottobre. Ricorso accolto. “Dall’inizio non c’era ragione per arrestarla”, ha detto l’avvocato Federico. (ANSA).
-
Barcellona: ok a taglio stipendi, club risparmierà 172 milioni
(ANSA) – ROMA, 28 NOV – I giocatori del Barcellona hanno raggiunto un accordo con il club per il taglio degli stipendi, nel rispetto dei parametri del ‘salary cup’. Il club blaugrana, dopo l’accordo, risparmierà 122 milioni di retribuzioni fisse; previsto anche un taglio da circa 50 milioni sulle cosiddette retribuzioni variabili su un periodo di tre anni. Per diventare effettivo, l’accordo dovrà essere ratificato a breve da calciatori e staff tecnici. Nei mesi scorsi la vicenda-stipendi era stata oggetto di un contenzioso fra l’ormai ex presidente Josep Maria Bartomeu e lo spogliatoio. Gli ultimi conti del Barca hanno mostrato una perdita di 97 milioni, mentre il debito netto è più che raddoppiato, toccando i 488 milioni. “Quest’accordo sarà una pietra miliare per reindirizzare l’attuale situazione economica”, si legge in un comunicato del club ‘culé’. Dell’accordo oggi ha parlato in conferenza stampa, alla vigilia della sfida contro i navarri dell’Osasuna Pamplona, in programma domani alle 14 sul terreno del Camp Nou, l’allenatore Ronald Koeman, definendola “una scelta d’amore per il club”. Il tecnico olandese si è sempre detto disponibile ad adattare il proprio stipendio alle esigenze del club e così ha comunicato le proprie intenzioni a Carles Tusquets, che è il presidente della Commissione di gestione del Barcellona. “Ho comunicato al signor Tusquets – le parole di Koeman – che, se potevo aiutare il club in qualsiasi modo, ero disposto a farlo. A causa di molte circostanze, il club deve essere aiutato e va letto in questo modo anche l’accordo raggiunto con i giocatori. Siamo in un momento in cui bisogna pensare a cosa sia meglio per il club”. (ANSA).
-
Bain: e-commerce inarrestanile, per moda raddoppio in 2025
(ANSA) – ROMA, 12 GEN – Con oltre 30 miliardi di euro di volume d’affari nel 2020, il commercio elettronico in Italia “è un trend “forzatamente accelerato nel 2020, causa Covid, che continuerà nei prossimi anni”, è “inarrestabile”, secondo il managing director Bain & Company per l’Italia, Roberto Prioreschi. Prioreschi indica la previsione di un raddoppio dell’ecommerce per i prodotti di moda e lusso nel 2025 rispetto ai volumi di acquisti attuali, nel corso di un’intervista ANSA Incontra. Nel 2020, i settori più abituati all’ecommerce come l’editoria o l’abbigliamento sono cresciuti nell’ordine del 15-20% mentre in settori come il food, che partivano più lontani dal commercio elettronico, l’incremento nel 2020 è stato di oltre il 60-70%. “C’è stata una spinta molto forte – spiega il responsabile della società di consulenza strategica – bilanciata in negativo da alcuni servizi come i viaggi e il turismo, con numeri negativi, rispetto al 2019, nell’ordine del 50-60%”. (ANSA).
-
Avventure urbane e voglia di riscatto a Como. Giovani in prima linea
Iniziative – Nell’ambito del progetto “CoopSussi” inedite sale e anche una fermata delle Nord per valorizzare il “Paolo Giovio”I giovani di Como assistono alla dissoluzione del teatrino della politica mettendo in scena la propria voglia di riscatto: ridisegnano la città e dimostrano voglia di partecipare attivamente alla vita della polis, da protagonisti e non da sudditi. Tanto che hanno progettato una veste del Museo Archeologico “Giovio” e dei giardini retrostanti tutta nuova, con inedite sale conferenze e per studio e lettura, spazi multimediali, un auditorium, una struttura coperta all’esterno per spettacoli sultetto e anche una fermata tutta nuova e dedicata delle Nord in corrispondenza con via Sauro, con tanto di schermi multimediali per segnalare le attività ai visitatori.È il progetto che ha elaborato una classe quinta – alle soglie quindi dell’esame di maturità – del liceo scientifico Giovio di Como (l’intitolazione al grande storico rinascimentale ha ovviamente fatto da catalizzatore degli entusiasmi) nell’ambito dell’iniziativa “CoopSussi”.Il progetto è stato presentato ieri nello stesso museo di piazza Medaglie d’Oro, in un incontro dal titolo “Un’avventura urbana tra verde, antiche mura e collezioni museali”. Cooperazione e sussidiarietà sono gli elementi fondamentali dell’esperienza di “CoopSussi”, che gli alunni delle classi quinte, sezioni D, F e G dello scientifico Giovio di via Paoli, coordinati dai docenti Ornella Zagami, Salvatore Bordonaro e Chiara Lietti, hanno messo in gioco elaborando con un lungo lavoro di analisi e di sintesi un «percorso partecipativo dei cittadini di Como alla vita della polis».Ci si è mossi lungo due binari in realtà complementari. Alcuni ragazzi hanno lavorato come detto su una simulazione architettonica, producendo anche un modellino 1:160 del museo “ripensato” in funzione delle esigenze dei giovani, degli anziani e delle associazioni culturali, come “casa” del sapere e della bellezza ma anche centro di aggregazione. I ragazzi sono partiti dalla considerazione che il museo è in un’area di pregio ma migliorabile per quanto riguarda la logistica e il decoro urbano, con particolare riferimento ai giardini di via Sauro, ben poco accoglienti. I giovani, poi, individuano nel museo uno spazio di studio e ritrovo importante. Del resto che abbiano “sete” di luoghi nel centro storico è un dato di fatto acclarato: va detto ad esempio che solo il 6% di chi sosta nella sala lettura della Biblioteca di piazzetta Lucati, ad esempio, usufruisce dei servizi librari della struttura. Il resto si porta libri e saperi da casa.Questo primo gruppo di lavoro è stato affiancato e integrato da un altro in cui si è ipotizzata una nuova democrazia partecipata in città, alla luce della chiusura delle Circoscrizioni. I ragazzi hanno raccolto il testimone della attuale crisi della politica e riletto la storia cittadina della presenza democratica alla luce del concetto di “partecipazione” che è sempre da declinare in termini di dialogo, condivisione, ascolto e cooperazione. Hanno intervistato gli animatori dei comitati spontanei degli anni ’60 e ’70, prodromi delle Circoscrizioni formalizzate nel 1977. Promettevano di essere una palestra di formazione e discussione, ma sono naufragate, con una progressiva disaffezione da parte della comunità e dei suoi stessi rappresentanti nei singoli “parlamentini”, come luoghi di spartizione partitocratica, con ben poca trasparenza nell’assegnazione dei fondi, come hanno evidenziato gli allievi del “Giovio”. Nel loro dossier sono state formulate proposte su possibili forme di consultazione e partecipazione cittadina. E da questa elaborazione teorica ci si è calati nel concreto, proponendo dopo la simulazione di un’assemblea pubblica la riqualificazione del quartiere di San Sisto in Como, dove sorge appunto il museo.Così la giovane Como si mette in gioco. Un bel credito formativo, in forma di messaggio al nuovo sindaco e alla nuova giunta. Non lascino cadere tali spunti nel vuoto di una mera esperienza didattica.
Lorenzo Morandotti