(ANSA) – MILANO, 24 FEB – L’effetto Coronavirus ha colpito tutti i mercati azionari del Vecchio continente: Francoforte ha concluso in calo del 4,01%, Parigi in ribasso del 3,94%, mentre Londra ha perso il 3,34% finale. La giornata molto difficile sulle Borse europee ha portato a una riduzione dell’indice Euro stoxx 600, dove sono riuniti i principali gruppo quotati del Vecchio continente, del 3,79%, che corrisponde a 352 miliardi di euro ‘bruciati’ in una sola seduta. Drammatico il lunedì per Piazza Affari: solo Milano nel paniere dei titoli principali raggruppati nell’indice Ftse Mib ha perso 30 miliardi di euro di capitalizzazione.
Autore: Ansa
-
Blitz Cc contro doping in tre regioni
(ANSA) – REGGIO CALABRIA, 24 FEB – Tre persone sono state arrestate e poste ai domiciliari nell’ambito dell’operazione “Ercole” dei carabinieri tra le province di Reggio Calabria, Catania e Firenze con l’ausilio del Nas e dei Cacciatori di Calabria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, che ha consentito di sgominare un vasto traffico di anabolizzanti. E’ stata fatta luce su una morte sospetta e smantellato un ingente traffico di anabolizzanti in palestre e nelle competizioni sportive. Nove in tutto le misure cautelari personali, tra cui quella eseguita nei confronti di un forestale, Carmelo Gullì, di 50 anni, di Reggio Calabria, appuntato scelto, preparatore atletico e sportivo e 20 indagati. Gli altri due arrestati sono Roberto Fazzari (30), di Polistena, preparatore atletico e sportivo, e Felice Crupi (43), di Laureana di Borrello, gestore di palestre e commerciante. Nel corso dell’indagine sequestrate oltre 8.000 fiale e compresse di farmaci anabolizzanti e stupefacenti.
-
Basket: Nba, Gallinari stravince il derby contro Belinelli
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – La notte dell’Nba regala il derby italiano fra gli Oklahoma City Thunder di Danilo Gallinari, che realizza 12 punti, e i San Antonio Spurs di Marco Belinelli, che di punti ne garantisce 13. Finisce 131-103 per i Thunder che così conquistano la 12/a vittoria nelle ultime 15 partite di campionato. Nicolò Melli pareggia il massimo in carriera da 20 punti, con 6 triple, nel successo dei New Orleans Pelicans in trasferta per 115-101 contro i Golden State Warriors. Bene anche i Toronto Raptors che strapazzano gli Indiana Pacers, imponendosi per 127-81; sconfitta in trasferta per i Washington Wizards (126-117) contro i Chicago Bulls, malgrado i 53 punti di Bradley Beal. Altri risultati: Denver Nuggets-Minnesota Timberwolves 128-116, Portland Trail Blazers-Detroit Pistons 107-104 e Los Angeles Lakers-Boston Celtics 114-112. (ANSA).
-
Basilicata, quarantena chi torna da Nord
(ANSA) – POTENZA, 24 FEB – “Tutti i cittadini che rientrano in Basilicata provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni dovranno rimanere in quarantena presso il proprio domicilio per 14 giorni, comunicando la propria presenza ai competenti servizi di sanità pubblica”. Lo dispone un’ordinanza sul Coronavirus emessa dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
-
Assange: via udienze su estradizione Usa
(ANSA) – LONDRA, 24 FEB – E’ iniziato oggi dinanzi alla Woolwich Crown Court, alla periferia di Londra, il processo di primo grado sulla controversa richiesta di estradizione negli Usa di Julian Assange. Il fondatore di Wikileaks è inseguito da Washington fin dal 2010, a causa della pubblicazione di una caterva di documenti riservati imbarazzanti per le forze armate e la diplomazia americane, a iniziare da quelli sottratti dagli archivi del Pentagono dalla whistleblower Chelsea Manning. L’iter della giustizia britannica durerà diversi mesi.
