Categoria: Ansa

  • Coronavirus: 127 nuovi casi in Emilia-Romagna, un morto

    (ANSA) – BOLOGNA, 23 AGO – Salgono i contagi in Emilia-Romagna: sono 127 i nuovi casi di positività al Coronavirus, individuati nelle ultime 24 ore grazie a 6.430. E una persona è morta, in provincia di Ravenna. Dei nuovi positivi, 68 sono asintomatici, 46 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 39 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 30, invece, i nuovi contagi collegati a vacanze o rientri dall’estero. Le province che presentano il maggior numero di casi sono Bologna (29), Reggio Emilia (25), Piacenza (15), Ravenna (12) e Ferrara (11). I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, tornano a superare quota duemila: sono 2.034, il 95% dei quali in isolamento a casa. Restano 8 i pazienti in terapia intensiva, mentre salgono a 77 quelli ricoverati negli altri reparti Covid, due in più rispetto a ieri. (ANSA).

  • Coronavirus: in Iran 2.245 casi, 133 morti in 24 ore

    (ANSA) – TEHERAN, 24 AGO – L’Iran ha annunciato lunedì che il numero di infezioni da coronavirus confermate è salito a 361.150, con 2.245 nuovi casi e un totale di 20.776 morti, di cui 133 nelle ultime 24 ore. “3.848 persone sono in condizioni critiche, mentre altre 311.365 sono guarite. Le informazioni sono state ottenute da 3.062.422 test in tutto il paese”, ha detto la portavoce del ministero della Salute Sima Lari nel suo briefing quotidiano in diretta alla TV di Stato. (ANSA).

  • Corruzione fallimenti Brindisi: sei arresti, anche magistrato

    Corruzione fallimenti Brindisi: sei arresti, anche magistrato

    (ANSA) – BRINDISI, 28 GEN – Sei persone, tra professionisti e un magistrato della sezione Fallimentare del Tribunale di Brindisi, sono state arrestate dalla guardia di finanza per accuse di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione in atti giudiziari. Tre presone sono state portate in carcere e altre tre ai domiciliari. L’inchiesta è coordinata dalla procura di Potenza. Il procuratore, Francesco Curcio, si trova ora in tribunale, a Brindisi. In corso ci sono perquisizioni. Il magistrato arrestato è Gianmarco Galiano (giudice civile) in carcere. Ci sono 21 persone indagate, tra cui altri due magistrati. (ANSA).

  • Cortina 2021: -10; Benetton ‘gran lavoro, ora gare successo’

    Cortina 2021: -10; Benetton ‘gran lavoro, ora gare successo’

    (ANSA) – CORTINA, 28 GEN – Meno 10 giorni al via dei Mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo (le gare inizieranno l’8 febbraio), che saranno il primo evento sportivo internazionale durante la pandemia da Covid. “Non ci siamo mai demoralizzati – ha detto in una conferenza stampa in streaming Alessandro Benetton, presidente della Fondazione Cortina 2021 – Oggi siamo all’ultimo sforzo, l’esame è vicino, fra dieci giorni. Siamo consci di aver fatto un lavoro importante, con un gioco di squadra. La mia priorità è stata fare in modo che siano gare di successo”. “Poi – ha aggiunto – ho voluto immaginare qualcosa di più, come è accaduto in Italia con le Olimpiadi di Torino 2006 e con Expo di Milano. I grandi eventi devono avere un effetto “palla di neve”, coinvolgere il territorio, per la sua rinascita. Pensiamo di aver ottenuto questo risultato. Ci siamo posti il problema dei Mondiali a porte chiuse, senza pubblico, ma non avevamo alternative. In montagna si dice: fai fuoco con la legna che hai”. Benetton ha sottolineato che “sarà la prima manifestazione sportiva internazionale in pandemia. Sarà un grande evento mediatico: le statistiche dell’audience ci riportano dati importanti. Per questo abbiamo investito molto sulla comunicazione alternativa”. “Le Olimpiadi Cortina 1956 – ha ricordato – furono le prime in televisione; questi Mondiali saranno un evento con grande diffusione mediatica. Mancherà il calore del pubblico, anche per gli atleti, ma vedremo di compensare”. “Economicamente sarà un evento in pareggio – ha concluso -, nella convinzione che non necessariamente i grandi eventi devono lasciare perdite. Quando si è capito che non ci sarebbe stato il pubblico e sarebbero mancate le entrate dei biglietti, tutti hanno partecipato con nuove risorse: il Comune di Cortina, i privati, il governo nazionale, soprattutto la Regione Veneto”. (ANSA).

