Categoria: A005

  • Ciclismo: Nibali, Parigi-Nizza per non alterare il programma

    Ciclismo: Nibali, Parigi-Nizza per non alterare il programma

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – Vincenzo Nibali, che avrebbe dovuto partecipare alla Tirreno-Adriatico di ciclismo (gara cancellata a causa dell’emergenza coronavirus), ha deciso di spostarsi in Francia per partecipare alla Parigi-Nizza, che scatterà domenica e si concluderà il 15 marzo. Il messinese in Francia sarà supportato da una Trek-Segafredo al gran completo, con l’australiano Richie Porte in prima linea. Con loro sarà al via anche il francese Kenny Elissonde, il belga Jasper Stuyven (recente vincitore della Omloop Het Nieuwsblad), il campione del mondo Mads Pedersen, Alex Kirsch e Ryan Mullen, insieme al velocista Edward Theuns. “Ho deciso con il team di essere alla Parigi-Nizza per mantenere praticamente invariato il programma che mi porterà al Giro d’Italia – spiega Nibali -. Al momento è importante mettere chilometri e giorni di gare nelle gambe. Data la situazione in Italia, il cambio di calendario era praticamente obbligatorio. Mi dispiace molto di non poter correre nel mio Paese, spero che la situazione migliori in fretta, indipendentemente dalle gare”. “Nella Parigi-Nizza il mio obiettivo è di confermare le buone sensazioni avute nelle ultime due gare e di fare un altro salto di qualità. La squadra è molto forte e ben preparata: voglio dare il mio contributo”, conclude Nibali. (ANSA).

  • Coronavirus: annullato Gp di Roma di Formula E

    Coronavirus: annullato Gp di Roma di Formula E

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – Il Gran premio di Roma di Formula E del prossimo 4 aprile è stato annullato a causa del Coronavirus. Lo rendono noto gli organizzatori. “Purtroppo – commenta il presidente dell’Automobile club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – non ci è stato possibile trovare una data alternativa, anche per sottoporla all’amministrazione comunale di Roma, in un calendario del motorsport internazionale completamente saturo. La decisione presa è comunque in linea con gli ultimi decreti emanati dal Governo”. (ANSA).

  • Coronavirus: cancellate finali cdm sci a Cortina

    Coronavirus: cancellate finali cdm sci a Cortina

    (ANSA) – BOLZANO, 06 MAR – Niente gare a porte chiuse, saltano le finali di coppa dle mondo di sci a Cortina. La Federazione internazionale ha infatti bocciato la proposta italiana di far svolger la manifestazione senza pubblico chiedendo alla Fisi di cancellare l’evento. La formalizzazione della rinuncia dovrà arrivare entro le 24 di oggi. Lo comunica la stessa Fisi in una nota. La stagione dello sci alpino si concluderà quindi con le gare di Kranjska Gora per quanto riguarda il calendario maschile, e di Aare per il calendario femminile. Le Finali non saranno né recuperate, né spostate in altra sede. (ANSA).

  • Coronavirus: domattina decisione Fis su finali Cortina

    Coronavirus: domattina decisione Fis su finali Cortina

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – La Fis farà conoscere domattina alle 9 la decisione sulla disputa delle finali di Coppa del mondo di Cortina in relazione all’emergenza coronavirus. Lo annuncia una nota della stessa Fis dopo che nel pomeriggio il Consiglio federale aveva tenuto una riunione in teleconferenza in collegamento con la Federazione italiana di sci (Fisi). (ANSA).

  • Coronavirus: la Fiorentina sospende gli accrediti stampa

    Coronavirus: la Fiorentina sospende gli accrediti stampa

    La Fiorentina, a partire da oggi, ha deciso di sospendere tutti gli accrediti stampa stagionali e di conseguenza non sarà permesso al momento l’accesso allo stadio di giornalisti e operatori della comunicazione. Il provvedimento, fa sapere la società viola attraverso una nota ufficiale, sarà in vigore per tutto il periodo di vigenza delle prescrizioni imposte dal DPCM 04.03.2020 e comunque fino a quando le disposizioni statali non modificheranno le stesse. Nei prossimi giorni verrà comunicato se e in quale modo potrà essere possibile richiedere i pass per le prossime partite in calendario. (ANSA).

  • Coronavirus: Mondiali mezza maratona rinviati al 17 ottobre

    Coronavirus: Mondiali mezza maratona rinviati al 17 ottobre

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – I Mondiali di mezza maratona in programma domenica 29 marzo a Gdynia, in Polonia, sono stati rinviati al 17 ottobre a causa del diffondersi dell’epidemia del Coronavirus. Lo rende noto World Athletics, ente mondiale dell’atletica, specificando che la decisione è stata presa su richiesta del sindaco della città polacca e degli organizzatori. “L’evolversi degli eventi e le restrizioni ai viaggi attuate in molti paesi rendono impossibile lo svolgimento dell’evento nella data prevista”, è scritto in un comunicato. (ANSA).

  • Coronavirus: Rugby sospende tutti i campionati

    Coronavirus: Rugby sospende tutti i campionati

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – La Federazione Italiana Rugby, facendo seguito al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato in data 4 marzo, ha deliberato la sospensione di tutta l’attività agonistica e non agonistica su territorio nazionale da oggi e fino al 15 marzo 2020 incluso. “La delibera fa seguito a consultazioni con il medico federale – spiega la Fir con una nota -, la commissione medica e l’Associazione Italiana Rugbisti e tiene in doverosa considerazione la tutela sanitaria dei tesserati e delle responsabilità in capo alle società affiliate”. Quanto agli allenameni, “da svolgersi a porte chiuse”, sono subordinati “all’obbligo delle società a mezzo del proprio personale medico, di effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus Covid-19 tra atleti, tecnici, dirigenti e accompagnatori che vi partecipano”. (ANSA).

