(ANSA) – MILANO, 18 DIC – Restano caute le Borse europee sul finire della mattinata, con gli indici, ai massimi dopo la prima intesa tra Usa e Cina sui dazi, che vengono sostenuti soprattutto dai titoli dell’energia, dagli alimentari e dai farmaceutici. Londra e Parigi avanzano dello 0,2%, Milano dello 0,1% mentre Francoforte cede lo 0,1% nonostante l’indice Ifo sulla fiducia delle imprese sia cresciuto a dicembre oltre le attese. In rialzo frazionale anche i future su Wall Street. Tra le auto brilla Volvo (+3,6%) dopo l’accordo per cedere Ud a Isuzu mentre gira in negativo Fca (-0,1%) dopo l’intesa con Psa (+1,1%), che beneficia del miglioramento dei termini dell’accordo per quanto riguarda lo scorporo di Comau. Crolla il produttore danese di stereo e tv di lusso Bang & Olufsen (-14%) dopo il quarto profit warning emesso quest’anno. Sul fronte valutario continua a cadere la sterlina (-0,5% a 1,177 sull’euro) che sconta il rischio di una Brexit senza accordo dopo la vittoria di Boris Johnson alle elezioni.
Autore: Ansa
-
Borsa: Europa chiude in ordine sparso
(ANSA) – MILANO, 18 DIC – Chiusure in ordine sparso per le principali Borse europee. La migliore, in una giornata in cui i dati dell’eurozona sull’inflazione annuale vedono una crescita all’1%, con l’Italia in coda (+0,2%) è stata Londra (+0,21%) a 7.540 punti, seguita da Madrid (+0,06%) a 9.621 punti. In negativo Francoforte (-0,49%) a 13.222 punti, nonostante l’aumento dell’indice Ifo sulla fiducia dei consumatori, e Parigi (-0,15%) a 5.959 punti.
-
Borsa: Asia in calo, ancora giù sterlina
(ANSA) – MILANO, 18 DIC – Seduta debole sulle Borse asiatiche, con gli investitori che si prendono una pausa dopo la corsa dei listini verso nuovi massimi storici seguita al primo accordo parziale tra Usa e Cina sui dazi. Tokyo ha ceduto lo 0,55%, Shanghai lo 0,18%, Seul lo 0,04% mentre Hong Kong tratta in calo dello 0,18%. In territorio negativo anche i futures sull’Europa e Wall Street mentre sono riuscite a tenere la parità le Borse di Shenzhen (+0,04%) e Sydney (+0,06%). Sul mercato valutario continua la discesa della sterlina, in calo a 1,177 sull’euro e a 1,311 sul dollaro, sui timori che la vittoria di Boris Johnson possa portare a una Brexit senza accordo. Tra gli appuntamenti attesi oggi c’è il dato sulla fiducia delle imprese in Germania, il dato definitivo sull’inflazione nella Ue a novembre e le scorte settimanali di petrolio negli Usa. In mattinata intervento della presidente della Bce Christine Lagarde.
-
Benda a americano,rischio processo 2 Cc
(ANSA) – ROMA, 18 DIC – Rischio processo per due carabinieri accusati, a seconda delle posizioni, di avere bendato Chistian Gabriel Natale Hjorth, mentre era in stato di fermo in una caserma di via in Selci per la vicenda di Mario Cerciello Rega, il carabiniere ucciso a Roma nel luglio scorso, e scattato una foto poi diffusa. La Procura di Roma ha chiuso le indagini, atto che precede la richiesta di rinvio a giudizio, nei confronti di due militari dell’Arma in servizio all’epoca dei fatti in via in Selci. In particolare i pm di piazzale Clodio, coordinati dal procuratore Michele Prestipino e dall’aggiunto Nunzia D’Elia, contestano al carabiniere Fabio Manganaro l’accusa di misura di rigore non consentita dalla legge per avere bendato il giovane californiano, mentre al collega Silvio Pellegrini il reato abuso d’ufficio e pubblicazione di immagine di persona privata della liberta’ per avere scattato la foto, poi diffusa.
-
Barnier,Ue farà il massimo per intesa Gb
(ANSA) – STRASBURGO, 17 DIC – L’Ue farà “il massimo” per raggiungere un accordo col Regno Unito sulla partnership futura entro dicembre 2020. Così il capo negoziatore dell’Ue per la Brexit, Michel Barnier, a chi chiede se sia possibile un’intesa entro gli 11 mesi del periodo di transizione. “Adesso che c’è chiarezza – ha detto – siamo pronti per andare avanti. Prima dobbiamo completare il processo di ratifica da entrambe le parti” e “attuare l’accordo di ritiro”. Poi “saremo pronti per i negoziati per una relazione forte ed equa per il futuro”.
