(ANSA) – MILANO, 19 DIC – Si muovono in cauto rialzo le Borse europee poco impressionate dall’impeachment contro Donald Trump votato dalla Camera dei deputati nella notte. Si è trattata di un voto che i futures Usa (pressoché invariati) hanno digerito senza scosse, e con loro gli investitori, sull’idea che la maggioranza repubblicana in Senato garantirà l’assoluzione al presidente americano. Al palo Londra (invariata) mentre tiene la sterlina, pur volatile, in attesa della decisione della Bank of England sui tassi che, secondo le attese, dovrebbe lasciare invariati. Meglio fa Parigi (+0,12%) dove Psa (+0,54%), al pari di Fca a Milano continua a essere acquistata sull’onda delle nozze fra i due gruppi automobilistici. Cede invece Renault (-0,56%) con S&P che ha abbassato il rating del partner Nissan. Poco mossa Francoforte (+0,1%).
Autore: Ansa
-
Borsa: Europa apre poco mossa
(ANSA) – MILANO, 18 DIC – Avvio di seduta poco mosso per le Borse europee. L’indice Ftse 100 avanza dello 0,1% a 7.525 punti, il Cac 40 sale dello 0,05% a 5.971 punti mentre il Dax arretra dello 0,16% a 13.266 punti.
-
Borsa Asia tira fiato dopo il rally
(ANSA) – MILANO, 19 DIC – Seduta debole sui listini asiatici reduci dal maggiore rally dell’anno, grazie all’accordo sui dazi annunciato venerdì ma non ancora firmato, mentre i futures americani sono piatti in attesa del voto della Camera dei deputati sull’impeachment per Donald Trump. Negativi gli indici di Tokyo (-0,29%) e Hong Kong (-0,42% a seduta ancora aperta), poco mossa Seul (+0,08%). Invariata la Borsa di Shanghai e positiva Shenzhen (+0,21%) dopo aver azzerato i cali della giornata sulla scia dell’iniezione di nuova liquidità nel sistema finanziario da parte della Banca centrale cinese.
-
Bolivia: mandato d’arresto per Morales
(ANSA) – LA PAZ, 18 DIC – La procura boliviana ha spiccato un mandato d’arresto per l’ex presidente della Bolivia, Evo Morales, con accuse di sedizione e terrorismo. L’ex leader boliviano, riparato in Messico subito dopo le dimissioni, era giunto nei giorni scorsi in Argentina per chiedere lo status di rifugiato.
-
Bimbo tenta buttarsi da finestra scuola
(ANSA) – MILANO, 19 DIC – Un bambino di 9 anni ha tentato di buttarsi dalla finestra della sua scuola, una primaria di Milano, ed è stato salvato dai maestri. E’ accaduto martedì mattina. Del fatto è stato subito informato il Tribunale per i minorenni. Si è scoperto che i pm hanno già un fascicolo aperto per maltrattamenti da parte del padre, tanto che nel maggio 2019, il minore era stato affidato ai servizi sociali con limitazione della responsabilità dei genitori e collocato a casa della mamma. Il bambino, però, viveva a casa dei nonni paterni, dove il padre entrava e usciva normalmente. Al momento la Procura ha emesso un provvedimento d’urgenza. In attesa di decidere, il piccolo resterà in ospedale.
-
Barcellona, scontri separatisti-polizia
(ANSA) – ROMA, 18 DIC – Momenti di tensione a Barcellona, fuori dal Camp Nou, tra gli indipendentisti catalani e la polizia. Lo riporta El Pais che mostra immagini in diretta. I Mossos d’Esquadra sono intervenuti contro i manifestanti che hanno dato fuoco a delle barricate erette nei pressi dello stadio dove si sta giocando la partita Barcellona-Real Madrid. Una persona è stata arrestata dopo aver lanciato una bottiglia di vetro contro gli agenti.
-
Banche, Lannutti: faccio passo indietro
(ANSA)-ROMA, 19 DIC- “La mia decisione di fare un passo indietro rispetto alla candidatura a presidente della commissione banche non dipende in alcuna misura dalla posizione lavorativa di mio figlio e, men che mai, da un inesistente conflitto di interesse. L’unica ed esclusiva ragione che mi ha spinto a compiere questo passo è stata quella di non fornire più alcun alibi: la commissione deve assolutamente partire, il prima possibile”. Così su Fb il senatore M5S Elio Lannutti. “Il mio rispetto nei confronti dei cittadini, in primis, e del Parlamento – aggiunge -, è tale che non farei mai nulla che possa arrecare il minimo danno. Le istituzioni vengono prima dei nomi e di qualsiasi carica, sempre. I cittadini attendono che la commissione possa operare già da troppo tempo: la politica si assuma le proprie responsabilità, faccia partire i lavori e affronti i nodi legati al sistema bancario, fornisca risposte esaurienti ai risparmiatori truffati ed individui eventuali soggetti che abbiano agito contro coloro che avrebbero dovuto tutelare”.
-
Australia: giorno più caldo di sempre
(ANSA) – ROMA, 19 DIC – Continua l’emergenza incendi in Australia dove è stata registrata la temperatura media più alta di sempre, 41,9 gradi. Per il settimo giorno consecutivo il New South Wales, lo stato più popoloso d’Australia, ha dichiarato l’allerta e sono almeno 100 i roghi che i vigili del fuoco stanno cercando di domare. Emergenza anche in Australia meridionale, Queensland e Victoria del nord.
-
Allerta rossa su tutta la Liguria
(ANSA) – GENOVA, 19 DIC – Allerta rossa domani in vista del peggioramento meteorologico su tutta la Liguria. E’ la terza allerta rossa in due mesi. Il passaggio della perturbazione è diversificato per cui sul Ponente ligure l’allerta sarà rossa dalle 8 alle 21. Sul Centro e alle spalle di Savona allerta gialla dalle 21 di oggi alle 8 di domani quando scatterà l’allerta rossa fino alle 21 e arancione fino alla mezzanotte. Sul Levante l’allerta rossa scatterà alle 12 fino alla mezzanotte. L’arrivo di un sistema frontale, dicono gli esperti di Arpal, provocherà precipitazioni diffuse in rapida intensificazione con cumulate molto elevate e temporali forti e organizzati, in particolare dalle ore centrali, con conseguente innalzamento dei livelli di fiumi e torrenti. I venti rinforzeranno fino a burrasca o burrasca forte con possibili raffiche fino a 100 km/h sulla costa, anche oltre 150 km/h sui crinali più esposti. Previste anche intense mareggiate sul Ponente e sul Centro della regione.
-
Allerta arancione in Toscana per vento
(ANSA) – FIRENZE, 19 DIC – La Sala operativa unificata della Regione Toscana ha emesso un codice arancione per vento sui crinali appenninici e aree sottovento nelle province di Prato e Firenze dal pomeriggio di domani, venerdì, fino alla mezzanotte. Il codice diventa giallo su tutto il resto della Toscana per vento con forti raffiche sulle zone collinari e mareggiate in Arcipelago e sulla costa sempre dal pomeriggio di domani, venerdì fino alla mezzanotte. La perturbazione in transito, con un deciso peggioramento delle condizioni meteo, si spiega, ha fatto emettere anche un codice giallo per temporali e rischio idrogeologico su tutta la regione dal pomeriggio di domani fino alla mezzanotte, a partire dalle aree nord occidentali della Toscana dove i temporali saranno localmente anche di forte intensità, si parla di Lunigiana, Garfagnana e Alta Versilia. Precipitazioni diffuse in estensione a tutta la regione.