Categoria: Ansa

  • D’Amato, 8 marzo aprirà hub vaccini stazione Termini Roma

    (ANSA) – ROMA, 22 FEB – “Per il personale scolastico dopodomani apriremo anche la Nuvola’ all’Eur ed è questo un altro punto importante. L’8 marzo partirà anche l’hub della stazione Termini che è anch’esso per noi un altro punto importante”. Lo ha annunciato l’assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato, sul piano vaccinale nella regione al termine del sopralluogo effettuato nell’hub di Fiumicino. “Sarà la prima stazione in Italia in cui si potranno fare le vaccinazioni – ha commentato l’ad di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti -. Probabilmente inviteremo anche Draghi a presenziare. Sarà il primo grande hub ferroviario a fare una cosa del genere. In quell’occasione presenteremo il treno sanitario che abbiamo messo a disposizione della Protezione Civile e della Croce Rossa per trasportare malati Covid o gravi”. (ANSA).

  • Eutanasia: tetraplegico, chiedo di morire in piena legalità

    (ANSA) – ANCONA, 22 FEB – “Chiedo di morire in Italia, in piena legalità”. Lo dice un 42enne, tetraplegico da 10 anni a causa di un incidente stradale che gli ha procurato anche altre patologie. L’uomo si è rivolto alla sua Area Vasta dell’Asur (Azienda Sanitaria Unica Regionale) delle Marche. Ma dall’azienda ha ricevuto un diniego, “senza che neppure fossero state effettuate le verifiche sulle sue condizioni come previsto dalla Corte Costituzionale”. E ora, assistito dall’associazione Luca Coscioni, ha presentato ricorso contro l’azienda sanitaria che non ha applicato la sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019 (quella sul cosiddetto “caso Cappato”), con l’obiettivo di vedere riconosciuto il diritto ad ottenere aiuto al suicidio senza che lo stesso costituisca reato ai sensi dell’art. 580 cp. Mario (il nome è di fantasia) è tra i primi in Italia, se non il primo in assoluto, a rivolgersi ad un tribunale per chiedere l’applicazione della sentenza della Consulta che, dopo la morte di Dj Fabo, “con valore di legge, stabilisce dei passaggi specifici per tutti quei pazienti affetti da patologie irreversibili che in determinate condizioni, possono far richiesta di porre fine alle proprie sofferenze, attraverso un iter tramite Servizio Sanitario Nazionale” spiega l’Associazione Luca Coscioni. “Non ho più niente della mia vita precedente – ha scritto Mario al Consiglio generale dell’associazione – per me questa non è più vita, ma pura sopravvivenza. Per questo ho fatto la richiesta di accesso al suicidio assistito. E ho scelto di farlo in Italia, per poter essere circondato dai miei affetti, fino alla fine”. Filomena Gallo, avvocato e segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni chiede l’intervento del ministro della Salute. Il tesoriere Marco Cappato è prono a “portare avanti nuove disobbedienze civili”. (ANSA).

  • Figc: Calcagno, ‘crescita e redistribuzione parole chiave’

    (ANSA) – ROMA, 22 FEB – “Crescita e redistribuzione delle risorse saranno le parole chiave del nostro futuro”: lo ha detto Umberto Calcagno, presidente dell’assocalciatori, durante l’assemblea elettiva della Figc. “Ridistribuire meglio le risorse è alla base delle riforma dei campionati – ha proseguito il n.1 dell’Aic – La più grande responsabilità è capire chi in futuro potrà fare calcio a livello professionistico. La federazione avrà un ruolo importante e ci sarà bisogno di una politica attiva federale e i calciatori daranno fiducia a Gravina”. Poi un monito al mondo del calcio: “Il sistema solidaristico in una fase di crisi come questo deve essere un perno per ripartire. Il comportamento dei calciatori responsabile durante il Covid e tutti abbiamo fatto la nostra parte”. (ANSA).

