Categoria: Notizie locali

  • Autostrada, le prossime chiusure notturne nel Comasco

    Autostrada, le prossime chiusure notturne nel Comasco

    Fino a domani mattina alle 6 è chiuso il tratto compreso tra Como Centro e Chiasso, verso la Svizzera, chiuso anche il tratto compreso tra Lago di Como e l’allacciamento con la A59 Tangenziale di Como, in direzione di Milano.Sono invece regolarmente transitabili i rami di allacciamento dalla A59 Tangenziale di Como alla A9 Lainate-Como Chiasso, in direzione di Milano.La prossima settimana sarà chiuso il tratto tra Como Centro e Chiasso, verso la Svizzera, dalle 22 di lunedì 24 alle 5 di martedì 25 febbraio e dalle 22 di giovedì 27 alle 5 di venerdì 28 febbraio.Sarà chiuso il tratto compreso Lago di Como e l’allacciamento con la A59 Tangenziale di Como, in direzione di Milano, dalle 23 di lunedì 24 alle 5 di martedì 25 febbraio e dalle 23 di giovedì 27 alle 5 di venerdì 28 febbraio.

  • Cernobbio, il 27 febbraio verrà rimosso il ponte Bailey in via Libertà

    Cernobbio, il 27 febbraio verrà rimosso il ponte Bailey in via Libertà

    Lavori quasi completati a Cernobbio, in via Libertà.A tre mesi esatti dalla frana che, il 20 novembre scorso ha isolato la frazione di Rovenna, l’amministrazione comunale ha annunciato che il prossimo 27 febbraio sarà ripristinata la viabilità e sarà quindi rimosso il ponte Bailey che, in queste settimane, ha permesso di raggiungere comunque la frazione.«È quasi ultimata la costruzione del muro di sostegno di via Libertà – annuncia il sindaco di Cernobbio, Matteo Monti – Il ponte militare installato per collegare Rovenna sarà rimosso e subito dopo sarà ripristinata la viabilità».La rimozione è prevista dalle ore 19 del 27 gennaio e dovrebbe concludersi alle 6 del giorno successivo. Smantellato il ponte i veicoli potranno percorrere via Montegrappa e via XXIV Maggio e quindi accedere alla via Libertà a senso unico alternato e regolamentato da impianto semaforico. Per tutta la durata dell’intervento di rimozione del ponte e di messa in sicurezza della viabilità saranno previste limitazioni per la sosta e la circolazione nell’area interessata.«Massima soddisfazione per il risultato raggiunto – sottolinea il sindaco Matteo Monti – Il gioco di squadra e la condivisione di disponibilità, competenza e tempestività ci hanno infatti permesso di riuscire a superare l’emergenza in poco più di tre mesi».

  • Coronavirus, ecco cosa prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute e dal presidente della Regione Lombardia

    Coronavirus, ecco cosa prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute e dal presidente della Regione Lombardia

    Il ministro della Salute,Roberto Speranza, e il presidente della Regione Lombardia,Attilio Fontana, hanno firmato un’ordinanza con la quale, in 8 punti, si dispongono una serie di provvedimenti per i comuni diCodogno,Castiglione d’Adda,Casalpusterlengo,Fombio,Maleo,Somaglia,Bertonico, Terranova dei Passerini,CastelgerundoeSan Fiorano.

    Nel testo dell’ordinanza e’ resa obbligatoria la:

    1)         Sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura, comprese le cerimonie religiose;

    2)         Sospensione di tutte le attivita’ commerciali, ad esclusione di quelle di pubblica utilita’ e dei servizi essenziali di cui agli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990, n.146, fatto salvo quanto disposto nei punti successivi;

    3)         Sospensione delle attivita’ lavorative per le imprese dei comuni sopraindicati, ad esclusione di quelle che erogano servizi essenziali tra cui la zootecnia, e di quelle che possono essere svolte al proprio domicilio (quali, ad esempio, quelle svolte in telelavoro);

    4)         Sospensione dello svolgimento delle attivita’ lavorative per i lavoratori residenti nei comuni sopraindicati, anche al di fuori dell’area indicata, ad esclusione di quelli che operano nei servizi essenziali;

    5)         Sospensione della partecipazione ad attivita’ ludiche e sportive per i cittadini residenti nei predetti comuni indipendentemente dal luogo di svolgimento della manifestazione;

    6)         Sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nei comuni sopraindicati;

    7)         Sospensione della frequenza delle attivita’ scolastiche e dei servizi educativi da parte della popolazione residente nei comuni sopracitati, con l’esclusione della frequenza dei corsi telematici universitari;

    8)         Interdizione delle fermate dei mezzi pubblici nei comuni sopra indicati.

    “I lavoratori impiegati nei servizi essenziali – si
    legge ancora nell’ordinanza – sono ammessi al lavoro previa verifica quotidiana
    dello stato di salute, con riguardo ai sintomi e segni della COVID19 a cura dei
    datori di lavori.

    La valutazione in merito al mantenimento e/o alla
    modifica delle presenti misure viene quotidianamente effettuata congiuntamente
    dal Tavolo di coordinamento di Regione Lombardia congiuntamente con le
    Autorita’ centrali.

    Il Prefetto di Lodi e’ incaricato dell’esecuzione
    della presente ordinanza”.

  • Coronavirus, salgono a 14 i casi confermati in Lombardia

    Coronavirus, salgono a 14 i casi confermati in Lombardia

    Sale a 14 il numero delle persone contagiate da Coronavirus in Lombardia. Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia,Giulio Gallera, nel corso della conferenza stampa del tardo pomeriggio di oggi alla quale hanno partecipato anche il presidenteAttilio Fontana, il ministro della Salute,Roberto Speranzae il Capo Dipartimento della protezione civile nazionale,Angelo Borrelli.

