Categoria: Cultura e spettacoli

  • “Cucine da incubo”: il ritorno di chef Cannavacciuolo sul Lario

    “Cucine da incubo”: il ritorno di chef Cannavacciuolo sul Lario

    Nella primavera del 2016 era stato chiamato a risollevare le sorti di una pizzeria di Albese con Cassano. A distanza di oltre due anni chef Antonino Cannavacciuolo è tornato sul Lario. Sono terminate ieri sera le registrazioni nel Comasco della puntata di “Cucine di incubo” girate a El Paso Ranch a San Fermo della Battaglia. La messa in onda è prevista per il mesi di febbraio-marzo del 2019.

    Nella scorsa primavera era invece toccato a Chef Alessandro Borghese girare una puntata di “4 Ristoranti” sul Lago di Como, con la vittoria finale del Crotto del Sergente di Lora.

  • Cultura: Angela Terzani Staude sarà a Como il prossimo 14 novembre

    Cultura: Angela Terzani Staude sarà a Como il prossimo 14 novembre

    Angela Terzani Staude sarà a Como, il prossimo 14 novembre, per presentare alla libreria Ubik “Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria” (Longanesi), le ultime pagine scritte lasciate dal marito Tiziano Terzani, indimenticato giornalista, scrittore e viaggiatore, storico inviato del giornale tedesco Der Spiegel e di alcune testate italiane, tra cui il Corriere della Sera.Angela Staude (a sua volta scrittrice e autrice di Diari cinesi e Diari giapponesi) ha conosciuto Terzani appena diciottenne e con lui ha condiviso un’intera vita fino alla morte dello scrittore, nel 2004.

    Oggi è la custode di tutta l’opera del marito del quale, a distanza di dieci anni dalla morte, sono state pubblicate pagine scelte dei diari, stipati per molti anni in vecchi bauli provenienti da Cina e India. Nel 1996 a Terzani viene diagnosticato un cancro: sarà l’inizio di un nuovo viaggio nella medicina tradizionale e nelle terapie alternative raccontato in L’ultimo giro di giostra . Dopo l’11 settembre 2001, si rimetterà in viaggio e sarà un prezioso testimone in Afghanistan e Pakistan. Tutti momenti cruciali della sua vita che nei “Diari” assumono nuove sfaccettature. (Ka.t.c.)

  • “Frontaliers” torna su Etv: quattro appuntamenti al giorno per gli sketch in dogana

    “Frontaliers” torna su Etv: quattro appuntamenti al giorno per gli sketch in dogana

    Dopo il successo di aprile, torna a grande richiesta la striscia quotidiana diFrontalierssu Etv. Quattro appuntamenti al giorno: alle ore 7.40, alle 12.25, alle 20 e alle 00.40, a partire da domani.Da venerdì, dunque, risate garantite con i due protagonisti della fortunata serie prodotta dalla Rete 3 della Televisione Svizzera: il doganiere Loris Bernasconi (impersonato dall’attore Paolo Guglielmoni), quadrato e inflessibile, in special modo nei confronti degli italiani che attraversano il confine, e il frontaliere Roberto Bussenghi (interpretato da Flavio Sala), originario di Usmate Carate e impiegato in una ditta svizzera.Ogni giorno Bussenghi passa – o, meglio, tenta di passare – il confine per andare a lavorare. E puntualmente, ogni giorno si scontra con il doganiere Bernasconi e con le sue puntigliose richieste.Al posto che assecondare lo zelo della guardia, il frontaliere reagisce con ironia: uno spirito che spinge il doganiere a trattenere per ore alla frontiera Bussenghi.Una caricatura nella quale molti frontalieri e molti svizzeri si riconoscono e sulla quale sorridono, al punto cheFrontaliersè diventata una serie culto a cavallo del confine. Tanto è vero che la maratona dedicata agli episodi di Bussenghi e Bernasconi andata in onda a metà maggio su Etv ha tenuto incollati alla tv migliaia di telespettatori comaschi e lombardi. In base ai dati Auditel, sono stati circa 200mila i telespettatori che domenica 13 maggio hanno visto la “maratona Frontaliers”.

  • Da Villa Erba alle pagine di gossip: scoppia l’amore tra Jonathan e Bianca Atzei

    Da Villa Erba alle pagine di gossip: scoppia l’amore tra Jonathan e Bianca Atzei

    Jonathan  Kashanian e Bianca Atzei a Villa Erba

    Quella che poteva sembrare – per così dire – una normale partecipazione al matrimonio di amici a Villa Erba(QUI L’ARTICOLO)potrebbe essere invece l’annuncio di un nuovo amore Vip che già sta tenendo banco fra programmi, pagine e siti di gossip. La coppia del momento potrebbe essere quella composta dai due reduci dall’Isola dei FamosiBianca AtzeieJonathan Kashanian,che, appunto, hanno partecipato alla cerimonia di nozze sulle rive del Lario.

