Autore: Ansa

  • Aggredì ex, gup dice no a patteggiamento

    Aggredì ex, gup dice no a patteggiamento

    (ANSA) – BUSTO ARSIZIO (VARESE), 19 DIC – Il Gup di Busto Arsizio (Varese) ha respinto la richiesta di patteggiamento a cinque anni per Sara Del Mastro, la 38enne che il 7 maggio scorso a Legnano (Milano) ha aggredito con l’acido l’ex fidanzato Giuseppe Morgante, 30 anni, sfigurandogli il volto. Alla richiesta si è strenuamente opposto l’avvocato di parte civile Domenico Musicco. “Il giudice ha detto che la pena non era congrua”, ha spiegato il legale. Morgante, abbracciato dai parenti, la madre in lacrime, ha detto: “Sono soddisfatto, ora vedremo il processo”. A seguito della decisione del Gup, un nuovo giudice sarà chiamato a decidere se accettare la richiesta di processo in abbreviato formulata oggi in subordine dal legale difensore della donna, Piepaolo Proverbio, o se si andrà a dibattimento. L’udienza preliminare è fissata per il prossimo 14 gennaio.

  • Accesso a sistemi informatici, arresti

    Accesso a sistemi informatici, arresti

    (ANSA) – ROMA, 19 DIC – Il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Roma, sta dando esecuzione a ordinanze emesse dal Gip del Tribunale capitolino impositive della misura cautelare personale nei confronti di dodici persone (sei arresti domiciliari, quattro sospensioni dal pubblico ufficio e due interdizioni dall’esercizio dell’attività imprenditoriale), gravemente indiziate, a vario titolo, di corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. I dettagli dell’operazione saranno forniti alle ore 12.00 nel corso di un incontro con la stampa presso gli uffici della Procura capitolina, cui parteciperà il Procuratore aggiunto, Rodolfo Maria Sabelli.

  • Dl Taranto, da sgravi a riconversione

    Dl Taranto, da sgravi a riconversione

    (ANSA) – ROMA, 17 DIC – Da un fondo da 50 milioni per i lavoratori ex Ilva a sgravi al 100% per chi assumerà gli esuberi del polo siderurgico, anche all’esito di nuovi accordi a partire da gennaio 2020. E’ di 21 articoli la bozza del decreto Taranto, che prevede la “riconversione produttiva” della città, un nuovo Sito di interesse nazionale che comprenda anche l’area di Statte e un nuovo commissario per la bonifica. Tra le misure anche la protezione dei cetacei e screening gratuiti, esenti anche dal ticket, per la diagnosi precoce di malattie legate all’inquinamento.

  • Direzione: personale non sentito insulti

    Direzione: personale non sentito insulti

    (ANSA) – MILANO, 18 DIC – Sui presunti insulti a sfondo razzista al pronto soccorso dell’ospedale di Sondrio subiti da una donna nigeriana che aveva perso la figlia di cinque mesi la direzione sanitaria dell’ospedale afferma che “le frasi riportate da Francesca (la ragazza che le ha rese note anche su Facebook ndr) non possono essere né confermate, né smentite. Il personale in servizio non le ha assolutamente sentite”. “E’ certo, invece – spiegano i responsabili all’ANSA – che l’assistenza e la cura nei confronti della famiglia e della loro figlioletta sono state massime”.

  • Consigliera M5s, noi giusti tutti liberi

    Consigliera M5s, noi giusti tutti liberi

    (ANSA) – TORINO, 18 DIC – “Violenti, antagonisti, ala oltranzista. Non sapete di cosa parlate. Noi siamo, semplicemente, dalla parte giusta. #tuttiliberi #notav”. La consigliera regionale del M5S Piemonte Francesca Frediani, valsusina e No Tav, commenta così, su Facebook, l’operazione della Digos di Torino nei confronti dei vertici del centro sociale torinese Askatasuna e di quella che gli inquirenti hanno definito l’ala oltranzista del movimento che si oppone alla nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

  • Condannato ex consigliere di Trump

    Condannato ex consigliere di Trump

    (ANSA) – WASHINGTON, 17 DIC – Rick Gates, l’ex consigliere della campagna di Donald Trump, è stato condannato oggi a 45 giorni di carcere per aver mentito all’Fbi e per aver cospirato allo scopo di occultare decine di milioni di dollari legati all’attività di lobbying per l’Ucraina fatta insieme a Paul Manafort, ex capo della campagna del tycoon. Gate, 47 anni, aveva collaborato all’inchiesta del Russiagate dopo esservi rimasto coinvolto.

