Frutto di lunghi anni di ascesi e di cimento su un sentiero di salvezza, ecco un diario per immagini che è anche un sogno in cui agiscono forze ataviche, e un film materico, sfolgorante di visioni, ora angeliche ora demoniache. La cui sceneggiatura intreccia mani divine (il testo) e umane (le immagini). ÈLa Bibbia illustrata da Bruno Bordoli(120 euro, ma sconti su Internet) edita da Electa in due eleganti volumi in cofanetto curati dal gallerista milanese (ma con radici intelvesi) Jean Blanchaert.Le 380 opere dell’artista di Porlezza ispirate dalla Scrittura sono corredate da un saggio di Fra Paolo Garuti, docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Università San Tommaso di Roma.Riduttivo, anche se ovvio, consigliare per Natale un libro così: monumentale, assoluto nella sua orgogliosa inattualità. Per l’arte, il sacro è da sempre un alfabeto. Ma fra i contemporanei un’impresa simile non è probabilmente mai stata tentata in tali proporzioni e cioè in un periodo limitato, 2010-2016, con una sola tecnica – olio su cartoncino – e con 238 opere per l’Antico Testamento e 142 per il Nuovo. Solo Marc Chagall aveva sperimentato, ma in più fasi della vita e con varie tecniche e radici ebraiche, un’immersione così totale. Ma Bordoli, cristiano, ha altre lunghezze d’onda.Autodidatta, per oltre trent’anni maestro elementare, è vulcanico maratoneta della pittura: oltre 10.000 lavori in mezzo secolo, spesso ispirati a opere letterarie (memorabile il ciclo sulla “Monaca di Monza” manzoniana). Non è mai mera e “pacifica” illustrazione, quella di Bruno Bordoli.Il percorso biblico per lui è una umile, incessante, radicale sperimentazione-meditazione. Giorno dopo giorno ha frequentato, pensato, ripetuto nel profondo del cuore i versetti più amati. Si è lasciato invadere dalla immane energia narrativa del testo, per poi restituirla, come atto di ringraziamento, con colori e forme. Il «Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola» del 5 maggio manzoniano si percepisce in questo polittico in due tomi anche accostandosi dal versante laico. Sempre Bordoli con tenerezza si firma «LB», anteponendo la sigla del nome della moglie Laura al proprio: mantra di riconoscenza e devozione al nido generativo grazie al quale il mistero cristiano s’incarna nella storia.Philippe Daverio, devoto a Bordoli da decenni, sottolinea nell’introduzione che «la sua pittura si radica in una tradizione lombarda così antica da sorgere dalle brume seicentesche» ed è un «espressionismo feroce e lirico» che «per scelta morale» esclude quel «bello» spesso citato tanto a sproposito da risultare inutile. E Blanchaert rimarca che il libro, così perturbante, è «una muraglia contro l’analfabetismo etico e spirituale di oggi». Ben detto: in un mondo superficiale come quello odierno, ecco un antidoto, per citare l’ultimo romanzo di Walter SitiBontà, appena uscito da Einaudi, «al neo-consumismo che sta portando le società occidentali, anestetizzandole dal dolore, verso una deriva di autodistruzione».
Categoria: Cultura e spettacoli
-
Elettroacustica, Lario protagonista su “Audioreview”
Un mito dell’alta fedeltà italiana, l’ingegnere Renato Giussani, di origine comasca, viene celebrato su un numero storico della rivista di elettroacustica e musica “Audioreview”, giunto al fascicolo numero 400 in edicola a 7 euro. Il periodico in questo numero ricorda le pietre miliari della ricerca del settore che hanno visto pioniere proprio Giussani, come progettista, docente e infine imprenditore (dopo la sua scomparsa nel 2014, il marchio Giussani Research è tuttora in piena salute). Romano di adozione, l’ingegnere ha percorso l’intera epopea italiana dell’hi fi. Infatti è stato, fin dagli anni ’70, uno dei “guru” dell’elettroacustica. Doug Sax, il mitico discografico dell’etichetta Sheffield Lab, che ha tra l’altro curato il remastering di molti album dei mitici dei Pink Floyd, era entusiasta del suono dei suoi altoparlanti.
