Categoria: A004

  • 88 nuovi contagiati su Diamond Princess

    88 nuovi contagiati su Diamond Princess

    (ANSA) – TOKYO, 18 FEB – Sono 88 i nuovi casi risultati positivi al coronavirus dopo gli ultimi test fra le persone a bordo della Diamond Princess, la nave da crociera ferma al largo del Giappone. Lo riferisce il governo giapponese. I nuovi 88 casi positivi al Covid-19 emergono su un totale di 681 nuovi test condotti fra le persone a bordo della Diamond Princess, ha specificato il ministero giapponese della Salute. Ciò porta ad un totale di 542 i casi di coronavirus riscontrati sulla nave da crociera in quarantena nella baia di Yokohama.

  • Austria, dopo Sophia serve nuova azione

    Austria, dopo Sophia serve nuova azione

    (ANSA) – BRUXELLES, 17 FEB – L’operazione “Sophia non esiste più”, e quindi per il monitoraggio dell’embargo Onu sulle armi alla Libia “serve un’operazione militare” nuova. Così il ministro degli Esteri austriaco, Alexander Schallenberg. Occorre – ha detto – un’operazione “che possa effettivamente fare quello che deve, principalmente il monitoraggio dell’embargo sulle armi. E in questo caso si può parlare di tutto, ma non vicino alle coste libiche, non una ripresa di Sophia”, ha chiarito.

  • Azerbaigian, 100 fermi prima di proteste

    Azerbaigian, 100 fermi prima di proteste

    (ANSA) – MOSCA, 17 FEB – La polizia azera ha fermato i leader di tre partiti d’opposizione e oltre cento dissidenti prima che potessero partecipare a una protesta contro i brogli alle elezioni parlamentari in Azerbaigian del 9 febbraio, bocciate dagli osservatori internazionali per le tante irregolarità. Lo riporta Radio Liberty. Decine di agenti in assetto antisommossa hanno circondato ieri la sede della Commissione elettorale centrale a Baku, davanti alla quale era programmata una protesta non autorizzata, e hanno fermato tutti coloro che si avvicinavano. Altri oppositori sono stati fermati davanti alle sedi dei partiti o nelle loro abitazioni. Tra i fermati ci sono anche il leader del partito Real, Ilgar Mamedly, il capo del partito Musavat, Arif Gajily, e Ruslan Izzetly, che guida il movimento D18. Tutti e tre sono poi stati rimessi in libertà fuori Baku. Hajili denuncia che alcune delle persone fermate “sono state portate nelle camionette della polizia fino a luoghi deserti a 200-300 chilometri da Baku e lasciate là”.

  • Borrell, unanimità su missione in Libia

    Borrell, unanimità su missione in Libia

    (ANSA) – BRUXELLES, 17 FEB – “Dopo una lunga discussione, i ministri hanno trovato un accordo all’unanimità, che solo stamani pensavo fosse impossibile. L’operazione Sophia sarà chiusa alla scadenza del suo mandato, il 20 marzo”, e sarà sostituita “da una nuova missione nel Mediterraneo, per l’attuazione dell’embargo Onu sulle armi. Questo dimostra che quando c’è volontà politica niente è impossibile”. Così l’Alto rappresentante dell’Ue, Josep Borrell, al termine del Consiglio Esteri Ue. Per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio quanto deciso oggi con la missione per il controllo dell’embargo Onu delle armi in Libia “significa che finalmente l’Italia è stata ascoltata”.

  • Burkina Faso: attacco a chiesa, 24 morti

    Burkina Faso: attacco a chiesa, 24 morti

    (ANSA) – OUAGADOUGOU, 17 FEB – Almeno 24 persone sono state uccise e 18 ferite nel corso di un attacco, domenica, contro una chiesa protestante nel villaggio di Pansi, nel nord del Burkina Faso. Lo ha annunciato il governatore della regione, il colonnello Salfo Kaborè, con un comunicato. Uomini armati hanno preso d’assalto il villaggio mentre la chiesa era piena. Il pastore che officiava la messa è tra le vittime del blitz. Sono diverse, inoltre, le persone rapite dai sospetti jihadisti. Questo è l’ultimo di una serie di attacchi ad opera di miliziani islamisti. Dal 2015, infatti, nel Burkina Faso sono state uccise centinaia di persone e oltre 500mila sono sfollate. La scorsa settimana sette persone erano state sequestrate dalla casa di un pastore nella stessa provincia di Yagha, e in seguito sono stati trovati cinque corpi. Nell’ultimo mese sono state almeno 60 le persone uccise in altri due attacchi nel nord del Paese.

