Categoria: Ansa

  • Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,2%) con le banche

    (ANSA) – MILANO, 25 GEN – La Borsa di Milano (+0,2%) riduce il rialzo iniziale. Piazza Affari si mostra nervosa con le banche che appesantiscono il listino principale. Andamento negativo per Autogrill (-3%) in vista dell’assemblea degli azionisti del 25 febbraio per l’aumento di capitale. Lo spread tra Btp e Bund scende a 123 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,72%. In rosso Leonardo (-1%), Eni (-0,4%) Sipem (-0,3%). Tra gli istituti di credito in calo Mediobanca e Intesa (-0,5%), Unicredit (-0,4%), Banco Bpm (-0,1%). In controtendenza Mps e Bper (+0,4%). Andamento positivo per Stm (+3%), Diasorin (+2,1%) e Unipol (+1%). In rialzo anche Tim (+1,3%) mentre Mediaset (-0,1%) si mostra debole. (ANSA).

  • Borsa: Milano riscende (-1,6%) con impasse su governo

    (ANSA) – MILANO, 25 GEN – Torna in deciso calo Piazza Affari (-1,5%), dopo l’annuncio di una possibile salita oggi stesso al Colle del premier Conte al Quirinale e una fitta serie di dichiarazioni politiche sull’impasse del governo. Si rialza leggermente lo spread, a 123 punti. Pesanti le banche, da Unicredit (-3,9%) a Intesa (-3,1%). In fondo al listino principale Cnh (-4,8%) e Stellantis (-4,7%), in linea col comparto in Europa, dove le Piazze sono tutte negative, mentre prosegue contrastata Wall Street. Ottimista tra i farmaceutici Diasorin (+3,2%), bene Italgas e Terna (+1,4%) tra le utility. Tra i petroliferi soffre soprattutto Eni (-2,4%), col greggio piatto (wti +0,06%) a 52,3 dollari al barile. (ANSA).

  • Borsa: Milano si risolleva (+0,05%), banche in ordine sparso

    (ANSA) – MILANO, 19 GEN – Mentre il governo attende il voto sulla fiducia al Senato, si risolleva un po’ Piazza Affari (+0,1%), dopo un passaggio in negativo con le altre principali Borse europee, che restano in rosso, tranne Londra, che è piatta (+0,02). A Milano in cima al listino principale resta Stellantis (+3,6%), nel giorno in cui ha debuttato anche a New York. Tra i farmaceutici in corsa Diasorin (+3,4%) e tra i titoli in positivo Cnh (+1,6%), Atlantia e Prysmian (+1%). Tra le banche, pur con lo spread sceso a 111, va bene Unicredit (+0,4%), non Intesa (-0,4%), Banco Bpm (-0,5%), Mps (-0,6%), Bper (-1,3%) e Fineco (-2,5%). Male Tim (-1,8%). Tra i petroliferi ha la peggio Tenaris (-1,3%), seguita da Eni (-0,6%), mentre tiene Saipem (+0,04%), col greggio in salita (wti +1,2%) a 53 dollari al barile. (ANSA).

  • Borsa: Milano torna in rialzo (+0,4%), ma banche in rosso

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – Torna nuovamente in rialzo Piazza Affari (+0,4%), in una giornata di oscillazioni per l’incertezza sulle sorti del governo, mentre il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, lavora al Recovery Plan, con una serie di modifiche. Con lo spread fermo intorno a 114 punti, in rosso le banche, a partire da Banco Bpm (-1,1%), Bper e Intesa (-1% entrambe), Unicredit (-0,4%) nel giorno del Cda per restringere il cerchio sul nome del nuovo ceo. Giù Mps (-1,3%), col piano che prevederebbe un rosso di oltre 500 milioni per il 2021, per tornare in utile l’anno successivo. Sofferenti Leonardo (-1,5%), parte lesa in un’inchiesta della procura di Milano su presunte tangenti internazionali, Pirelli (-1,1%), Buzzi (-0,9%). Corrono Hera (+4,4%) e Azimut (+3,8%), che ieri ha diffuso le stime sull’utile del 2020, bene Atlantia (+2,3%) e Inwit, sulla scia della cessione delle torri di Telefonica ad American Tower, Moncler (+2,1%) nel lusso. Bene alcuni petroliferi, come Saipem (+0,9%) e Eni (+0,8%), non Tenaris (-0,4%), col greggio in rialzo (wti +0,7%) a 53,6 dollari al barile. (ANSA).