Tra le firme di questo numero storico di “Audioreview” anche il comasco Giacomo Pagani, che recensisce una coppia di diffusori storici dell’americana Wilson Audio di Provo, nello stato dello Utah, le Watt Puppy 8, che ha posseduto per qualche tempo nel proprio salotto.
-
Ponte di Legno, cultura made in Lario
Il premio “Pontedilegno Mirella Cultura” a Ponte di Legno in provincia di Brescia ha lanciato il programma estivo di incontri culturali coordinati tra l’altro dal critico letterario e scrittore comasco Vincenzo Guarracino. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione dei concerti dell’11, 13 e 16 agosto alla Sala Paradiso. Informazioni e prenotazioni per singolo concerto o abbonamenti: 0364-900500. Ecco il dettaglio dove spicca il concerto del virtuoso Ramin Bahrami.
Sabato 4 agosto – ore 21.00 – Chiesa SS.Trinità
INCONTRO CON CARD.GIOVAN BATTISTA RE E VESCOVO DI BRESCIA MONS.PIERANTONIO TREMOLADAsul tema “Da Concesio e San Pietro: la figura di Papa Montini”. Interviene Fausto Montini, nipote del Pontefice. L’incontro è preceduto alleore 18.00dallaconcelebrazione della S.Messa.
Domenica 5 agosto – ore 21.00 – Palazzetto dello Sport
SERATA CON GIUSY VERSACEsul tema “Con la testa e con il cuore si va ovunque” – Testimonianza di chi ha trionfato sulla disabilità.Evento in collaborazione con la Pro Loco nell’ambito di “Emozioni all’ultimo respiro”.
Martedì 7 agosto – ore 20.30 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
INCONTRO CON DON MARCO POZZA, conduttore televisivo e parroco del carcere di Padova, autore con Papa Francesco del libro “Padre nostro”, sul tema: “Padre Nostro, la preghiera di tutti: dal Papa agli abissi della galera”.
Sabato 11 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
CONCERTO DI FRANCOIS-JOEL THIOLLIER(pianoforte): “Debussy: i quattro temperamenti” per festival “In montagna con Bach-2”.
Domenica 12 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
INCONTRO CON BEPPE CONTI, giornalista-scrittore, su “La grande storia del ciclismo” fra imprese, rivalità e retroscena.
Lunedì 13 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
CONCERTO DI GUIDO RIMONDA(violino) con la partecipazione di Ramin Bahrami (pianoforte): “Il violino nero-la misteriosa storia dello Stradivari Leclair” per festival “In montagna con Bach-2”.
Martedì 14 agosto – ore 17.30 – Palazzo Comunale
TAVOLA ROTONDAsu “Bach, 333 anni tra spiritualità e dialogo” con Ramin Bahrami, Guido Rimonda e critici musicali per festival “In montagna con Bach-2”.
Giovedì 16 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
CONCERTO DI FERRAGOSTO DI RAMIN BAHRAMI(pianoforte): “Note e parole ben temperate” per festival “In montagna con Bach-2” –
Venerdì 17 agosto – ore 21.00 – Centro Congressi Mirella/Sala Paradiso
INCONTRO CON MARIO LAUROsu “Viaggio in Terra Santa seguendo un ‘Uomo’”, racconto per immagini.
Lunedì 20 agosto – ore 17.00 – Area Scuole
INAUGURAZIONE OTTAVO TOTEM POESIAdedicato a “Dai suoi raggi” di Giuseppe Grattacaso nell’ambito di PontedilegnoPoesia 2018.
Lunedì 20 agosto – ore 21.00 – Palazzo Comunale
PONTEDILEGNOPOESIA 2018: prima serata del premio nazionale di poesia edita, nona edizione, con intervento prima terna poeti finalisti.
