Autore: Ansa

  • 4-5 maggio ingressi scaglionati in P.A.

    (ANSA) – NAPOLI, 30 APR – Il 4 e il 5 maggio, primi giorni della Fase 2, il personale degli uffici pubblici della Campania entrerà in servizio in orari scaglionati. Lo stabilisce una ordinanza del governatore Vincenzo De Luca, che richiama tutte le amministrazioni pubbliche e gli enti collegati “alla stretta osservanza delle disposizioni di legge vigenti in tema di smart working, per limitare la presenza del personale e dell’utenza negli uffici, salvo che per i servizi necessari”. Si raccomanda agli Enti ed uffici competenti di differenziare gli orari di servizio giornaliero del personale in presenza, per evitare picchi di utilizzo del trasporto pubblico collettivo e affollamenti.

  • 34 anni fa Chernobyl.Onu,non dimenticare

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – Era da poco passata l’una del mattino del 26 aprile 1986 quando l’esplosione del reattore numero quattro nella centrale di Chernobyl, in Ucraina, provocò il più grande disastro nucleare della storia assieme a Fukushima, in Giappone, nel 2011. A 34 anni di distanza le conseguenze di quella catastrofe, che sprigionò una potenza equivalente a 500 bombe atomiche come quella sganciata su Hiroshima, “restano”, ha detto l’Onu ricordando “uomini, donne e bambini colpiti dalla contaminazione che non saranno dimenticati”. La nube tossica causò la morte di 31 persone e l’evacuazione di 400.000 persone dall’area ma tutto il mondo fu terrorizzato. E negli anni la calamità ha causato migliaia di tumori coinvolgendo circa 8,4 milioni di persone tra Ucraina, Bielorussia e Russia. Le cause dell’incidente, che l’Unione Sovietico tentò di insabbiare, sono da imputare ad errori tecnici, cattiva gestione, problemi relativi alla struttura e all’impianto.

  • 31enne grave dopo incidente a Bali

    (ANSA) – SENIGALLIA, 29 APR – Si trova ancora in terapia intensiva a Bali il 31enne di Senigallia, Marco Raffaeli, rimasto gravemente ferito in un incidente stradale lo scorso 21 aprile in Indonesia. In sella a uno scooter era stato travolto da un camion. E’ durato nove ore un primo intervento. Ora i sanitari indonesiani monitorano il ‘collasso’ di un polmone e sono in contatto con l’ospedale di Ancona a cui verrà inviato l’esito della tac per una consulenza. “Per come era messo dopo dopo nove ore di operazione ha reagito alla grande e tiene botta – dice il fratello Andrea, unico riuscito a raggiungerlo a causa delle restrizioni anti-Covid. Il quadro clinico è stabile ma non è ancora in grado di affrontare il viaggio in Italia: la famiglia è in contatto con la Farnesina per organizzare un volo speciale con un’équipe medica. Per le spese è stata avviata una raccolta fondi: in tre giorni ha superato i 70 mila euro. Il fratello ha ringraziato quanti hanno donato e stanno collaborando per far tornare Marco a casa.

  • 307 positivi nei Territori Palestinesi

    (ANSAmed) – TEL AVIV, 17 APR – Con 20 nuovi casi è arrivato a 307 il numero delle infezioni da coronavirus nei Territori Palestinesi (Gaza compresa). Lo ha detto il ministero della Sanità dell’Autorità nazionale palestinese (Anp), secondo cui a questi vanno aggiunti i 95 casi registrati a “Gerusalemme occupata”. Il portavoce del governo Ibrahim Milhem ha poi commentato il tweet dell’ambasciatore americano in Israele David Friedman secondo cui gli Usa si apprestano a donare 5 milioni di dollari all’Anp per far fronte all’infezione. “Non abbiamo contatti con l’amministrazione Trump nè – ha detto – abbiamo ricevuto soldi da questa. Ci sono alcune organizzazioni americane e Chiese che stanno provvedendo per conto loro”.

  • 250 camperisti in arrivo dalla Grecia

    (ANSA) – ANCONA, 17 APR – Un gruppo di circa 166 turisti di varie nazionalità, in maggioranza francesi e tedeschi, con 91 veicoli (60 camper e 31 auto) arriveranno in giornata nel porto di Ancona a bordo di un traghetto proveniente dalla Grecia. Si tratta della Zeus Palace della Grimaldi Minoan Lines, il cui attracco nello scalo è previsto intorno alle 17. Dato che il traffico passeggeri tra Italia e Grecia è sospeso (mentre prosegue quello merci), i turisti viaggiano con l’autorizzazione dei Ministeri degli Esteri e dell’Interno italiani. All’arrivo in Italia dovranno sottoporsi ad alcuni accertamenti e firmare documenti, poi dovrebbero proseguire il viaggio, attraversano l’Italia centro nord, nel fine settimana verso i Paesi di provenienza. Del gruppo fanno parte 55 francesi, 54 tedeschi, 16 italiani e inoltre belgi, olandesi, romeni, greci, svizzeri e britannici.

