Autore: Ansa

  • Coronavirus, 75.775 contagi, 2.130 morti

    Coronavirus, 75.775 contagi, 2.130 morti

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Il numero complessivo di contagi da coronavirus registrati fino a questo momento è di 75.775, secondo quanto riporta la mappa online della statunitense Johns Hopkins University. I morti sono 2.130, di questi 2.029 nella provincia dell’Hubei, 7 fuori dalla Cina. Le persone guarite sono 16.882.

  • Coronavirus: 13 nuovi contagi su Diamond

    Coronavirus: 13 nuovi contagi su Diamond

    (ANSA) – TOKYO, 20 FEB – Si registrano 13 nuovi contagi da coronavirus sulla Diamond Princess, ferma nel porto di Yokohama. Lo ha reso noto il ministero della salute giapponese, dopo altri 52 test. Il numero di contagi complessivo a bordo sale così a 634.

  • Contratto Ramos scade nel 2021, ma il Real Madrid non ha fretta

    Contratto Ramos scade nel 2021, ma il Real Madrid non ha fretta

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – La trattativa per il rinnovo contrattuale di Sergio Ramos con il Real Madrid è in stand-by, o almeno così sembra. Il capitano della squadra più titolata del mondo, vero e proprio simbolo del madridismo – sebbene sia andaluso d’origine – va in scadenza nel 2021, ma ancora non ha cominciato a trattare l’eventuale rinnovo. Lo scrive il quotidiano As, spiegando che non ci sarebbe alcuna fretta sia da parte del calciatore che da parte del club ‘blanco’. Sergio Ramos, classe 1986, ha vinto tutto in carriera, con la Nazionale spagnola e con il Real Madrid, è l’uomo di punta della difesa di Zinedine Zidane, che tutt’ora lo considera come una pedina inamovibile. Non è escluso che, vista la sua età non più verde, il Real Madrid proponga al difensore andaluso di firmare un contratto che scadrebbe di anno in anno. Sergio Ramos, secondo quanto pubblica As, invece, punterebbe a un biennale. (ANSA).

  • Comitato contro Fiaccola in Basilica

    Comitato contro Fiaccola in Basilica

    (ANSA) – NORCIA (PERUGIA), 20 FEB – Il Comitato pro Basilica identica di Norcia si dice “contrario” all’accensione della fiaccola benedettina per il 2020 programmata all’interno della “casa” di San Benedetto. “Per noi – hanno spiegato i membri del Comitato – il cumulo di macerie e il groviglio di tubi della Basilica sono purtroppo il simbolo di un fallimento civico, politico e generale che nessuna cerimonia romantica o di buona volontà può trasformare, neanche parzialmente, in dato diverso. La Basilica è diventato un paradossale, surreale, cupo, vergognoso monito a tutti noi”. Il Comitato chiede che la “fiaccola si accenda in piazza San Benedetto, come in passato, oppure in altro spazio civico o religioso, tra quelli attualmente disponibili e adatti, siti nella nostra cittadina e non tra fredde e tetre rovine che, per pudore e rispetto della cittadinanza e di Benedetto da Norcia, andrebbero solo nascoste, con vergogna, alla vista”. (ANSA).

  • Comandante Diamond rimane a bordo

    Comandante Diamond rimane a bordo

    (ANSA) – SANT’AGNELLO (NAPOLI), 20 FEB – “Confermiamo che il Comandante Gennaro Arma rimane a bordo della Diamond Princess a Yokohama, al comando della nave, coordinandosi con i funzionari della sanità pubblica per la sicurezza, la salute e il benessere dei passeggeri e dell’equipaggio. Il Comandante é in buona salute e sta guidando il suo team in questa situazione straordinaria”. Così una nota diffusa dall’armatore della nave Princess Cruises ferma nel porto giapponese. “Al momento – si aggiunge – non è disponibile per alcuna intervista. Il Comandante Arma non vede l’ora di tornare presto a casa da sua moglie e dalla sua famiglia. Vi chiediamo di rispettare la privacy della sua famiglia”.