  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,59%)

    (ANSA) – TOKYO, 22 GEN – La Borsa di Tokyo inizia l’ultima seduta della settimana in negativo, influenzata dall’andamento misto degli indici azionari Usa e con l’attenzione degli investitori puntata sui fornitori della Apple negli scambi in Asia in attesa della trimestrale della prossima settimana. In apertura il Nikkei arretra dello 0,59% a quota 28.586,31, con una perdita di 170 punti. Sul mercato dei cambi lo yen è poco variato a 103,50 sul dollaro, mentre si rivaluta sull’euro a 125,90. (ANSA).

  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,55%)

    (ANSA) – TOKYO, 19 GEN – La Borsa di Tokyo recupera dopo la battuta di arresto di ieri e inizia gli scambi col segno più, con gli investitori che guardano con ottimismo alle parole di Janet Yellen, a breve la nuova ministra del Tesoro Usa, circa la manovra di stimolo fiscale da attuare contro il coronavirus. In apertura l’indice di riferimento Nikkei avanza dello 0,55% a quota 28.396,47, guadagnando 154 punti. Sul mercato dei cambi lo yen è poco variato sul dollaro a 103,70 e sull’euro a 125,20. (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,11%, Nasdaq +0,46%

    (ANSA) – NEW YORK, 21 GEN – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,11% a 31.214,07 punti, il Nasdaq avanza dello 0,46% a 13.519,02 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,11% a 3.856,64 punti. (ANSA).

  • Borsa:Europa amplia calo in attesa Wall Street, Milano -0,1%

    Borsa:Europa amplia calo in attesa Wall Street, Milano -0,1%

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – Le Borse europee ampliano il calo in attesa dell’avvio di Wall Street dove i future sono in perdita. Piazza Affari (-0,1%) gira in negativo dopo un timido tentativo di rialzo. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 115 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,61%. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro resta debole a 1,2125 a Londra. L’indice d’area Stoxx 600 cede lo 0,6%. In rosso Parigi (-0,9%), Londra (-0,8%), Madrid (-0,7%) e Francoforte (-0,6%). I listini sono appesantiti dal lusso (-1,6%), manifattura (-1,3%) e energia (-1%). A Piazza Affari peggiora Cattolica (-1,8%), dopo i rilievi dell’Ivass resi noti dalla società su sollecitazione della Consob. Male anche Atlantia (-1,3%), nel giorno dell’assemblea sul progetto di scissione, e Ferrari (-1,5%). Prosegue sugli scudi Banca Mediolanum (+2,4%). In rialzo anche Poste (+1,4%) e Generali (+0,8%). Tra le banche Mps cede lo 0,5% e Unicredit lo 0,5%. (ANSA).

  • Borsa:Europa debole attende Wall Street,male compagnie aeree

    (ANSA) – MILANO, 25 GEN – Borse europee deboli in vista dell’arrivo di Wall Street dove i future sono contrastati. Gli investitori guardano all’andamento dei contagi da coronavirus ed ai ritardi delle case farmaceutiche sulla distribuzione dei vaccini. Nel Vecchio continente scivolano le compagnie aeree per i timori di nuovi lockdowun e i maggiori controlli sui movimenti internazionali. In calo Madrid (-0,6%), Londra (-0,4%), Parigi (-0,3%), Francoforte (-0,2%). Piatta Milano (-0,05%). Nel Vecchio continente sono in rosso Ryanair (-5,5%) e Lufthansa (-3,6%). In calo anche il settore del turismo e servizi (-1,3%). A Piazza Affari proseguono in calo Leonardo e Stellantis (-1,9%), Moncler e Cattolica (-1,1%) e Cnh (-1%). In forte rialzo Diasorin (+3,8%), Stm (+2%), Tim e Unipol (+1,7%). (ANSA).

  • Brexit: fonti,von der Leyen a leader, no deal più probabile

    (ANSA) – BRUXELLES, 11 DIC – Il punto informativo sulla Brexit al vertice dei leader Ue è stato molto breve e si è già concluso. Secondo quanto si apprende la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pur non dando percentuali sul successo del negoziato in corso, ha detto che c’è la probabilità più alta è per un no deal. Non c’è stata discussione, l’unico a prendere la parola è stato il premier irlandese, Michael Martin, che ha lodato il vicepresidente della Commissione Ue, Maros Sefcovic, ed il ministro britannico Michael Gove, per aver finalizzato l’attuazione dell’accordo di divorzio. (ANSA).