Autore: Ansa

  • Di Maio, il Mes non ha funzionato

    Di Maio, il Mes non ha funzionato

    (ANSA) – ROMA, 1 APR – “La nostra generazione sfortunatamente ha già pagato lo scotto di una crisi, 10 anni fa. Non si supera una crisi con l’austerità, ma investendo e spendendo. Il Mes già non ha funzionato in Grecia, figuriamoci adesso. E poi il Mes è il modo per dire ai Paesi vi diamo uno strumento, ma ve la vedete da soli. Noi invece stiamo proponendo agli Stati europei di condividere i rischi adesso, per condividere in futuro le opportunità”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un’intervista a Fanpage.

  • Di Maio a Nato,tutelare soldati a estero

    Di Maio a Nato,tutelare soldati a estero

    (ANSA) – ROMA, 2 APR – “Dobbiamo lavorare insieme per la tutela dei nostri militari impegnati all’estero. Rappresentano il nostro orgoglio, rischiano la propria vita per la pace e la loro salute va tutelata con attenzione”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, partecipando alla ministeriale Nato in videoconferenza. “La credibilità dell’Alleanza – ha aggiunto Di Maio – risiede anche nella sua abilità di prendere decisioni e agire concretamente in ogni circostanza”.

  • Delrio, giusta clausola supremazia Stato

    (ANSA) – ROMA, 02 APR – Bisogna far tornare la sanità allo Stato? “Orlando ha messo il dito in una piaga che già si poteva risolvere col referendum del 2016, quando avevamo proposto di mettere una clausola di supremazia dello Stato. Nel momento in cui non vengono garantiti i diritti essenziali, lo Stato deve sostituire regioni e comuni nell’erogazione dei diritti essenziali. La priorità è servire i cittadini nella maniera migliore. In certi casi lo Stato deve poter sostituire le regioni se sono inadempienti”. Lo ha detto Graziano Delrio, capogruppo Pd alla Camera, in un’intervista a Radio Cusano Campus.

  • Dadone, ‘vittime dovere’ anche per virus

    Dadone, ‘vittime dovere’ anche per virus

    (ANSA) – ROMA, 01 APR – “Dobbiamo dare il giusto valore al coraggio di chi si sta battendo in prima linea contro il coronavirus. Ecco perché, nel corso dell’esame del decreto ‘Cura Italia’, stiamo provando ad estendere il riconoscimento di ‘vittime del dovere’, con i relativi benefici, a chi perde la vita o subisce infermità permanente lavorando nei reparti ospedalieri, sugli autobus, nei supermercati, nelle farmacie e in tutte le altre trincee nelle quali si manda avanti il Paese, nonostante tutto”. Così la ministra della P.a, Fabiana Dadone, via Facebook, su emendamenti riformulati in arrivo. (ANSA).

  • Da Ubi 10 miliardi per rilancio Italia

    Da Ubi 10 miliardi per rilancio Italia

    (ANSA) – MILANO, 1 APR – Il cda di Ubi Banca ha varato ‘Rilancio Italia’, un programma integrato che comprende una pluralità di interventi urgenti del valore complessivo e disponibile, fino a 10 miliardi di euro. Il sistema di iniziative riguarda tutti i segmenti di clientela del gruppo bancario: le imprese per assicurarne continuità operativa a fronte di possibili crisi della liquidità e famiglie, individui e enti del Terzo settore per sostenerne la tenuta in un momento sociale potenzialmente critico. “Lo storico legame con il territorio e un forte senso di responsabilità ci portano ad agire con determinazione per aiutare le famiglie e le imprese ad affrontare la crisi”, sottolinea il consigliere delegato Victor Massiah che ricorda come “la forza del nostro bilancio e il radicamento territoriale ci permettono di proporre ‘Rilancio Italia’ per sottolineare l’impegno di una grande banca a favore del Paese”.

  • Csc,industria a marzo giù come mai prima

    Csc,industria a marzo giù come mai prima

    (ANSA) – ROMA, 02 APR – Con un impatto “devastante”, l’emergenza Covid-19 “affonda la produzione industriale in marzo (-16,6%) e nel primo trimestre (-5,4%)”. Il dato di marzo, “se confermato dall’Istat, rappresenterebbe il più ampio calo mensile da quando sono disponibili le serie storiche di produzione industriale (1960) e porterebbe i livelli su quelli di marzo 1978”. La flessione nel trimestre è la maggiore registrata “da undici anni”. Mentre “le prospettive sono in forte peggioramento”. Lo rileva il centro studi di Confindustria nell’indagine rapida mensile sulla produzione industriale. Con l’emergenza coronavirus, rilevano gli economisti di via dell’Astronomia, un “doppio shock negativo”, dal alto della domanda come dal lato dell’offerta, una “combinazione di fattori”, hanno “realizzato lo scenario peggiore possibile, facendo avvitare l’economia italiana in una recessione che sarà profonda e la cui durata dipenderà dai tempi di uscita dall’emergenza”.

  • Crollo palazzine a Alberona,morta 80enne

    Crollo palazzine a Alberona,morta 80enne

    (ANSA) – ALBERONA (FOGGIA), 01 APR – Una donna di 80anni è morta nel crollo delle due palazzine avvenuto stamani nel centro storico di Alberona, nel Foggiano. Il cadavere è stato trovato dai soccorritori sotto le macerie dell’abitazione in cui la donna viveva. Si tratterebbe, secondo i primi accertamenti, dell’unica vittima dell’incidente causato da una fuga di gas. Altre sei persone sono state estratte vive dalle macerie. “È una tragedia immane che colpisce tutta la nostra comunità – dice il sindaco Leonardo De Matteis -. Siamo vicini alla famiglia della vittima”.

  • Crollano due palazzine, 6 estratti vivi

    (ANSA) – ALBERONA (FOGGIA), 01 APR – Due palazzine sono crollate poco fa in pieno centro storico ad Alberona, nel Foggiano. L’esplosione potrebbe essere stata causata – secondo i primi accertamenti – dalla fuga di gas da una bombola. Al momento sono state estratte vive dalle macerie sei persone, ne mancherebbe una all’appello. A causa della deflagrazione una palazzina di due piani è crollata, un’altra è venuta giù parzialmente. Danneggiate almeno altre tre-quattro abitazioni di edifici limitrofi. Sul posto carabinieri e vigili del Fuoco.

  • Crolla ponte in Sulcis, illese 2 persone

    Crolla ponte in Sulcis, illese 2 persone

    (ANSA) – CAGLIARI, 02 APR – Tragedia sfiorata nei pressi della spiaggia di Fontanamare a Gonnesa, nel Sulcis. Un ponte alto sei metri è crollato proprio mentre vi transitava sopra un compattatore dei rifiuti. L’incidente è avvenuto intorno alle 10,30. Il sovrapasso che collega la provinciale per Nebida si spaccato in due. Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco, i carabinieri e i tecnici comunali. Illesi il conducente e il passeggero del compattatore.

  • Crolla mercato auto Italia, -85% marzo

    Crolla mercato auto Italia, -85% marzo

    (ANSA) – TORINO, 01 APR – Il Coronavirus fa crollare il mercato dell’auto italiano. Le immatricolazioni a marzo – secondo i dati del ministero dei Trasporti – sono state 28.326 a fronte delle 194.302 dello stesso mese del 2019, pari a un calo dell’85,42%. Nel primo trimestre sono state vendute 347.193 auto, il 35,47% in meno dell’analogo periodo dell’anno scorso.