Categoria: Cultura e spettacoli

  • Binago, questa sera il concerto dell’Alveare con il Maestro Fedeli

    Binago, questa sera il concerto dell’Alveare con il Maestro Fedeli

    Grande attesa per il concerto in programma questa sera alle 21 al Teatro Moderno di Binago organizzato da e per l’associazione Alveare di Olgiate Comasco, che in questa occasione festeggia anche per la nuova sede.

    Nato a Milano 46 anni fa, Matteo Fedeli è un musicista di fama internazionale. La sua missione artistica è dare voce agli strumenti dei celebri liutai cremonesi, Amati, Stradivari e Guarneri e farli conoscere al grande pubblico. E anche ambasciatore della Cultura italiana negli Stati Uniti per il Ministero degli Esteri.

  • Bizzarrie tessili in mostra alla Fondazione Ratti

    Bizzarrie tessili in mostra alla Fondazione Ratti

    Un nuovo viaggio nelle meraviglie del tessile. Apre la mostraBizarre. Novità e stravaganze nelle sete europee del XVIII in dialogo con le opere di Stefano Arienti ,Inaugurazione il 14 dicembre alle 18 alla Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota, via per Cernobbio 19 a  Como. La mostra a cura di Maddalena Terragni in collaborazione con Gregorio Magnani si potrà visitare fino al  31 marzo 2019 e presenta un dialogo inedito tra una selezione di tessuti “bizarres”, provenienti dalle collezioni FAR (Fondazione Antonio Ratti) e TGL (di Alberto Tagliabue), e l’opera dell’artista Stefano Arienti. Un viaggio meraviglioso si diceva sulle tracce della fantasia  che guidò a  cavallo tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo i tessitori europei. Che inventano motivi decorativi inusuali mescolandoli liberamente e attingendo a tutti i riferimenti culturali che provengono dall’Oriente.

    Seguendo la propria sensibilità e interpretando le forme, per la prima volta gli artigiani tessili possono attingere a piene mani al repertorio delle disegnature e creare per le loro sete policrome disegni astratti che si snodano sinuosi mescolandosi a motivi geometrici, grandi infiorescenze fantastiche che si confondono tra raffigurazioni di architetture barocche ed edifici orientaleggianti. La realizzazione di disegni tanto impegnativi è resa possibile dall’altissima competenza tecnica dell’epoca, in grado di tradurre le novità, le stravaganze e la raffinatezza dei decori, a volte di difficile lettura.

    Questo approccio libero, comune alle produzioni settecentesche e al contemporaneo, viene reiterato e sottolineato dall’intervento site-specific di Stefano Arienti. Non è la prima volta che il lavoro di Arienti si sviluppa attraverso il confronto con una collezione storica ma a Como si caratterizzerà per il dialogo incalzante che si instaura con i tessuti.

    Le sete operate settecentesche

    I “bizarres” fanno parte di uno dei nuclei più significativi della collezione tessile della Fondazione Antonio Ratti: le sete operate del XVIII secolo.

    Si tratta di circa 800 reperti, per lo più produzioni lionesi e veneziane, che nel loro insieme testimoniano tutte le trasformazioni tecniche, sociali e di gusto che segnarono l’ambito tessile europeo di quel periodo. Sono tessuti di seta policromi che si distinguono per il grande dispiego di filati d’oro e d’argento e per

    la ricchezza iconografica e delle armature damascate e broccate.

    Stefano Arienti

    Nato a Asola (Mantova) nel 1961, nel 1980 si trasferisce a Milano, dove risiede tuttora. Partecipa alla prima mostra collettiva nel 1985 alla ex fabbrica Brown Boveri, dove incontra Corrado Levi, il suo primo maestro. Con altri giovani artisti frequenta l’ambiente artistico italiano nel momento di rinnovamento successivo alle stagioni dominate dall’Arte povera e dalla Transavanguardia.

    Ha tenuto una serie di mostre personali e collettive in gallerie e istituzioni d’arte italiane e straniere tra cui: Museo MAXXI, Roma (2004); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2005); Fondazione Querini Stampalia, Venezia (2008); Palazzo Ducale, Mantova (2009); Museion, Bolzano (con Massimo Bartolini, 2011). Ha partecipato alla Biennale di Venezia (Aperto 1990, 1993); Biennale di Istanbul (1992); XII Quadriennale di Roma, 1996 (primo premio); Biennale di Gwangju (2008). Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo e all’Università IUAV di Venezia.