  • Fukushima: anomalie impianto dopo scossa 13 febbraio

    (ANSA) – TOKYO, 23 FEB – Tra i vari effetti del terremoto dello scorso 13 febbraio, nel Giappone nord orientale, anche l’abbassamento della pressione all’interno dei vasi di contenimento del reattore numero 1, lo stesso della centrale nucleare danneggiata dal triplice incidente del 2011. Lo ha riferito il gestore dell’impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), che ha comunque escluso la fuoriuscita di materiale radioattivo dalla centrale attualmente in fase di smantellamento. Tepco ha spiegato che nel pomeriggio di domenica, una settimana dopo il sisma di magnitudo 7.3 con epicentro al largo della prefettura di Fukushima, è stata registrata una pressione di circa 0,9 kilospascal (kPa) rispetto al valore ordinario di 1,2 kPa. A tal proposito è stata decisa un’immissione supplementare di nitrogeno per far salire la pressione e ridurre il rischio di un esplosione di idrogeno. Tepco ha inoltre detto che il versamento del liquido nei bacini che contengono il combustibile esausto continua regolarmente e non ci sono ulteriori variazioni nelle operazioni di manutenzione. La scossa si è verificata nella stessa area geografica della triplice catastrofe nel marzo 2011, senza tuttavia provocare uno tsunami a causa della maggiore profondità dell’epicentro, pari a 55 chilometri. Il bilancio finale è stato di circa 160 feriti, e danni strutturali in quattro prefetture dell’arcipelago. (ANSA).

  • Genovese: pm, no a perizia su audio ‘Terrazza Sentimento

    (ANSA) – MILANO, 22 FEB – La Procura di Milano ha dato parere negativo alla richiesta avanzata al gip Tommaso Perna dalla difesa di Alberto Genovese, l’imprenditore in carcere da novembre per aver stordito con droghe e poi stuprato una 18enne ospite a una festa nel suo appartamento, di disporre una perizia sugli audio relativi alla telecamere interne dell’attico di lusso ‘Terrazza Sentimento’. Audio che riguardano l’intera serata e di cui si chiede un’analisi da parte di esperti per verificare se la ragazza possa aver manifestato il suo consenso a ciò che è avvenuto successivamente. Per gli inquirenti gli audio sono disturbati e, quindi, una perizia potrebbe lasciare spazio alle interpretazioni più disparate e non oggettive. La parola spetta al giudice. (ANSA).

  • Germania: Metzelder a processo per pedopornografia

    (ANSA-AFP) – ROMA, 22 FEB – L’ex calciatore della Nazionale tedesca, Christoph Metzelder, 40 anni, ad aprile dovrà presentarsi davanti al Tribunale di Duesseldorf per essere processato. Per lui l’accusa è pesantissima: diffusione di immagini pedopornografiche. L’ex difensore, che nega ogni addebito, sarà costretto a presentarsi davanti ai giudici il 29 aprile. L’accusa per Metzelder è di avere inviato a un conoscente, tramite Whatsapp, 29 immagini di pornografia infantile. Dovrà inoltre rispondere di possesso di immagini di pornografia infantile. Nessun mandato d’arresto era stato emesso nei suoi confronti nel settembre 2019, quando partì l’indagine. Il quotidiano Bild ha poi affermato che era stato il compagno dell’ex giocatore ad averlo denunciato, dopo avere ricevuto da lui almeno 15 immagini di pornografia infantile. Il canale pubblico tedesco Ard, di cui l’ex giocatore era da poco diventato consulente, ha subito deciso di “sospendere la sua collaborazione” per il periodo delle indagini. Vicecampione del mondo 2002, Christoph Metzelder ha collezionato 47 presenze con la Germania, fra il 2001 e il 2008. Giocò anche la semifinale contro l’Italia nel luglio 2006: la partita venne decisa dalle reti di Grosso e Del Piero, che regalarono la finale agli azzurri. Metzelder ha trascorso la maggior parte della carriera in Germania, nel Borussia Dortmund (2000/07), prima di trasferirsi al Real Madrid (2007/10); tornò in patria per vestire la maglia dello Schalke 04, dove decise di concludere la sua carriera. Da allora gestisce un’agenzia pubblicitaria e possiede la ‘Fondazione Christoph Metzelder, a sostegno dei progetti per bambini e giovani. Ha inoltre allenato la squadra Under 19 del TuS Haltern, nella Renania-Westfalia. (ANSA-AFP).

