Categoria: Notizie locali

  • Asili nido, nuova protesta dei sindacati in Comune

    Prosegue la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil contro la modifica del regolamento per la gestione degli asili nido comunali. Dopo un primo presidio la scorsa settimana domani, mercoledì 22 luglio, alle 19.45 davanti a Palazzo Cernezzi è prevista una nuova manifestazione di protesta.

    “Dipendenti e cittadinanza presidieranno il comune per ribadire il proprio no alla privatizzazione del servizio – si legge nella nota del sindacato sottoscritta dai segretari confederali e delle funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil – Questo è infatti il rischio concreto che si paventerà laddove il consiglio comunale approvasse, nella discussione di mercoledì sera, la modifica al regolamento che aprirebbe alla gestione indiretta delle strutture pubbliche per la prima infanzia. Ancora una volta, le organizzazioni sindacali, insieme alla rsu e a tutto il personale, chiederanno un passo indietro alla Giunta Comunale. In vista della riapertura del servizio di settembre, resa ancor più difficoltosa dalla pandemia in corso, risulta incomprensibile la scelta di ridurre il perimetro dell’intervento pubblico. L’area pedagogico educativa rivolta alla prima infanzia deve rimanere un fiore all’occhiello del comune di Como, anche in vista dei progetti rivolti all’ambito 0-6 anni. La gestione diretta è il punto di partenza per ridisegnare un servizio adeguato alle sfide del futuro”.

  • Buche nelle strade, il caso in procura

    La polemica. I consumatori ipotizzano due reati: omissione di atti d’ufficio e attentato alla sicurezza dei trasportiEsposto del Codacons sulla situazione disastrosa dell’asfaltoLe buche sulle strade lariane finiscono sul tavolo della procura. Il Codacons ha infatti annunciato che presenterà un esposto per la mancata riparazione delle vere e proprie voragini che si sono aperte a causa del maltempo in molte strade del territorio comasco, ipotizzando i reati «di omissione di atti d’ufficio e di attentato alla sicurezza dei trasporti». L’associazione di consumatori presenterà un esposto anche alla Corte dei Conti, per accertare la qualità dell’asfalto e quella originaria prevista dalle amministrazioni.Leggi l’articolodiBambacein PRIMO PIANO

  • Cambio di programma: niente più Sibiu Tour, Davide Orrico gareggerà in Bulgaria

    Programmi ridisegnati e ricalibrati per Davide Orrico, il corridore Professionista comasco trentenne che corre per la formazione austriaca Vorarlbeg-Santic.Gli appuntamenti agonistici sono stati adeguati agli spostamenti delle corse del calendario internazionale legati all’emergenza sanitaria per il Covid-19.Niente più esordio in Romania al Sibiu Tour. Il 25 e il 26 luglio Orrico sarà in Bulgaria nella minigara a tappe “In the steps of Romans” che precede il Giro di Bulgaria, che scatterà il giorno 28 e terminerà il 1° agosto.Dopo la partenza in Est Europa, il terzo impegno di Davide e della sua formazione sarà in Francia: dal 5 all’8 agosto il team Vorarlbeg-Santic sarà infatti impegnato al Tour de Savoie-Mont Blanc.

  • Castelnuovo Bozzente, riapre l’ufficio postale

    Castelnuovo Bozzente, riapre l’ufficio postale

    Da lunedì riapre l’ufficio postale di Castelnuovo Bozzente, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.45, e il sabato, dalle 8.20 alle 12.45. Attualmente l’ufficio garantiva l’accesso tre giorni a settimana, disposizioni prese durante il lockdown.

  • Como, passo falso pesante. Solo un pari con il Seregno; il Mantova vince e torna in testa. Risultati e classifica

    Una prestazione incolore con un solo tiro in porta nell’arco di 90 minuti. Alla fine la gara del Sinigaglia tra il Como e il Seregno dell’ex Andrea Ardito è terminata 0-0. Un misero punticino per gli azzurri, che hanno perso la testa della classifica. Il Mantova, infatti, si è imposto per 2-1 contro la Pro Sesto, segnando, peraltro, la rete decisiva con un rigore.