  • 25 aprile:Abramo,come allora serve unità

    (ANSA) – CATANZARO, 25 APR – Una cerimonia breve e con poche persone a Catanzaro per il 75esimo anniversario della festa della Liberazione. Il sindaco Sergio Abramo ha deposto, insieme al presidente del Consiglio comunale Marco Polimeni, una corona di fiori al monumento ai caduti. “Il 25aprile – ha detto – è sempre un giorno di festa. Anche se, purtroppo, quest’anno non abbiamo potuto celebrarla come sempre, la Liberazione dal nazifascismo è l’atto fondativo della nostra Repubblica. Senza il 25 aprile non ci sarebbero stati il referendum, l’Assemblea costituente, la Costituzione e l’Italia come la conosciamo adesso”. Abramo ha anche fatto riferimento all’emergenza del Coronavirus. “Quest’anno – ha sottolineato – una tragica casualità ha voluto che questa giornata coincidesse con uno sforzo condiviso contro un nemico chiaro a tutti: il coronavirus. E credo che, come allora fecero i nostri nonni, l’unità e la collaborazione, la sinergia fra cittadini, sia l’unica strada per uscire da questa dura e grave crisi”.

  • 25 aprile: tricolore all’ambasciata Iraq

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – Nell’ambito dell’Iniziativa Araba di Solidarietà con l’Italia nella lotta contro il Covid-19, lanciata dal Consiglio degli Ambasciatori Arabi all’inizio di aprile, e in solidarietà con le celebrazioni per la Festa della Liberazione italiana del 25 aprile, l’Ambasciata della Repubblica dell’Iraq a Roma illumina la propria sede con i colori della bandiera italiana per “esprimere – sottolinea in una nota – i sentimenti di solidarietà con il Paese amico e la profondità delle ottime relazioni che legano il popolo iracheno e quello italiano, ed in segno di apprezzamento allo spirito di pazienza e di determinazione espressa dal popolo italiano nell’affrontare la pandemia”. “L’Iraq resta a fianco dell’Italia, ne condivide i dolori, ed è solidale con il suo popolo amico”, sottolinea nella nota l’Ambasciatrice Safia Taleb Al-Souhail.

  • 25 Aprile: Guerini, Festa ci mancherà

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – “Quest’anno le limitazioni imposte dall’emergenza che ha colpito il Paese e la collettività internazionale, ci costringono a vivere il 75° anniversario della Festa della Liberazione in un’atmosfera di forzata solitudine e non ci consentono di onorare, con la consueta solennità, i luoghi della memoria simbolo della lotta per la Liberazione e il riscatto del Paese. Un momento di grande festa nazionale che ci mancherà, soprattutto ora che sentiamo fortissimo il bisogno di raccoglierci intorno a quei valori che 75 anni fa portarono alla lotta vittoriosa contro il nazifascismo e alla Liberazione dell’Italia”. Lo scrive il ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

  • 25 aprile: Di Maio, onore a chi è morto

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – “Sono passati 75 anni da quel giorno, in cui arrivò la Liberazione dall’occupazione nazifascista in Italia”. Oggi, “25 aprile 2020, ricordiamo e rendiamo onore a quegli uomini e a quelle donne che hanno permesso tutto questo, che sono morti perché l’Italia potesse rinascere. Li ricordiamo nel nostro tricolore e ancora nei tricolori che oggi sventolano dai nostri balconi. Ricordiamo quegli uomini e quelle donne anche in uno dei momenti più difficili della nostra storia recente. Nel quale siamo stati costretti a sospendere le nostre libertà costituzionali”. Così il ministro degli esteri Luigi Di Maio ricorda la festa della Liberazione su Facebook. “Libertà – prosegue – alle quali, proprio in virtù di ciò che attraversammo ormai 75 anni fa, ci sentiamo fortemente legati e che presto, ne sono certo, tutti noi torneremo a respirare pienamente”.

  • 25 aprile, ad Ancona ‘corteo’ di foto

    (ANSA) – ANCONA, 25 APR – “La quarantena obbligata ci costringe a casa, ma non ci impedisce di manifestare virtualmente, lontani, ma vicini nella lotta contro ogni forma di fascismo e razzismo”. Così Altra Idea di Città, formazione di sinistra di Ancona, oltre ad aver aderito alla mobilitazione nazionale dell’Anpi con il il canto di “Bella Ciao” ai balconi ha organizzato una ‘corteo’ di foto proprie e dei propri simpatizzanti, appese lungo via Matteotti, “dedicata al deputato socialista assassinato da Mussolini nel 1924, il più possibile vicino ai luoghi in cui ogni 25 aprile siamo soliti scendere in piazza per ricordare ed onorare la Resistenza partigiana”. Un gesto “nel pieno rispetto delle prescrizioni governative che ci impongono di rimanere in casa con il quale abbiamo voluto ‘metterci la faccia’ anche quest’anno, nonostante il coronavirus, per ribadire che nel nostro Paese non c’è spazio per chi intende riscrivere la storia legittimando forme dirette o indirette di fascismo, per urlare ora e sempre Resistenza”.