  • Germania: sfregiato luogo memoria vittime attentato Hanau

    (ANSA) – BERLINO, 22 FEB – Il foglio dei nomi delle vittime strappato e lanciato in una scarpata, lungo la sponda del Reno. Così qualcuno ha sfregiato la memoria dei morti di Hanau, rimasti uccisi in un agguato di matrice razzista un anno fa. Un luogo dedicato alla memoria, a Colonia, è stato infatti distrutto nella notte fra sabato e domenica, secondo quanto ha riferito il gruppo locale dei socialdemocratici. Sul fatto si indaga e c’è una denuncia contro ignoti per danni. Tre giorni fa il presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier era stato ad Hanau, in Assia, per commemorare le vittime di Tobias R., il 43enne che il 19 febbraio 2020 fa seminò il terrore fra i clienti dei shisha bar della cittadina, con un bilancio di nove vittime, fra cui anche la madre, fatta fuori prima di levarsi a sua volta la vita.(ANSA)

  • Atletica: alto; Tamberi vola a 2,35, migliore al mondo 2021

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – L’azzurro Gianmarco Tamberi torna al primo posto delle liste mondiali dell’anno nel salto in alto volando alla quota di 2,35 ad Ancona. Sulla pedana di casa, il campione europeo indoor aggiunge un centimetro alla misura saltata mercoledì a Torun (2,34) e poi tenta di eguagliare il primato italiano al coperto di 2,38 che ha realizzato nel 2016, ma senza fortuna. Il marchigiano conquista il titolo di campione italiano nella seconda giornata degli Assoluti indoor, all’indomani dell’exploit di Larissa Iapichino che ha realizzato la migliore prestazione mondiale 2021 con 6,91 nel salto in lungo. (ANSA).

  • Basket: Nba; Boston piega Clippers, esplode caso Durant

    (ANSA) – ROMA, 06 FEB – Sconfitta casalinga dei Clippers nel big match con i Celtics: nel turno di questa notte ancora una volta i californiani hanno mostrato i loro limiti in questa stagione dal rendimento altalenante, mentre la formazione di Boston cresce e si avvicina ormai al terzo posto. I Celtics hanno vinto in rimonta 119-115 grazie anche ai 34 punti di Jayson Tatum, e hanno approfittato della contestuale sconfitta dei Nets, per fare un passo avanti in classifica. La squadra di Brooklyn infatti ha dovuto arrendersi ai Toronto Raptors per 123-117, con Pascal Siakam (33 punti e 11 rimbalzi) e Kyle Lowry (30 punti e 7 assist) che hanno fatto la differenza rispetto al barba Harden, protagonista di una prova sotto tono, con soli 17 punti. Ma la partita ha avuto un intermezzo che farà discutere: prima della gara infatti è stato detto a Kevin Durant dei Nets che non avrebbe potuto giocare, essendo stato a contatto con una persona contagiata dal covid. Poi a gara cominciata, contrordine, quindi il giocatore è sceso in campo, segnando 8 punti. Pochi minuti, e nuovo cambio di programma: no, Durant non può giocare, quindi deve lasciare subito il parquet. Proteste e polemiche seguiranno certamente. Utah Jazz si è imposta 138-121 in casa degli Hornets, allungando in classifica a ovest. I Bucks, secondi a est, hanno consolidato la posizione alle spalle dei Sixers, battendo 123-105 i Cavs. Nelle altre sfide di questo turno, Orland Magic ha superato i Chicago Bulls 123-119 con una super prestazione di Nikola Vucevic, autore di 43 punti e 19 rimbalzi. Vittoria scontata per i Suns sui Pistons, ultimi in classifica, 109-92. Mentre Miami ha vinto il derby di coda con i Wizards per 122-95. (ANSA).

  • Biathlon: Mondiali; azzurri fuori dal podio in gare chiusura

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Italia ancora fuori dal podio nelle prove dell’ultima giornata dei Mondiali di biahtlon, a Pokljuka (Slovenia). Nella massa start femminile, Lisa Vittozzi ha chiuso al quinto posto e Dorothea Wierer all’ottavo, mentre nella gara maschile settimo posto per Lukas Hofer, che era uscito dall’ultimo poligono in quarta posizione. Thomas Bormolini si è classificato 24/o. La sappadina Vittozzi ha sognato di entrare in zona medaglia fino all’ultimo poligono, da cui era uscita in seconda posizione, ma si è dovuta accontentare del piazzamento a causa di un calo sugli sci e della rimonta delle norvegesi Ingrevold Landmark Tandrevold, Tiril Echkoff e Marte Olsbu Roeiseland, giunte al traguardo nell’ordine alle spalle della medaglia d’oro, l’austriaca Lisa Therese Hauser. Tre errori hanno invece relegato all’ottavo posto Wierer, anche lei nelle posizioni di vertice per lunghi tratti della competizione. Nella mass start maschile l’oro è stato vinto dal norvegese Sturla Holm Laegreid, che ha preceduto il connazionale Johannes Dale e il francese Quentin Fillon Maillet. (ANSA).