    Informazioni

    Date

    15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019

    Ingresso libero

    Orari di apertura

    Da lunedì a venerdì: 10-13 e 15-18

    Domenica: 14-18

    (ultimo ingresso 17.30)

    Mese di dicembre e festività natalizie

    Nel mese di dicembre e durante le festività natalizie, la mostra sarà aperta oltre all’orario settimanale nei giorni:

    sabato 15 e sabato 22, dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio,

    dalle 14 alle 18

    Informazioni e prenotazioni visite

    info@fondazioneratti.org

    Sede

    Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota

    via per Cernobbio 19, Como

    +39 0313384976

  • Alessandro Borghese a Como:  “4 Ristoranti” in onda il 28 giugno

    Alessandro Borghese a Como: “4 Ristoranti” in onda il 28 giugno

    Finalmente si conosce la tanto attesa data della messa in onda della puntata comasca di “4 Ristoranti”, il programma con Alessandro Borghese girato nelle scorse settimane sul Lario e imperniato sulla cucina delle specialità di lago. L’appuntamento è per giovedì 28 giugno alle 21.15 su Sky Uno Hd. Per ora, invece, non si sa la programmazione della replica su Tv8.Una trasmissione dal format semplice quanto apprezzato: in ogni puntata quattro ristoratori si confrontano a suon di pagelle e pietanze tipiche nei rispettivi locali. Alla fine quello con la valutazione più alta vince un premio in denaro.Ovviamente non mancano i giudizi di Alessandro Borghese e infatti la frase che suggella ogni puntata, prima del gran finale, è: «Nulla è ancora deciso, perché manca il mio voto, che potrebbe confermare o ribaltare completamente il risultato».E la curiosità è tutta per vedere quelli che saranno i ristoranti di casa nostra prescelti. Lo stesso Borghese, intervistato all’epoca delle registrazioni, aveva ammesso che il pesce di lago sarebbe stato il protagonista assoluto dell’episodio comasco.

    Una presenza, quella del cuoco-conduttore e della sua troupe, che non era passata inosservata. Gli spostamenti del furgone della trasmissione erano stati segnalati un po’ ovunque e in quei giorni in centro storico a Como l’argomento era il più gettonato. Per lo stesso Borghese non sono mancati bagni di folla, soprattutto quando era in città.E ci sono stati fans che hanno provato a inseguire il mezzo con la scritta “4 Ristoranti” sia per capire i locali coinvolti sia per avere un autografo o un selfie con il protagonista della trasmissione prodotta da Drymedia, che peraltro non si è mai sottratto e ha sempre mostrato una notevole disponibilità verso i suoi ammiratori.L’attesa, dunque, sta per finire e presto la curiosità di tutti sarà soddisfatta per una puntata che sul Lario sarà sicuramente gettonatissima.Massimo Moscardi

  • Borgovico Street, grande festa il 15 dicembre

    Borgovico Street, grande festa il 15 dicembre

    Come si prepara la pasta a mano? Come si affila un coltello? Quali segreti si celano nella cucina di un pasticcere? Nell’atelier di un artista? Sullo scrittoio di un traduttore? Parte a Como “Viaggio nel Borgo”, itinerario alla scoperta delle botteghe e degli artigiani di Borgo Vico, una delle vie più antiche e più belle della città di Como. Sabato 15 dicembre dalle 15 alle 18.30 partirà così l’annunciata rinascita della “Piccola Brera” di Como che, per l’occasione, aprirà le porte delle proprie botteghe e dei propri atelier a chi ne vorrà riscoprire i segreti ed il fascino. Laboratori, piccole dimostrazioni pratiche, degustazioni ed una “galleria itinerante” lungo tutta la via, per raccontare “l’arte del fare”. Un’occasione per conoscere il mondo che si cela dietro a professioni antiche attraverso i racconti dei loro protagonisti.