Martedì 21 agosto – ore 11.00 – Hotel Mirella
PRESENTAZIONE ANTOLOGIA“I poeti cristiani latini” di Vincenzo Guarracino nell’ambito di PontedilegnoPoesia 2018.
Martedì 21 agosto – ore 21.00 – Palazzo Comunale
PONTEDILEGNOPOESIA 2018:seconda serata del premio nazionale di poesia edita, nona edizione, con intervento seconda terna poeti finalisti.
Mercoledì 22 agosto – ore 18.00 – Palazzo Comunale
PONTEDILEGNOPOESIA 2018:cerimonia di premiazione del premio nazionale di poesia edita, nona edizione.
-
Louis Kahn protagonista a Mendrisio
Il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio progettato da Mario Botta accanto al Palazzo Turconi si aprirà in autunno con la mostraLouis Kahn e Venezia, in programma dal 12 ottobre al 3 febbraio 2019.
La rassegna ripercorrerà il rapporto di Louis Kahn – una delle figure più import ti e influenti dell’architettura del Novecento – con la città lagunare, culminato nel progetto di un Palazzo dei Congressi e di un Padiglione per la Biennale di Venezia.
La mostra, curata da Elisabetta Barizza e Gabriele Neri, ospiterà numerosi materiali originali: disegni, schizzi, modelli, fotografie, registrazioni e documenti inediti dell’architetto americano.
Spiccano i disegni originali per il Palazzo dei Congressi e il Padiglione della Biennale (per la prima volta riuniti per restituire la densità della riflessione architettonica di Kahn); le sue reinterpretazioni grafiche dell’architettura veneziana; le registrazioni delle sue lezioni e conferenze a Venezia.
Saranno presenti inoltre disegni originali di Le Corbusier e Frank Lloyd Wright, anch’essi autori di progetti per Venezia mai realizzati: l’Ospedale di Venezia (1962-64) e la Fondazione Masieri (1953-54). Il lavoro di ricerca sotteso al progetto espositivo punta infatti a far riflettere sull’attuale e complesso rapporto che si instaura tra passato, presente e futuro in un luogo così eccezionale, “puro miracolo” – come disse Louis Kahn – della storia dell’umanità.
-
A Como la “Notte dei ricercatori”
A Como, l’Università degli Studi dell’Insubria trasformerà la Notte dei Ricercatori in un grande evento della città, “Esplorare nuovi orizzonti”, con tantissimi partner, tra cui il Comune, la Fondazione Volta, la Scuola di Como, il mondo imprenditoriale e quello della scuola, con laboratori, seminari, mostre, spettacoli teatrali (con il Monologo Quantistico di Gabriella Greison nella serata del giovedì nella sala del Museo Casartelli) e molto ancora, per concludere con un grande evento in piazza venerdì 28, dalle 9.30 del mattino fino alle 20, con i ricercatori dell’Insubria che si alterneranno per affascinare gli spettatori con esperimenti di tutti i tipi. Il programma della settimana è consultabile suhttp://scuoladicomo.it/2018/09/11/la-notte-dei-ricercatori-2018-e-in-arrivo-ecco-le-attivita-e-gli-orari-vi-aspettiamo/
Nello specifico, il Liceo Classico Scientifico “Volta” (foto) sarà presente con due eventi. Nella sede di via Cesare Cantù 57, dalle 15:30 alle 17:30 di martedì 25 settembre, il laboratorio teatrale del Liceo, guidato dal regista Giuseppe Di Bello e dalla prof.ssa Ornella Marelli, docente dell’istituto, proporràMa liberaci dal male, spettacolo corale, frutto del lavoro di ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, che riflettono sul dramma di uomini che esplorano nuovi orizzonti, spesso pagando con la vita la loro ricerca. Alla Darsena Villa Geno, il 27 settembre, gli studenti della classe IV Scientifico sezione A del Liceo Volta mostreranno il frutto delle ricerche effettuate durante la loro Alternanza Scuola Lavoro 2018, in collaborazione con Pròteus. Sono stati progettati e realizzati alcuni esperimenti scientifici da verificare in ambiente subacqueo. Durante l’incontro, alle ore 17,15, un collegamento in diretta con un sub permetterà ai presenti di vedere e parlare con il sub stesso e verificare gli esperimenti, che saranno illustrati e presentati dagli studenti. Per prenotazionifilippo.camerlenghi@assoproteus.it.
