(ANSA) – ROMA, 27 DIC – Dopo 4 anni di crescita l’economia del Mezzogiorno torna a frenare ed il Sud rischia una nuova spirale recessiva. E’ quanto emerge, in sintesi, dal Rapporto Check Up Mezzogiorno 2019 realizzato dall’Area Politiche regionali e per la Coesione Territoriale di Confindustria e da Srm, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. L’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale torna così a calare, attestandosi 30 punti al di sotto dei livelli pre-crisi. Pesa innanzitutto l’andamento del Pil con indebolimento più intenso proprio al Sud: le previsioni indicano una mini-recessione (-0,2% secondo Svimez). In deterioramento anche il clima di fiducia delle imprese e segnali di rallentamento per gli investimenti che si attestano ad un -32,3% dal picco del 2008; positivo il trend del Credito d’imposta Sud che ha però solo contribuito a limitare i danni. Decelerazione anche sul versante occupazionale.
Autore: Ansa
-
Comunità Incontro,su Cannabis si sbaglia
(ANSA) – AMELIA (TERNI), 27 DIC – “In uno scenario come quello attuale con dati allarmanti, non si può condividere una sentenza che ‘depenalizza’ materialmente e moralmente chi fa uso di sostanze, consente la coltivazione e produzione ad uso proprio, ma soprattutto non tiene conto delle conseguenze che l’uso e l’abuso possono provocare”: a dirlo è la Comunità Incontro di Molino Silla di Amelia che prende le distanze dalla sentenza della Cassazione sulla coltivazione domestica della cannabis. In un comunicato Molino Silla ribadisce “categoricamente il no corale alle droghe di qualsiasi tipo e quantità”. “Si tratta di un messaggio distorto ed errato – commenta la Comunità Incontro in merito alla sentenza -, particolarmente nei confronti delle fasce più vulnerabili, come i giovani, nei quali si evidenzia un significativo incremento nell’uso di ogni tipologia di sostanza, con particolare diffusione degli oppioidi sintetici facilmente reperibili in rete”.
-
Come in ‘Fast and furios’ nel Lecchese
(ANSA) – LECCO, 27 DIC – Volevano dar vita a una delle più classiche scene da film stile “Fast and Furious” e lo hanno fatto, l’altra notte in centro paese a Dervio, centro della provincia di Lecco affacciato sull’alto Lago di Como. Lo hanno fatto con due auto elaborate, una Bmw e un altro bolide. Hanno scelto un incrocio e uno dei due alla guida della prima auto ha iniziato a fare evoluzioni mentre l’altro filmava la scena. La sorpresa è arrivata l’indomani, quando gli agenti della Polizia locale attraverso le telecamere della videosorveglianza, sono risaliti ai due protagonisti della bravata: uno residente in Valsassina (Lecco) e l’altro nella zona di Bellano (Lecco). Il conto è stato salatissimo. Chi era alla guida del bolide si è visto decurtare 12 punti della patente più tre verbali da 290 euro ciascuno per rumori molesti notturni, eccesso di velocità e inversione di marcia a un’intersezione. L’altro che in quel momento filmava, ha avuto la decurtazione di 7 punti della patente più un verbale da 160 euro.
-
Code e disagi su autostrade liguri
(ANSA) – GENOVA, 27 DIC – Ancora una giornata di passione per il traffico autostradale in Liguria. I maggiori disagi si registrano in A26 con 13 chilometri di code per lavori tra Masone e il bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia. In A10, in direzione Ventimiglia, sono sei i chilometri di coda tra Genova Prà e Arenzano, sempre per lavori. Infine, in A12 coda di 4 chilometri tra Genova est e Genova Nervi per lavori.
-
Circa 300 migranti salvati in Spagna
(ANSA) – MADRID, 26 DIC – Circa 300 migranti africani sono stati tratti in salvo nelle ultime ore al largo della Spagna mentre tentavano di raggiungere via mare diversi punti della costa iberica. Ciononostante, l’anno si chiude con un calo degli arrivi di migranti in Spagna di oltre la metà, il 50,5%, con 30.781 persone censite contro le 62.126 del 2018. Un notevole incremento, del 70,8% si è però registrato alle isole Canarie, secondo dati forniti dal ministero dell’Interno spagnolo. Negli ultimi giorni, sono giunti nelle isole sei imbarcazioni con un totale di 182 persone, in gran parte originari dell’Africa subsahariana, portando il bilancio annuale a quota 2.331. La Guardia Costiera cerca un’altra imbarcazione dispersa vicino alle isole con 35 persone a bordo. Nella penisola, tra la vigilia e il giorno di Natale, c’è stato un gran numero di sbarchi di migranti, assistiti, in tutti i casi, dalla Croce Rossa prima di essere messi a disposizione della polizia.