    Ad accogliere i “viaggiatori” per le festività natalizie è una grande proiezione sul muro tratta dal racconto “I viaggi di Gulliver” illustrato dell’artista Libico Maraja, comasco di adozione. Proprio come l’eroe della celeberrima storia, anche il visitatore può compiere una sorta di viaggio alla scoperta dei piccoli-grandi mondi che sono le botteghe della via.Ogni negozio espone poi, nella propria vetrina, una delle illustrazioni di Maraja trasformando la strada in un grande libro da sfogliare a proprio piacimento. Ogni stampa è un pezzo unico per gentile concessione dell’Associazione Maraja. Si può scegliere di acquistarla o di indicare la preferita segnando il numero civico in cui è esposta nel sondaggio “LA BORGO VICO CHE VORREI”.

    L’evento è ideato e promosso dall’Associazione Borgovico Street ed è sostenuto grazie al Bando multimisura per le microimprese promosso dal DUC (Distretto Urbano del Commercio) del Comune di Como.

    PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

    dalle 15.00 alle 18.30

    Ex libris: cos’è e come realizzarlo

    Timbri&Co., via Borgo Vico n°7Un laboratorio per illustrare modalità, arte, tempi e costi della progettazione e realizzazione di timbri “Ex Libris”, Sigilli per Ceralacca, Timbri a secco.

    MEDAVITA ti fa bella

    ACCONCIATURE Michel, via Borgo Vico n° 10Michel vi aspetta per un trattamento completo (shampoo e crema MEDAVITA), taglio + piega + colore a  45 €

    L’abito giusto

    Moda Lavoro, via Borgo Vico n° 11In omaggio per tutti i clienti, dei grembiuli personalizzati a vita e a pettorina.

    L’Antico Borgo si tinge d’inverno

    Bar L’Antico Borgo, via Borgo Vico n° 16Venite a scoprire le nuove decorazioni natalizie de l’Antico Borgo, un ambiente caldo ed accogliente.

    ARTelier

    Fabrizio Bellanca, via Borgo Vico n° 35L’atelier dell’artista e grafico Fabrizio Bellanca apre le sue porte e vi aspetta per una visita al suo atelier/galleria ed una merenda-aperitivo gratuito!

    Cornici per tutti

    DE.COR, via Borgo Vico n° 38Sconti speciali del 10% su tutte le cornici contrassegnate con #Gulliver

    #Gulliver

    a cura di Figli dei Fiori, via Borgo Vico n° 39/a (entrata a destra)Una speciale offerta (scontistica extra del 20%) su alcuni prodotti selezionati con l’hashtag #GULLIVER.

    Tribal Selfie

    Kirschon Exotic Artefacts, via Borgo Vico n° 54Un concorso fotografico in cui i visitatori potranno farsi immortalare con le maschere ed accessori tribali più affascinanti ed esotici.

    L’arte dell’affilatura

    Arrotino Ferramenta Riccadonna, via Borgo Vico n° 69Una dimostrazione pratica vi mostra la tecnica per tenere sempre in forma smagliante i vostri coltelli.

    Tutti i segreti della macchina da cucire

    Sartoria del Borgo via Borgo Vico n° 73La sarta Sofia Lucia ci mostra come si lavora a macchina aprendo le porte del suo piccolo laboratorio.

    Viaggio nell’ARTE

    Atelier Ester Maria Negretti, via Borgo Vico n° 82Ester Negretti ci conduce in un percorso che parte dalla tecnica tradizionale a olio per scoprire il significato dei materiali più inusuali che utilizza.

    SIRIO

    Sirio, via Borgo Vico n° 114Una speciale offerta: buono sconto del 10% del valore del primo acquisto, spendibile dal 16/12 al 24/12.

    dalle 15.00 alle 16.00

    Dimmi una parola e te la tradurrò!Virtus Animi, via Borgo Vico n° 29Una trascrizione istantanea per osservare da vicino l’affascinante alfabeto arabo.

    dalle 15.00 alle 16.30

    Massaggio dei punti Marma del capoParafarmacia Valentini, via Borgo Vico n° 108Una postazione per un trattamento su sedia anatomica che ridurrà le vostre tensioni di nuca, collo, spalle, schiena, braccia e mani.

    dalle 15.00 alle 17.00

    DI SALUMI, FORMAGGI E MOLTE ALTRE STORIEMacelleria Riva, via Borgo Vico n° 111Il signor Eugenio, storico titolare della Macelleria Riva, vi guiderà nell’assaggio dei prodotti più genuini e gustosi.

    dalle 15.15 alle 16.15

    Panettone mon amourDolciamo Pasticceria via Borgo Vico n° 104La preparazione del dolce tipico del Natale, raccontata dal pasticcere Francesco Luraschi.