  • Fiorentina: Ribéry in gruppo, fra un mese il rientro

    Fiorentina: Ribéry in gruppo, fra un mese il rientro

    (ANSA) – FIRENZE, 06 MAR – Si avvicina il rientro di Franck Ribéry: una buona notizia per la Fiorentina e i propri tifosi. L’attaccante francese, 36 anni, è tornato oggi in gruppo e ad annunciarlo, con un video, è stato lo stesso club viola sul proprio profilo Twitter. Da qui al ritorno in campo dovrà passare ancora del tempo, almeno un mese, ma intanto quello di oggi è un ulteriore passo in avanti per Ribéry a tre mesi dall’operazione alla caviglia destra subita a metà dicembre in Germania, dopo l’infortunio rimediato il 30 novembre 2019 nel match contro il Lecce. Nei giorni scorsi sia la Fiorentina che lo stesso giocatore, attraverso i rispettivi canali social, avevano certificato i vari passaggi del programma di riabilitazione: dapprima il francese ha iniziato ad allenarsi sul campo, poi a toccare anche il pallone; adesso, con le dovute tempistiche, dovrà ritrovare il ritmo che ancora gli manca. Dal suo arrivo a Firenze, l’estate scorsa a parametro zero, Ribèry ha collezionato 11 presenze con due reti (all’Atalanta, al Milan) e altrettanti assist. Nell’attesa di questo importante rientro, i viola si apprestano a tornare a Udine dopo il viaggio a vuoto fatto la scorsa settimana, complice il rinvio della partita deciso ad appena sei ore dal fischio d’inizio: per questo la società chiederà di essere rimborsata. Sul fronte emergenza coronavirus, dopo l’incontro voluto ieri dalla FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), in collaborazione con la Lega Serie A con tutti i responsabili sanitari dei club, il medico sociale viola Luca Pengue stamani ha incontrato la squadra e il personale che lavora a stretto contatto con i calciatori illustrando le indicazioni e le regole precauzionali da seguire nel prosieguo della stagione per ridurre al minimo il rischio contagio. (ANSA).

  • Coronavirus: golf, non si ferma il Masters Tournament

    Coronavirus: golf, non si ferma il Masters Tournament

    (ANSA) – ROMA, 05 MAR – L’emergenza coronavirus non ferma il Masters Tournament. Il primo Major 2020 del golf, in programma dal 9 al 12 aprile in Georgia (Stati Uniti), si giocherà regolarmente. “La sicurezza e il benessere di tutti – le dichiarazioni di Fred Ridley, presidente dell’Augusta National, teatro del torneo Grande Slam – rappresentano la nostra priorità assoluta. Monitoriamo la vicenda con la massima cautela e attenzione e stabiliremo insieme a esperti e autorità tutte le misure precauzionali possibili, ma ad oggi il torneo non corre alcun rischio rinvio”. Oltre a quello riguardante i big mondiali del green anche l’Augusta National Women’s Amateur (1-4 aprile), il Masters in rosa (che vedrà in campo anche 5 azzurre), si disputerà regolarmente. (ANSA).

  • Coronavirus: Taekwondo, salta torneo Milano qualifiche Tokyo

    Coronavirus: Taekwondo, salta torneo Milano qualifiche Tokyo

    (ANSA) – ROMA, 05 MAR – Stop anche al taekwondo, per l’emergenza coronavirus: salta infatti il torneo di Milano che a fine aprile rappresentava l’ultima occasione di qualificazione a Tokyo 2020 per gli atleti europei, per le quali ora la gara dovra’ essere rischedulata in altra sede. Il presidente Fita, Angelo Cito, comunicandolo ai tesserati del taekwondo, ha anche informato tutte le societa’ che la Fita rinuncia alle tasse sui tesseramenti per tutto il periodo di emergenza con l’invito di reinvestire le cifre sulla sicurezza igienico-sanitaria nelle palestro. “Al fine di contenere al massimo il propagarsi del contagio da Coronavirus – scrive Cito in una lettera a maestri, atleti appassionati di taekwondo- la FITA purtroppo ad oggi non può garantire che la qualificazione si possa svolgere senza problemi e con la giusta serenità, come ci viene comprensibilmente richiesto da parte dei paesi e soprattutto degli Atleti interessati. Servirebbe più tempo per poter assicurare tutto questo, tempo che, purtroppo, visto l’approssimarsi delle Olimpiadi, non abbiamo. Pertanto ritengo necessario ed opportuno rinunciare all’organizzazione dell’evento in favore di un altro Paese che possa offrire tutte le garanzie richieste. E’ stata una decisione sofferta, ma necessaria e condivisa con la federazione europea, la federazione mondiale e il CONI”. La Fita, aggiunge Cito, ha poi deciso che “le società sportive non dovranno versare alcuna tassa di tesseramento per gli atleti, fino al termine dello stato d’emergenza”, e i relativi fondi dovranno essere usati “per garantire la massima sicurezza sanitaria nell’ambito delle palestre, contribuendo così a tutelare ancor di più i nostri atleti”. (ANSA).