Categoria: A004

  • Borsa, rimbalzo di Shanghai e Shenzhen

    (ANSA) – PECHINO, 5 FEB – Le Borse cinesi continuano a recuperare il terreno perso dopo il tracollo di lunedì, al ritorno agli scambi in scia ai timori del coronavirus e dopo la lunga festività del Capodanno lunare: l’indice Composite di Shanghai arriva alla pausa degli scambi di metà seduta in rialzo dell’1,63%, a 2.828,75 punti, mentre quello di Shenzhen sale del 3,05%, a quota 1.687,95.

  • Buttigieg,performance fenomenale in Iowa

    Buttigieg,performance fenomenale in Iowa

    (ANSA) – DES MOINES (IOWA), 3 FEB – “Fenomenale”: così Pete Buttigieg ha definito la sua sua perfomance nei caucus in Iowa, dove in attesa dei risultati si profila per lui il secondo posto dietro a Bernie Sanders. “Dicevamo che non dovevo neppure esserci lì. Ed ora siamo qui, nella posizione in cui siamo, in New Hampshire per quello che tra una settimana pensiamo sarà un’altra notte storica”, ha aggiunto l’ex sindaco di South Bend, già sbarcato nello Stato dove l’11 febbraio ci sarà la seconda tappa delle primarie democratiche per le presidenziali.

  • Cina: l’Italia non ecceda e ci sostenga

    Cina: l’Italia non ecceda e ci sostenga

    (ANSA) – PECHINO, 4 FEB – “Abbiamo notato la risposta dell’Italia a questo focolaio. Speriamo che la parte italiana faccia una valutazione obiettiva, giusta, calma e razionale dell’epidemia, e comprenda e sostenga gli sforzi del governo cinese per contenerla e controllarla”. Così la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying alle domande se l’Italia abbia reagito in modo eccessivo all’emergenza coronavirus. “Le misure pertinenti da adottare dovrebbero essere in linea con le raccomandazioni dell’Oms, non superare livelli ragionevoli, evitando di incidere sui normali scambi di personale”.

  • Cina: oltre 24.300 contagi, nuovo balzo

    Cina: oltre 24.300 contagi, nuovo balzo

    (ANSA) – PECHINO, 5 FEB – Il numero dei casi di coronavirus accertati in Cina ha raggiunto quota 24.324, in una giornata segnata da un balzo dei contagi, che nelle ultime 24 ore hanno toccato 3.887 persone. Lo fa sapere la Commissione sanitaria nazionale nel suo bollettino quotidiano ufficiale. Ieri si sono registrati 65 decessi, tutti nella provincia di Hubei, che portano il totale dall’inizio dell’epidemia a 490.

  • Clima: Johnson, ‘emissioni 0 entro 2025’

    Clima: Johnson, ‘emissioni 0 entro 2025’

    (ANSA) – LONDRA, 4 FEB – La Gran Bretagna entrata nell’era Brexit è decisa ad assumere un ruolo guida “nella battaglia contro il cambiamento climatico”. Lo ha detto il premier Boris Johnson, presentando a Londra con Giuseppe Conte gli eventi della CoP26, la conferenza sul clima di cui l’Onu ha affidato la presidenza al Regno Unito, in partnership con l’Italia, e che culminerà a Glasgow il 9-20 novembre. “Ospitare la CoP26 – ha detto Johnson – è un’importante opportunità per il Regno Unito e le nazioni del mondo per accelerare nella battaglia contro il cambiamento climatico. Mentre fissiamo quest’anno i nostri piani per l’obiettivo ambizioso delle emissioni zero entro il 2050, noi sollecitiamo tutti gli altri a unirci a noi”. “Non ci può essere più grande responsabilità – ha proseguito – che proteggere il nostro pianeta e nessuna missione di cui la Gran Bretagna sia più orgogliosa. Dobbiamo fare del 2020 un anno di svolta sul riscaldamento globale, l’anno in cui fare la scelta di un futuro più pulito e più verde per tutti”.