    dalle 16.00 alle 16.45

    Cooking Show Pasta FrescaPastificio Gilio, via Borgo Vico n° 107/109Un pomeriggio per imparare i segreti della pasta fresca con la chef Massimiliano Tansini.

    dalle 16.00 alle 18.30La Spagna sul palatoAll i Oli. via Borgo Vico n° 68Una degustazione di salumi e formaggi spagnoli, serviti al tagliere.

    dalle 16.30 alle 17.00 e dalle 17.30 alle 18.00

    Virtus Animi, via Borgo Vico n° 29

    Speed dating. Ovvero impariamo l’inglese chiacchierando

    Tre postazioni in cui potrete dialogate (a tempo!) su un tema a sorpresa…

    dalle 16.30 alle 18.00 e ad oltranza la serataMusica e presentazione birra in botteIl Birrivico, via Borgo Vico n° 28Giornata con musica dal vivo e presentazione de progetto Birrivico beer project.

    dalle 17.00 alle 18.00Cantine aperte Bistrot Figli dei FioriBistrot Figli dei Fiori, via Borgo Vico n° 39/a (entrata a sinistra)Bistrot Figli dei Fiori apre la sua cantina per una degustazione guidata di vini da tutta Italia.

    dalle 18.00 alle 19.00Pizza a volontà

    Trattoria Pizzeria in Borgovico, via Borgo Vico n°79Forno aperto con un esclusivo sconto del 10% su tutte le pizze

  • Brindisi in musica con i Sulutumana

    Brindisi in musica con i Sulutumana

    Sabato 22 dicembre alle ore 21, presso la Piccola Accademia di Teatro Gruppo Popolare di via Castellini 7 a Como,  i  vallassinesi Sulutumana in trio terranno un concerto con le loro ultime, e vecchie, canzoni in attesa delle festività natalizie.

    Il gruppo, che ha composto più di duecento canzoni, molte tra le quali hanno avuto riconoscimenti di valore, dal “Tenco” all’ “Id&m identità”, divagherà con Giuseppe Adduci della Compagnia teatrale comasca con cui negli anni i Sulutumana hanno collaborato, sia sul territorio che fuori, in un sodalizio tenace e prolifico.

    L’ultimo CD “Vadavialcù”, è una sorta di punto della situazione e una riflessione sul momento attraversato dal gruppo,una raccolta di canzoni che vogliono raccontare il presente nella consapevolezza che  “in fondo che cos’èil passato? Solo un bagaglio smarrito prima di prendere il volo”.

    Nella cornice intima del trio si avrà quindi modo di vivere da vicino le emozioni che il gruppo porta in tour per la Penisola da svariati anni e che apre numerose porte alla poesia in forma di parole e musica che lo contraddistingue.

    La serata è un’ulteriore occasione per scambio di auguri con brindisi e panettone. Ingresso:12 euro. È gradita la prenotazione ai numeri 3493326423 – 338 7985708 – 347.6196431 o info@teatrogruppopopolare.it.

  • Buscadero Day, la grande musica fa tappa a Pusiano

    Buscadero Day, la grande musica fa tappa a Pusiano

    Larry Campbell & Teresa Williams, Edoardo Bennato, Paul Young. Sono solamente alcuni dei nomi preannunciati per il Buscadero Day, la kermesse musicale che anche quest’anno sarà caratterizzata da appuntamenti live da non perdere.Una due giorni di concerti a ingresso libero con musicisti di alto livello, che si terrà sabato 21 e domenica 22 luglio a Pusiano. Prima dell’evento, giunto alla sua decima edizione, è prevista un’imperdibile anteprima con Steve Earle & The Dukes. L’artista americano si esibirà con la band mercoledì 4 luglio. Si tratta dell’unica data fissata in Italia per il famoso musicista a stelle e strisce.Tornando alla kermesse del 20 e 21 luglio, sui diversi palchi allestiti si alterneranno quasi 70 band. Tra gli ospiti, Tom Chacon, che riceverà il premio Artista rivelazione dell’anno, James Maddock, il pianista David Zollo, il bluesman Pat Savage, oltre a Ben Glover, Eddy Ray Cooper (l’Elvis Presley francese), i Gang (al loro debutto a Pusiano), Massimo Priviero, Filippo Andreani, Fabrizio Consoli e tanti altri artisti. Il programma è consultabile su www.buscaderoday.com.

