Autore: Ansa

  • Covid: 5.335 positivi, 33 le vittime

    Covid: 5.335 positivi, 33 le vittime

    (ANSA) – ROMA, 29 OTT – Sono 5.335 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. In aumento rispetto a ieri, quando erano stati 4.866. Sono invece 33 le vittime in un giorno, 17 in meno rispetto a ieri. Effettuati 474.778 tamponi molecolari e antigenici con il tasso di positività all’1,1%, in aumento rispetto allo 0,85% di ieri. Sono 349 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid, 2 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 18 (ieri 32). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.658, 49 in più di ieri. Gli attualmente positivi al Covid in Italia sono 78.644, secondo i dati del ministero della Salute, 1.866 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.762.563, i morti 132.037. I dimessi e i guariti sono invece 4.551.882, con un incremento di 3.433 rispetto a ieri. (ANSA).

  • Borsa: Milano poco mossa (-0,05%), male molte banche, su Eni

    Borsa: Milano poco mossa (-0,05%), male molte banche, su Eni

    (ANSA) – MILANO, 29 OTT – Seduta di fine settimana poco mossa a Piazza Affari (-0,05%) a chiudere una settimana fitta di trimestrali, che hanno influito sui listini. Così come i timori di un’ulteriore spinta inflattiva, secondo alcuni analisti, hanno pesato, nonostante la Bce abbia rassicurato sul fatto che si tratti di una situazione temporanea e abbia tenuto fermi i tassi. Perplessità che hanno portato lo spread Btp-Bund a terminare la settimana a 127,5 punti, superando in giornata anche i 131 punti, quindi sui massimi dai primi di novembre del 2020, co, rendimento del decennale italiano salito all’1,16%. Tra le banche in positivo Intesa (+0,8%), mentre per il resto ha pesato l’introduzione del tetto dei 500 milioni per la trasformazione delle Dta in crediti fiscali per le fusioni bancarie, con tonfi per Banco Bpm (-7,2%) e Bper (-6,4%), mentre è rimasta a galla Carige (+0,9%). In rosso Fineco (-0,2%) e Unicredit (-0,5%), il giorno dopo i conti e chiusa nei giorni precedenti la trattativa per Mps (-1%). In negativo Mediobanca (-0,4%) il giorno successivo all’assemblea. Male Tim (-2,9%), nella giornata dopo la trimestrale, così come Stm (-1%). In cima al listino principale i farmaceutici, con Recordati (+2,3%) e per i petroliferi Eni (+1,9%) coi conti, mentre sono rimasti indietro l’impiantistica di Tenaris (+0,04%) e soprattutto Saipem (-2,3%), il giorno dopo la trimestrale. In rialzo Atlantia (+1,7%) e bene nel lusso Moncler (+1,4%) nella giornata successiva ai dati del trimestre, forte Aeffe (+2,4%). In forma Exor (+1,2%), il giorno successivo all’accordo con Covea per PartneRe. Perde qualcosa Stellantis (-0,2%), con i conti del giorno prima. In ribasso le utility, in calo Cattolica (-2,6%) con il successo dell’opa di Generali (+0,05%), tonfo di Piaggio (-7,1%) con la trimestrale. (ANSA).

  • Dilettanti: si dimette presidente Sibilia

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – Il presidente della Lega nazionale dilettanti, Cosimo Sibilia, ha rassegnato le sue dimissioni, con effetto immediato e irrevocabile. Lo annuncia la Lnd, spiegando che la gestione, secondo quanto previsto dalle norme, viene trasferita al vicepresidente vicario Ettore Pellizzari, il quale – entro 180 giorni – dovrà avviare il percorso elettorale e convocare l’assemblea straordinaria elettiva (ANSA).

  • ++ Crolla palazzina a due piani a Torino ++

    (ANSA) – TORINO, 24 AGO – Poco prima delle 9 è crollata una palazzina di due piani in strada Bramafame 42, nella periferia di Torino. I soccorsi sono in atto da parte di polizia e vigili del fuoco. Sono scattati anche gli accertamenti sulle cause del crollo. Al momento non vi sono notizie di persone coinvolte. (ANSA).

  • Ciclismo: Poels per un altro anno con la Bahrain Victorius

    Ciclismo: Poels per un altro anno con la Bahrain Victorius

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – La Bahrain Victorious ha annunciato che Wout Poels farà parte della squadra anche nella prossima stagione. “Sono felice che alla fine siamo riusciti a trovare un accordo e posso continuare a guidare con questa squadra – spiega il corridore l’olandese -. Nella scorsa stagione abbiamo ottenuto risultati davvero impressionanti, come team. Mi sento a casa qui. C’è un buon spirito di collaborazione fra i corridori e lo staff che ti aiuta a concentrarti sulle prestazioni”. (ANSA).

