(ANSA) – ROMA, 17 APR – Il blocco, pur se temporaneo, delle attività produttive per l’emergenza Covid-19 ha generato “per 3,7 milioni di lavoratori il venir meno dell’unica fonte di reddito familiare”. E a pagare il prezzo più alto, secondo la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, vi son le coppie con figli (un milione 377.000, 37%) e i genitori ‘single’ (439.000, 12%), circostanza allarmante, scrivono, se si considera che “ben il 47,7% degli occupati dipendenti dei settori interessati dal ‘lockdown’ guadagnava meno di 1.250 euro mensili”, mentre “il 24,2% si trova addirittura sotto la soglia dei 1.000 euro”.
Autore: Ansa
-
Borsa Milano fatica con Europa dopo Usa
(ANSA) – MILANO, 21 APR – Mercati azionari del Vecchio continente molto pesanti dopo l’avvio negativo di Wall street: Francoforte è la Borsa più pessimista con un calo di tre punti percentuali, seguita da Parigi (-2,9%), Londra (-2,3%) e Madrid, in ribasso di circa due punti percentuali. In Piazza Affari, che viaggia sui minimi della giornata, male Eni in calo di oltre il 5% sotto la soglia degli otto euro, con Saipem in asta di volatilità. Ovviamente pesa il crollo del prezzo del petrolio, ma anche gruppi industriali come Leonardo (-4,3%) o bancari come Intesa (-4,4%) accusano una forte corrente di vendite. Tra i titoli principali di Milano, tengono sulla parità Ferrari, Diasorin e Nexi.
-
Conte, su Mes ultima parola a Parlamento
(ANSA) – ROMA, 21 APR – In merito al Mes, “chi esprime dubbi su questa linea di credito contribuisce a un dibattito democratico e costruttivo. Ritengo che questa discussione debba avvenire in modo pubblico, trasparente, in Parlamento, al quale spetterà l’ultima parola”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nell’informativa al Senato. “Sull’ormai strafamoso Mes – afferma ancora il presidente del Consiglio – si è alimentato nelle ultime settimane un dibattito che rischia di dividere l’Italia in opposte tifoserie” ma l’intento è procedere con la “massima cautela”.
-
Da Papa materiale per Rsa Perugia
(ANSA) – PERUGIA, 17 APR – Un “ingente” quantitativo di materiale sanitario per le Residenze protette per anziani del territorio è arrivato all’Arcivescovado di Perugia dall’Elemosineria apostolica vaticana. Si tratta di tute, mascherine, guanti e copri scarpe monouso, spiega la diocesi. A ricevere il materiale, donato da papa Francesco su segnalazione del cardinale Gualtiero Bassetti, è stato il vescovo ausiliare mons. Marco Salvi. “Il Papa, attraverso il suo elemosiniere, il cardinale Konrad Krajewski – ha commentato mons. Salvi – ha voluto donare questi oggetti molto utili e richiesti dalle strutture per l’accoglienza e la cura delle persone anziane e in gravi difficoltà, convinto, come lo stesso Santo Padre ci ricorda, che ‘i depositi vaticani devo essere sempre vuoti’”. Il cardinale Bassetti ha contattato personalmente al telefono il titolare della Elemosineria Apostolica, Krajewski, per “manifestargli la sua gratitudine e per far giungere al Santo Padre Francesco il suo vivo ringraziamo”. (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in deciso ribasso
(ANSA) – MILANO, 21 APR – Le Borse europee aprono in deciso calo con le tensioni sul petrolio. Francoforte cede l’1,47% con il Dax a quota 10.519 punti, Parigi perde l’1,34% con il Cac 40 a quota 4.467 punti mentre Londra registra un -1,45% con il Ftse 100 a 5.740 punti.
-
Di Maio, altri aiuti dall’estero
(ANSA) – ROMA, 17 APR – “In Italia ancora c’è bisogno di aiuto. Con il nostro corpo diplomatico stiamo facendo il massimo. La solidarietà internazionale che stiamo ricevendo ci riempie di orgoglio. Questa notte a Malpensa è arrivato un nuovo carico di aiuti sanitari, oltre 3 tonnellate, donati dal Vietnam all’Italia”. Lo scrive il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, su Facebool concludendo con un “grazie di cuore”. “In questi giorni – ha spiegato il ministro – ci è stato chiesto di non rallentare la nostra attività e di far arrivare dall’estero altri aiuti sanitari e personale medico per i nostri ospedali. Perché se i numeri del contagio iniziano a rallentare, è fondamentale non abbassare la guardia”.
-
Coronavirus:Singapore,942 casi in 24 ore
(ANSA) – ROMA, 18 APR – Singapore ha registrato un nuovo record giornaliero di casi di coronavirus a quota 942: lo ha reso noto il ministero della Sanità della città-Stato, secondo quanto riporta la Bbc online. Il bilancio dei contagi sale così a 5.992, indica l’ultimo bollettino della Johns Hopkins University. La maggioranza dei nuovi casi è stata registrata tra i lavoratori stranieri che vivono nei dormitori della città. I morti provocati dal virus a Singapore sono 11.
-
Coronavirus: Usa,bimbo adottato via zoom
(ANSA) – ROMA, 25 APR – Un bimbo di due anni è stato adottato grazie alla piattaforma Zoom, dopo che l’udienza era stata annullata negli Stati Uniti a causa del coronavirus. Lo riporta la Cnn. Jaden era stato preso in affidamento un anno fa da Kimberly Wieneke e il marito che vivono a Fort Smith, in Arkansas. L’udienza per l’adozione era stata fissata ad aprile ma poi annullata per via dell’emergenza. A quel punto Kimberly ha cominciato a pensare a delle alternative. “Sui social abbiamo cominciato a vedere le foto di adozioni avvenute via zoom”, ha raccontato. E così è avvenuto anche per loro. Il giorno dell’adozione di Jaden l’avevano immaginato diverso, ha detto la madre del piccolo, “ma non è stato meno speciale”.
-
Creval:si’ soci ad azione su ex manager
(ANSA) – MILANO, 24 APR – L’Assemblea del Creval, oltre ad approvare il bilancio, ha dato il via libera all’azione di responsabilità nei confronti di ex amministratori (tra questi Giovanni De Censi e Miro Fiordi), sindaci e membri della direzione generale della banca in carica nel periodo 2008-2016. Sotto la lente “fatti e/o atti di carattere gestorio con particolare riferimento ad operazioni di erogazione del credito in violazione dei principi di sana e prudente gestione”. “Da sempre ho grande fiducia nel lavoro degli organi giudiziari e, nel caso specifico, sono convinto che i giudici del Tribunale civile analizzeranno in maniera puntuale ogni aspetto della vicenda”, sottolinea l’ex presidente, Miro Fiordi.
-
Coronavirus, in Usa verso 50 mila morti
(ANSA) – NEW YORK, 24 APR – Gli Stati Uniti si avvicinano al primato dei 50.000 morti per coronavirus. I casi accertati sono 866.646 e i decessi 49.759. E’ quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University.