(ANSA) – ROMA, 01 GEN – Victor Osimhen è risultato positivo al tampone naso-faringeo molecolare effettuato ieri pomeriggio al suo rientro dall’estero. Lo ha reso noto il Napoli sui suoi profili social. Il calciatore – si legge – è asintomatico e non ha incontrato il gruppo squadra. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Natale appartato a Windsor per la regina
(ANSA) – LONDRA, 01 DIC – Natale 2020 appartato e diverso dal solito anche per la regina Elisabetta, 94 anni, isolata di fatto assieme al 99enne principe consorte Filippo nel Castello di Windsor dove ha trascorso precauzionalmente gran parte dei mesi di questa pandemia. L’annuncio ufficiale giunto oggi da Buckingham Palace precisa che la sovrana e il duca di Edimburgo, “considerate le raccomandazioni del caso” ricevute dai medici e dal governo britannico, “hanno deciso di celebrare quest’anno il Natale” restando “quietamente nel Castello di Windsor”. “Come tutti, essi sperano che le cose possano tornare alla normalità nel 2021”, ha chiosato una portavoce di corte, trasmettendo un messaggio di rispetto delle regole e allo stesso tempo di comunanza di sentimenti con i sudditi di fronte alle restrizioni dell’emergenza Covid. La comunicazione conferma dunque che Elisabetta e Filippo, reduci dal 73esimo anniversario del loro inossidabile matrimonio, non si trasferiranno per le festività natalizie nella residenza di Sandringham, nel Norfolk, dove secondo tradizione sono soliti riunirsi con altri membri della famiglia reale in questo periodo dell’anno e assistere alla messa di Natale in una locale chiesa anglicana di campagna. Al momento non è stato ufficializzato se a Windsor riceveranno comunque, in occasione della Natività, qualche singolo figlio o familiare ed eventualmente chi. Le linee guida approvate ad hoc per i 5 giorni compresi fra il 23 e il 27 dicembre dal governo di Boris Johnson e dai governi locali delle altre nazioni del Regno Unito consentono un’esenzione parziale dai limiti sui contatti sociali in vigore, autorizzando per le feste incontri fra membri di un massimo di tre nuclei familiari non conviventi. (ANSA).
-
Covid: Obama, Bush e Clinton si vaccineranno in tv
(ANSA) – WASHINGTON, 3 DIC – Per promuovere la campagna di vaccinazione anti-Covid Barack Obama, George W.Bush e Bill Clinton si vaccineranno davanti alle telecamere. I tre ex presidenti statunitensi, riporta la Cnn, hanno accettato di presentarsi come volontari quando la Fda autorizzerà il primo vaccino. L’obiettivo e’ di trasmettere fiducia all’opinione pubblica sulla sicurezza e l’efficacia dei prodotti autorizzati dalle autorità federali.(ANSA).
-
Covid: Paesi Bassi verso una nuova stretta
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Il governo dimissionario olandese, nonostante le difficoltà per l’attuale crisi politica, intende annunciare domani pomeriggio nuove restrizioni per frenare la diffusione del coronavirus. Lo ha reso noto ministro della Sanità Hugo de Jonge in una lettera al parlamento, secondo quanto riferisce il Guardian. I Paesi Bassi sono da un mese in lockdown e ci rimarranno almeno fino al 9 febbraio, ma la lenta diminuzione del numero di nuovi contagi e la minaccia rappresentata dalle nuove varianti hanno spinto il governo a prendere in considerazione un inasprimento che dovrebbe includere anche un coprifuoco, per la prima volta dall’inizio della pandemia. L’istituto di sanità pubblica olandese ha annunciato che le nuove infezioni sono diminuite del 21,5% nell’ultima settimana ma che la diminuzione è stata “oscurata” da un aumento della percentuale di persone colpite dalla nuova variante del virus individuata in Inghilterra. Circa il 10% delle nuove infezioni sono riconducibili a questo ceppo e secondo l’istituto la percentuale potrebbe salire almeno al 50% entro la metà di febbraio. Al punto che nei Paesi Bassi ormai si parla di “due epidemie separate, una con la vecchia variante in cui le infezioni sono in calo e una con la variante inglese in cui il numero di infezioni è in aumento”. (ANSA).
-
Covid: parlamento danese sospende alcune attività per 1 mese
(ANSA) – ROMA, 13 GEN – In Danimarca, il parlamento interromperà alcune attività per un mese, compresi i dibattiti su diversi nuovi progetti di legge, a causa dell’epidemia di coronavirus. Lo riferisce il media locale Ritzau. La scorsa settimana, la Danimarca ha annunciato che avrebbe consentito l’ingresso nel Paese solo ai voli in cui ogni passeggero fosse risultato negativo al Covid-19 e ha emesso una guida per sconsigliare ai cittadini qualsiasi viaggio all’estero. (ANSA).
