Categoria: Territorio

  • Corpus Domini, giovedì la celebrazione in città con il vescovo

    Corpus Domini, giovedì la celebrazione in città con il vescovo

    Giovedì 31 maggio il vescovo di Como Oscar Cantoni presiederà la celebrazione cittadina della solennità del Corpus Domini.

    Il programma è il seguente:

    Ore 18.30, in Cattedrale: Santa Messa concelebrata dal clero della città;a seguire:processione eucaristica fino alla chiesa di Santa Cecilia (piazza Duomo, via Vittorio Emanuele, via Giovio, via Volta, via Parini, largo Miglio)

    “Si tratta di un momento particolarmente significativo che ogni anno ritorna nella vita cittadina e per il quale è auspicabile la presenza e la partecipazione delle diverse persone e realtà che fanno parte del tessuto ecclesiale della nostra città” spiega la Diocesi nel suo comunicato.

    Secondo quanto concordato dal presbiterio vicariale, sono sospese, nella città di Como, le messe del pomeriggio nelle singole parrocchie.

  • Disordini per il match di hockey su ghiaccio: fermate 13 persone

    Disordini per il match di hockey su ghiaccio: fermate 13 persone

    Fermate in Ticino 12 persone di età compresa tra i 41 e i 18 anni nonché un minorenne diciassettenne. Si tratta di tifosi – spiega la Polizia cantonale – che lo scorso 14 gennaio ad Ambrì, in occasione dell’incontro di hockey  su ghiaccio Ambrì Piotta- Losanna, hanno partecipato a vario titolo e con varie responsabilità ai disordini scoppiati a margine della partita.

    Con il lavoro d’inchiesta degli inquirenti della Polizia cantonale, è stato possibile identificare una quarantina di persone, appartenenti alla tifoseria locale e a quella losannese, sospettati di sommossa, violenza contro funzionari, lesioni, vie di fatto, danneggiamento, infrazione alla Legge federale sulle armi e gli esplosivi nonché dissimulazione del volto. Durante le perquisizioni è stato trovato del materiale pirotecnico.

    Sono previste in altri cantoni svizzeri e all’estero, ulteriori operazioni per il fermo di altre persone. In questo modo la Polizia cantonale – conclude il comunicato –  in collaborazione con altre autorità di polizia, intende inviare un forte segnale, affinché si possa godere in sicurezza dello spettacolo offerto dagli eventi sportivi, punendo chi si macchia di episodi di violenza, quel giorno con l’aggravante della presenza di numerose famiglie con bambini. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico capo Nicola Respini e dalla Magistratura dei minorenni.

  • Don Pietro Mitta nuovo prevosto a San Fedele

    Don Pietro Mitta nuovo prevosto a San Fedele

    Don Pietro Mitta

    Parrocchia di San Fedele: cambio alla guida. La comunità religiosa del centro storico di Como a settembre accoglierà  don Pietro Mitta come nuovo prevosto. Nato a Torre Santa Maria (in provincia di Sondrio) nel 1957, don Pietro è stato nominato sacerdote il 27 giugno 1981.Attualmente è parroco a Mandello Sacro Cuore. È stato vicario a Campodolcino e a Sondrio, parroco di Madesimo e di Novate Mezzola.

    Don Carlo Calori resterà prevosto di san Fedele sino al 31 agosto di quest’anno, giorno della festività del patrono di Como, Sant’Abbondio;  insieme con il fratello don Lorenzo Calori sarà poi collaboratore presso la comunità pastorale di Brunate-Civiglio.Ad annunciare l’avvicendamento lo stesso don Carlo Calori, ieri mattina, al termine della messa.

  • A Cardina la mostra su “Micio” Piccardo

    A Cardina la mostra su “Micio” Piccardo

    Sabato 14 e domenica 15 luglio presso la sede dell’Associazione Cardina a Como in via Conconi 12, nei pomeriggi dalle 15 alle 20, viene proposta una esposizione fotografica in omaggio a Micio (Michele) Piccardo.

    Micio da giovane aveva iniziato a lavorare come fotografo imparando l’arte nello studio milanese di Aldo Ballo, un grande maestro per un apprendista, amico della famiglia Piccardo fin dai primi tempi della vita a Cardina. E aveva continuato col suo “Studio Piccardo” negli anni della contemporanea attività cinematografica dello “Studio di Monte Olimpino”, che lo vedeva coinvolto come direttore della fotografia dei film che venivano realizzati in quel piccolo laboratorio, ma di grande rilievo culturale, espressione di menti creative come quelle di suo padre Marcello e di Bruno Munari (“Michele intanto aveva impiantato uno studio da fotografo nel sottotetto praticabile e si allenava facendo fotografie di ricerca che ingrandiva e attaccava alle pareti” si legge in Marcello Piccardo “La collina del cinema” –  Nodo Libri –  Como. In quello stesso laboratorio verrà allestita l’esposizione dei prossimi giorni.

