(ANSA) – VILLANOVA DI CEPAGATTI (PESCARA), 5 GEN – Un grosso incendio si è sviluppato all’alba di oggi poco dopo le 6 a Villanova di Cepagatti (Pescara) dove ad andare a fuoco in via Pignatelli è stata una fabbrica che si occupa della lavorazione di materiale plastico ed edile. Le fiamme e il fumo visibili a grande distanza hanno costretto ad un grande lavoro i vigili del fuoco. Sul luogo del rogo hanno operato per diverse ore, e sono ancora sul posto per lo spegnimento di alcuni focolai e per la bonifica dell’area interessata dalle fiamme, diverse squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara e dei Distaccamenti di Alanno (Pescara) e Pescara Aeroporto. Non ci sono stati fortunatamente feriti. L’intervento immediato ha evitato che le fiamme si estendessero ulteriormente. Si lavora per capire le cause dell’incendio.
Autore: Ansa
-
2-1 al Brescia, Lazio record nove vittorie di fila
(ANSA) – ROMA, 05 GEN – La Lazio batte il Brescia 2-1 allo stadio Rigamonti, con gol di Immobile nel recupero, e Simone Inzaghi eguaglia il record di nove vittorie di fila in campionato che apparteneva a Sven Goran Eriksson, nella stagione 1998/99. (ANSA).
-
13enne solo a Fiumicino,Natale da agente
(ANSA) – FIUMICINO (ROMA), 5 GEN – Un ragazzino di 13 anni è rimasto da solo all’aeroporto di Fiumicino la sera della vigilia di Natale ed è stato accolto in casa da un agente della Polizia di frontiera aerea dello scalo romano e dalla sua famiglia. Il giovanissimo, moldavo, era arrivato assieme allo zio, un pregiudicato, arrestato non appena sbarcato perché condannato a 6 mesi di carcere per furto. Rimasto senza il suo accompagnatore e senza la possibilità di trovare accoglienza temporanea in una struttura adeguata, il 13enne ha evitato di passare da solo la sera della vigilia nello scalo grazie a una ‘gara di solidarietà’ della Polizia giudiziaria e della Polizia di frontiera aerea di Fiumicino. In attesa che la madre arrivasse in Italia dalla Moldavia per riprenderlo, è stato ospitato la notte di Natale in casa dalla famiglia di un investigatore, autorizzato dai Servizi Sociali e col consenso sia del ragazzino che della madre. Qui ha trovato dei doni acquistati con una colletta della squadra di polizia giudiziaria.
-
Di Maio, nostra priorità lotta all’Isis
(ANSA) – ROMA, 4 GEN – “In queste ore siamo al lavoro come governo sugli ultimi sviluppi della situazione in Iraq, che ovviamente preoccupano tutto il mondo. In quella regione la nostra priorità è e resta la lotta al sedicente Stato Islamico”. Lo ha ribadito su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Ci sono nostri militari che sono stati gravemente feriti o sono morti per combattere Daesh, in ogni sua forma. Uomini e donne in uniforme che rischiano la vita per garantire la nostra sicurezza. Il nostro pensiero va al loro operato e alla loro incolumità”, ha sottolineato. “Negli ultimi giorni come Italia abbiamo lanciato un forte appello al dialogo e alla responsabilità, invitando a mantenere aperti i canali con tutti gli interlocutori, evitando atti che possano avere gravi conseguenze”, ha proseguito Di Maio sottolineando che “se vogliamo essere davvero incisivi, l’Ue deve saper parlare con una sola voce. Ed è per questo che ho apprezzato l’invito alla moderazione e alla de-escalation dell’alto rappresentante”
-
Costumi Usa Sundek diventano italiani
(ANSA) – MODENA, 4 GEN – Diventa italiano, più in particolare modenese, il marchio californiano Sundek, celebre per i boxer da mare dei surfisti ma anche per molti altri prodotti per uomo e donna: protagonista dell’operazione è l’imprenditrice Simona Barbieri, assieme al marito Tiziano Sgarbi, conosciuta per avere portato al successo il marchio carpigiano Twinset, poi ceduto al Fondo americano Carlyle in varie fasi a partire dal 2012. Ora Barbieri e Sgarbi hanno dato vita a ‘Mo.da Gioielli holding’, con sede a Limidi di Soliera: la società ha acquisito dal Fondo Dgpa Capital il 100% del capitale di Kickoff spa, sede a Campi Bisenzio (Firenze), cui fa capo il gruppo con società in Usa, Spagna e Francia, che già produce e commercializza i prodotti beachwear a marchio Sundek. La transazione è stata caratterizzata anche dall’acquisto della proprietà dello stesso marchio Sundek, già utilizzato in licenza da Kickoff, direttamente dalla proprietaria Usa Sundek Apparel.