-
Covid: partorisce in casa ma neonata muore, Procura indaga
(ANSA) – NAPOLI, 01 DIC – La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio colposo in relazione alla morte di una neonata venuta alla luce prematuramente, dopo sei mesi di gestazione, in una abitazione del Borgo di Sant’Antonio, nel capoluogo partenopeo, da una donna, Maria Pappagallo, positiva al Covid. Lo rendono noto fonti di stampa. Il marito, Mario Conson, ha presentato una denuncia al commissariato Arenella della città dichiarando che l’ambulanza del 118 sarebbe giunta sul posto a distanza di mezz’ora dalla chiamata, senza le opportune attrezzature (come l’incubatrice) e che, a suo parere, la figlia poteva essere salvata. (ANSA).
-
Covid: più rigore su lockdown in Gb, multati pure poliziotti
(ANSA) – LONDRA, 20 GEN – Si rafforza la stretta effettiva dei controlli sulle violazioni del lockdown nel Regno Unito, che a differenza dell’interpretazione relativamente rilassata delle misure cautelari individuali mostrata in passato appare in queste settimane più consapevole dei rischi legati alla nuova ondata di contagi e decessi (ieri giunti al record di 1610) provocati dalla cosiddetta variante inglese del Covid. Una consapevolezza che si riflette negli scenari al limite dello spettrale di molte strade e quartieri di Londra, come di altre città, su una riduzione finalmente visibile nell’uso dei trasporti pubblici, ma anche nella moltiplicazione delle multe elevate ormai a migliaia dalla polizia. Quasi a voler dimostrare equanimità, Scotland Yard ha del resto annunciato oggi di aver multato anche nove suoi agenti, 200 sterline ciascuno, accusati di aver preso un caffè di gruppo all’aperto trasgredendo agli obblighi in vigore sul distanziamento sociale e sul divieto di riunirsi con non più di una persona esterna al nucleo familiare convivente. Nelle forze dell’ordine non manca peraltro qualche malumore per la non inclusione di uomini e donne in divisa fra le primissime fasce di priorità nella somministrazione dei vaccini anti-Covid, riservata per ora nel Regno a ultraottantenni, ultrasettantenni, pazienti più vulnerabili e personale sanitario o assistenziale: una scelta di fronte alla quale la comandante di Scotland Yard, Cressida Dick, si è detta nei giorni scorsi “perplessa” evocando paragoni con “altri Paesi”. (ANSA).
-
Covid: premier, in Belgio vaccinazioni al via dal 5 gennaio
(ANSA) – BRUXELLES, 02 DIC – In Belgio le vaccinazioni contro il Covid-19 dovrebbero cominciare il 5 gennaio prossimo, almeno in base al programma preparato dal governo. lo ha detto il primo ministro Alexander De Croo, precisando che gli ultimi dettagli della strategia per le vaccinazioni devono ancora essere concordati con i governi regionali. Ma al momento la data di partenza è stata fissata per il 5 gennaio 2021. (ANSA).
-
Covid: record di 1.600 morti in Gb, totale oltre 90.000
(ANSA) – LONDRA, 19 GEN – Nuovo record assoluto di 1.610 morti per Covid (contro i circa 600 conteggiati ieri) nel Regno Unito, alle prese con una variante più aggressiva del virus che il lockdown nazionale sta solo lentamente frenando. Lo certificano i dati governativi diffusi oggi, che includono peraltro un recupero statistico di alcuni dati raccolti in ritardo nel weekend. I nuovi contagi giornalieri sono scesi invece a 33.355, contro i 37.535 di ieri. Il totale dei decessi ufficiali – conteggiati includendo chi è morto dall’inizio della pandemia entro 28 giorni dal primo test positivo da coronavirus – supera ora nel Paese quota 91.000. (ANSA).
-
Covid: ricorso Lombardia, ‘zona rossa illegittima’
(ANSA) – MILANO, 20 GEN – “Per quanto non sia certamente intenzione dell’amministrazione regionale sottrarre il proprio territorio alle più idonee misure di prevenzione e contenimento del contagio (che costituiscono presidio ineludibile a tutela della salute di tutti i cittadini), quelle – illegittimamente – disposte con l’Ordinanza impugnata costituiscono un vulnus gravissimo (ed ingiustificato) al tessuto economico, sociale e produttivo della Regione: la classificazione nell’ambito della ‘zona rossa’ preclude infatti, come noto, lo svolgimento di una vastissima platea di attività”. E’ quanto si legge nel ricorso di Regione Lombardia al Tar del Lazio. La Lombardia chiede dunque di annullare, anche con un decreto presidenziale, l’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza del 14 gennaio con cui la Regione è stata inserita in zona rossa e anche il Dpcm del 14 gennaio 2021 nella parte in cui definisce i criteri per la classificazione di zona arancione e zona rossa così come il Decreto Ministeriale 30 aprile 2020 sul monitoraggio e di ogni altro atto ad essi presupposto, conseguente o comunque coordinato o connesso”. (ANSA).