Domani riaprirà la piscina di Muggiò con orari regolari. Lo specifica una nota di Palazzo Cernezzi che aggiunge: la temperatura dell’acqua sta salendo gradualmente pur restando più bassa dello standard. Per questa ragione si potrà accedere al prezzo di un euro. Da giovedì la temperatura dovrebbe raggiungere il livello previsto e si tornerà alle normali condizioni di accesso.
Categoria: Territorio
-
Don Guanella, visite al museo. Porte aperte domenica 21 e mercoledì 24 ottobre
Nell’ambito del mese dedicato alla memoria del fondatore, la Casa Divina Provvidenza di Como in via Grossi 18 organizza due visite guidate al Museo “Don Luigi Guanella”. La prima è in programma per domenica 21 ottobre, nell’ambito della “Giornata per i Fedeli del Santuario”, alle ore 10.45 (al termine della messa delle 10 nel Santuario del Sacro Cuore); la seconda sarà invece mercoledì 24 alle 15, in occasione della festa liturgica di San Guanella.Questo mese, in ricordo della morte del santo lariano, nella sua camera, accanto al letto in cui spirò, è stata appesa la candela donatagli da Pio X e accesa durante la sua agonia. Inoltre sul cuscino è stata posata la corona del rosario che gli fu messa tra le mani alla sua morte. Il museo è stato realizzato nel 2008 per volere delle due Congregazioni guanelliane con lo scopo di far conoscere maggiormente la figura e il carisma del loro fondatore, ampliando e riorganizzando una precedente raccolta allestita negli anni Ottanta del secolo scorso attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), in particolare proprio attorno alla camera in cui morì, che è stata conservata come era nel 1915.L’allestimento è esemplare: con multimedialità, con documenti rari e inediti e materiali semplici e poveri (nello spirito guanelliano) come pietra e legno, più la ricostruzione fedele della stanza in cui visse. Ma con uno spirito di comunicazione che è in linea con l’esempio del santo: cinquanta tavole con didascalie chiare in italiano e inglese, con in rosso, in evidenza, le parole tratte dai suoi scritti e la possibilità di più livelli di lettura.Presso il Museo è a disposizione, oltre ad un servizio bilingue di audioguide, il volume “Nelle stanze di un Santo” sulle raccolte museali guanelliane del Nord Italia.L’esposizione è visitabile anche tutti i giorni previo accordo, telefonando al numero 031.29.68.94.
-
Dopo le giornate di caldo, in arrivo un weekend all’insegna del maltempo con piogge copiose
Maltempo sul Lario nel fine settimana. Dopo giornate all’insegna del caldo oggi è atteso un peggioramento – secondo gli esperti di3Bmeteo.com– con un aumento della nuvolosità verso sera nel Nord Lombardia. Sabato sono annunciate piogge diffuse e particolarmente intense; domenica sono attesi rovesci e temporali anche intensi su tutto il CentroNord. Le aree più a rischio per forti precipitazioni saranno da sabato sera e nel corso di domenica Piemonte, Liguria, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna. Sulle Alpi non sono escluse precipitazioni nevose. Una perturbazione – sempre secondo 3Bmeteo -potrebbe fare da apripista a un periodo spiccatamente instabile e a tratti perturbato soprattutto al Centronord, che potrebbe perdurare anche per il ponte di Ognissanti.
