(ANSA) – MILANO, 30 DIC – Nell’ultima seduta dell’anno per molte borse europee, eccezione fatta per Londra e Parigi aperte anche domani per mezza giornata, il bilancio del Vecchio Continente è in perdita (indice Eurostoxx50 -4% nell’intero 2020) con Londra a fare da fanalino di coda (-12,3%) e soltanto Francoforte (+3,8%) insieme a Stoccolma (+6,7%) in chiaro guadagno e Zurigo più prdiente (+0,9%) Male vanno Madrid (-14,4%), Parigi (-6%) e Milano(-5%). In attesa dell’apertura odierna e alla seduta ridotta del 31 dicembre a brindare all’anno che si sta concludendo è il Nasdaq (+43,4%) insieme agli altri indici statunitense, S&P 500 (+15,3%) e DowJones (+6,3%). In Asia, altro continente positivo insieme all’America, Seul festeggia (+30,7%) con Tokyo (+16%) ma a volare nell’anno del Covid è il listino cinese di Shenzhen (+32,8%), pieno di tecnologici, e fa meglio di Shanghai (+11,9%). Il 2020 si sta per chiudere in rosso invece per Hong Kong (-3,7%). (ANSA).
Categoria: A054
-
Ag.Entrate invia 628mln del dl Natale. Ristori a quota 10mld
(ANSA) – ROMA, 09 GEN – Sono stati inviati tutti i bonifici automatici per i ristori previsti dal “Decreto Natale”: si tratta di oltre 628 milioni di euro che arriveranno direttamente sul conto corrente dei titolari di partita Iva interessati – dai ristoratori ai pasticceri – dalle restrizioni dirette a contenere l’emergenza sanitaria da Covid-19 durante le festività natalizie. Lo annuncia l’Agenzia delle Entrate che ha il ruolo di gestione nella distribuzione di queste risorse. Con l’ultima tranche di 628 milioni di euro i contributi erogati dall’Agenzia delle Entrate hanno superato quota 10 miliardi e raggiungono quota 3,3 milioni i bonifici accreditati in automatico dall’agenzia guidata dal direttore Ernesto Maria Ruffini sui conti correnti dei beneficiari in base ai decreti “Rilancio”, “Agosto”, “Ristori da uno a quater” e “Natale” (ANSA).
-
Borsa: Europa cauta dopo proclamazione vittoria Biden e Harris
(ANSA) – MILANO, 07 GEN – Le Borse europee si muovono in prevalenza in cauto rialzo dopo che il Congresso Usa ha proclamato Joe Biden e Kamala Harris presidente e vicepresidente degli Stati Uniti. Francoforte guadagna lo 0,45%, Parigi lo 0,39% mentre Milano resta debole con il Ftse Mib a ridosso della parità (-0,06%). Londra cede invece lo 0,18%. L’indice d’area, lo stoxx 600, guadagna un quarto di punto con l’evidenza in particolare di industriali ed energia. Sulle elezioni Usa restano gli strascichi dell’assalto dei sostenitori di Donald Trump a Capitol Hill con il momento più buio per la democrazia americana. I mercati guardano poi al piano vaccini messo in campo dai governi dei deversi Paesi con la pandemia del Covid che non arretra e che, oltre a pesare in termini di vittime, colpisce pesantemente l’economia globale. Lo spread tra btp e bund sale a 110 punti, dai 108 dell’apertura. Sul fronte dei cambi l’euro scende sotto i 1,23 dollari. Il petrolio resta stabile a 51 dollari al barile (ANSA).