    Suo fratello Andrea, che ha curato l’organizzazione della mostra insieme a Federico Faverio della Associazione Cardina, si dice felice dell’opportunità di ritrovarsi in quei luoghi dove tutta la famiglia ha condiviso quegli anni formidabili, e ne anticipa i contenuti suddividendo le foto esposte tra quelle degli anni comaschi, molte di pubblicità realizzate per lo studio di comunicazione di Bill Arini e Gianni Musa (recuperate con difficoltà anche per la “genetica trascuratezza nel conservare”) e quelle più recenti degli ultimi anni nei quali, pensionato dalla sua attività di responsabile della produzione vitivinicola per aziende toscane, Micio aveva ripreso l’interesse e la passione fotografica, diventando anche “fotografo ufficiale” di Monteriggioni, documentando con sapienza tutte le manifestazioni storiche e culturali tipiche del borgo.

    In aggiunta poi alle fotografie che lo vedono come protagonista nel suo percorso di vita, dall’infanzia alla compiuta maturità. Un invito quindi rivolto a tutti i comaschi che lo abbiano conosciuto e a quelli che possano essere incuriositi dalla possibilità di conoscerlo attraverso le sue opere. Info su www.cardina.xyz.

  • Accattonaggio, linea dura del sindaco

    Accattonaggio, linea dura del sindaco

    Mario Landriscina (a sinistra) e Andrea Bambace

    A una manciata di giorni dal Natale, l’ordinanza provvisoria firmata dal sindaco, Mario Landriscina, portò Como alla ribalta dei media nazionali. Le polemiche, anche feroci, si scatenarono allorquando alcuni volontari, una domenica, vennero allontanati dalla polizia locale cittadina. Volevano distribuire generi alimentari sotto il chiostro dell’ex chiesa di San Francesco.Nonostante le polemiche, l’ordinanza non è mai stata ritirata. Come previsto dalla stesso sindaco di Como, si trattava però soltanto di un provvedimento tampone, in attesa del nuovo regolamento di polizia locale.Il nuovo documento è ora pronto. E contiene anche il divieto di accattonaggio molesto. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino del capoluogo, Mario Landriscina, martedì sera in diretta su Espansione Tv. Il sindaco, nell’appuntamento settimanale davanti alle telecamere con il giornalista Andrea Bambace, ha spiegato alcune linee guida del nuovo regolamento di polizia locale e ne ha illustrato l’iter.

    «Il documento è pronto ed è sulla mia scrivania – ha detto Landriscina – In queste ore è stato distribuito anche a tutti gli assessori della giunta per una prima lettura».Quello in giunta è però soltanto uno dei passaggi formali. Sul tema, infatti, Landriscina vuole che siano pure il consiglio comunale e le tante anime della città a esprimersi. «L’analisi passerà anche dalle commissioni – ha aggiunto il sindaco – E da tutte le componenti del consiglio. Successivamente verrà condiviso con le associazioni di categoria e le realtà che si occupano di sostegno alle categorie socialmente in difficoltà».Il sindaco ha poi chiesto pazienza e comprensione ai cittadini comaschi.«Il regolamento punisce l’accattonaggio molesto – ha spiegato – ma non vieta di chiedere l’elemosina. Possiamo intervenire soltanto in presenza di minori, ad esempio, o per comportamenti antidecorosi o antisociali, ma non possiamo negare alle persone di chiedere solidarietà».Quindi, l’appello finale ai comaschi. «Ci devono aiutare denunciando i soggetti più molesti e fastidiosi – ha sottolineato il primo cittadino – ma non voglio che si creino false speranze. La legge è chiara».

  • Acque del lago al di sotto della media stagionale. Persi 70 centimetri in poco più di un mese

    Acque del lago al di sotto della media stagionale. Persi 70 centimetri in poco più di un mese

    Acque del Lario al di sotto della media stagionale di ben 70 centimetri. Il livello del lago di Como ha raggiunto oggi pomeriggio quota 28,3 centimetri sopra lo zero idrometrico, un dato più vicino al minimo storico registrato in questo periodo, pari a -30 centimetri, che alla media stagionale (99,8 centimetri). Le acque del lago sono in costante calo dal 1° giugno, quando il livello era a 96 centimetri sopra lo zero idrometrico. Nel giro di poco più di un mese il Lario è così sceso di una settantina di centimetri.

