Il Cinema Teatro di Chiasso ha saputo reagire all’emergenza sanitaria allestendo una rassegna teatrale estiva open air che è stata accolta con molto favore dal pubblico. “Voci e Not(t)e” è il titolo della manifestazione musicale che volge al termine e che si chiuderà con un concerto degno dei più rinomati palcoscenici internazionali. La musica classica sarà protagonista per l’ultima data del programma che ospiterà I Barocchisti diretti dal maestro Diego Fasolis. Solisti saranno Duilio Galfetti al mandolino, la mezzosoprano Rosa Bove e il baritono Riccardo Novaro. Saranno eseguite pagine di Giuliano, Gaudioso e Pergolesi. Il concerto si svolgerà venerdì 24 luglio, alle 21.30 (in caso di cattivo tempo il 25 luglio). Info: www.centroculturalechiasso.ch
Categoria: Notizie locali
-
Bus pubblici, a Como percorrenze medie più basse che nel resto d’Italia
In Lombardia la velocità commerciale degli autobus del trasporto pubblico locale è di 17,6 km orari contro una media nazionale di 19,4 km orari.
Lo dice uno studio elaborato su dati Istat dal centro ricerche Continental Autocarro. L’analisi dello stesso centro ricerche ha permesso pure di formulare una graduatoria dei capoluoghi lombardi sulla base della velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale.
I più veloci mezzi di trasporto pubblico su gomma sono a Cremona, dove la media è di 21,8 km orari. Seguono Mantova (21,6), Lecco (19), Brescia (18,5, Varese (18,1), Como e Pavia (18), Lodi (16,8), Bergamo (15,5), Milano, (15,3), Monza (14,6) e Sondrio (14).
Come si può notare, il capoluogo lariano è a metà della classifica regionale ma con una velocità media inferiore a quella nazionale e sicuramente non esaltante.
In Italia, come detto, la velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale è di 19,4 km orari. La regione in cui questa velocità è maggiore sono le Marche (22,6). Subito dopo seguono Lazio (22,4), Sardegna e Basilicata (21,2), Emilia Romagna (20,7), Piemonte (20,2) e Abruzzo (20).
Al di sopra della velocità media nazionale si collocano anche il Trentino Alto Adige (19,9), la Calabria e l’Umbria (19,7), il Friuli Venezia Giulia (19,5).
Al di sotto del livello medio nazionale tutte le altre, con la Campania ultima a causa di una velocità media di 15,6 km orari.
-
Caldo fino a domenica pomeriggio, poi una tregua
Livelli di ozono sopra la soglia di allerta da quattro giorni consecutivi a Como e Lecco, come segnala Arpa Lombardia, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. L’alta pressione di origine subtropicale manterrà anche in Lombardia condizioni di tempo stabile, molto caldo e afoso fino a tutta la giornata di domani.“In montagna saranno possibili temporali tra il pomeriggio e la sera – precisa il bollettino dell’Arpa – mentre in particolare sulla pianura il buon soleggiamento e la ventilazione molto debole favoriranno la formazione e l’accumulo di inquinanti secondari, rimo fra tutti l’ozono”.Da domenica, gli esperti annunciano una variazione a partire dal pomeriggio, quando saranno possibili temporali sparsi in estensione anche alla pianura e rinforzo del vento alle quote basse.“Per minimizzare gli effetti dell’ozono sulla salute – ricordano gli esperti – in particolare nei soggetti più a rischio come bambini, anziani o persone con problemi respiratori, è consigliabile evitare il più possibile le attività all’aria aperta nelle ore di maggiore insolazione. Utile anche una dieta ricca di sostanze antiossidanti a base di frutta o verdura di stagione”.
