(ANSA) – ROMA, 22 FEB – In conseguenza degli ulteriori sviluppi della situazione relativa al coronavirus, con particolare riferimento alla zona del Veneto e della provincia di Padova, la federazione italiana di pallavolo ha deciso la sospensione anche dei campionati di serie B maschile, girone C, e serie B2 femminile, gironi D ed E, della giornata in programma oggi e domani e che sarà recuperata a data da destinarsi. Ieri erano state rinviate partite dei gironi A e B di serie B maschile, dei gironi A, B della serie B1 femminile e dei gironi B e C della B2 femminile, comprendenti zone della Lombardia e dell’Emilia Romagna. La Fipav invita poi “il Comitato Regionale e i Comitati territoriali del Veneto (in modo particolare del territorio di Padova), così come le Leghe di Serie A maschile e femminile di voler prendere analoghi provvedimenti, a salvaguardia della salute comune”. (ANSA).
Autore: Ansa
-
++ Coronavirus: Malagò, sport si fermi in zone a rischio ++
(ANSA) – MONTALCINO, 22 FEB – “Sono in contatto con le autorità che hanno la responsabilità, il diritto e dovere di prendere iniziative e precauzioni. Se ci sono autorità governative e rappresentanze locali che faranno ordinanze per la sicurezza dei cittadini, lo sport si deve immediatamente adeguare”. Lo ha detto a proposito dell’emergenza coronavirus il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine di Benvenuto Brunello a Montalcino (Siena). “Se c’è una manifestazione dove si verifica uno di questi casi, lì lo sport si deve fermare”, ha aggiunto. (ANSA).
-
Coronavirus: Malagò, nessuna controindicazione per Olimpiadi
(ANSA) – MONTALCINO (SIENA), 22 FEB – “Al momento non c’è alcuna controindicazione. Sono in contatto tutti i giorni con il Comitato organizzatore e non ho ricevuto alcuna comunicazione di altro genere’. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a proposito del rischio coronavirus che incombe sulle Olimpiadi di Tokyo in programma nella prossima estate. (ANSA).
-
Coronavirus irrompe al G20 di Riyad
(ANSA) – ROMA, 22 FEB – L’esplosione del coronavirus sarà al centro dei colloqui del G20 finanziario in corso questo weekend, e i ministri delle Finanze e governatori riuniti a Riyad, in Arabia saudita, devono essere pronti a ogni scenario. Lo ha detto Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese spiegando che al momento lo “scenario principale” per l’impatto sull’economia globale è quello di una caduta e poi una ripresa “a forma di V”. Nell’agenda del G20 finanziario rientravano inizialmente i temi fiscali legati alla web tax e alla tassazione minima globale. Il diffondersi del virus e l’impatto sull’economia stanno però prendendo il sopravvento nelle discussioni tra i leader dell’economia. L’alta incertezza derivante dal virus è stata sottolineata anche dal governatore della Banca del Giappone, Haruhiko Kuroda.
-
Coronavirus: Iran,chiusi cinema e teatri
(ANSA) – TEHERAN, 22 FEB – Le autorità iraniane hanno deciso di chiudere cinema e teatri per l’epidemia di coronavirus. Gli spettacoli saranno sospesi fino a venerdì prossimo, si precisa in un comunicato del ministero della Cultura citato dall’agenzia Irna.
-
Coronavirus: in Veneto 11 casi, un morto
(ANSA) – VENEZIA, 22 FEB – Sono 12 i casi di Coronavirus registrati finora in Veneto; uno di essi era il 78enne deceduto ieri a Schiavonia. Lo si apprende dalla Regione. Degli altri 11 contagiati, solo uno è al di fuori del comune di Vo’ Euganeo: il 67enne di Mira (Venezia) portato la notte scorsa dall’ospedale di Dolo a Padova, in rianimazione. I restanti 10, tra cui “altri sette casi registrati oggi” ha spiegato il governatore Luca Zaia, fanno riferimento tutti a residenti del comune di Vo’.
-
Coronavirus: in Italia i 19 dal Giappone
(ANSA) – ROMA, 22 FEB – E’ atterrato alle 6.37 all’aeroporto di Pratica di Mare il velivolo dell’Aeronautica militare con i diciannove italiani provenienti dal Giappone. I connazionali, dopo aver terminato le visite, saranno trasferiti presso il Centro Sportivo dell’Esercito alla Cecchignola.
-
Coronavirus: Giappone, altri 4 contagi
(ANSA) – TOKYO, 22 FEB – Continua a salire il bollettino delle persone che hanno contratto il coronavirus in Giappone: dalla prefettura a nord dell’Hokkaido all’isola a sud ovest del Kyushu. Un’insegnante di circa 60 anni di una scuola superiore a est di Tokyo è stata diagnosticata con il virus dopo aver avuto sintomi di nausea durante lo svolgimento delle lezioni. Tre nuovi casi riguardano invece una donna di 30 anni della prefettura di Chiba e due uomini, rispettivamente di 50 e 60 anni, a Kumamoto, nel sud del Paese. Gli altri casi sono stati riscontrati finora nelle prefetture di Kanagawa, Aichi e Ishikawa, portando il totale dei contagi nell’arcipelago a 750, inclusi quelli registrati a bordo della nave Diamond Princess, nella baia di Yokohama. Nel frattempo il governo ha reso noto che sta valutando di utilizzare il vaccino anti-influenzale Avigan sviluppato dalla Fujifilm Holdings Corp. per curare i pazienti affetti dal coronavirus.
-
Coronavirus, Fontana oltre 100 in Italia
(ANSA) – MILANO, 23 FEB – Su base nazionale “purtroppo” si “superano sicuramente i cento” contagiati: lo ha confermato il presidente della Lombardia, Attilio Fontana. Il numero di persone che dovrà stare in isolamento per scongiurare la diffusione del Coronavirus “sarà molto rilevante”, ha aggiunto Fontana, spiegando che si cercano altre strutture oltre all’ospedale militare di Baggio a Milano e gli alloggi dell’aeronautica a Piacenza. Si sta valutando “un ospedale dismesso e strutture alberghiere che siano disponibili”, ha concluso.
-
Coronavirus, contagi Lombardia sono 39
(ANSA) – MILANO, 22 FEB – E’ salito a 39 il numero di contagiati da Coronavirus in Lombardia: lo ha spiegato in conferenza stampa il presidente della Regione Attilio Fontana, sottolineando che si sono “tutti verificati” nella stessa area a sud di Lodi. “Abbiamo la conferma che l’area del basso Lodigiano è centro di un focolaio. Possiamo dirlo in maniera abbastanza certa, tutte le situazioni di positività hanno o avuto contatti nei giorni 18 e 19 con il pronto soccorso e l’ospedale di Codogno”, ha aggiunto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, facendo il punto sulla situazione del coronavirus in Lombardia. L’assessore Gallera ha escluso “situazioni a Milano”. “Non è una pandemia, per ora non ci sono motivi perché nel resto della regione vengano prese misure di alcun tipo dal punto di vista sanitario”, ha concluso.