(ANSA) – VENEZIA, 23 FEB – La Regione Veneto ha attivato il numero verde 800462340 per assistere e informare i cittadini sui comportamenti da tenere da parte delle persone che temono di essere entrate in contatto con virus. La decisione è stata presa alla luce del fatto che numerose persone stanno chiamando il 118 per chiedere informazioni sull’infezione, per evitare il sovraccarico delle centrali operative, che può avere delle conseguenze sul soccorso a persone che hanno effettivamente necessità di un intervento immediato. Si raccomanda peraltro di chiamare il 118 in caso di difficoltà respiratoria, per richiedere l’invio immediato di un’ambulanza.
Autore: Ansa
-
Coronavirus: un positivo in rianimazione
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – Nella notte è risultato positivo al coronavirus un paziente ricoverato in rianimazione al San Gerardo di Monza. A quanto apprende l’ANSA, era stato trasportato dall’ospedale di Crema in quella struttura per consentirgli l’assistenza con la circolazione extracorporea. A Crema era stato ricoverato per una crisi respiratoria e il test del coronavirus era risultato negativo.
-
Coronavirus: un altro morto in Iran
(ANSA) – TEHERAN, 23 FEB – Un cittadino iraniano residente a Teheran è morto oggi a causa del coronavirus a Tonekabon, nella provincia di Mazandaran, nel nord del Paese. Lo ha reso noto il capo dell’Università di Scienze Mediche della provincia, citato dalla tv di Stato, aggiungendo che l’uomo era in terapia intensiva nell’ospedale di Tonekabon. Salgono così a 6 le vittime del virus in Iran.
-
Coronavirus, sospetti salgono a quattro
(ANSA) – AOSTA, 23 FEB – Sono ora quattro le persone, presenti in Valle d’Aosta, che sono state sottoposte al test del Coronavirus e messe in isolamento. Lo ha riferito oggi Luca Montagnani, capo del Dipartimento emergenza, rianimazione e anestesia dell’Azienda Usl valdostana e responsabile sanitario della Protezione civile regionale. Sono tutti italiani, presentano sintomi influenzali “molto lievi” e hanno avuto contatti con la zona endemica lombarda. Di questi, tre sono ricoverati all’Ospedale Parini di Aosta e un quarto si trova nella sua abitazione. Altre tre persone, venute a contatto con i casi sospetti, si trovano in isolamento.
-
Coronavirus: sospese messe in Lombardia
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – Tutte le funzioni religiose in tutta la Lombardia sono state sospese e gli oratori sono stati chiusi. Così le diocesi hanno recepito l’ordinanza della Regione Lombardia per l’emergenza coronavirus.
-
Coronavirus, scuole chiuse in Lombardia
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – Prevede anche la chiusura di tutte le scuole della Lombardia l’ordinanza sul coronavirus firmata dal presidente Attilio Fontana di concerto con il ministro della salute Roberto Speranza. L’ordinanza, si legge in una nota della Regione, prevede la “sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”. Già annunciata ieri sera la chiusura di tutte le università della Regione.
-
Coronavirus: presidente Tokyo 2020,prego affinché svanisca
(ANSA) – ROMA, 23 FEB – “Prego Dio ogni giorno affinché il Coronavirus svanisca”. Lo ha detto, al giornale giapponese ‘Sponnichi Annex’, l’ex Premier nipponico Yoshiro Mori che attualmente ricopre la carica di Presidente del comitato organizzatore dei Giochi di Tokyo 2020. In Giappone, a parte i due decessi a bordo della nave da crociera ‘Diamond Princess’, c’è stato un morto a causa del Covid-19, e Mori non ha nascosto di essere preoccupato in vista dell’Olimpiade, anche se, nonostante tutto, ha in mente di “resistere il più possibile ad andare in giro senza la mascherina”. (ANSA).
-
Coronavirus: Prato, pronti a ogni misura
(ANSA) – FIRENZE, 23 FEB – “Al momento non si registrano casi di Coronavirus in Toscana” ma “la Giunta di Prato e tutti gli uffici comunali interessati sono già pronti a mettere in atto qualunque provvedimento dovesse rendersi necessario”. Lo sottolinea il Comune di Prato spiegando che il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore alla cittadinanza Simone Mangani partecipano a una riunione presso la presidenza della Regione Toscana a Firenze con i direttori generali delle Asl e con gli esperti per fare il punto della situazione sulla prevenzione. “La task force regionale – spiega il Comune – sta lavorando per mettere in atto tutti i provvedimenti necessari dopo il decreto legge varato dal Governo. In particolare gli esperti stanno lavorando per provvedimenti specifici riguardo la gestione dei diversi casi e sintomatologie, il ruolo dei medici, i consigli e gli eventuali provvedimenti sulla salute pubblica. Dopo i casi in 5 regioni italiane, si alza ulteriormente il livello di attenzione già alto da settimane”.
-
Coronavirus: Malagò “Giochi Tokyo? Programma non cambia”
(ANSA) – ROMA, 23 FEB – “Parlo tutti i giorni con Losanna. La situazione non cambia di una virgola, e il programma è tutto confermato”. Così il presidente del Coni, e membro Cio, Giovanni Malagò, sui timori che l’epidemia da coronavirus possa mettere a rischio le Olimpiadi di Tokyo. Malagò ai microfoni di “90° Minuto” su Raidue, ha risposto anche sui possibili riflessi sulle finali di Coppa del Mondo di sci in programma il prossimo mese a Cortina,in Veneto.”Facciamo chiarezza: oggi si è conclusa una giornata trionfale con il secondo posto di Dorothea Wierer ai Mondiali di biathlon. Anterselva non è lontana da Cortina, sappiamo anzi che c’è una certa vicinanza, e c’erano 35mila persone a godere di questa formidabile organizzazione. Da qui a metà marzo vediamo che succede”. “Nei giorni scorsi ho incontrato Arianna Fontana (la campionessa dello short track n.d.r.), che era di passaggio a Roma – aggiunge Malagò -. Tra quindici giorni ha i Mondiali in Corea e loro, gli atleti, sono i primi a chiedersi cosa stia succedendo. Speriamo che la situazione si sia ristabilita, ma una cosa sono gli eventi demandati a organismi nazionali, un’altra quelli internazionali. Ad esempio, Inter-Ludogorest ricade sotto l’egida dell’Uefa, e saranno loro a decidere”. (ANSA).
-
Coronavirus: Iran, vittime salgono a 8
(ANSA) – TEHERAN, 23 FEB – Le autorità iraniane hanno annunciato che altre tre persone sono morte nel Paese a causa del coronavirus: i decessi, registrati tra 15 nuovi casi di contagio, portano così il totale delle vittime in Iran a otto. Le autorità sono inoltre risalite alla fonte dei contagi di coronavirus nel Paese e hanno scoperto che un commerciante di Qom, epicentro dell’epidemia, si era recato in Cina con voli indiretti dopo lo scoppio del virus a Wuhan: lo ha reso noto il ministro della Sanità, Saeed Namaki. Di fronte alla rapida diffusione dei contagi in Cina e quando il virus non era ancora arrivato in Iran, un gruppo di funzionari aveva chiesto più volte al governo di bloccare tutti i collegamenti della compagnia aerea iraniana Mahan Air tra l’Iran e la Cina.