-
Due migranti investiti in viale Innocenzo XI: un somalo è gravissimo
Un 21enne somalo è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Sant’Anna di San Fermo dopo essere stato investito da un’auto poco dopo la mezzanotte di giovedì, in viale Innocenzo XI.Ancora da chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.Il giovane era in compagnia di un connazionale, anche lui poco più che ventenne.In base alle prime ricostruzioni effettuate dalle forze dell’ordine, pare che i due stessero camminavano lungo la cosiddetta tangenziale quando, per cause ancora da chiarire, sono stati entrambi investiti da una Toyota Yaris. Al volante dell’auto un altro ragazzo, un comasco residente nella zona.Il 21enne somalo nell’impatto ha riportato ferite e traumi molto gravi. È apparso in condizioni meno serie invece il 24enne che era con lui.Entrambi sono stati soccorsi e trasportati al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna.Ferito pure il conducente dell’auto, di 23 anni, trasportato all’ospedale Valduce di Como.Il 21enne somalo è ricoverato in rianimazione in prognosi riservata. La dinamica dell’incidente è come detto al vaglio degli agenti della polizia locale, che hanno effettuato i rilievi.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola sabato 30 giugno
-
Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona
Due operai italiani sono morti oggi pomeriggio nel cantiere per la realizzazione dei ripari fonici a lato dell’autostrada A2 a Camorino, in Canton Ticino.
Secondo quanto reso noto dalla polizia cantonale le due vittime sono un 36enne soggiornante in Riviera e un 25enne soggiornante nel Bellinzonese.
I due operai erano impegnati nella costruzione del muro di sostegno dei ripari fonici quando, per cause che dovranno essere accertate, sono stati travolti da un cassero di circa 10 metri di lunghezza e 4 di altezza.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona e l’elicottero della Rega, oltre alla polizia cantonale.
-
Due operai italiani muoiono in un cantiere della A2 a Camorino, vicino Bellinzona
Due operai italiani sono morti oggi pomeriggio nel cantiere per la realizzazione dei ripari fonici a lato dell’autostrada A2 a Camorino, in Canton Ticino.
Secondo quanto reso noto dalla polizia cantonale le due vittime sono un 36enne soggiornante in Riviera e un 25enne soggiornante nel Bellinzonese.
I due operai erano impegnati nella costruzione del muro di sostegno dei ripari fonici quando, per cause che dovranno essere accertate, sono stati travolti da un cassero di circa 10 metri di lunghezza e 4 di altezza.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona e l’elicottero della Rega, oltre alla polizia cantonale.
-
Due premi Nobel per la matematica in cattedra a Villa del Grumello
Due “premi nobel” per la matematica, Lurent Lafforgue e Alain Connes sono saliti in cattedra per la scuola estiva “Toposes in Como”, organizzata nell’ambito della Lake Como School of Advanced Studies 2018, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi. Al centro delle lezioi, la teoria dei topoi che può essere vista come un tema unificante all’interno della matematica. Introdotti dal celebre matematico A. Grothendieck, i topoi sono concetti astratti dalla natura multiforme: possono infatti essere visti come degli spazi generalizzati ma anche come degli universi matematici o degli oggetti che incarnano il contenuto semantico di teorie di una forma molto generale. Questo li rende degli strumenti estremamente efficaci nel mettere in relazione ed unificare teorie differenti, permettendo trasferimenti di conoscenze sorprendenti e profondi tra ambiti diversi della matematica e fornendo nuove tecniche per studiare una data teoria da una molteplicità di punti di vista diversi.
