(ANSA) – CAGLIARI, 27 DIC – All’inizio sembra tutto uno scherzo. Ma alla fine la bottigliata in testa al disabile è vera. Oltre il danno la beffa: c’è chi ha filmato la scena senza intervenire e prendere le difese del più debole. E il video è diventato virale: circola nelle chat e sul web. Ora sull’episodio, raccontato da L’Unione Sarda e accaduto prima di Natale, indaga la Polizia di Cagliari. Su due fronti. Il primo: si cerca di individuare l’aggressore che, dopo uno scambio di battute, alla fine colpisce la testa della vittima con una bottiglia di birra piena. Il disabile è quasi incredulo: rimane in piedi, ma toccandosi si rende conto di avere una ferita sul capo da cui esce sangue. Il responsabile è facilmente riconoscibile: la Questura dovrebbe già averlo identificato. Sul secondo filone sta agendo invece la Polizia postale: l’obiettivo è quello di far sparire il video dalla circolazione, sia sul web che sulle chat.
Autore: Ansa
-
Borsa:Milano in calo ma su podio Ue 2019
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Piazza Affari ha chiuso in calo la penultima seduta dell’anno (Ftse Mib -0,59% a 23.757 punti), confermandosi in testa alle altre borse europee ad eccezione di Atene (+50%), con un rialzo da inizio anno del 29,6%. A livello mondiale hanno fatto meglio finora solo il Nasdaq di New York (+36%), San Paolo in Brasile (+33%) e Shanghai (+33%). Fiacchi gli scambi per 1,5 miliardi di euro di controvalore, in ripresa però rispetto alla seduta dello scorso 23 dicembre. Nonostante il calo dello spread (162,5 punti), ha sofferto il comparto finanziario con Unipol (-2,28%), Intesa (-1,9%) e Unicredit (-1,66%). Pesante anche per Tim (-1,94%), oggetto di realizzi, mentre sono salite Nexi (+3,12%), in attesa di un accordo per la fusione con Sia e dopo i dati sui pagamenti elettronici a Natale. Bene Saipem (+1,98%) con i nuovi contratti per 1,7 miliardi di dollari, in ripresa Atlantia (+0,7%), dopo la disponibilità del presidente di Crt Giovanni Quaglia a mediare con il Governo sulla concessione di Autostrade.
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo
(ANSA) – TOKYO, 27 DIC – La Borsa di Tokyo avvia l’ultima seduto della settimana in lieve aumento, sostenuta dal rally post natalizio degli indici azionari statunitensi e dalla svalutazione dello yen sulle principali valute. Il Nikkei fa segnare una variazione positiva dello 0,15%, a quota 23,960.25, e un aumento di 35 punti. Sul mercato dei cambi la divisa nipponica si indebolisce sul dollaro a un livello di 109,40, dando slancio ai titoli del settore export, e sull’euro a 121,60.
-
Borsa: Milano prosegue in rosso
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – La Borsa di Milano (-0,4%) prosegue in calo, in controtendenza con gli altri listini del Vecchio continente. A Piazza Affari corre Saipem (+3%), con l’acquisizione di contratti per 1,7 miliardi di dollari. In ordine sparso le banche con lo spread che ha avviato la seduta a 167 punti base ed il rendimento del decennale italiano all’1,42%. In fondo al listino principale, Diasorin (-3,2%). Male anche Fca (-1,3%), A2a e Unipol. Tra le banche sono in calo Unicredit (-0,9%), Intesa (-0,5%) e Fineco (-0,6%). In terreno positivo Ubi (+0,1%) e Mps (+0,1%), due degli istituti di credito protagonista dell’accordo con Amco e Prelios per il primo fondo di crediti immobiliari Utp. Seduta in positivo anche per Mediaset (+0,2%) e Eni (+0,4%), quest’ultima dopo che il prezzo del petrolio sfiora i massimi da tre mesi.