-
Canturina bis e ambiente, chiesto un confronto con istituzioni e ambientalisti
La tutela dell’ambiente non può dipendere solo da una votazione in aula ma deve passare dal confronto attivo tra le parti che vivono il territorio tutti i giorni. Per questo mi rivolgo agli attivisti di Fridays For Future Como per invitarli a un incontro pubblico con me, i sindaci e i residenti della zona interessati dal possibile passaggio della Canturina Bis. In questo modo sono certo si possa far partire un dialogo costruttivo per il bene della comunità e dell’ambiente. Dialogo che personalmente ho già cercato con il gruppo di Como e che, al tempo, non ha prodotto però risultati sperati ma che sono pronto a rilanciare.Alcuni sostengono che io voglia cancellare l’impatto delle grandi opere con una “pennellata di verde” a scapito di nuove modalità di trasporto più sostenibili. Non posso che ribadire, però, di essere sempre stato un fautore della mobilità sostenibile in Regione Lombardia, chiedendo, per esempio, la sperimentazione di treni a idrogeno sulla linea Como-Lecco oltre ai trasporti gratuiti per i ragazzi under-26. Sulla Canturina Bis ho inoltre messo in chiaro che un futuro tracciato non dovrà intaccare l’equilibrio del Parco delle Groane e che quest’ultimo deve essere difeso a tutti i costi senza però precludersi un’opportunità di sviluppo. Credo anche nell’avvio di interventi rispettosi dell’ambiente che possono migliorare il modo in cui viviamo il territorio: la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico, purtroppo, non risolverebbero l’intenso traffico di Tir e furgoni che, senza una variante come la Canturina Bis, rendono i centri abitati dell’area rumorosi e inquinati per i residenti costretti a un’aria irrespirabile. Nelle parole dei Fridays, per loro stessa ammissione, c’è anche molta rabbia: rabbia certamente dovuta al fatto che gran parte della politica è stata fin troppo lenta a cogliere l’urgenza della crisi climatica. Solo per fare un esempio, un anno fa Lega e Centrodestra, in consiglio regionale, si sono rifiutati di proclamare lo stato di emergenza climatica. Lo stesso hanno fatto i medesimi partiti in consiglio comunale, a Como, nonostante mobilitazioni a favore dell’ambiente senza precedenti. Comprendo quindi la rabbia che dimostra passione e amore per il territorio. Amore che condivido.Un certo tipo di politica, quella sorda, li ha lasciati fuori dal palazzo durante i loro scioperi. Proprio per questo, avanzo la proposta di un confronto pubblico, franco e alla pari, da adulti, senza i soliti paternalismi che li vorrebbero giovani e ingenui. Parleremo con i sindaci e gli abitanti del territorio di Canturina Bis, certo, ma anche di come proteggere la nostra terra.
-
Collettiva di sette artisti in campo contro il virus
Sette artisti amici e compagni di viaggio hanno voluto mettersi in gioco in tempi di reclusione forzata a causa del coronavirus.Da un’idea dell’artista Enrico Cazzaniga inizialmente condivisa, sviluppata e testata con l’artista Fabrizio Bellanca si sono aggiunti altri artisti: Marco Besana, Filippo Borella, Andrea Borgonovo, Matteo Galvano e Simona Muzzeddu.Il progetto è consistito in una collaborazione a più mani o, meglio (data la distanza forzata e la condivisione tramite Internet), a più mouse, per dare vita a sette opere.Ciascuna opera è data dalla sovrapposizione del lavoro di ogni artista, ed ognuna è stata inaugurata da un artista diverso, il quale è partito da un foglio elettronico bianco di tremila pixel per lato, ha creato a computer un’immagine usando le tecniche e tematiche che lo contraddistinguono, poi l’ha salvata in formato “jpg” ed inviata a un altro collega, innescando così il ciclo delle sovrapposizioni: in successione, infatti, ogni artista ha ricevuto il progetto base, vi ha aggiunto la propria creazione (modificando l’opera ricevuta in base al proprio estro) e l’ha inviata all’artista successivo.Ovviamente, il tutto, in totale isolamento e autonomia.Risultato? Un curioso ed intrigante mix di colori, forme, texture, simboli, immagini, dove difficilmente si riconosce lo stile o l’intervento di ciascun artista. Questa la vera Bellezza dello sperimentare a distanza, in totale libertà e in tempi di reclusione forzata. Da qui il titolo: un contagio artistico leale. L’uso del digitale in questo progetto è stato uno strumento cha ha dato a tutti i partecipanti le stesse possibilità espressive e creative.Tutte le sette opere, in edizione limitata, sono nel formato quadrato, stampate su forex cm 28 x cm 28 in sette copie per ogni soggetto, grazie alla concreta e generosa partecipazione della storica stamperia Ballarate Piero di Como, il quale ha creduto subito nel progetto.La finalità è quella di raccogliere fondi per sostenere realtà in difficoltà in momenti di emergenza; in questo caso gli artisti hanno deciso di devolvere il ricavato ad una realtà del territorio che si occupa di minori con disagio psichico e fragilità: Fondazione Rosa dei Venti onlus.A chi farà una donazione a partire da €150 verrà data in omaggio una delle opere d’arte, di cm 28X28; il ricavato sarà interamente devoluto a favore di Fondazione Rosa dei Venti onlus e delle sue attività, www.rosadeiventi.org
La prima copia, quella esposta in galleria, è stata stampata nel formato di cm 50 x cm 50 e autenticata da tutti gli artisti.Basterà inviare una e-mail a comunicazione@rosadeiventi.org con la ricevuta della donazione e i propri contatti in modo da poter far pervenire l’opera.
La mostra di svolgerà presso lo spazio The Art Company Como in via Borgovico 163 (cortile interno) a Como, nei giorni:10, 11, 17 e 18 Lugliodalle ore 15 alle ore 18.30Apertura mostra venerdì 10 luglio ore 17.30 alla la presenza degli artisti.
La mostra inoltre avrà anche un percorso pubblico a cielo aperto, in collaborazione con il Comune di Como. Il progetto si apre alla città con l’intento di proporsi come arte di strada accessibile a tutti. Le 7 opere realizzate diventano 21 manifesti di cm 100 x cm 70 che saranno affissi per buona parte dell’estate negli spazi comunali.La mostra quindi sarà possibile visitarla anche al di fuori dei classici orari e diventa una nuova forma espositiva di arte pubblica socialmente utile in relazione alle nuove norme di distanziamento sociale.Il percorso sarà pubblicato sui canali social e sarà possibile seguire ogni sviluppo.
