Categoria: Ansa

  • Amb. Israele, sentenza Eitan prova indipendenza giudici

    Amb. Israele, sentenza Eitan prova indipendenza giudici

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – “La decisione della corte in Israele” sul ritorno in Italia di Eitan Biran, il piccolo sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, “è una testimonianza dell’indipendenza del sistema legale in Israele. Aspettiamo l’appello, ma intanto auguro a lui buona vita”. Lo ha detto l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, in un Forum all’ANSA. (ANSA).

  • Borsa: Milano guadagna (+0,3%), male petroliferi, sprint di Stm

    Borsa: Milano guadagna (+0,3%), male petroliferi, sprint di Stm

    (ANSA) – MILANO, 28 OTT – Seduta chiusa in rialzo a Piazza Affari (+0,3%), che ha faticato meno di alcune altre Borse europee, in una giornata di numerose trimestrali e con la Bce che ha tenuto fermi i tassi. Ha ridotto il rialzo l’oro (+0,1%) a 1.802 dollari l’oncia e a Milano, dove lo spread Btp-Bund ha chiuso a 118,7 punti, toccando nella seduta i livelli di maggio, le banche sono andate in ordine sparso, mentre dalla bozza della manovra all’esame del Consiglio dei ministri è emerso che le Dta (imposte differite attive) verranno prorogate a giugno 2022. Meglio di tutte Bper (+1,1%), seguita da Fineco (+0,7%) e Unicredit (+0,5%), quest’ultima nel giorno dei conti dei nove mesi e che nei giorni scorsi aveva interrotto la trattativa per Mps (-0,8%). In rosso Intesa (-0,6%), Banco Bpm (-1,3%) e Carige (-1,9%). In calo Mediobanca (-0,7%) con l’assemblea, dopo i conti del giorno prima. Sprint da inizio seduta per Stm (+6,4%) tra i semiconduttori, che ha aperto coi conti. Bene Diasorin (+4,3%) tra i farmaceutici, Amplifon, Exor (+2,3%), che già a inizio settimana aveva guadagnato, con nuove voci su una riapertura della trattativa per PartnerRe. Tra le auto guadagni per Ferrari (+2,2%), non per Stellantis (-1,5%) coi conti e in linea col comparto in Europa, teso sui chip. Rialzo per Moncler (+1,7%), coi conti a mercati chiusi. Tonfo per Saipem (-10,9%) con la trimestrale e nonostante il piano al 2025 preveda una crescita media annua dei ricavi del 15%. In rosso anche gli altri petroliferi, dall’impiantistica di Tenaris (-2,7%) a Eni (-0,8%), col greggio in calo (wti -1,2% a sera) a 81,6 dollari al barile e il brent a 83,3 dollari. Giù Tim (-5,6%), con la trimestrale sotto le attese e e le stime abbassate fino al 2023. Drastica perdita di Nexi (-9%) con un volume di scambi a tratti quattro volte la media, e che aveva già messo il titolo in ribasso il giorno precedente. Pesanti le utility, da Italgas (-1,7%) il giorno dopo i conti, a A2a (-0,9%). Tra i titoli a minore capitalizzazione decisa perdita per Technogym (-5,5%), il giorno dopo la trimestrale. (ANSA).

  • Borsa: Milano svetta in Europa, chiude in rialzo dell’1,4%

    (ANSA) – MILANO, 23 SET – Seduta in deciso rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso dell1,41%, a 26.081 punti, migliore tra i grandi listini del Vecchio Continente. (ANSA).

  • Calcio: Mourinho, la Roma merita di cominciare bene

    (ANSA) – ROMA, 18 AGO – “La Roma merita di cominciare bene, domani e giovedì prossimo ci saranno due partite toste e difficili. Faremo tutto il possibile per entrare nella fase a girone”. Così l’allenatore giallorosso, Josè Mourinho, alla vigilia della sfida con il Trabzonspor, che, aggiunge ai microfoni di Sky Sport. “non sembra un playoff di Conference League, ma di Champions”. Lo Special One si regala una battuta sull’esordio ufficiale con la Roma: “E’ vero sarà la mia prima con questi colori, ma se non sbaglio sarà la mia 996/a partita ufficiale, quindi sono tranquillo”. Non manca un commento al mercato che si avvia alle sue conclusioni finali: “Abbiamo dovuto cambiare il nostro focus, ci sono ruoli dove la rosa non è perfetta perché mi sarebbe piaciuto avere un giocatore di esperienza e di equilibrio, ma se non lo prenderemo adesso, proveremo a gennaio o la prossima estate. La parola tempo è fondamentale”. Infine chiude con una frecciata, senza citare, al Psg: “Sono super contento degli sforzi della società, soprattutto sapendo quanto sia difficile questo mercato, anche se è un discorso che non vale per tutti”. (ANSA).