-
Bancarotta e truffa,sequestrati 1,5 Mln
(ANSA) – BOVALINO (REGGIO CALABRIA), 18 DIC – I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno eseguito un sequestro preventivo per 1,5 milioni di euro a carico di una donna di 61 anni, imprenditrice del settore farmaceutico, indagata per bancarotta fraudolenta e truffa. Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale di Locri su richiesta della Procura. Dalla ricostruzione della situazione patrimoniale e contabile e dall’analisi dei flussi finanziari, attuata dai finanzieri è emerso l’occultamento di somme distratte prima che l’imprenditrice fosse dichiarata fallita, nel 2016. In particolare la donna aveva dolosamente conferito il ramo d’azienda della farmacia per 1,5 milioni ad un’altra società compartecipata. Inoltre è accusata di avere posto in atto una truffa sottoscrivendo un contratto per la costituzione di una società con un laureando in farmacia dietro il corrispettivo del pagamento di mezzo milione di euro. Ciò le ha permesso di intascare 383 mila euro, somma mai indicata nella contabilità.
-
Badge elettronici per flussi manodopera
(ANSA) – MACERATA, 17 DIC – Siglato oggi a Macerata un accordo di collaborazione per l’attivazione sperimentale di sistemi informatici di rilevazione delle presenze autorizzate nei cantieri della ricostruzione post terremoto. La firma è avvenuta presso la Prefettura a conclusione di un percorso pilota portato avanti su sollecitazione del prefetto Iolanda Rolli che a giugno aveva istituito il Tavolo di Monitoraggio dei flussi di manodopera, previsto dalle prime normative sulla ricostruzione. “La firma dell’Accordo di collaborazione è un primo strumento che conferma come la ricostruzione del Centro Italia, il cantiere più grande d’Europa, sia responsabile e condivisa nell’ottica della tutela sia dei terremotati che dei lavoratori” il commento del commissario alla ricostruzione Piero Farabollini. “Abbiamo da subito aderito al tavolo istituito dal prefetto Rolli che ha voluto trovare una soluzione condivisa ad un problema stringente quanto spinoso come il rispetto delle norme e la conseguente necessaria attività di controllo”.
-
Arrivato veliero con 55 migranti a bordo
(ANSA) – CORIGLIANO ROSSANO (COSENZA), 18 DIC – Un veliero con a bordo circa 55 migranti di nazionalità irachena e iraniana, è approdato nel porto di Corigliano Rossano, area urbana di Corigliano. L’imbarcazione è stata intercettata dalla Guardia di finanza al largo della costa ionica e scortata fino al porto di approdo. Sul posto ci sono la Polizia di Stato, che sta effettuando le procedure di sbarco e di identificazione, le autorità portuali, i carabinieri, la Guardia di finanza e la Croce rossa. All’interno del gruppo di profughi ci sono quattro donne e otto minori. Il veliero intercettato dalla Guardia di finanza e scortato fino allo sbarco si chiama “Amsterdam”.
-
Arrestato sindaco di Villa San Giovanni
(ANSA) – REGGIO CALABRIA, 18 DIC – Vasta operazione dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia reggina, per l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari nei confronti di 11 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta, falso in atto pubblico, truffa aggravata e peculato e, per una persona solamente, anche concorso esterno in associazione mafiosa. Tra gli arrestati anche il sindaco di Villa San Giovanni, Giovanni Siclari, Antonino Repaci e Calogero Fimiani, rispettivamente presidente del Cda e amministratore delegato della società di navigazione “Caronte & Tourist Spa”. Gli investigatori avrebbero accertato come i manager indagati hanno promesso di elargire utilità ad amministratori comunali che in cambio hanno asservito la loro pubblica funzione agli interessi privati della società di navigazione. La società, con la compiacenza del sindaco, avrebbe ottenuto illecitamente l’affidamento di un’area edificabile.
-
Anziani maltrattati, condannati coniugi
(ANSA) – BOLOGNA, 18 DIC – E’ stato condannato a 6 anni e 8 mesi Luciano Ravaglia, il titolare della casa famiglia ‘il Fornello’ di San Benedetto Val di Sambro, sull’Appennino bolognese, accusato insieme alla moglie e a due collaboratrici di maltrattamenti nei confronti di alcuni anziani che erano ricoverati nella struttura. La decisione è arrivata dal gip, Domenico Truppa, che al termine dell’abbreviato ha condannato a 3 anni e 4 mesi anche la consorte, Monica Torri. Per Ravaglia, inoltre accusato di due episodi di violenza sessuale, il giudice ha stabilito anche l’interdizione dai pubblici uffici per un periodo di 5 anni, così come per la moglie. Mentre solo per il 53enne, ai domiciliari, è stata disposta l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela e alla amministrazione di sostegno. I due sono difesi dagli avvocati Elisa Sforza e Pier Francesco Uselli; disposti anche risarcimenti alle vittime, diverse delle quali sono assistite dagli avvocati Chiara Rinaldi e Antonio Petroncini.