(ANSA) – NAPOLI, 13 AGO – Sono 27 i positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Campania. Nove casi sono legati alla struttura sanitaria di Acerra, nel Napoletano (6 ieri e 3 oggi). I tamponi del giorno sono stati 1.708. Il totale dei positivi finora in Campania è di 5.170 su un complessivo di 354.546 tamponi. Nessun decesso, il bilancio resta a 440. I guariti del giorno sono 4, il totale arriva a 4.283. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Coronavirus: Bbc, in Iran i morti sono quasi 42.000
(ANSA) – ROMA, 03 AGO – Il numero reale dei morti da coronavirus in Iran è quasi il triplo rispetto ai dati ufficiali forniti dal ministero della Sanità: è quanto emerge da un’inchiesta del servizio BBC Persian pubblicata oggi sul sito dell’emittente. Secondo le statistiche fornite dal ministero della Sanità iraniano i morti sarebbero 14.405, mentre alla Bbc Persian ne risultano quasi 42.000 al 20 luglio scorso, stando ai dati non pubblicati del governo. Da parte sua, la Johns Hopkins University conta ad oggi 17.190 vittime nel Paese dall’inizio della pandemia. Stesso discorso per il numero di contagi: secondo la Bbc il bilancio reale sarebbe a quota 451.024, quasi il doppio rispetto al dato ufficiale di 278.827. Secondo l’università americana ad oggi i contagi in Iran sono invece 309.437. (ANSA).
-
Coronavirus: il Messico verso mezzo milione di casi
(ANSA) – ROMA, 13 AGO – Il Messico si avvia rapidamente verso la soglia di mezzo milione di casi di coronavirus: secondo i conteggi della Johns Hopkins University, il Paese registra ad oggi 498.380 contagi, il sesto livello più alto al mondo dopo Stati Uniti, Brasile, India, Russia e Sudafrica.Allo stesso tempo, il bilancio dei morti ha raggiunto quota 54.666, il terzo più alto a livello globale dopo Stati Uniti e Brasile. (ANSA).
-
Coronavirus: in E-R autoisolamento per le badanti
(ANSA) – BOLOGNA, 12 AGO – Obbligo dell’autodichiarazione al dipartimento di sanità pubblica con autoisolamento di 14 giorni e doppio tampone: uno all’arrivo, uno entro la fine del periodo di isolamento. Sono le regole contenute nel ‘protocollo badanti’, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e contenuta in un’ordinanza firmata dal presidente Stefano Bonaccini, d’intesa con i sindacati. Saranno verificate, inoltre, le modalità di ingresso in Italia (trasporto aereo, ferroviario, marittimo, stradale) e l’idoneità dell’alloggio dell’assistente familiare, per consentire un adeguato isolamento. Se queste condizioni non ci dovessero essere, il dipartimento sanitario competente alloggerà l’assistente familiare nelle strutture alberghiere convenzionate, con costi a carico delle istituzioni. (ANSA).
-
Coronavirus: in Turchia 54 mila persone in quarantena
(ANSA) – ISTANBUL, 07 AGO – Sono 54.053 le persone attualmente sottoposte a misure di quarantena in Turchia per il coronavirus. Lo ha annunciato il ministero dell’Interno di Ankara, precisando che i soggetti in isolamento sono distribuiti in 83 aree residenziali di 32 province, ma senza fornire dettagli sulle singole ‘zone rosse’. L’annuncio giunge mentre cresce nel Paese l’allarme sui contagi, che negli ultimi tre giorni sono tornati sopra i mille, toccando i massimi da un mese. Il ministro della Salute Fahrettin Koca ha inoltre espresso preoccupazione per le possibili conseguenze degli assembramenti in occasione della Festa islamica del Sacrificio, conclusa all’inizio di questa settimana, e nelle spiagge delle maggiori località di vacanza. (ANSA).