  • Ciclismo, Giro di Sicilia: Molano vince anche la 2/a tappa

    (ANSA) – PALERMO, 29 SET – Juan Sebastian Molano, della UAE Emirates, con il tempo di n 4h25’41″ e alla media di 39,069km/h, ha vinto la 2/a tappa del Giro di Sicilia di ciclismo, partita da Selinunte (Trapani) e conclusa a Mondello (Palermo), lunga 173 chilometri. Al secondo e al terzo posto si sono classificati rispettivamente Filippo Fiorelli (Bardiani Csf Faizanè) e Matteo Moschetti (Trek). Il colombiano, già vittorioso ieri a Licata (Agrigento), ha incrementato il proprio vantaggio in testa alla classifica generale: alle sue spalle, nell’ordine Moschetti e Vincenzo Albanese, entrambi con un ritardo di 14″. Domani è in programma la 3/a tappa della corsa a tappe isolana organizzata da Rcs Sport-La Gazzetta dello Sport: partirà da Termini Imerese (Palermo) per concludersi a Caronia, dopo 180 chilometri. Il Giro di Sicilia si concluderà dopodomani. (ANSA).

  • Ciclismo: Poels per un altro anno con la Bahrain Victorius

    Ciclismo: Poels per un altro anno con la Bahrain Victorius

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – La Bahrain Victorious ha annunciato che Wout Poels farà parte della squadra anche nella prossima stagione. “Sono felice che alla fine siamo riusciti a trovare un accordo e posso continuare a guidare con questa squadra – spiega il corridore l’olandese -. Nella scorsa stagione abbiamo ottenuto risultati davvero impressionanti, come team. Mi sento a casa qui. C’è un buon spirito di collaborazione fra i corridori e lo staff che ti aiuta a concentrarti sulle prestazioni”. (ANSA).

  • ++ Crolla palazzina a due piani a Torino ++

    (ANSA) – TORINO, 24 AGO – Poco prima delle 9 è crollata una palazzina di due piani in strada Bramafame 42, nella periferia di Torino. I soccorsi sono in atto da parte di polizia e vigili del fuoco. Sono scattati anche gli accertamenti sulle cause del crollo. Al momento non vi sono notizie di persone coinvolte. (ANSA).

  • Dilettanti: si dimette presidente Sibilia

    (ANSA) – ROMA, 26 OTT – Il presidente della Lega nazionale dilettanti, Cosimo Sibilia, ha rassegnato le sue dimissioni, con effetto immediato e irrevocabile. Lo annuncia la Lnd, spiegando che la gestione, secondo quanto previsto dalle norme, viene trasferita al vicepresidente vicario Ettore Pellizzari, il quale – entro 180 giorni – dovrà avviare il percorso elettorale e convocare l’assemblea straordinaria elettiva (ANSA).

  • Afghanistan: Qatar, molto delusi dai talebani

    (ANSA) – DOHA, 30 SET – “Siamo molto delusi dagli ultimi sviluppi in Afghanistan, che costituiscono un passo indietro” nella tutela dei diritti umani. Lo ha detto il ministro degli Esteri del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, lanciando un appello ai talebani affinché applichino un modello di governo islamico più inclusivo. Il Qatar è stato finora un attore chiave nel nuovo Afghanistan e tra i principali mediatori con i Paesi occidentali. (ANSA).

  • Auto: AlixPartners, solo nel 2025 a livelli pre-Covid

    Auto: AlixPartners, solo nel 2025 a livelli pre-Covid

    (ANSA) – TORINO, 27 OTT – Il mercato auto globale tornerà ai livelli del 2019 soltanto nel 2025. Nel 2021 verranno venduti nel mondo 80 milioni di veicoli leggeri, un numero in lieve aumento rispetto ai 77 milioni del 2020 ma lontano dai livelli raggiunti nel 2018 (94 milioni di immatricolazioni). È quanto prevede l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, società globale di consulenza, presentato oggi. Raddoppia la propensione all’acquisto di veicoli elettrici: il 25% del campione globale dichiara che la prossima vettura sarà una elettrica pura, contro l’11% nel 2019. Gli italiani con il 38% sono primi in Europa e secondi solo alla Cina (50%). A rallentare la ripresa dell’industria dell’automobile contribuisce la crisi delle forniture e dei semiconduttori in primis, mentre l’impennata dei prezzi delle materie prime colpisce l’auto più di tutti gli altri settori industriali e mette potenzialmente a rischio un terzo dei profitti dell’industria: secondo lo studio AlixPartners il costo delle materie prime utilizzate per costruire auto e furgoni ha registrato in Europa un incremento dell’87% rispetto al 2019, e anche se per ora è visibile più sui conti dei fornitori, si trasmetterà anche ai costruttori considerando che non ci si aspetta un significativo declino dei costi nel 2022. Questa situazione pesa ulteriormente sulla sostenibilità economica delle vetture elettriche che sono gravate da un peso maggiore derivante anche da utilizzo di materie prime a costi elevati come rame, alluminio e nickel. Secondo AlixPartners, il processo di decarbonizzazione – spinto dalla regolamentazione specifica – sta procedendo anche per camion e veicoli commerciali pesanti, per i quali l’idrogeno pare essere la soluzione migliore: nel 2030 l’idrogeno potrebbe rappresentare il secondo combustibile dopo il Diesel. (ANSA).