  • Clima:Conte a Londra, 2020 anno decisivo

    Clima:Conte a Londra, 2020 anno decisivo

    (ANSA) – LONDRA, 4 FEB – L’Italia organizzerà un evento per coinvolgere i giovani nella battaglia sui cambiamenti climatici a Milano tra il 28 settembre e il 2 ottobre assieme all’incontro preparatorio della Cop26, la conferenza Onu sul clima presieduta dal Regno Unito con partnership italiana. Lo ha annunciato a Londra Giuseppe Conte, nella cerimonia di lancio dell’iniziativa assieme a Boris Johnson. Un ulteriore evento dedicato all’Africa si svolgerà a Roma, ha detto il premier, che ha indicato la Cop26 come cruciale e il 2020 come “anno decisivo” per il clima.

  • Conte a Johnson,vogliamo Brexit funzioni

    Conte a Johnson,vogliamo Brexit funzioni

    (ANSA) – LONDRA, 4 FEB – “Vogliamo che il divorzio funzioni, stanne certo Boris”. Così Giuseppe Conte, in riferimento alla Brexit, rivolgendosi al premier britannico Boris Johnson durante l’evento di lancio al Science Museum di Londra della CoP26: la conferenza Onu sul clima in programma nel 2020 sotto la presidenza del Regno Unito e con la partnership italiana. Con questo evento “celebriamo la partnership fra Italia e Gran Bretagna”, ha detto il presidente del Consiglio, parlandone come di “un esempio di cooperazione che prosegue” malgrado “la fine del matrimonio” – come ha notato con una battuta accolta dai sorrisi dal parterre di esponenti di spicco di governo, del business e del mondo scientifico britannico presenti – fra Londra e l’Ue.

  • Coronavirus: Cina ringrazie anche Italia

    Coronavirus: Cina ringrazie anche Italia

    (ANSA) – PECHINO, 5 FEB – La Cina ringrazia anche l’Italia, in un elenco di 21 Paesi, per “la comprensione sincera e amichevole, il sostegno e l’aiuto della comunità internazionale”. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, nel briefing online coi media. Nella lista, in cui figurano Corea del Sud, Giappone e Germania, mancano gli Usa. “L’Unicef ha donato forniture per la prevenzione e il controllo. Altri governi hanno espresso la volontà di donare forniture. Inoltre, gli amici di molti paesi ci hanno offerto supporto in vari modi”, ha aggiunto Hua.

  • Coronavirus: morti saliti a 490 in Cina

    Coronavirus: morti saliti a 490 in Cina

    (ANSA) – PECHINO, 4 FEB – Il numero di vittime di Coronavirus in Cina sale a 490 dopo che le autorità della provincia dell’Hubei hanno riportato di 65 nuovi decessi avvenuti oggi. Nel suo aggiornamento quotidiano, i dati della commissione sanitaria di Hubei, che è stata colpita più duramente dal virus, hanno anche mostrato un balzo nelle infezioni confermate con 3.156 nuovi casi.

  • Coronavirus: primo decesso a Hong Kong

    Coronavirus: primo decesso a Hong Kong

    (ANSA) – PECHINO, 4 FEB – Hong Kong registra il primo decesso per il coronavirus di Hong Kong: è quanto riportano i media locali, secondo cui si tratterebbe di un paziente di 39 anni. Il primo decesso, confermato dalla Hospital Authority di Hong Kong, cade nel mezzo delle proteste del personale medico che ieri ha iniziato un pacchetto di 5 giorni di sciopero contro il rifiuto del governo locale di chiudere la frontiera con la Cina per contenere il coronavirus. Una situazione che ha portato anche i servizi ospedalieri di emergenza a finire sotto pressione per carenza di personale, tanto da risultare “gravemente colpiti”, sempre secondo la Hospital Authority, che ha sollecitato i pazienti con patologie non gravi a consultare ospedali o cliniche private. L’uomo, residente a Whampoa Gardens, si era recato a Wuhan, focolaio dell’infezione, il 21 gennaio, prima di tornare a casa il 23 gennaio da Changahanan. Il suo era il 13/o caso, sui 15 totali, di contagio nell’ex colonia .