    Lo stesso Jonathan, già vincitore delGrande Fratello,  ne ha parlato: «Io provo nei  confronti di Bianca un affetto speciale, un bisogno di averla vicino. Mi godo questo momento a cui non voglio dare un nome. Amore? Non lo so. Ma abbiamo dormito tre mesi fa mano nella mano: a lei non devo dare spiegazioni».

  • Dacia Maraini ospite domani a Como

    Dacia Maraini ospite domani a Como

    “Tre donne intorno al cor mi son venute”, è l’incipit stilnovistico della celebre “canzone dell’esilio” di Dante Alighieri. Anche Dacia Maraini ha tre donne nel cuore: una nipotina, una nonna e una madre, tutte e tre sgangherate e appassionate. Tre destini, tre solitudini modernissime nell’era che ci vorrebbe tutti connessi, tre età della vita, tre flussi di coscienza che si attraggono e respingono al contempo e nel farlo si completano e grazie ai quali Dacia intona un inno all’eterno femminino come macchina generatrice di senso e all’amore come energia dominante nell’universo. Ma anche alla parola come possibilità di racconto, “materia oscura” che nella specie umana unisce le esperienze e dà loro un’impalcatura di significato. Tutto questo è nel libro di Dacia Maraini “Tre donne” edito da Rizzoli. L’autorevole membro della giuria del premio letterario “Città di Como”,  punta di diamante della narrativa italiana contemporanea, sarà domani a Como per presenziare alla cerimonia di premiazione del concorso dalle 16 in Sala Bianca al Teatro Sociale (ingresso libero). E in mattinata, alle 11, firmerà le copie del libro alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Tre donne simbolo, nella loro individuale esistenza e negli intrecci che le uniscono: una nonna ex attrice che flirta via chat con uomini più giovani, una figlia scapestrata che rimane incinta, una madre sognatrice e traduttrice dal francese (Madame Bovary), che vive un amore a distanza e nel culto del sapere e della bellezza (Van Gogh, il nazismo, Flaubert) e sarà preda di un tunnel che le cambierà la vita. “Sono contenta del successo che da mesi sta avendo questo mio romanzo – dice Dacia Maraini – E’ la storia di tre donne molto diverse fra loro e al tempo stesso molto unite, una nonna, una figlia e una nipote, in cui ho voluto sintetizzare le ansie e le problematiche della società contemporanea ma anche far capire quanto sia importante appunto la parola, scritta o anche solo pensata, per il genere umano”. Un libro che con la tecnica del flusso di coscienza ma non senza riferimenti a maestri del passato (si pensi alle “Tre sorelle” di Cechov) mette in scena tre età della vita, tre modi di intendere la passione, il rapporto con la vita, l’amore, il desiderio.  Un libro in cui Dacia Maraini si conferma abile tessitrice di storie e profonda indagatrice dell’animo umano, specie dalla parte di lei. “Non avevo pensato al parallelo con Cechov” sottolinea Dacia Maraini “ma in effetti nel mio libro c’è anche la sua influenza nella costruzione del rapporto fra tre temperamenti femminili così speciali”.

  • Dall’Estonia a Bellagio: la vacanza romantica del vincitore dell’Eurofestival 2001

    Dall’Estonia a Bellagio: la vacanza romantica del vincitore dell’Eurofestival 2001

    Un altro personaggio noto nel suo Paese – ma non in Italia – che ha scelto il lago di Como per una vacanza. E’ in questi giorni a Bellagio, come ha testimoniato attraverso Instagram, il cantante estone Tanel Padar. Un artista che nel 2001 visse un importante momento di celebrità fuori dallo stato baltico, visto che con la canzone “Everybody” vinse l’Eurosong Contest Festival, in italia storicamente noto come l’Eurofestival. Sul Lario, Tanel Padar ha mostrato di apprezzare particolarmente la zona di Bellagio e non solo; postando una foto con la sua compagna, le ha virtualmente consegnato l’anello di fidanzamento ufficiale, per la gioia dei  fan, che gli hanno lasciato una lunga serie di messaggi di complimenti e auguri.