    La tendenza inoltre è al ribasso: il deflusso delle acque (190,9 metri cubi al secondo) è infatti superiore all’afflusso (137,9 metri cubi).

  • Aperitivo con cinque architetti

    Aperitivo con cinque architetti

    Uno dei progetti del collettivo di architetti

    Cinque architetti domani alle 20 animeranno il dibattito sul dialogo tra urbanistica e paesaggio nella sede dell’Ordine professionalepresso ilpalazzo Novocomum di Giuseppe Terragni in viale Sinigaglia 1 a Como.Organizzata nell’ambito del ciclo l’”Aperitivo dell’Architetto” alla conferenza intervrranno  Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina ed  Eleonora Festa che formano il collettivo “Ellevuelle”. Sono tutti laureati alla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.

    Nei primi anni di attività professionale si dedicano ad affrontare diversi temi progettuali: residenziale, produttivo, pubblico cercando di affrontare gli aspetti della progettazione operando sui dettagli interni ed esterni e dirigendo ogni fase operativa e di sviluppo del cantiere. Da segnalare la pubblicazione su Casabella nel 2013 n.832 nella selezione internazionale di giovani progettisti under 30 e la segnalazione Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2014 con “il Filandone di Modigliana” trasformato in teatro. Sono tra gli architetti invitati a ripensare la trasformazione dell’ex-area militare Sta.Ve.Co. di Bologna i cui progetti sono pubblicati su The Plan e Paesaggio Urbano. Nel 2014 sono tra i 10 finalisti del Premio Nazionale NIB – New Italian Blood e nella selezione di Pugliarch Festival – Crossing Architecture. Vincitori del Next Landmark 2014 e 2017, sono infine risultati tra i primi classificati al concorso #scuoleinnovative.

    Ingresso libero.

  • Archimede protagonista al liceo Volta

    Archimede protagonista al liceo Volta

    Il liceo Volta di Como

    Nuovo evento culturale al liceo Volta di Como. Si  intitola “Eureka! Archimede dai manoscritti alle lavagne” ed è a cura della sezione comasca dell’Aicc, la Associazione Italiana Cultura Classica. Andrà in scena venerdì 25 maggio alle 14.30 nell’Aula Benzi e  sarà un viaggio a due voci nel mondo di Archimede fra tradizione classica e matematica antica . L’evento darà a cura di  Claudia Gandini e  Nadir Fasola, che approfondiranno sia l’aspetto umanistico, sia quello scientifico del celebre matematico e fisico il cui nome è associato a numerose macchine e dispositivi tuttora fondamentali nella vita di tutti i giorni. La vita di Archimede è ricordata attraverso numerosi aneddoti,  ad esempio è rimasta celebre nei secoli l’esclamazione che dà il titolo all’incontro, “hèureka” ossia “ho trovato” a lui attribuita dopo la scoperta del principio che porta il suo nome. Ingresso libero.

  • Arriva YouPol, una App per segnalare casi di bullismo e di spaccio di droga

    Arriva YouPol, una App per segnalare casi di bullismo e di spaccio di droga

    La Questura di Como

    Nel resto d’Italia, in poco tempo, ben 118 mila i download effettuati, oltre 3 mila segnalazioni giunte in Questura, 1152 per casi di bullismo e 2132 per stupefacenti.

    Da domani sarà attiva anche a Como YouPol, la nuova App della Polizia di Stato, scaricabile direttamente sullo smartphone da Apple Store e Play Store, che consente di inviare segnalazioni alla sala operativa della Questura, anche in via anonima, se si è testimone o si è venuto a conoscenza di episodi di bullismo o traffico di stupefacenti.

    YouPol nasce per consentire ad ogni cittadino, giovane e meno giovane, di concorrere al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita. “Abbiamo bisogno di cittadini sempre più consapevoli e che si facciano partecipi del sistema sicurezza”, dice il comunicato della Polizia di Stato.

    L’utente avrà anche la possibilità di effettuare chiamate di emergenza utilizzando un pulsante ben visibile e di colore rosso che collegherà direttamente con la sala operativa della Questura.

  • Asfaltatura, lunedì e martedì viale Geno sarà off-limits

    Asfaltatura, lunedì e martedì viale Geno sarà off-limits

    Lunedì 18 e martedì 19 giugno sarà sospesa la circolazione di tutte le categorie di veicoli in viale Geno per consentirne l’asfaltatura. In base all’avanzamento dei lavori sarà vietata la sosta dei veicoli.