  • Cortina 2021: -10; Roda, sarà un mondiale innovativo

    Cortina 2021: -10; Roda, sarà un mondiale innovativo

    (ANSA) – CORTINA, 28 GEN – “Per l’organizzazione questo sarà un Mondiale innovativo, che unirà una località come Cortina alle Olimpiadi invernali 2026, un evento che interesserà la montagna di tutto l’arco alpino”. Lo ha detto Flavio Roda, presidente Federazione italiana sport invernali, alla scadenza dei 10 giorni al via delle gare mondiali di Cortina 2021. “Ci siamo – ha aggiunto -, grazie a tutti quelli che hanno lavorato, per anni: Fondazione Cortina 2021, Comune di Cortina d’Ampezzo, Provincia di Belluno, Regione Veneto, governo italiano, con il grande supporto del ministro Vincenzo Spadafora e del dipartimento sport. Cortina è una cartolina in questi giorni: è un valore aggiunto al Mondiale”. Roda ha sottolineato che “la Fisi ha fatto il massimo, perché non sia soltanto un grande evento nell’organizzazione, ma ci sia anche una squadra nazionale competitiva. Abbiamo una grande squadra femminile, che sta dettando legge in Coppa del mondo; c’è qualche difficoltà nella squadra maschile, ma sono certo che si faranno valere. Fisi ha lavorato forte, per portare qui gli atleti nelle migliori condizioni”. “Dagli ultimi Mondiali siamo tornati con tre medaglie; in questa edizione speriamo di superare questo numero” ha concluso. (ANSA).

  • Covid: 2 decessi in Alto Adige e 175 nuovi positivi

    Covid: 2 decessi in Alto Adige e 175 nuovi positivi

    (ANSA) – BOLZANO, 18 GEN – Il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige sull’andamento della pandemia da Covid-19, segnala due nuovi decessi che portano il totale delle vittime, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a 811. I laboratori dell’Azienda sanitaria, nelle ultime 24 ore, hanno processato 1.415 tamponi pcr, dei quali 420 nuovi test, accertando 122 nuovi casi positivi. A questi si aggiungono 53 test antigenici positivi su un totale di 610 eseguiti ieri. Il totale delle persone testate positive da pcr al coronavirus è ora di 33.015. Viene segnalato anche un aumento dei ricoveri: 30 i pazienti assistiti nelle terapie intensive (uno in più rispetto ad ieri), 214 (16 in più) nei normali reparti ospedalieri, 156 nelle strutture private convenzionate, 7 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes (uno in più). Le persone in isolamento domiciliare sono 11.161 (298 in meno). (ANSA).

  • Covid: Bonaccini, spero E-R in zona gialla da domenica

    Covid: Bonaccini, spero E-R in zona gialla da domenica

    (ANSA) – BOLOGNA, 28 GEN – “Ci aspetteremmo di diventare zona gialla, per l’andamento della curva epidemiologica, perché l’Rt è sceso ulteriormente, perché il numero di ricoverati Covid in terapia intensiva è sceso e quindi si potrebbe prospettare questo, ma non siamo noi ad autoindicare la colorazione. Speriamo di potere essere già da domenica zona gialla, ma bisogna attendere domani la riunione settimanale del Cts e poi le determinazioni del ministro Speranza”. Lo ha detto il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, rispondendo in videoconferenza alle domande dei cronisti. “Certo le cose sono andate meglio, molto meglio in questi ultimi 20 giorni, pur vero però che bisogna sempre stare attenti, perché oggi daremo dati che danno una curva in risalità rispetto ai dati dell’ultima settimana”, ha aggiunto Bonaccini. “C’è un focolaio in qualche Cra, bisogna stare attenti. Le cose vanno meglio, perché i numeri che abbiamo sono minori degli ultimi 2/3 mesi, però vedete che ci sono altre regioni che rischiano di ricolorarsi più scure quando erano diventate più chiare. In ogni caso ci auguriamo di essere zona gialla e permettere a ristoranti e bar di riaprire”. (ANSA).