-
Como contro gli artisti di strada, vietati gli amplificatori
Amplificatori vietati agli artisti di strada.Dopo la stretta sulla movida in piazza De Gasperi, con il divieto per gli esercizi di tenere aperte le aree esterne oltre alle 23 e la mancata partenza della stagione degli eventi nelle piazze, ecco un altro “attacco” alla movida o un’altra “difesa” alla quiete della città di Como.
Il vicesindaco leghista, Alessandra Locatelli ha annunciato che presto verrà vietato a tutti gli artisti di strada l’utilizzo di amplificatori.Una decisione che probabilmente creerà dibattito dentro la città turistica.
-
Cooper e Giordano protagonisti alla Ubik
Paolo Giordano, già Premio Strega nel 2008, incontrerà i lettori lariani per presentare il suo nuovo libroDivorare il cieloedito da Einaudi, romanzo potente e generoso, che restituisce al lettore l’antica meraviglia di una storia in cui perdersi. L’appuntamento sarà la sera del 17 giugno alle 21 alla libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como dove il 23 giugno sarà ospite anche l’autore di best seller Glenn Cooper, invitato dal “Premio Internazionale Città di Como”.
Autore di bestseller internazionali a partire dalla trilogia deLa biblioteca dei morti, Cooper (foto) è laureato con il massimo dei voti in Archeologia ad Harvard, ha conseguito anche un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è diventato poi sceneggiatore e produttore cinematografico. Il nuovo libro, “I figli di Dio”, edito da Nord si annuncia come il thriller più atteso dell’estate e affronta argomenti appassionanti come il rapporto tra fede e scienza.
-
Cordata per il nuovo Sinigaglia, c’è anche Berthold
Ci sarebbe anche l’ex giocatore tedesco di Verona e Roma, nonché campione del mondo a Italia ’90, Thomas Berthold nella “cordata lombarda” interessata alla riqualificazione del Sinigaglia. La notizia è interessante perché fa capire come il business degli stadi, in Italia, stia crescendo e muovendo interessi di ogni genere.Berthold, che in Italia, in 4 stagioni, giocò 159 partite vincendo una Coppa Italia con la Roma, è oggi dentro il business degli impianti sportivi. Detiene infatti il 20% della società «Nuova Arena srl», costituita il 22 febbraio dello scorso anno con l’obiettivo di costruire il nuovo “Bentegodi” a Verona, ed è socio dell’imprenditore messicano César Octavio Esparza Portillo, fondatore della società Juego de Pelota, con base a New York e specializzata in «sviluppo di stadi sostenibili».A proposito del nuovo stadio di Verona si è parlato di un progetto dell’architetto François Clement, della società londinese Populous, lo stesso che ha già firmato il nuovo stadio del Tottenham; e dell’interessamento di un’altra grande impresa londinese, l’International Stadia Group, specializzata nell’elaborare piani finanziari per gli stadi privati. Sarebbe davvero interessante capire se dietro la “cordata lombarda”, oltre a Berthold, ci siano gli stessi attori che oggi sono al lavoro a Verona.
-
Domenica prezzo speciale per le donne
Verso la ReggianaUn turno di squalifica per i difensori azzurri Diniz e Toledo, espulsi domenica scorsa in occasione della partita con il Sorrento.Giuseppe Manari, allenatore del Como, dovrà quindi ridisegnare la difesa in vista della partita di domenica prossima con la Reggiana allo stadio Sinigaglia dopo le decisioni prese dal giudice sportivo, che erano comunque scontate.Ieri, alla ripresa degli allenamenti a Orsenigo, hanno lavorato a parte gli acciaccati Ripa, Toledo e Ardito, che comunque saranno recuperabili per il match contro gli emiliani. Fermo ai box Lewandowski, bloccato dall’influenza.Per il match con la Reggiana la società lariana ha deciso di fare una operazione promozionale per favorire l’afflusso allo stadio delle tifose azzurre: per le donne il costo del biglietto, sia di curva che di tribuna, sarà di soli 5 euro. I tagliandi speciali saranno acquistabili sabato prossimo dalle 15 alle 18 ai botteghini dello stadio Sinigaglia.
-
È arrivato il nuovo esterno Gerry Blakes
Il primo straniero per la nuova stagione
È arrivato questa mattina alle 11 all’Aeroporto di Milano-Malpensa, con un volo da Miami, Gerry Blakes.
L’esterno californiano è il primo dei giocatori stranieri della Red October Pallacanestro Cantù a sbarcare in Italia per la stagione sportiva 2018-2019.
Nel pomeriggio il 26enne nativo di Inglewood si è sottoposto alle visite mediche di rito, per poi prendere confidenza con lo staff biancoblù e con il nuovo ambiente.