  • Con reddito cittadinanza, arrestato

    Con reddito cittadinanza, arrestato

    (ANSA) – BARI, 18 DIC – La Guardia di Finanza di Altamura (Bari) ha arrestato un uomo di 57 anni, trovato in possesso di dieci candelotti esplosivi, circa 60 grammi di hashish e materiali per confezionare le dosi. Dallo scorso aprile, l’uomo percepiva il reddito di cittadinanza per circa 700 euro al mese ed è stato segnalato per la sospensione del beneficio. Le Fiamme Gialle lo controllavano da tempo, già condannato per stupefacenti e con precedenti anche per rapina, furto e armi, quando hanno deciso una perquisizione in casa, trovando 11 confezioni di hashish, alcune nascoste nei mobili. Sequestrati anche 3.700 euro in contanti, ritenuti provento di spaccio, pure sequestrati, come un bilancino elettronico di precisione, un coltello e un tagliere da cucina impregnati di hashish. E’ nell’auto dell’uomo che sono stati scoperti i 10 candelotti ‘Rambo2’, costruiti artigianalmente e pericolosi. Posto ai domiciliari, il giudice ha poi convalidato l’arresto applicando la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

  • Clochard Torino aggredita,fermato 21enne

    Clochard Torino aggredita,fermato 21enne

    (ANSA) – TORINO, 17 DIC – Un 21enne originario della Guinea Bissau, regolare in Italia ma già sottoposto all’obbligo di firma, è stato fermato dalla polizia per l’aggressione a Torino alla clochard 34enne di origini nigeriane. Gli agenti di una volante lo hanno fermato sul Ponte Mosca, non lontano dal luogo del delitto; si era cambiato d’abito, ma è stato riconosciuto per un taglio alla mano che si era procurato colpendo la donna con il collo di una bottiglia rotta. Sui motivi dell’aggressione, e sui rapporti tra l’uomo e la vittima, sono in corso ulteriori accertamenti da parte della polizia. La ferita è stata ricoverata all’ospedale San Giovanni Bosco; al momento la prognosi dei sanitari è di 40 giorni salvo complicazioni.

  • Clochard accoltellata in strada a Torino

    Clochard accoltellata in strada a Torino

    (ANSA) – TORINO, 17 DIC – Una senzatetto è stata accoltellata in strada, a Torino, da un uomo che è poi fuggito. E’ accaduto a Borgo Dora, davanti al Sermig, l’Arsenale della Pace fondato 55 anni fa da Ernesto Olivero. Ferita da tre profonde coltellate, la donna è stata ricoverata in codice rosso all’ospedale San Giovanni Bosco. Sull’aggressione indaga la polizia. La donna accoltellata è una cittadina nigeriana di 34 anni con problemi psichici. Testimoni riferiscono di averla vista negli ultimi tempi dormire sotto la tettoia del ponte Carpanini, dove si è creata un giaciglio di fortuna con cartoni e coperte. Non è escluso che l’aggressione sia maturata tra emarginati, nel contesto di fragilità in cui viva la clochard.

  • Cede droga a paziente policlinico, preso

    Cede droga a paziente policlinico, preso

    (ANSA) – BARI, 18 DIC – Un uomo di 60 anni, Eustacchio Antonacci, che aveva appena ceduto dosi di droga ad una paziente ricoverata nel reparto di psichiatria universitaria del policlinico di Bari, è stato bloccato dalle guardie giurate della Sicurcenter in servizio nella clinica. L’uomo aveva addosso dosi di cocaina, due siringhe, 14mila euro in contanti e varie tessere bancomat. E’ stato identificato e consegnato ad agenti della polizia di Stato, che lo hanno arrestato e posto ai domiciliari per detenzione ai fini di spaccio di droga. A quanto si è appreso, il 60enne è entrato ieri pomeriggio nel reparto accodandosi ad una famiglia che doveva visitare un parente ricoverato in psichiatria. Ha quindi incontrato una paziente che, subito dopo, gli ha fatto segno di andar via (“Vattene c’è mio padre”, avrebbe detto la donna). La scena non è sfuggita ad un’infermiera che ha allertato le guardie giurate che hanno bloccato l’uomo e lo hanno consegnato ai poliziotti della sezione Volanti della Questura.