-
Coronavirus: Iran, 2.598 casi e 215 vittime in 24 ore
(ANSA) – ISTANBUL, 3 AGO – Salgono a 312.035 i casi di Covid-19 in Iran, con 2.598 contagi registrati nelle ultime 24 ore. Le nuove vittime sono 215, un dato che porta il totale dei decessi confermati a 17.405. I ricoverati in terapia intensiva aumentano a 4.104, mentre i pazienti guariti crescono a 270.228. Nel complesso, i test effettuati finora sono oltre due milioni e mezzo (2.534.658). Lo ha riferito nel suo bollettino quotidiano la portavoce del ministero della Salute iraniano Sima Lari. Secondo un’inchiesta diffusa in queste ore dal servizio della Bbc in farsi, tuttavia, le vittime reali sarebbero quasi il triplo dei dati ufficiali (circa 42 mila morti al 20 luglio, quando il conteggio governativo era di 14.405 decessi) e i contagi quasi il doppio (oltre 451 mila contro i 278 mila confermati sempre al 20 luglio). (ANSA).
-
Coronavirus: la Norvegia sconsiglia i viaggi all’estero
(ANSA) – ROMA, 07 AGO – La Norvegia ha consigliato ai suoi cittadini di evitare tutti i viaggi all’estero, anche in Paesi con pochi casi di Covid-19, nell’ambito di una serie di misure volte a prevenire la recrudescenza dell’epidemia. Lo riporta il Guardian. “Penso che la maggior parte di noi abbia capito che le vacanze sono finite”, ha detto il ministro della salute Bent H›ie in una conferenza stampa. “Dobbiamo rimboccarci le maniche, perché abbiamo un lavoro da fare: evitare che il virus ci costringa a chiudere nuovamente il Paese”. Da sabato, ha annunciato il ministro, i bar in tutta la Norvegia non saranno più autorizzati a servire oltre la mezzanotte. I raduni saranno limitati a 200 persone e gli sport per adulti non riprenderanno più il 1 ° settembre come previsto. Le mascherine diverranno probabilmente obbligatorie sui mezzi pubblici, e una decisione in questo senso è prevista per il 14 agosto. (ANSA).
-
Coronavirus, record di casi in Argentina
(ANSA) – BUENOS AIRES, 21 AGO – L’Argentina ha registrato ieri il più alto numero giornaliero di infezioni da coronavirus, con 8.225 nuovi casi. Lo ha resi noto il Ministero della Salute argentino. In totale il Paese sudamericano da 44 milioni di abitanti conta circa 321.000 contaminazioni e 6.517 morti. L’alto numero di nuovi contagi arriva tre giorni dopo una nuova grande marcia dell’opposizione nel centro di Buenos Aires per chiedere al Governo di porre fine alle misure di blocco, che i manifestanti vedono come un modo per limitare la libertà individuale. L’America Latina e i Caraibi hanno superato ieri la soglia di 250.000 morti per coronavirus, secondo un conteggio basato sulle statistiche nazionali ufficiali. Quasi 6,5 milioni i contagi totali nella regione. Il Brasile ne è il paese più colpito, con 3,5 milioni di casi e oltre 112.000 morti. Il gigante sudamericano è secondo solo agli Usa nella classifica mondiale.
-
Coronavirus: Ryanair taglia 20% voli prossimi 2 mesi
(ANSA) – DUBLINO, 17 AGO – Ryanair taglierà i voli in programma per settembre e ottobre del “20 percento”, a causa del calo della domanda seguito alle rinnovate restrizioni ai viaggi imposte in alcuni Paesi europei per contenere il coronavirus. Lo fa sapere la compagnia aerea irlandese. “Questi tagli di capacità e riduzioni di frequenza per i mesi di settembre e ottobre sono inevitabili data la recente scarsità nelle prenotazioni a termine a causa delle restrizioni anti Covid in un certo numero di paesi dell’Ue”, ha affermato il vettore in un comunicato. I tagli – ha precisato Ryanair – riguarderanno in particolare i Paesi a maggior rischio. (ANSA).
-
Coronavirus, Usa: altri 47.500 contagi
(ANSA) – WASHINGTON, 3 AGO – Gli Stati Uniti hanno registrato ieri altri 47.508 contagi e 515 decessi da coronavirus in 24 ore, secondo il conteggio della Johns Hopkins University. Il bilancio è in lieve calo rispetto ai cinque giorni precedenti, che avevano registrato oltre 60.000 nuove infezioni. Paese più colpito al mondo dalla pandemia, gli Usa contano ora un totale di circa 4,66 milioni di casi e quasi 155 mila morti.