  • Ciclismo, Giro di Sicilia: Molano vince anche la 2/a tappa

    (ANSA) – PALERMO, 29 SET – Juan Sebastian Molano, della UAE Emirates, con il tempo di n 4h25’41″ e alla media di 39,069km/h, ha vinto la 2/a tappa del Giro di Sicilia di ciclismo, partita da Selinunte (Trapani) e conclusa a Mondello (Palermo), lunga 173 chilometri. Al secondo e al terzo posto si sono classificati rispettivamente Filippo Fiorelli (Bardiani Csf Faizanè) e Matteo Moschetti (Trek). Il colombiano, già vittorioso ieri a Licata (Agrigento), ha incrementato il proprio vantaggio in testa alla classifica generale: alle sue spalle, nell’ordine Moschetti e Vincenzo Albanese, entrambi con un ritardo di 14″. Domani è in programma la 3/a tappa della corsa a tappe isolana organizzata da Rcs Sport-La Gazzetta dello Sport: partirà da Termini Imerese (Palermo) per concludersi a Caronia, dopo 180 chilometri. Il Giro di Sicilia si concluderà dopodomani. (ANSA).

  • Calcio: Mourinho, la Roma merita di cominciare bene

    (ANSA) – ROMA, 18 AGO – “La Roma merita di cominciare bene, domani e giovedì prossimo ci saranno due partite toste e difficili. Faremo tutto il possibile per entrare nella fase a girone”. Così l’allenatore giallorosso, Josè Mourinho, alla vigilia della sfida con il Trabzonspor, che, aggiunge ai microfoni di Sky Sport. “non sembra un playoff di Conference League, ma di Champions”. Lo Special One si regala una battuta sull’esordio ufficiale con la Roma: “E’ vero sarà la mia prima con questi colori, ma se non sbaglio sarà la mia 996/a partita ufficiale, quindi sono tranquillo”. Non manca un commento al mercato che si avvia alle sue conclusioni finali: “Abbiamo dovuto cambiare il nostro focus, ci sono ruoli dove la rosa non è perfetta perché mi sarebbe piaciuto avere un giocatore di esperienza e di equilibrio, ma se non lo prenderemo adesso, proveremo a gennaio o la prossima estate. La parola tempo è fondamentale”. Infine chiude con una frecciata, senza citare, al Psg: “Sono super contento degli sforzi della società, soprattutto sapendo quanto sia difficile questo mercato, anche se è un discorso che non vale per tutti”. (ANSA).

  • Borsa: Milano svetta in Europa, chiude in rialzo dell’1,4%

    (ANSA) – MILANO, 23 SET – Seduta in deciso rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso dell1,41%, a 26.081 punti, migliore tra i grandi listini del Vecchio Continente. (ANSA).

  • Borsa: Milano guadagna (+0,3%), male petroliferi, sprint di Stm

    Borsa: Milano guadagna (+0,3%), male petroliferi, sprint di Stm

    (ANSA) – MILANO, 28 OTT – Seduta chiusa in rialzo a Piazza Affari (+0,3%), che ha faticato meno di alcune altre Borse europee, in una giornata di numerose trimestrali e con la Bce che ha tenuto fermi i tassi. Ha ridotto il rialzo l’oro (+0,1%) a 1.802 dollari l’oncia e a Milano, dove lo spread Btp-Bund ha chiuso a 118,7 punti, toccando nella seduta i livelli di maggio, le banche sono andate in ordine sparso, mentre dalla bozza della manovra all’esame del Consiglio dei ministri è emerso che le Dta (imposte differite attive) verranno prorogate a giugno 2022. Meglio di tutte Bper (+1,1%), seguita da Fineco (+0,7%) e Unicredit (+0,5%), quest’ultima nel giorno dei conti dei nove mesi e che nei giorni scorsi aveva interrotto la trattativa per Mps (-0,8%). In rosso Intesa (-0,6%), Banco Bpm (-1,3%) e Carige (-1,9%). In calo Mediobanca (-0,7%) con l’assemblea, dopo i conti del giorno prima. Sprint da inizio seduta per Stm (+6,4%) tra i semiconduttori, che ha aperto coi conti. Bene Diasorin (+4,3%) tra i farmaceutici, Amplifon, Exor (+2,3%), che già a inizio settimana aveva guadagnato, con nuove voci su una riapertura della trattativa per PartnerRe. Tra le auto guadagni per Ferrari (+2,2%), non per Stellantis (-1,5%) coi conti e in linea col comparto in Europa, teso sui chip. Rialzo per Moncler (+1,7%), coi conti a mercati chiusi. Tonfo per Saipem (-10,9%) con la trimestrale e nonostante il piano al 2025 preveda una crescita media annua dei ricavi del 15%. In rosso anche gli altri petroliferi, dall’impiantistica di Tenaris (-2,7%) a Eni (-0,8%), col greggio in calo (wti -1,2% a sera) a 81,6 dollari al barile e il brent a 83,3 dollari. Giù Tim (-5,6%), con la trimestrale sotto le attese e e le stime abbassate fino al 2023. Drastica perdita di Nexi (-9%) con un volume di scambi a tratti quattro volte la media, e che aveva già messo il titolo in ribasso il giorno precedente. Pesanti le utility, da Italgas (-1,7%) il giorno dopo i conti, a A2a (-0,9%). Tra i titoli a minore capitalizzazione decisa perdita per Technogym (-5,5%), il giorno dopo la trimestrale. (ANSA).

  • Amb. Israele, sentenza Eitan prova indipendenza giudici

    Amb. Israele, sentenza Eitan prova indipendenza giudici

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – “La decisione della corte in Israele” sul ritorno in Italia di Eitan Biran, il piccolo sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, “è una testimonianza dell’indipendenza del sistema legale in Israele. Aspettiamo l’appello, ma intanto auguro a lui buona vita”. Lo ha detto l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, in un Forum all’ANSA. (ANSA).