Categoria: Notizie locali

  • Buon compleanno, Gianni Clerici

    Buon compleanno, Gianni Clerici

    Compie novant’anni Gianni Clerici, classe 1930, comasco definito da Italo Calvino “uno scrittore in prestito allo sport” e da Alessandro Baricco “l’uomo che sa più di tennis nell’intero pianeta”. Autore di romanzi, poesie, pièce teatrali e saggi che spaziano dallo sport all’arte, Clerici ha da poco dato alle stampe con Baldini+Castoldi2084. La dittatura delle donne, un romanzo che lancia una sfida a George Orwell e al suo celebre “1984”.Infaticabile e pieno di entusiasmo per lo sport non meno che per la scrittura, Gianni Clerici ha conosciuto le più grandi stelle del tennis e ha commentato, nelle indimenticabili telecronache con Rino Tommasi, i match che hanno fatto la storia.Clerici, che vive a Bellagio, fu uno dei primi a praticare il tennis a Villa Olmo, sfidando chi, ai tempi, lo definiva una “signurina” per il fatto di preferire la racchetta al pallone di calcio.A Villa Olmo ci fu l’incontro colpo di fulmine che segnò la sua vita: un’entusiasmante finale internazionale vinta da Valentino Taroni di Carate Urio, futuro campione italiano. Da quel momento il tennis si lega a doppio filo alla sua vita. Dalle cene con Borg agli aneddoti sulle sorelle Williams, all’incontro con una giovanissima Steffi Graf proprio sul Lago di Como, lo scrigno di ricordi di Gianni Clerici è impagabile. Senza alcun rammarico per non essere diventato un giocatore professionista: «Potevo fare il maestro – ha detto – ma ho cominciato a scrivere e mi andava bene così. La scrittura è la mia vita». Auguri Gianni.

  • Ca’ d’Industria, “buco” di 632mila euro

    Ca’ d’Industria, “buco” di 632mila euro

    Errore nel contratto per la gestione delle cucineNel bilancio della Ca’ d’Industria spunta un buco di 632mila euro determinato, secondo il consigliere d’amministrazione della Fondazione, Romolo Vivarelli, in gran parte da «un grosso errore» compiuto nella stipula del contratto di affidamento della gestione delle cucine ad una azienda terza.Leggi l’articolodiPeverelliin PRIMO PIANO

  • Cade in moto a Valmorea: perde la vita a 19 anni

    Cade in moto a Valmorea: perde la vita a 19 anni

    Un ragazzo di 19 anni ha perso la vita dopo un drammatico incidente avvenuto nella tarda serata di ieri a Valmorea. Il giovane si trovava in sella alla sua motocicletta quando, per cause ancora da chiarire, ha perso il controllo ed è caduto, riportando ferite e traumi gravissimi: erano passate da poco le 23, il 19enne, residente a Lurate Caccivio, stava percorrendo la via IV Novembre, in località Caversaccio. Nell’incidente non sarebbero stati coinvolti altri veicoli, secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri della compagnia di Como.

    Nella caduta il 19enne ha riportato ferite gravissime. Soccorso dall’automedica e dall’ambulanza del Sos di Olgiate e trasportato d’urgenza al Sant’Anna, il motociclista di Lurate Caccivio è purtroppo morto poco dopo in ospedale. La procura di Como ha aperto un fascicolo, coordinato dal pubblico ministero Mariano Fadda.

  • Canottieri Moltrasio, fissata l’assemblea annuale

    Dopo i rinvii legati all’emergenza-Coronavirus, è stata fissata l’assemblea annuale della Canottieri Moltrasio. L’appuntamento è nella sede di via Bellini per il 15 luglio. La riunione si terrà sul terrazzo, garantendo il distanziamento sociale. Tra i temi in discussione, la possibilità di espansione degli spazi operativi legata alla risistemazione della zona “Sette darsene”. I soci che intendono partecipare devono dare conferma all’email segreteria@canottierimoltrasio.com.