  • Classifica Fifa: Belgio rimane primo, Italia è 13/a

    Classifica Fifa: Belgio rimane primo, Italia è 13/a

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Nessun cambiamento di rilievo nella classifica Fifa diffusa oggi, come sempre patrocinata da Coca Cola, con l’Italia che resta in 13/a posizione in un ranking dove al primo posto c’è ancora il Belgio davanti a Francia e Brasile. Sono state solo 15 le amichevoli disputate rispetto all’ultima graduatoria pubblicata a dicembre e soltanto tre i movimenti nella Top 50: hanno perso una posizione Galles (23/o), prossimo rivale degli azzurri nel girone di Euro 2020, e Paraguay (41/o), mentre è salito di un gradino il Ghana (46/o). I maggiori progressi rispetto all’ultimo ranking sono stati fatti dalla Palestina, che è al 103/o posto e ha guadagnato tre posizioni. Queste le prime posizioni della classifica Fifa di oggi: 1) Belgio 1765 punti 2) Francia 1733 punti 3) Brasile 1712 punti 4) Inghilterra 1661 punti 5) Uruguay 1645 punti 6) Croazia 1642 punti 7) Portogallo 1639 punti 8) Spagna 1636 punti 9) Argentina 1623 punti 10) Colombia 1622 punti 11) Messico 1621 punti 12) Svizzera 1608 punti 13) Italia 1607 punti 14) Olanda 1604 punti 15) Germania 1602 punti (ANSA).

  • Cei a Bari: vescovi passeggiano in città

    Cei a Bari: vescovi passeggiano in città

    (ANSA) – BARI, 20 FEB – Una visita nel centro storico di Bari, tra i vicoli della città vecchia, per assaporare storia e di prodotti tipici, con due tappe nelle chiese simbolo del capoluogo pugliese: la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. E’ questo il tour serale che hanno seguito alcuni dei vescovi dei Paesi del Mediterraneo che in questi giorni sono riuniti a Bari per l’evento ‘Mediterraneo frontiera di pace’ che si concluderà domenica con la Messa del Papa. A guidare uno dei tre gruppi di religiosi è stato il sindaco Antonio Decaro. Partendo dal Castello Svevo, dove i vescovi trascorrono gran parte della giornata, il giro è proseguito nella città vecchia tra i cittadini incuriositi, alcuni dei quali chiedevano: “Ma il Papa dov’è?”. Una prima tappa in uno storico negozio di dolciumi, il cui proprietario ha offerto cioccolatini ai vescovi per far recuperare loro “le energie spese in questi giorni di preghiera per la pace”. E poi una visita in un altro negozio con orecchiette, pomodori e fichi secchi.

  • Cassazione conferma ergastolo Schirripa

    Cassazione conferma ergastolo Schirripa

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – E’ stato confermata dalla Cassazione la condanna all’ergastolo per Rocco Schirripa , accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco che il 26 giugno del 1983 uccise il procuratore di Torino Bruno Caccia. Come mandante nel 1992 è stato condannato il boss della ‘ndrangheta Domenico Belfiore. In particolare, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dalla difesa di Schirripa contro la sentenza con cui, il 14 febbraio 2019, la Corte di Assise di appello di Milano lo ha condannato all’ergastolo per l’omicidio di Caccia.

  • Carnevale Viareggio:è 1/a giovedì grasso

    Carnevale Viareggio:è 1/a giovedì grasso

    (ANSA) – VIAREGGIO (LUCCA), 20 FEB – Per la prima volta si è svolta di giovedì grasso la sfilata dei carri allegorici sui viali mare in notturna terminata con lo spettacolo pirotecnico. Il pomeriggio è iniziato con la festa dei più piccoli al rione Vecchia Viareggio, da dove è partita la sfilata con le maschere che ha raggiunto i viali a mare e dove, alle 18, è iniziata la sfilata dei carri allegorici per il quarto corso di Carnevale. I corsi mascherati sono nuovamente in programma il 23 febbraio alle 15 e il 25 febbraio alle 17. Martedì grasso ci sarà la conclusione del Carnevale 2020 con la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico.

  • Carceri: lavoro, sanità, 41bis temi 2020

    Carceri: lavoro, sanità, 41bis temi 2020

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Più lavoro, specie di “pubblica utilità”, ai detenuti; più assistenza sanitaria nelle carceri; gestione efficace dei reclusi al “carcere duro”; potenziamento del personale, di strumenti e dotazioni tecnologiche anche in chiave sicurezza: sono i punti essenziali delle linee programmatiche per il 2020 elaborate dal capo del DAP, Francesco Basentini. Nel documento, tra l’altro, si evidenzia la necessità di prestare massima attenzione, attraverso una gestione efficace, al tema del cosiddetto “carcere duro” (il 41 bis), anche alla luce di recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria che sembrano allontanarsi dalla ratio iniziale della misura e mettere a rischio l’impegno istituzionale contro le mafie. Il rinvenimento durante recenti operazioni di polizIa di cellulari e oggetti per offendere “nella disponibilità di detenuti al 41 bis merita opportune riflessioni, soprattutto per ciò che concerne l’operatività del personale che è impiegato nella gestione di quei reparti”.