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Londra festeggia la Brexit
(ANSA) – MILANO, 29 DIC – Le Borse europee chiudono in rialzo con Londra che festeggia l’accordo sulla Brexit e guida i listini del Vecchio continente. Sui mercati si respira aria di ottimismo con l’accordo negli Usa per un nuovo pacchetto di stimoli e l’avvio della campagna di vaccinazioni contro il coronavirus. Sul fronte valutario l’euro è in rialzo sul dollaro a 1,2245 mentre la sterlina è poco mossa sulla moneta unica e scambia a 1,1. Archiviano la seduta in rialzo Londra (+1,55%), Parigi (+0,42%) e Madrid (+0,33%). In controtendenza Francoforte (-0,21%). (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva con avvio in rialzo di Wall Street
(ANSA) – MILANO, 08 GEN – Continua la seduta in positivo le principali Borse europee, dopo l’apertura in rialzo di Wall Street, nonostante i dati non buoni sul lavoro, in una giornata in cui il presidente uscente, Donald Trump, fa appello alla riconciliazione nel Paese, citando per la prima volta la certificazione del risultato elettorale. Più che tranquillo l’oro (-1,1%) a 1.891 dollari l’oncia. La migliore è Francoforte (+0,7%), seguita da Parigi (+0,5%), Madrid (+0,3%) e Londra sul filo (+0,05%). Resta molto cauta Milano (+0,1%). L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,6%, trainato dall’informatica. Tra i semiconduttori corrono Infineon (+7%) e Stm (+3,7%). Rimbalzo in negativo per le auto, a cominciare da Renault (-4,3%) e Peugeot (-2,4%) e Fca (-2,2%). Molti i petroliferi in rosso, a partire a Neste Oyj (-1,9%) e Repsol (-1,7%), con eccezioni come Polski Koncern (+2,4%) e Equinor (+1,7%), col greggio in crescita (wti +1,5%) a 51,6 dollari al barile. Male le banche, come Commerzbank (-4%), azzerato l’avviamento in bilancio, Bank of Ireland e Banco de Sabadell (-2,3%), con eccezioni come Unicredit (+2,7%). In ordine sparso i farmaceutici, con guadagni ad esempio per Vifor (+2,4%) e Recordati (+2,1%) e perdite per AstraZeneca e Bayer (-0,5% entrambe). (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Londra regina (+3,47%)
(ANSA) – MILANO, 06 GEN – Chiusura in rialzo per le principali borse europee. La regina è stata Londra (+3,47% a 6.841 punti), brillante anche Madrid (+3,2% a 8.350 punti), più caute Francoforte (+1.76% a 13.891 punti) e Parigi (+1,19% a 5.630 punti). (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva, si guarda a Usa e vaccini
(ANSA) – MILANO, 08 GEN – Le Borse europee proseguono in rialzo dopo i record del listini asiatici e di Wall Street. I mercati continuano a reagire positivamente alle prospettive di un maggiore stimolo fiscale negli Stati Uniti dopo che i democratici si sono assicurati la maggioranza al Congresso e la proclamazione a presidente di Joe Biden. Fari puntati anche sulla campagna di vaccinazione che fa ben sperare in una ripresa economica. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro ai attesta a 1,2229 a Londra. L’indice d’area Stoxx 600 avanza dello 0,6%. In rialzo Francoforte (+0,8%), Parigi (+0,3%), Londra e Madrid (+0,1%). I listini sono sostenuta dal comparto informatico (+2,3%) e dalle utility (+0,9%). In rosso l’energia (-0,2%). Male anche le banche (-0,8%) con Banco Santander (-2,3%), Bnp Paribas (-1,7%) e Credit Agricole (-1,5%). In rosso le auto (-0,4%) con Renault (-2,4%), Peugeot (-1,1%), Volkswagen (-0,6%) e Daimler (-0,3%). (ANSA).