  • Cantù, addio al presidente del Club Fiat 500 Giovanni Lembo

    Un lutto che tocca il mondo dei motori comaschi e i promotori di manifestazioni sul territorio. È scomparso a 53 anni Giovanni Lembo, canturino, da quindici anni presidente provinciale del club Fiat 500 Como, organizzatore di raduni sul Lario che hanno sempre raccolto molte adesioni e che sono diventati popolari anche al di fuori dei confini comaschi. Meccanico ed esperto di automobili d’epoca, specialmente di Fiat 500, Lembo è stato ricordato dagli amici come «un chirurgo dei motori».Pilota di auto in gare in salita, conosciuto in Italia e all’estero, soprattutto in Germania, lascia un grande vuoto tra gli appassionati del settore e tra le tante persone che lo hanno conosciuto e apprezzato e che in queste ore lo stanno piangendo sui social e sulle pagine dedicate ai raduni automobilistici.Domani alle 15 i funerali di Giovanni Lembo nella chiesa di Mirabello di Cantù, preceduti alle 14.30 dalla recita del rosario.

  • Carri con Salvini e Di Maio per il Carnevale di Cantù. Si parte domenica 17

    È stato presentato il Carnevale di Cantù, edizione numero 93. Quattro sfilate di carri allegorici, “i più grandi della Lombardia”, assicurano gli organizzatori dell’Associazione Carnevale Canturino, che dal 1997 organizza e gestisce la manifestazione, dopo aver rilevato l’eredità della Pro Cantù. Il primo appuntamento sarà domenica 17 febbraio, quindi le due domeniche successive, 24 febbraio e 3 marzo, gran finale sabato 9 marzo. Le sfilate sono lungo il tracciato a quadrilatero di Corso Unità d’Italia, via Manara, viale Carcano e via Damiani. Partenza alle 14.30. Ingresso gratuito fino a 14 anni, per gli altri il biglietto è di 5 euro.Nella presentazione, il presidente del Carnevale, Fabio Frigerio, ha svelato alcuni dei personaggi dei carri. «Quest’anno i due vicepremier (Matteo Salvini e Luigi Di Maio ndr) ruberanno la scena al Cavaliere (Silvio Berlusconi ndr) che fu il mattatore di molti carnevali. Per fortuna c’è sempre chi riesce a far ridere del potente politico di turno, senza timore e reverenza», ha aggiunto.La preparazione dei carri è in corso da mesi, ovvero dalla fine dell’ultimo carnevale. L’apertura della sfilata sarà del Carro di Truciolo, dal 2000 la maschera ufficiale della Città di Cantù, come il burattino realizzato da Ivano Rota, poi sarà la volta di Coriandolo, il gruppo vincitore dello scorso anno, con un carro a tema della pace, poi “La Maschera”, “Bentransema”, “Baloss”, “Lisandrin”, “Buscait” e “Amici di Fecchio”. Tra i carri anche tre guggenband svizzere e due marching band italiane.Cantù avvia, per questa edizione del Carnevale, anche una collaborazione con Mariano Comense, che interverrà con “Antica banda” e con gli studenti dell’indirizzo turismo dell’istituto “Jean Monnet”, impegnati come ciceroni dei turisti che arriveranno in pullman.«Chiedo scusa per i disagi che le zone di chiusura del traffico dovranno sopportare – ha detto il presidente Frigerio – Ai miei concittadini chiedo di vivere pomeriggi in allegria, con noi e con le persone che arrivano da ogni dove grazie alla fama che abbiamo dato e diamo a Cantù e al suo Carnevale».«Impossibile immaginare un inverno senza i carri che sfilano in città e senza l’entusiasmo che gli fa da corollario», ha scritto il vicesindaco di Cantù, Alice Galbiati, nell’opuscolo di presentazione della manifestazione. «Sono convinta che la passione, l’entusiasmo e il fermento che precedono e accompagnano questo evento, siano elementi che vanno preservati», ha concluso.