-
A Como l’arte scende in piazza
Arte in movimento con installazioni e performance di nove artisti emergenti a Como. Sta per arrivare la settima edizione del progetto pubblico di “street art” e “urban art” nelle piazze e nei cortili della città, dal 13 ottobre al 18 novembre prossimi. Il via alla kermesse sarà il 12 ottobre alle 18 nella Pinacoteca Civica (foto) di Palazzo Volpi in via Diaz 84, alla presenza delle autorità e del presidente del comitato artistico Michele Viganò. I curatori saranno Chiara Canali e Ivan Quaroni.
-
A Espansione Tv il chitarrista di Elvis Presley
(l.m.) James Burton, chitarrista americano che ha suonato per otto anni con Elvis Presley dal 1969 al 1977, passa spesso dall’Italia. È stato tra l’altro ospite del festivalPistoia Blues. Membro da 17 anni della “Rock and Roll Hall of Fame”, dove è stato introdotto da un discorso di Keith Richards dei Rolling Stones, Burton domani è in concerto a Desio. E oggi è stato ospite degli studi di Espansione Tv.Non è semplice condensare una vita per la musica in poche righe, specie nel caso di un chitarrista che ha prestato le sue corde a star entrate nel mito: uno su tutti è Presley, il “re” del rock ’n’ roll. Ma James ha anche accompagnato altre celebrità come Johnny Cash, Jerry Lee Lewis ed Elvis Costello.«Presley era un uomo incredibile e un grandissimo artista, la sua voce era eccezionale. Era carismatico e anche un buon cristiano», ha detto ieri Burton.Che è fiducioso sul futuro del rock: «Credo vivrà per sempre. Mi piacciono tutti i generi musicali ma il rock è assolutamente uno dei miei preferiti, comunica molto. Ci saranno sempre nuovi artisti e migliorerà, giorno dopo giorno».Quasi ottant’anni e sempre sulla breccia. La musica aiuta a vivere più a lungo? «Gioca un grande ruolo. Adoro fare concerti, venire a Milano e conoscere nuove persone qui. È molto entusiasmante». Burton ama anche la nostra città: «Vorrei che l’Italia fosse più vicina, è un volo molto lungo. Adoro questo Paese e mi piace molto Como, è molto bella. Mi piace che ci sia un lago qui, dal momento che c’è un lago anche dove vivo io».Domani sera Burton è a Desio, all’Eurotaverna di via Lavoratori Autobianchi 1, concerto alle 21, ingresso con cena 45 euro, 25 euro senza cena, info 0362.30.00.46.L’evento è organizzato dall’Elvis Friends Fan Club italia e da One Night With Elvis. Burton suonerà con il collega italiano Luca Olivieri e la sua band, con cui ha collaborato in diverse occasioni.
-
A Luciano Fontana il premio “Myrta Gabardi”
Giunge alla diciannovesima edizione il premio “Myrta Gabardi” intitolato alla giornalista scomparsa nel 1999 a 36 anni che collaborò anche con il “Corriere di Como”. La cerimonia si svolgerà a Milano il 22 ottobre alle 17 alla Società Svizzera di via Palestro 2. Il premio “Il giornalismo come professione e missione” andrà a Luciano Fontana, direttore del “Corriere della Sera”. Tra i numerosi altri riconoscimenti, il premio “All’arte e alla cultura” andrà al regista elveticoDaniele Finzi Pasca mentre al direttore generale della scuola “Supsi” Franco Gervasoni andrà il “Premio alla cultura”.