-
Borsa: Europa sale dopo Pmi servizi e prezzi alla produzione
(ANSA) – MILANO, 06 GEN – Listini azionari del Vecchio continente tutti in rialzo dopo un avvio positivo ma in alcune fasi incerto, con scarso impatto degli indici Pmi dei servizi e dei prezzi alla produzione: la Borsa migliore è quella di Madrid che sale dell’1,5%, seguita da Londra in aumento di oltre un punto percentuale. Bene anche Milano (Ftse Mib +1%), con Francoforte in crescita dello 0,7% e Parigi dello 0,6%. L’HS Markit Business Index del settore servizi per l’Italia in dicembre è a 39,7 punti contro i 39,4 di novembre, molto sotto la quota di 50 punti che separa un rallentamento dell’economia da una fase di crescita e inferiore alla stima degli analisti a quota 45. Meglio l’indice composito dei servizi europeo, che ha segnato 49,1 punti contro una previsione di 49,8 e un dato di novembre a quota 45,3. I prezzi alla produzione nella media europea di novembre sono invece scesi dell’1,9% annuale, mentre segnano un rialzo dello 0,4% su base mensile. I mercati, che attendono i dati dell’occupazione statunitense e il primo discorso post Brexit del governatore della Banca d’Inghilterra Andrew Bailey, restano nervosi per i future negativi del Nasdaq statunitense, ma in Piazza Affari si registrano rialzi anche consistenti. E’ il caso soprattutto di Buzzi, in aumento del 6% dopo uno stop in asta di volatilità in scia alla forza del settore infrastrutture. Mps riduce la fiammata della prima parte della mattinata (+4,5% a 1,14 euro) ma resta forte, seguita da Unicredit che accelera sensibilmente e registra un rialzo di quattro punti percentuali a 7,8 euro. Deboli i farmaceutici, con Recordati in calo dell’1,9% e lo scivolone della volatile Diasorin che cede oltre tre punti. (ANSA).
-
Borsa: Milano gira in negativo, Pirelli -1,3%
(ANSA) – MILANO, 29 DIC – La Borsa di Milano (-0,1%) gira in calo con le banche e il comparto dell’automotive. A Piazza Affari resta sugli scudi Atlantia (+2%), alle prese con la vicenda di Aspi. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,55%. Andamento negativo per Pirelli (-1,3%), in compagnia di Cnh (-1,4%), Brembo (-1,1%) e Fca (-0,6%). Deboli i finanziari con Bper (-0,7%), Poste (-0,6%), Generali e Unipol (-0,5%). Ben intonate Campari (+1,4%), Ferrari (+1%) e Moncler (+0,6%). Bene anche Recordati (+0,6%), in linea con il comparto farmaceutico europeo. (ANSA).
-
Borsa: Milano in rosso (-0,02%), male banche, non Unicredit
(ANSA) – MILANO, 08 GEN – Gira il leggero negativo la Borsa di Milano (-0,02%), in controtendenza rispetto alle altre principali Piazze europee, mentre il Paese attende di conoscere il futuro del governo e sono state decise nuove misure di contrasto alla pandemia da Covid 19. Si assottigliano i guadagni di Amplifon (+2,9%) e Stm (+2,5%), che corre dopo i risultati preliminari del 2020, così come i rimbalzi dei farmaceutici, con Recordati (+2,1%) e Diasorin (+0,4%). Forti le perdite dell’industria, da Interpump (-4,8%) a Prysmian (-2%), Buzzi (.1,5%) e Leonardo (-1,3%). Tra le auto giù Fca (-1,7%), mentre si risolleva Ferrari (+0,2%). Tra le banche, con lo spread poco mosso verso 105 punti, sono in forma solo Unicredit (+1,9%) e Mps (+0,8%), in attesa di eventuali nozze, non Fineco (-0,6%), Banco Bpm (-0,6%), Intesa (-0,8%) e Bper (-1,4%). Peggiorano i petroliferi, da Eni (-0,7%) a Tenaris -0,4%) e Saipem (-0,9%), mentre il greggio guadagna (wti +1,6%) a 51,6 dollari al barile. Fuori dal listino principale sale Ovs (+3%) col via libera del Mise all’offerta per acquisire alcuni asset di Stefanel. (ANSA).