  • Cambogia, sbarcati dopo cpntagio su nave

    Cambogia, sbarcati dopo cpntagio su nave

    (ANSA) – PHNOM PENH, 17 FEB – Le autorità della Cambogia e l’armatore della nave da crociera americana Westerdam si sono messi sulle tracce degli oltre 1.200 passeggeri sbarcati ieri dalla nave nel porto cambogiano di Sihanoukville, dopo che un’anziana donna statunitense, scesa dalla nave, è risultata affetta da coronavirus allo scalo malaysiano di Kuala Lumpur. Alcuni di essi sono nella capitale Phnom Penh, dove si sottoporranno a test sul coronavirus, ma altri avrebbero già lasciato la Cambogia e si sarebbero imbarcati su voli commerciali per rientrare nei rispettivi Paesi. Almeno 145 di questi sono passati per la Malaysia, dove l’83enne americana è stata trovata positiva. La nave Westerdam ha ormeggiato in Cambogia dopo che altri cinque Paesi asiatici avevano rifiutato l’attracco, proprio per timore del virus, lasciandola in mare per 10 giorni.

  • Cina: bando consumo animali selvatici

    Cina: bando consumo animali selvatici

    (ANSA) – PECHINO, 17 FEB – Il Comitato permanente del 13/mo Congresso nazionale del popolo, l’assemblea legislativa cinese, terrà a Pechino il 24 febbraio la 16/ma sessione bimestrale. Una nota, diffusa alla fine della riunione presieduta da Li Zhanshu, precisa che il prossimo meeting valuterà “una bozza di decisione sul bando del commercio illegale di animali selvatici e l’eliminazione delle cattive abitudini di mangiare animali selvatici a tutela della salute e della sicurezza della vita delle persone”. Il coronavirus si ritiene sia stato sviluppato da pangolini o pipistrelli.

  • Cina verso rinvio Congresso nazionale

    Cina verso rinvio Congresso nazionale

    (ANSA) – PECHINO, 17 FEB – La Cina potrebbe decidere di rinviare il Congresso nazionale del popolo, la sessione parlamentare annuale, nel mezzo dell’epidemia di coronavirus. Lo riporta l’agenzia Xinhua, ricordando che la sessione è, allo stato, attesa agli inizi di marzo.

  • Club calcio Marocco assume lo stregone

    Club calcio Marocco assume lo stregone

    (ANSA) – RABAT, 17 FEB – Da un paio di settimane non fanno che ricoverare calciatori feriti in infermeria. Così la dirigenza del Raja, la squadra di calcio di Casablanca, ha deciso di sacrificare un montone per “allontanare la maledizione”. Lo rivela il sito marocchino le360, citando fonti esclusive. Sono otto i calciatori che per motivi più o meno gravi sono finiti dal dottore; i ‘verdi’, dal colore delle divise, non lesinano sulle cure, tanto che un paio di giocatori sono stati inviati in Qatar per essere seguiti al meglio. La scienza però non è sembrata sufficiente, di qui il ricorso alle stregonerie, secondo il quotidiano online. Terzo in classifica nel campionato marocchino Botola Maroc Telecom, il club che ha 11 campionati alle spalle, rappresenta l’orgoglio dei giovani della classe operaia. La squadra nacque nel 1949 dalla resistenza marocchina contro il dominio francese.

  • Coronavirus:454 casi su Diamond Princess

    Coronavirus:454 casi su Diamond Princess

    (ANSA) – TOKYO, 17 FEB – E’ salito a 454 il numero dei casi di coronavirus a bordo della nave Diamond Princess, ormeggiata nel porto di Yokohama in Giappone, dopo la conferma di altri 99 contagiati. Lo riferiscono i media giapponesi citando le ultime cifre del ministero della Salute.