-
A Milano Food City la cipolla di Brunate e la salvia di Montevecchia
Gli alunni di elementari e medie stamattina in Camera di Commercio a Milano
Per tre giorni l’agricoltura lariana sarà tra i protagonisti del Mercato di Campagna Amica allestito da Coldiretti in piazza Castello a Milano in occasione di Milano Food City, la settimana dedicata al cibo – con eventi, degustazioni, appuntamenti di arte, cultura e solidarietà – per appassionati gourmand, cittadini, turisti, professionisti e famiglie in corso fino a domenica 13 maggio. Due, in particolare, le rarità provenienti dal Lago di Como sulle bancarelle di fronte al Castello: la salvia di Montevecchia e la cipolla di Brunate.
Oggi, per la prima volta a Milano Food City i bambini delle scuole sono protagonisti nel cuore della città, con la festa conclusiva del progetto di educazione alimentare promosso dalla Coldiretti di Milano, Lodi, Monza e Brianza in diversi istituti della città metropolitana e della provincia di Monza. Stamattina, a Palazzo Turati in via Meravigli 7, nella sede della Camera di Commercio, circa trecento alunni delle elementari e delle medie, assieme ai loro insegnanti, si sono ritrovati per assistere a uno spettacolo teatrale dedicato al latte e ai prodotti della terra, mentre il tutor di Coldiretti ha distribuito ai bambini il kit per “l’orto in vaso”, per coltivare le proprie piantine in piccoli spazi come terrazzi o balconi. Sarà poi allestita una mostra con i lavori realizzati dalle scuole che hanno partecipato al concorso “Siamo ciò che mangiamo”, che chiude il percorso di educazione alimentare in classe, e con la premiazione degli elaborati più belli.
Come detto, protagonisti al Mercato di Campagna Amica sono anche i produttori di Como e Lecco: ilfarmers’ marketrimarrà aperto fino a domenica: ogni giorno, dalle ore 9 alle 20, i consumatori potranno fare la spesa scegliendo tra frutta e verdura, salumi, riso, vino, succhi, miele e olio, oltre a proposte più curiose come l’agricosmesi, le piante officinali, la lavanda, i prodotti gluten free, i prodotti da forno con cereali antichi o integrali, i fiori e l’agribirra. Sarà possibile anche mangiare con lo street food realizzato con i prodotti del mercato o fare uno spuntino veloce con gli agri-aperitivi.
«Una grande occasione di visibilità per il territorio lariano, nel proscenio storico e suggestivo di piazza Castello a Milano – commenta il presidente di Coldiretti Como e Lecco, Fortunato Trezzi – È la campagna che arriva alla città, con i suoi prodotti, con le sue tradizioni, con la sua voglia di far conoscere e comunicare una storia importante proiettata verso un futuro in cui l’agricoltura si conferma come risorsa strategica su cui scommettere».
-
A Roma la presentazione del libro di Vittore De Carli
Viene presentato domani pomeriggio, mercoledì 5 settembre a Roma (ore 17 – Palazzo Pio, Sala Marconi) il libro “Dal buio alla luce con la forza della preghiera. La mia storia” scritto dal giornalista comasco Vittore De Carli.
De Carli, nel suo testo rivive la drammatica esperienza della malattia, fino al miracoloso risveglio in un letto d’ospedale e al lento recupero di una quotidianità che sembrava perduta per sempre. Il giornalista comasco, 60 anni, già collaboratore di testate locali e nazionali, per trent’anni ha scritto per il “Corriere della Sera”. E’ responsabile della comunicazione del Casinò di Campione d’Italia e dal 2011 presidente dell’Unitalsi regionale, dopo averne ricoperto la carica di responsabile comasco.
La presentazione del libro viene introdotta da fra fra Giulio Cesareo, responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, componente del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Intervengono Antonio Diella, presidente Nazionale dell’Unitalsi, Piero Ceriana, responsabile dell’Unità Operativa di Pneumologia riabilitativa degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia, dove era stato ricoverato lo stesso De Carli. Prevista anche la partecipazione di monsignor Roberto Busti, vescovo Emerito della Diocesi di Mantova e assistente dell’Uunitalsi Lombarda. Modera la serata Francesca Fialdini, giornalista e conduttrice di RaiUno.