-
Ascani, oggi ordinanza gite scolastiche
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – “Oggi faremo l’ordinanza per le gite scolastiche che è prevista dal decreto sul coronavirus per dare indicazioni univoche ai dirigenti scolastici. Nel frattempo già ieri abbiamo pubblicato una comunicazione per rendere subito operative le disposizioni previste dal decreto che tuttavia è stato pubblicato solo ieri in Gazzetta Ufficiale e che ora ci consente quindi di procedere con gli attuativi. È bene che ci sia un coordinamento nazionale a tutti i livelli con Protezione civile e Ministero della Salute. Che ognuno faccia la sua parte in base alle proprie competenze. E per i cittadini seguire le regole è fondamentale in momento come questi”. Lo scrive su fb la viceministra dell’Istruzione, Anna Ascani.
-
Anac,’faro’ su fermate metro Roma chiuse
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – L’Autorità Anticorruzione ha inviato all’Atac una delibera sulla metropolitana di Roma, in particolare sulla Linea A e la chiusura delle stazioni di Repubblica, Barberini, Spagna, effettuata nel 2019. Delibera che è stata trasmessa alla procura e alla Corte dei Conti per valutare eventuali profili penali ed erariali. I rilievi riguardano in primo luogo l’affidamento dei lavori di manutenzione relativi ai bandi del 2016: la documentazione di gara non sarebbe stata idonea a selezionare, per la partecipazione, soggetti in possesso di adeguata competenza ed esperienza. Quanto all’attuale affidamento a diversi operatori economici del servizio di manutenzione, verifiche e pronto intervento, nella delibera firmata dal presidente facente funzioni Francesco Merloni, l’Anac osserva che l’ “ulteriore ed indeterminato” protrarsi della situazione in un’ottica emergenziale si ponga in contrasto con i “principi di economicità e di libera concorrenza”.
-
Altoatesino contagiato, era in Lombardia
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Un altoatesino che ha passato un periodo di tempo in una zona a rischio della Lombardia potrebbe essere il primo caso di contagio da Coronavirus in Alto Adige. A quanto si apprende dalla provincia di Bolzano, il trentenne, dopo essere risultato negativo ad un primo test, è risultato positivo al secondo. La Provincia ritiene il contagio “altamente probabile” e attende riscontri dall’Istituto superiore di Sanità.
-
Albergatori Vda, fioccano disdette
(ANSA) – AOSTA, 24 FEB – “In queste ultime ore stanno arrivando numerose disdette per soggiorni in Valle d’Aosta nelle prossime settimane. Sia da italiani sia da stranieri. La situazione sta diventando veramente pesante”. Lo ha detto Filippo Gérard, presidente degli albergatori valdostani, in merito all’emergenza Coronavirus. “Basta andare sui portali di prenotazione – aggiunge – per vedere che vi sono moltissime camere disponibili in più rispetto solo a ieri mattina. Tutti gli albergatori sul territorio mi segnalano continue cancellazioni. In alcuni casi i clienti stanno addirittura chiedendo se le nostre strutture sono ancora aperte”.
-
Al Jamaica a Brera, ‘non ci avranno mai’
(ANSA) – MILANO, 24 FEB – “Non ci avranno mai!!! Giam non ha chiuso sotto i bombardamenti e deve chiudere per l’isteria collettiva?”: la sua famiglia gestisce da un secolo il Jamaica e dal suo post pubblicato ieri sera su Facebook si capisce che Carlina Cretella non ha nessuna intenzione di chiudere uno dei locali storici della città, il ‘caffè degli artisti’ di Brera aperto nel 1911 dove sono passati, tra gli altri, Ernstes Hemingway e Giuseppe Ungaretti. Lo può fare, perché il Jamaica è anche ristorante, ma “non so come ci organizzeremo – spiega all’ANSA – non si sta solo all’interno e abbiamo dei tavolini anche per strada. Voglio dire, quasi tutti qui a Brera abbiamo il dehors e allora si deve impedire alla gente di uscire per strada. Mi sembra ci sia molto allarmismo”. Carlina ha 63 anni e lavora nel suo bar da quando ne aveva 19. A Brera la conoscono tutti, anche perché il Jamaica è aperto 7 giorni su 7 fino alle 2 “ma se qualcuno mi viene a chiedere una birra a quell’ora, non le dico cosa faccio…”, risponde ridendo.