  • Caffè filosofico con Katia Trinca Colonel

    Caffè filosofico con Katia Trinca Colonel

    Café Philoè un’anteprima dell’edizione 2018 del festivalA due voci – dialoghi di musica e filosofia(16-18 novembre), che approfondirà, attraverso l’organizzazione di quattro incontri-caffè filosofici, il tema delle iniziative di quest’anno: ” vedere e sentire”.Gli incontri sono a cura di Katia Trinca Colonel e si svolgono all’Ostello Bello in viale Fratelli Rosselli 9 a Como nelle seguenti giornate: 6, 8, 12, 14 novembre 2018 – ore 18:30. Ingresso su prenotazione, (15 persone per ogni incontro)cafephilocomo@gmail.com

    Pensare è sperimentare, ma la sperimentazione è sempre ciò che sta facendosi – il nuovo, lo straordinario, l’interessante(Gilles Deleuze). Quattro caffè filosofici inviteranno ad esercitare insieme il pensiero intorno ad alcune tematiche proposte dai relatori del festival. La formula è quella ideata dal filosofo francese Marc Sautet, ideatore del modello “Café Philo”: “Né circolo per iniziati, né gruppo di terapia selvaggia” ma un modo piacevole e profondo di stare insieme. Partendo dalla domanda, dalche cos’è, attraverso la filosofia ci si innalza sopra i pregiudizi, per non accontentarsi delle opinioni dominanti.

  • Capodanno a Como per la presentatrice Adriana Volpe

    Capodanno a Como per la presentatrice Adriana Volpe

    Brindisi in città, nella notte di Capodanno, per la conduttrice televisiva Adriana Volpe, che attraverso il social Instagram, ha salutato i suoi ammiratori con un messaggio pubblicato da Como e ha poi pubblicato immagini dal centro città. “Ho festeggiato, mangiato come se non ci fosse un domani e ballato – ha scritto verso le 3 del mattino – Ora vado a dormire: buongiorno a chi leggerà il post in mattinata”.

  • Capodanno al Teatro Sociale con il balletto russo

    Capodanno al Teatro Sociale con il balletto russo

    Il Capodanno al Teatro Sociale di Como, un appuntamento magico e romantico in uno dei teatri più affascinanti d’Italia. Una cena presso la splendida Sala Bianca, in una cornice d’altri tempi ed un classico assoluto del balletto,Il lago dei cignicon il Classical Russian Ballet, il tutto lunedì 31 dicembre dalle ore 18.

    Il lago dei cigniè una creazione artistica unica amatissima da grandi e piccoli sognatori. La geniale musica di P.I. Čajkovskij e le danze raffinate messe in scena da Marius Petipa e Lev Ivanov esprimono le sottili sfumature dei sentimenti umani. Il ruolo di Odette, stregata dal mago malvagio, e il suo antagonista il cigno nero è una grande sfida per ogni ballerina del mondo. Anche se la prima esecuzione assoluta fu accolta tiepidamente perché risultava “complicata” e diversa dalla consuetudine, oggi Lago dei cigni è tra i balletti più apprezzati dal pubblico e non vi è modo più tradizionale di iniziare i festeggiamenti per il Capodanno.

    Il Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004
    da Hassan Usmanov, Direttore artistico della Compagnia e principale ballerino.
    Famosa in tutto il mondo, presenta in Italia il suo repertorio classico. Il
    corpo di ballo proviene dalle più importanti Accademie di danza quali il
    Bolshoi, la Vaganova e altre rinomate scuole russe.

  • Cernobbio, è terminato il restauro del lavatoio di Olzino

    Cernobbio, è terminato il restauro del lavatoio di Olzino

    È terminato il restauro del lavatoio di Olzino. La piccola frazione di Piazza Santo Stefano, a sua volta frazione di Cernobbio, ha riacquistato, restaurato e funzionante, il suo antico lavatoio, da anni in abbandono. Impresa riuscita per l’associazione Face Coes, presieduta da Roberto Valtancoli. Ci sono voluti quasi tre anni di mercatini per raccogliere i fondi, ma il merito va anche ad alcune ditte e professionisti che hanno fornito gratis materiali e prestazioni d’opera e in particolare all’architetto Davide Adamo, che ha seguito i lavori. Importante anche il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.