-
Due webcam per tenere monitorato il viadotto dei Lavatoi
Si torna a parlare del viadotto dei Lavatoi, non per l’inchiesta avviata dalla Procura di Como o per l’avvio di lavori e modifiche sui passaggi delle auto, bensì per una nuova determina pubblicata ieri sull’Albo pretorio di Palazzo Cernezzi a firma dell’ingegner Pierantonio Lorini.Si tratta nello specifico di un impegno di spesa per poco più di 8mila euro per l’installazione e il noleggio del sistema di monitoraggio degli spostamenti delle campate dei viadotto. I tecnici avevano chiesto di verificare per due anni i movimenti delle strutture portanti del viadotto e disporre di un sistema di allarme in caso di scostamenti.Lo scorso agosto era così stato deliberata l’installazione di quattro “datalogger” su tre pilastri del ponte. Sono strumenti sofisticati che rilevano anche la temperatura dell’aria. Sugli appoggi delle tre campate da monitorare sono stati invece collocati sei trasduttori di spostamento.In novembre, il professor Pier Giorgio Malerba, che ha effettuato il primo studio sullo stato del viadotto, aveva chiesto una modifica del sistema di rilevamento, con monitoraggio wireless e cadenza ogni due ore.Il nuovo sistema comprende anche due webcam per la trasmissione delle immagini. La modifica, subito recepita dal responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Andrea Zuccalà, è stata girata alla ditta che aveva già fornito il primo sistema per un nuovo preventivo. Ieri la pubblicazione della determina per la variazione della spesa.Il rinnovato sistema di monitoraggio viene considerato «un’attività prioritaria per la tutela degli utenti del viadotto». Sul fronte dei lavori e della possibile riapertura dell’opera ai mezzi pesanti si attende invece l’avvio della perizia disposta dal Tribunale. I due consulenti tecnici sono stati scelti dal giudice Anna Introini lo scorso aprile. Il primo sopralluogo dovrebbe essere il 14 maggio.Paolo Annoni
-
È morto padre Livio Balconi, rettore per 18 anni del Collegio Gallio di Como
L’ex rettore del Collegio Gallio di Como, padreLivioBalconi, è morto oggi alle 16 dopo una lunga malattia.
La camera ardente sarà allestita nello stesso Collegio Gallio a partire da domattina. Domani sera alle 20.30 è prevista la recita del rosario nella chiesa del Gallio.I funerali saranno celebrati lunedì, nella chiesa del Crocifisso, alle 14.30. Seguirà la tumulazione a Somasca.
Il 25 luglio padre Livio Balconi avrebbe compiuto 80 anni.
Il suo primo rettorato era iniziato nel 1982 e si era concluso nel 1991. Aveva poi svolto un secondo mandato dal 1997 al 2006.
Più volte vicario provinciale dei padri Somaschi, padre Livio era stato anche parroco a Somasca e parroco al Crocifisso (dal 2007 al 2013). Da cinque anni era tornato al Collegio Gallio.
-
Egittologia protagonista sul Lario
Angelo Sesana
Nel mese comasco dedicato all’antico Egitto nel museo civico archeologico Paolo Giovio, si mobilita anche il Centro di Egittologia Francesco Ballerini (Cefb) che ha sede al Collegio Gallio di Como in via Tolomeo Gallio 1.
Domani ospiterà alle 20.45 nell’Aula Magna dell’istituto la conferenza dedicata a “Le missioni archeologiche in Egitto del Cefb: la 20a campagna di scavo presso l’area del Tempio di Amenhotep II e la cooperazione franco-italiana al Ramesseum (1a campagna)”. Relatore della serata sarà il dottor Angelo Sesana, presidente del centro comasco e direttore della Missione Archeologica Italiana presso il Tempio di Amenhotep II a Luxor (Egitto), e l’egittologo Tommaso Quirino.
Gli scavi sull’area del Tempio di Milioni di Anni di Amenhotep II sono ormai giunti alla 20a campagna. Durante questi anni di ricerche, oltre alle strutture del Tempio è stato possibile indagare numerosi contesti funerari risalenti a periodi sia precedenti che successivi all’epoca di Amenhotep II. Nel corso della 20a missione, in particolare, è stato ultimato lo scavo dell’ultimo pozzo funerario del Terzo Periodo Intermedio individuato sull’area, A22, e, come gli scorsi anni, è proseguita l’importante attività di restauro conservativo delle strutture murarie in mattoni crudi del tempio.
Durante la serata, insieme al riepilogo delle ricerche di questo ventennio e al racconto delle nuove scoperte, verranno presentati anche i risultati del nuovo progetto di scavo che vede coinvolto il team del centro: la cooperazione franco-italiana nelle ricerche al Ramesseum, il Tempio di Milioni di Anni di Ramesse II. L’ingresso alla conferenza è come sempre gratuito.