-
‘Coalizione anti-Isis ridimensionata’
(ANSA) – BAGHDAD, 4 GEN – La coalizione anti-Isis in Iraq ridimensionerà la portata delle sue operazioni per “ragioni di sicurezza”. Lo ha detto un funzionario della Difesa Usa che guida la coalizione. “Condurremo limitate azioni contro lo Stato islamico assieme ai nostri partner laddove possano a loro volta sostenere i nostri sforzi”, ha dichiarato il funzionario spiegando che gli Stati Uniti “hanno rafforzato le misure di sicurezza nelle basi della coalizione in Iraq”.
-
Cina a Usa,no ad abusi di forza militari
(ANSA) – PECHINO, 4 GEN – La Cina sollecita gli Usa “a non abusare della forza militare”: è il monito del ministro degli Esteri Wang Yi fatto nel colloquio telefonico con la controparte iraniana Mohammad Javad Zarif, all’indomani della morte del generale Qassem Soleimani. Wang, nel resoconto dei media cinesi, ha osservato anche che la forza “non è la soluzione nelle relazioni internazionali”. La mossa Usa, invece, ha violato “le norme di base dei rapporti internazionali e aggraverà le tensioni e le turbolenze regionali”.
-
Ciclismo: Valverde, quest’anno Tokyo obiettivo prioritario
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Alejandro Valverde punta dritto sul podio olimpico di Tokyo 2020. Il 39enne ex campione del mondo ne ha parlato in una lunga intervista, sia per l’edizione in edicola che per quella online, con il quotidiano sportivo spagnolo ‘Marca’, in cui spiega che “Tokyo sarà sicuramente il mio obiettivo prioritario, anche se non l’unico. Anche il Mondiale sarà importante per me, però sono concentrato soprattutto sull’Olimpiade. E’ il grande traguardo che mi manca, e vincere in quell’occasione mi renderebbe felicissimo”. Al punto che, conferma Valverde, per prepararsi al meglio non concluderà il Tour de France, al quale comunque parteciperà. “Sì – ammette lo spagnolo -, l’idea è questa.Chi se ne intende, sa benissimo che è molto complicato essere al 100% ai Giochi se competi al massimo al Tour fino all’ultimo giorno. Quindi, salvo sorprese, il mio piano è questo (ritirarsi prima della fine della Grande Boucle n.d.r.) e credo anche che sia la decisione migliore”. “Lo stesso succederà con la Vuelta – aggiunge Valverde -: arriveremo stanchi dal Giappone e servirà tempo per adattarsi. Probabilmente non la correrò nel mio miglior stato di forma, però mi servirà per preparare il Mondiale”. Intanto Valverde ha corso gran parte del 2019 indossando la maglia iridata conquistata nel 2018. “E’ stata un’annata positiva, anche se ho vinto meno di quanto mi aspettassi. Però me la sono goduta per il fatto di aver indossato la maglia di campione del mondo, un obiettivo per il quale mi sono battuto per tanti anni. Ed averla avuta sulle spalle è stato come essermi messo delle ali”. Ora ne indosserà un’altra. “Sì, è una nuova – scherza -, quella di campione di Spagna. C’era gente che mi chiedeva di vestirla, e ora ce l’ho”. (ANSA).
-
Calcinacci, sindaco Matera chiude scuola
(ANSA) – MATERA, 4 GEN – A causa della caduta di calcinacci e in seguito ad “approfondite indagini tecniche e strumentali”, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha disposto “l’immediata chiusura del plesso scolastico di viale Francesco Saverio Nitti”, con la “conseguente sospensione” fino al’11 gennaio “salvo eventuali proroghe, delle attività didattiche della scuola primaria che è ospitata nell’immobile”. “Siamo al lavoro – ha spiegato l’assessore comunale all’Istruzione, Marilena Antonicelli – per individuare una soluzione temporanea per consentire agli alunni di terminare l’anno scolastico in un edificio adeguato alle esigenze didattiche, limitando al minimo i disagi. Abbiamo – ha concluso – già alcune opzioni praticabili, le valuteremo approfonditamente per prendere la decisione migliore per gli alunni e per le loro famiglie”.
-
Cade in montagna, grave bimbo di 9 anni
(ANSA) – MILANO, 4 GEN – Un bambino di 9 anni, C.P., è precipitato mentre si trovava al Rifugio Mirtillo in Valbondione, nella Bergamasca, ed è ora ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Pediatrico di Brescia. Secondo quanto comunicato dall’Areu Lombardia, il bambino ha subito un grave trauma cranico, è stato intubato e trasportato non cosciente con l’elisoccorso a Brescia. Il bambino di 9 anni è caduto in un dirupo nei pressi del rifugio Mirtillo, a quasi 2 mila metri di quota, attorno alle 14, riportando un grave trauma cranico. Immediati i soccorsi chiamati dai familiari, con l’arrivo dell’elisoccorso. Il piccolo è ora ricoverato in prognosi riservata agli Spedali Civili di Brescia.