  • Covid: Brasile, nove bambini Yanomami morti con sintomi

    Covid: Brasile, nove bambini Yanomami morti con sintomi

    (ANSA) – SAN PAOLO, 28 GEN – Il ministero della Salute brasiliano sta verificando le cause della morte di nove bambini della comunita’ indigena Yanomami nello stato amazzonico di Roraima, al confine con il Venezuela, deceduti con i sintomi del Covid-19. La segnalazione e’ giunta a Brasilia dal capo del Consiglio indigeno di salute, Junio Hekauri’ Yanomami, che ha chiesto l’invio di medici nella zona abitata dalla comunita’ indigena, una delle piu’ numerose tribu’ indigene del Sudamerica. Il territorio Yanomami ha un’estensione pari a quasi 20 milioni di ettari di foresta pluviale tra Brasile e Venezuela, abitati da poco piu’ di 30 mila persone. Negli ultimi tre mesi, i casi di Covid-19 all’interno della tribu’ indigena sono aumentati del 250 per cento, secondo stime ufficiali. Il ministero ha annunciato che sta “verificando la veridicita’ delle informazioni” e precisa che “le morti per Covid non sono ancora confermate”. (ANSA)

  • Covid: Comune Palermo cerca volontari anti assembramento

    Covid: Comune Palermo cerca volontari anti assembramento

    (ANSA) – PALERMO, 28 GEN – Il Comune di Palermo, in vista della riapertura delle scuole l’1 febbraio cerca 300 volontari per assicurare una vigilanza antiassembramenti davanti agli istituti scolastici. Le associazioni e gli enti di Terzo settore palermitani che sono interessati possono dare la propria disponibilità all’assessorato compilando un modulo online entro il 29 gennaio. Lo dice il Comune che in seguito, contatterà l’associazione e indicherà la scuola in cui svolgere il servizio. Sarà poi cura delle singole istituzioni scolastiche procedere alla stipula dei relativi protocolli di intesa. “Una collaborazione richiesta al Cesvop – dice l’assessore alla Scuola Giovanna Marano – che si è manifestato disponibile ad essere al fianco dell’amministrazione comunale per assicurare l’ingresso e all’uscite delle scuole il rispetto delle regole anti Covid, a garanzia del bene comune e della salute pubblica” . (ANSA).

  • Covid: di nuovo oltre 14 mila positivi e quasi 500 morti

    Covid: di nuovo oltre 14 mila positivi e quasi 500 morti

    (ANSA) – ROMA, 28 GEN – Rimane alto per il secondo giorno consecutivo il numero dei test positivi al coronavirus in Italia. Sono 14.372 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 492. Ieri i positivi erano stati 15.204 e i morti 467. Sono 275.179 i test molecolari e antigenici effettuati, in calo di oltre 18 mila rispetto ai 293.770 di ieri. Nonostante questo il tasso di positività è del 5,2%%, stabile rispetto al 5,17% del giorno precedente. Dati più incoraggianti dalle terapie intensive, dove i ricoveri sono in calo di 64 unità nel saldo tra entrate e uscite rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri sono 102. In totale in rianimazione ci sono 2.288 persone. Netta diminuzione anche delle persone ricoverate nei reparti ordinari (-383 rispetto a ieri), che sono in totale 20.778. I casi totali da inizio epidemia sono ora 2.515.507, i morti 87.381. Gli attualmente positivi sono 474.617 (-3.352 rispetto a ieri). Sono invece 1.953.509 i pazienti dimessi o guariti (+17.220). In isolamento domiciliare ci sono 451.551 persone (-2.905). Le regioni che fanno registrare il maggior numero di test positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore sono: Lombardia 2.603, Campania 1.313, Emilia Romagna 1.265, Lazio 1.263, Puglia 1.159, Sicilia 994, secondo i dati del ministero della Salute. Il Veneto ha fatto registrare solo 572 casi. Otto Regioni continuano a non comunicare il dato dei positivi ai test rapidi antigenici, secondo la tabella del ministero. Sono Sicilia, Liguria, Marche, Abruzzo, Umbria, Basilicata, Molise e Valle d’Aosta. (ANSA).