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,59%)
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Chiusura in calo per Piazza Affari. Nella penultima seduta dell’anno l’indice Ftse Mib ha ceduto lo 0,59% a 23.757 punti. Da inizio anno il progresso è pari al 29,6%.
-
Borsa: Milano apre in calo (-0,13%)
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – La Borsa di Milano apre in calo. L’indice Ftse Mib cede lo 0,13% a 23.867 punti.
-
Borsa: Europa tiene, Milano -0,6%
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Resistono in territorio positivo le principali borse europee, con i listini Usa poco mossi, ad eccezione di Piazza Affari (-0,6%), che amplia il calo e si conferma la peggiore, pur mantenendo il primato da inizio anno (+29,7%). Londra è invariata, mentre Madrid (+0,33%), Francoforte (+0,27%) e Parigi (+0,15%) si mantengono positive in quella che per alcune piazze è la penultima seduta dell’anno. LO spread in calo a 163 punti non migliora la situazione del comparto finanziario in Piazza Affari dopo le dimissioni del ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Fioramonti. Unipol cede il 2,13%, Unicredit l’1,74% e Intesa l’1,65%. A due velocità il comparto delle Tlc, con Tim (-1,87%) e Orange (-0,7%) deboli a differenza di Telefonica Deutscheland (+1%) e Cellnex (+0,8%), caute Iliad e Swisscom (+0,04% entrambe).
-
Borsa: Europa prosegue in rialzo con Bce
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Le Borse europee proseguono in rialzo, dopo le indicazioni contenute nel bollettino della Bce ed in attesa di conoscere il contenuto dei verbali del Fomc della Fed. Sullo sfondo resta l’attesa degli investitori sul fronte della Brexit e delle trattative tra Usa e Cina sul commercio internazionale. L’indice d’area stoxx 600 avanza dello 0,2%. In rialzo Londra e Parigi (+0,3%), Francoforte (+0,2%) e Madrid (+0,1%). Nel Vecchio continente marcia in terreno positivo il settore immobiliare (+0,6%), insieme all’energia (+0,5%) con il prezzo del petrolio che sfiora i massimi da tre mesi. Andamento negativo per le banche (-0,2%) con Banco Santander (-0,5%), Credit Agricole (-0,2%) e Bnp Paribas (-0,1%). In calo anche le Tlc (-0,1%) con Orange (-0,7%), Vodafone e Telefonica (-0,6%).
-
Borsa: Europa apre in rialzo
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Le Borse europee aprono in rialzo con gli investitori che attendono i verbali del Fomc della Fed ed il bollettino economico della Bce. I mercati si avviano a concludere l’anno con performance positive, in attesa di vedere cosa accadrà per la brexit e sul confronto tra Usa e Cina sul commercio internazionale. In rialzo Francoforte (+0,28%) e Parigi (+0,17%) mentre sono piatte Londra (-0,02%) e Madrid (+0,02%).
-
Borsa: Asia chiude contrastata
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Le Borse asiatiche chiudono in ordine sparso, in attesa di conoscere i contenuti del bollettino economico della Bce ed i verbali della Fed. Gli investitori, in un contesto di scambi ridotti, fanno scattare le prese di profitto dopo le performance delle sedute precedenti alle festività natalizie. Tokyo (-0,36%) archivia la seduta in calo, mentre sul mercato dei cambi lo yen è stabile sul dollaro a 109,50 e sulla moneta unica a 121,80. Corre Hong Kong (+1,1%) mentre sono in territorio negativo Shanghai (-0,08%) e Shenzhen (-0,67%). In rialzo Seul (+0,3%) e Mumbai. Sul fronte macroeconomico previsto in mattinata il bollettino economico della Bce, le vendite al dettaglio della Spagna e i nuovi mutui del Regno Unito. In arrivo dagli Stati Uniti i verbali della Fed e le scorte del petrolio settimanali.