-
Cargo su scogli, slitta il disincaglio
(ANSA) – CAGLIARI, 27 DIC – Vento fortissimo e mare in burrasca: ancora impossibile salire sul cargo Cdry Blue rimasto incagliato tra le rocce davanti alle coste di Sant’Antioco, nel sud della Sardegna, per recuperare la “scatola nera”. La lettura dello strumento che riepiloga le manovre pre-incidente è ritenuta fondamentale: solo da quel momento si potranno fare partire le operazioni per disincagliare il cargo. E intanto è cominciata a fine mattinata una riunione per fare il punto della situazione insieme alla Guardia costiera. La Jif Helios, la nave che dovrà procedere alla messa in sicurezza dell’imbarcazione e i tre autoarticolati con tutte le attrezzature necessarie per il disincaglio, è già arrivata in porto. In queste ore è approdata a Portovesme anche l’unità antinquinamento d’altura Falisca, della società Castalia convenzionata con il ministero dell’Ambiente, che dovrà confermare quanto accertato finora: nessuna traccia in mare di fuoriuscita di carburante, i serbatoi infatti hanno retto all’urto.
-
Capodanno Bari:Decaro,non venite in auto
(ANSA) – BARI, 27 DIC – “Il 31 dicembre è sconsigliato arrivare a Bari in auto, se proprio necessario utilizzate i park and ride”. E’ l’appello lanciato dal sindaco Antonio Decaro, a margine della presentazione in Regione Puglia degli appuntamenti del 31 dicembre, in vista del concertone di fine anno a Bari che verrà trasmesso in diretta su Canale 5. “Bari registra il tutto esaurito nelle strutture ricettive”, sottolinea Decaro: “Per la città, grazie anche al sostegno della Regione Puglia, questa sarà un’altra importante vetrina. In queste ore stiamo allestendo il palco per il concerto in piazza Libertà, ci sono già alcune limitazioni al traffico. Con la Prefettura e le forze dell’ordine è stato predisposto il piano per la sicurezza”.
-
Cambi: euro sale a 1,1122 dollari
(ANSA) – ROMA, 27 DIC – Euro in rialzo questa mattina sui mercati internazionali. La moneta unica viene scambiata a 1,1122 dollari. L’euro vale inoltre 121,90 yen.
-
Calcio: Genoa; Nicola ad un passo dalla panchina
È ormai vicinissimo l’arrivo di Davide Nicola sulla panchina del Genoa, in queste ore ci sarebbe stato anche un incontro con il presidente Enrico Preziosi: si ragiona su un contratto fino a giugno 2020 con obbligo di rinnovo in caso di salvezza. Manca solo l’ufficialità per l’esonero di Thiago Motta che lascia dopo sei punti in 10 partite. È il terzo allenatore di questo campionato visto che alla guida del Grifone aveva iniziato Aurelio Andreazzoli. Il neo ds Marroccu lavora anche per portare rinforzi: contatti con la Spal per il centrocampista Kurtic mentre Schone piace al Napoli ma avrebbe richieste anche dall’estero. (ANSA).
-
Cade per stendere i panni e muore
(ANSA) – SASSARI, 27 DIC – È volata dalla finestra del suo appartamento al quarto piano di vicolo Marini, a un passo dalla centralissima piazza Azuni, a Sassari, mentre stendeva i panni appena tolti dalla lavatrice, trovata ancora aperta. È morta così Jaclina Milanovic, 25 anni compiuti il 18 dicembre, di origini slave ma nata a Sassari. Da una prima ricostruzione dei carabinieri, sembra che a causare la tragica morte della giovane, che lascia un bimbo di tre anni, sia stato un movimento azzardato per sporgersi dalla finestra e raggiungere i fili dove avrebbe dovuto appendere la biancheria.