    In graduatoria ora i virgiliani hanno un punto di vantaggio sul Como. Poco, di per sé, ma tantissimo se si considera che sarà una volata ravvicinata fino al termine del campionato, con i biancorossi che adesso hanno il coltello dalla parte del manico. Nel prossimo turno lariani impegnati sul campo del Rezzato, terzo in classifica, mentre il Mantova sarà ospite del Pontisola.QUI LE INTERVISTE

    I risultati del girone B.Ambrosiana-Villafranca Veronese 0-3; Ciserano-Pontisola 0-3; Como-Seregno 0-0: Legnago Salus-Rezzato 0-2; Mantova-Pro Sesto 2-1; Olginatese-Darfo Boario 0-0; Scanzorosciate-Sondrio 1-1; Villa d’Almè-Caravaggio 1-2. Virtus Bergamo-Caronnese sarà giocata mercoledì alle 14.30

    Classifica.Mantova 69 punti; Como 68; Rezzato 53; Pro Sesto 51; Caronnese 49; Pontisola 38; Sondrio e Virtus Bergamo 36; Seregno 35; Caravaggio e Villa d’Almè 33; Darfo Boario e Villafranca Veronese 28; Scanzorosciate 26; Legnago Salus 24; Ciserano 20; Ambrosiana 18; Olginatese 14

    Il prossimo turno.Caravaggio-Olginatese; Caronnese-Ciserano; Darfo Boario-Ambrosiana; Pontisola-Mantova; Pro Sesto-Legnago Salus; Rezzato-Como; Seregno-Villa d’Almè; Sondrio-Virtus Bergamo; Villafranca Veronese-Scanzorosciate

  • Covid, un solo nuovo positivo in provincia di Como

    Covid, un solo nuovo positivo in provincia di Como

    Un solo nuovo positivo al Coronavirus in provincia di Como. Il consueto report viene fornito da Regione Lombardia, che rimanda per i dati generali al sitohttp://www.salute.gov.it/nuovocoronavirusche viene aggiornato ogni giorno dalle 18.Nella regione sono stati effettuati 9.911 tamponi.I nuovi casi positivi sono 55 (di cui 28 a seguito di test sierologici e 22 ‘debolmente positivi’). I guariti/dimessi dall’inizio della pandemia sono 71.172 (+140, di cui 69.136 guariti e 2.036 dimessi). In terapia intensiva restano 22 persone (-1). I ricoverati non in terapia intensiva: 159 (-5), 3 i decessi. Ecco infine i nuovi casi per provincia:Milano 8 di cui 3 a Milano cittàBergamo 15Brescia 11Como 1Cremona 4Lecco 2Lodi 4Mantova 1Monza e Brianza 3Pavia 2Sondrio 0Varese 4

  • Crediti per l’emergenza Coronavirus.  Un arresto in Ticino

    Crediti per l’emergenza Coronavirus. Un arresto in Ticino

    Avrebbe utilizzato per scopi personali un contributo legato alle cosiddette “fideiussioni solidali”: crediti Covid-19 garantiti dalla Confederazione per un ammontare totale di 600mila franchi svizzeri.Per questo motivo la Polizia cantonale ticinese ha arrestato un 47enne cittadino italiano residente nel Luganese.L’uomo – spiega il comunicato della Cantonale – avrebbe fornito false informazioni per avere i soldi. La misura restrittiva della libertà nei confronti del 47enne è già stata confermata dal giudice dei provvedimenti coercitivi. Le principali ipotesi di reato a carico dell’italiano sono quelle di «truffa, falsità in documenti, riciclaggio di denaro e amministrazione infedele».

  • Cucina in fiamme in via Napoleona: intervento nella notte

    Ad andare in fumo è stato il piano cottura di un appartamento di via Napoleona, abitato da una madre con due figli. Allarme alle 23 di martedì sera in centro città. Sul posto per verificare quello che stava avvenendo sono arrivati i vigili del fuoco partiti dalla vicina sede di via Valleggio. Due le squadre inviate sul posto. L’incendio è stato limitato allo stesso piano cottura e alla cappa della cucina. Per precauzione, i residenti hanno comunque passato la notte dai vicini. Non si segnalano feriti o intossicati.