  • Ceresio inquinato, l’allarme di Legambiente

    Ceresio inquinato, l’allarme di Legambiente

    Brutte notizie dal monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente sul Ceresio comasco e sul Lago Maggiore. Degli otto punti monitorati sui due laghi, solo due sono nei limiti: quattro risultano fortemente inquinati e due inquinati.  Sono stati otto i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Maggiore e Ceresio e poi sottoposti ad analisi microbiologiche. Dei cinque punti sul Maggiore solo due sono risultati dentro i limiti di legge. Degli altri, due sono stati giudicati “fortemente inquinati”, l’ultimo “inquinato”. La situazione non migliora sul Lago Ceresio, dove dei tre punti monitorati nessuno è risultato entro i limiti di legge. Più precisamente due punti sono stati giudicati “fortemente inquinati” ed uno “inquinato”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva nei laghi.Risultano fortemente inquinati il punto in provincia di Como alla Foce del fiume Telo di Osteno, che negli ultimi due anni era tornato nei limiti, e il punto alla Foce del Rio Bolletta nel Comune di Porto Ceresio (Va), l’anno scorso giudicato “inquinato”, ma con un passato recidivo di forte inquinamento. Sempre nel Comune di Porto Cesareo risulta inquinato l’ultimo punto monitorato alla foce del torrente Vallone, gli scorsi due anni precedenti giudicato “fortemente inquinato”.È bene ricordare che il monitoraggio di Legambiente non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei nostri laghi, prendendo prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al “maggior rischio” presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni dei circoli di Legambiente e degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo lungo le sponde dei nostri laghi, rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano nei bacini lacustri. Il monitoraggio delle acque in questi due laghi lombardi è stato eseguito gli scorsi 30 giugno e 1 luglio dai volontari dell’associazione.

  • Chiasso, controlli sui viaggiatori provenienti da Paesi a rischio

    Chiasso, controlli sui viaggiatori provenienti da Paesi a rischio

    Oltre cento veicoli e quasi 200 persone controllate, un arresto e altre segnalazioni per documenti irregolari, oltre a dieci persone segnalate per l’obbligo di quarantena perché provenienti da aree a rischio Covid. E’ il bilancio dei controlli congiunti effettuati ai valichi di Chiasso Brogeda e Chiasso strada dalla Polizia cantonale in collaborazione con la polizia di frontiera di Como e l’amministrazione federale delle dogane.

    I viaggiatori provenienti da zone a rischio sono stati segnalati alle autorità sanitarie per il monitoraggio e il controllo del rispetto della quarantena. L’arrestato è un marocchino destinatario di mandato di arresto per furti e violazione di domicilio. Fermato un georgiano per infrazione alla Legge federale sugli stranieri e un cittadino italiano colpito da una ricerca d’arresto. A tre cittadini pachistani sprovvisti dei necessari documenti è stato invece impedito il transito in Svizzera.

  • Chiasso quintuplica gli abitanti con la cultura

    Chiasso quintuplica gli abitanti con la cultura

    Presentato il bilancio del “Centro Culturale” della città di Chiasso, che da dieci anni riunisce le attività di quattro realtà gestite dal municipio, ossia Max Museo, Cinema Teatro, Spazio Officina e Biblioteca. L’anno scorso totalizzati oltre 40mila fruitori, cinque volte gli abitanti della località di confine, nonostante i sensibili tagli imposti al bilancio comunale. Tutti i dettagli domani sul “Corriere di Como”.

  • Cinema estivo al Museo Garibaldi con lo Spazio Gloria

    Gli appassionati di cinema hanno una carta in più da giocare. Lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como in zona Camerlata gestito dall’Arci Xanadu ha ottenuto la concessione da parte del Comune di Como dello spazio per la rassegna35 mm tra la luna e le stellededicata ai migliori film della stagione. “Quest’anno35mmcambia location, non sarà la  storica Piazza Martinelli – si legge sul sito dello Spazio Gloria – ma ci trasferiremo nella suggestiva cornice del cortile del Museo Storico Garibaldi in piazza Medaglie d’Oro”. Il primo appuntamento sarà con Woody Allen col suoUn giorno di pioggia a New Yorkche sarà proiettato mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17 luglio. Sarà così per tutti i film a seguire; ogni film avrà tre giorni di programmazione in modo da poter garantire sia il distanziamento fisico che la possibilità per tutti di partecipare.35 mm tra la luna e le stelleè realizzata con un contributo della Camera di Commercio di Como-Lecco e con il Patrocinio del Comune di Como. Lingresso sarà consentito solo tramite prevendita on-line. Info suhttps://www.spaziogloria.com/