  • Daniel Levy star del piano ad Ascona

    Daniel Levy star del piano ad Ascona

    Ad Ascona per il ciclo “Eufonia. L’Ispirazione”  l’Accademia Internazionale di Eufonia celebra gli ultimi 10 anni di attivitàpedagogica, artistica e musicale, creando un evento straordinario, che si inaugura in Europa nel mese di ottobre 2018 e che proseguirà per tutto l’anno 2019. Il ciclo  èrivoltoanche a coloro che si avvicinano alla classica per la prima volta, con tre concerti dedicati all’ispirazione sublime di Chopin, Haydn, Mozart e Beethoven con il grande pianista Daniel Levy (foto) e il giovane e valente Quartetto d’Archi “Intime voci”. Si parte sabato 13 ottobre, alle 20.30 , con i “Notturni” di Chopin.Tutti i concerti si terranno nella Chiesa del Collegio Papio di Ascona.Biglietti : Uffici turistici di Ascona, Locarno e Brissago, tel 004191.848.091.091, mail info@ascona-locarno.com, sito www.ascona-locarno.com.

  • Davide Alogna in concerto al Teatro Sociale per l’associazione Palma

    Davide Alogna in concerto al Teatro Sociale per l’associazione Palma

    Concerto benefico al Teatro Sociale di piazza Verdi a Como con il violinista lariano Davide Alogna e il pianista Fiorenzo Pascalucci, venerdì 16 novembre alle ore 20.45, nella Sala Bianca.  Sarà a favore dell’Associazione Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore (il costo del biglietto è di  30 euro).

    Davide Alogna, comasco di adozione e di formazione, è apprezzato in tutto il mondo per il suo profondo suono, per il suo cantabile espressivo e per la sua tecnica impeccabile. Vanta importanti debutti tra i quali il Teatro alla Scala di Milano (ottobre 2017), la Sala Stern della Carnegie Hall di New York (giugno 2016), la Suntory Hall di Tokyo (aprile 2016) e la Philarmonie di Berlino (2014).  Il programma del concerto offre la possibilità di ascoltare ilConcerto n°3 per violino e pianoforte, una delle tre opere raccolte nel Cd Naxos dedicato al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco registrata proprio insieme al pianista Fiorenzo Pascalucci. I due torneranno insieme in un cd per la Warner Classic dedicato alle sonate di Mozart.

    Il programma del concerto farà ascoltare anche un’anteprima del programma del cd Warner, laSonata k379 in sol maggiore per violino e pianoforte. In chiusura la maestosa sonata di César Franck, uno dei brani più conosciuti e più celebrati del repertorio per violino e pianoforte.

  • De Giovanni e Colaprico, stelle Noir a Erba

    De Giovanni e Colaprico, stelle Noir a Erba

    Torna, alla 17ª edizione, il festival di narrativa gialla e noirLa Passione per il delittoin programma sabato 27 e domenica 28 ottobre a Lariofiere in viale Resegone a Erba. Più di trenta ospiti in due giorni tra scrittori, giornalisti, saggisti.

    In programma anche il concorso letterario “Giallo in 300 caratteri”da inviare – entro il 26 ottobre – all’indirizzoredazione@lapassioneperildelitto.it, indicando nome e cognome dell’autore, oppure alla mail della pagina Facebook del festival. I brevi elaborati dovranno essere composti da 300 battute (spazi inclusi) e  dovranno raccontare una microstoria gialla/noir/poliziesca. Le brevi opere saranno votate da una giuria di scrittori e giornalisti e i primi tre classificati saranno premiati in diretta domenica 28 ottobre ottenendo un attestato e buoni per l’acquisto di libri.

    Tra gli ospiti più attesi domenica 28 ottobre alle 11 Maurizio De Giovanni chepresenta il suo ultimo libroIl Purgatorio dell’angelo. Confessioni per ilcommissario Ricciardi(Einaudi). Modera Nicoletta Sipos.

    Molto atteso anche il ritorno del maresciallo Binda, personaggio creato da Piero Colaprico e protagonista del nuovo romanzoIl fantasma del ponte di ferro(Rizzoli).

    Info sul sito internetwww.lapassioneperildelitto.it.

  • De Sfroos, tutto esaurito a Como e a Lecco, si aggiungono altre date al tour

    De Sfroos, tutto esaurito a Como e a Lecco, si aggiungono altre date al tour

    Dopo il tutto esaurito dei live di Lecco, Cassano Magnago e Como, il “TOUR DE NOCC”, il tour teatrale del cantautore e scrittore Davide Van De Sfroos si arricchisce di due nuove date: il 30 marzo al Teatro Zenith di Casalmaggiore (Cr) e il 6 aprile al Teatro Sociale di Sondrio.

    L’artista darà vita ad un grande e unico spettacolo in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima.

    Per l’occasione, Davide Van De Sfroos sarà accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).

    Le prevendite del concerto del 6 aprile a Sondrio saranno disponibili su Vivaticket a partire dalle ore 12.00 di domani, giovedì 20 dicembre. I biglietti delle altre date sono disponibili, invece, in prevendita su Ticketone e sui circuiti interni dei teatri. Nei prossimi giorni verrà annunciata l’apertura delle prevendite anche per la data di Casalmaggiore (CR).