  • De Sfroos torna in concerto

    Il cantautore lariano Davide Van De Sfroos torna in concerto dal 16 agosto con uno spettacolo speciale, dominato dalla forte voglia di ripartire, che segna un importante ritorno sul palco dopo il periodo trascorso di estrema emergenza sanitaria. Si esibirà in versione “street”, accompagnato dal suono di un violino, di una tastiera, di una chitarra e della batteria. Una formazione ridotta ma che sarà comunque in grado di coinvolgere il pubblico al ritmo dei più importanti brani del suo repertorio da “Ninna nanna del contrabbandiere” a “Yanez”. Nel corso delle serate si alterneranno sul palco anche vari ospiti.

    Queste le prime date della tournée intitolata “Re-tour”:

    16 agosto Travo (PC) – Travo Balafolk Festival, Parco Archeologico (biglietti disponibili su www.botteghinoweb.com)

    22 agosto Livigno (SO) – (ingresso libero previa prenotazione);

    27 agosto Omegna (VB) – 117ª Edizione Festeggiamenti San Vito Omegna (ingresso libero previa prenotazione su siti predisposti per l’evento San Vito 2020);

    5 settembre Courmayeur (AO) – Palazzo del Ghiaccio (ingresso libero previa prenotazione);

    6 settembre Saluzzo (CN)- Festival Occit’Amo, Ex Caserma Mario Musso, Piazza Montebello 1 (biglietti disponibili su www.mailticket.it).

    I concerti saranno realizzati nel completo rispetto delle norme vigenti.

    De Sfroos in diciassette anni di carriera musicale ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel 2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco d’oro. Il brano “El Carnevaal de Schignan”, tratto dall’album “Yanez”, viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano “Grande mistero” interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14 brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra.Nel 2019 ha pubblicato i libri “Ladri di foglie” e “Taccuino d’ombre”, editi dalla casa editrice La Nave di Teseo,e una raccolta live “Quanti Nocc” che contiene i suoi brani più famosi arrangiati e rivisitati presentati durante il tour teatrale “Tour De Nocc” e il tour estivo “Van Tour”, concerti che hanno riscontrato un incredibile successo di pubblico e di critica. Vanta anche una collaborazione con Zucchero “Sugar” Fornaciari per il brano “Testa o croce” contenuto nell’ultimo album “D.O.C”.

  • Domenica riprendono le attività nel Parco del Grumello

    Domenica riprendono le attività nel Parco del Grumello

    A partire da domenica prossima, 5 luglio, riprendono le ormai tradizionali attività aperte al pubblico nel Parco del Grumello in via per Cernobbio a Como, sempre con prenotazione obbligatoria attraverso la app eventbride o con accesso dalla home page del sito internet dell’Associazione (villadelgrumello.it) o dalla pagina Facebook. Ad inaugurarle il contenitore dedicato al benessere “coltiviamo l’energia”, con le lezioni di qi gong per adulti e giochi marziali per bambini, a cura di Fisiq Kyp, previste con appuntamento al parterre della Villa alle ore 10, solo per chi avrà prenotato. Domenica 5 prosegue ovviamente anche il Festival Note in Villa, con l’evento all’alba e rappresentazioni dedicate ai bambini durante il pomeriggio, a cura del Teatro Sociale. Da quest’anno la gestione del Ristoro del Grumello – allestito alternativamente nell’area esterna della Serra e in quella della Villa – è affidata a La Breva e20, che apre la stagione domenica 5 (con chiusura anticipata alle 14,30) e, a partire da domenica 12 luglio, prolunga l’apertura del ristoro sino alle 21 (per info e prenotazioni: info@cateringlabreva.it).L’apertura al pubblico del Parco del Grumello domenica 5 luglio, per motivi logistici e organizzativi, è prevista solo dalle ore 10 alle ore 14.30, oltre quell’orario l’accesso è riservato solo a chi in possesso di prenotazione agli eventi organizzati (vedi il sito del Teatro Sociale). L’accesso al Parco è come sempre solo pedonale e solo dai ponti del Chilometro della Conoscenza e l’uscita dalla via per Cernobbio. Confermate le prescrizioni per la prevenzione e il contenimento della pandemia Covid-19.