    “Abbiamo individuato altre 8 positività – ha spiegato Gallera – fra cui 5 operatori sanitari dell’Ospedale di Codogno e 3 pazienti. Abbiamo già effettuato tamponi su 120 dipendenti che lavoravano presso l’area ricerca e sviluppo dell’azienda del primo contagiato, e iniziato i tamponi anche agli operatori sanitari e tutti le persone che hanno avuto contatti diretti”.

    I primi 6 contagiati dunque sono il 38enne (‘paziente
    1’), sua moglie e il ragazzo che fa parte dello stesso gruppo podistico.

    Le altre 3 persone, tutte di età più avanzata, frequentavano lo stesso bar anche dal padre del podista.

    Il presidente Fontana e il ministro Speranza – si legge in una nota dell’agenzia di stampa della Regione Lombardia – hanno firmato un’ordinanza con misure molto precise che riguardano l’area in cui abitano e si spostano le persone che sono state individuate come positive. I comuni sono:Codogno,Castiglione d’Adda,Casalpusterlengo,Maleo,Fombio,Bertonico,Castelgerundo,Terranova dei Passerini,SomagliaeSan Fiorano.

    L’assessore Gallera ha quindi ringraziato il “sistema sanitario per il lavoro svolto ininterrottamente dalla serata di ieri che è riuscito a individuare collegamenti e legami”.

    Il presidente Fontana ha sottolineato che “Il Tavolo di coordinamento regionale è sempre aperto, siamo pronti a reagire a qualunque evenienza. Abbiamo assunto provvedimenti che non devono essere intesi come qualcosa che possa spaventare ma come qualcosa che può bloccare l’epidemia”.

  • Coronavirus, salgono a 14 i casi confermati in Lombardia

    Coronavirus, salgono a 14 i casi confermati in Lombardia

    Sale a 14 il numero delle persone contagiate da Coronavirus in Lombardia. Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia,Giulio Gallera, nel corso della conferenza stampa del tardo pomeriggio di oggi alla quale hanno partecipato anche il presidenteAttilio Fontana, il ministro della Salute,Roberto Speranzae il Capo Dipartimento della protezione civile nazionale,Angelo Borrelli.

    “Abbiamo individuato altre 8 positività – ha spiegato Gallera – fra cui 5 operatori sanitari dell’Ospedale di Codogno e 3 pazienti. Abbiamo già effettuato tamponi su 120 dipendenti che lavoravano presso l’area ricerca e sviluppo dell’azienda del primo contagiato, e iniziato i tamponi anche agli operatori sanitari e tutti le persone che hanno avuto contatti diretti”.

    I primi 6 contagiati dunque sono il 38enne (‘paziente
    1’), sua moglie e il ragazzo che fa parte dello stesso gruppo podistico.

    Le altre 3 persone, tutte di età più avanzata, frequentavano lo stesso bar anche dal padre del podista.

    Il presidente Fontana e il ministro Speranza – si legge in una nota dell’agenzia di stampa della Regione Lombardia – hanno firmato un’ordinanza con misure molto precise che riguardano l’area in cui abitano e si spostano le persone che sono state individuate come positive. I comuni sono:Codogno,Castiglione d’Adda,Casalpusterlengo,Maleo,Fombio,Bertonico,Castelgerundo,Terranova dei Passerini,SomagliaeSan Fiorano.

    L’assessore Gallera ha quindi ringraziato il “sistema sanitario per il lavoro svolto ininterrottamente dalla serata di ieri che è riuscito a individuare collegamenti e legami”.

    Il presidente Fontana ha sottolineato che “Il Tavolo di coordinamento regionale è sempre aperto, siamo pronti a reagire a qualunque evenienza. Abbiamo assunto provvedimenti che non devono essere intesi come qualcosa che possa spaventare ma come qualcosa che può bloccare l’epidemia”.

  • Della Fiori e Pancotto ospiti della Fondazione Sacra Famiglia

    Della Fiori e Pancotto ospiti della Fondazione Sacra Famiglia

    Trasferta a Inzago, in provincia di Milano, per il general manager Daniele Della Fiori e il capo allenatore della S.Bernardo-Cinelandia, Cesare Pancotto. I due esponenti della Pallacanestro Cantù sono stati ospiti della Rsd Fondazione Sacra Famiglia, onlus nata 120 anni fa allo scopo di prendersi cura di persone con disabilità complesse e di anziani non autosufficienti, per garantire cure continuative.L’istituto ospita attualmente 40 persone. Per Pancotto e Della Fiori c’è stato grande entusiasmo. «Da otto anni a questa parte – ha spiegato l’educatore Paolo De Gregorio – invitiamo da noi personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della musica, del teatro e del giornalismo. Oltre duecento volti noti sono venuti a farci visita in questo periodo; tuttavia, da grande amante del basket, ricevere la visita di Pallacanestro Cantù mi riempie il cuore. Essendomi reso conto che fosse impossibile portare 40 persone in carrozzina a un evento, mi sono allora detto: “Porterò l’evento da noi”. E così ho fatto».Della Fiori e Pancotto hanno trascorso più di due ore insieme agli ospiti della struttura residenziale, conversando a lungo con loro.Per l’intera squadra, con il campionato di basket fermo, appuntamento invece a domenica alle 16 al multisala Cinelandia di Arosio: i giocatori saranno disponibili per incontrare i tifosi, con selfie e autografi per tutti.

  • Club Ciclistico Canturino, la presentazione con Vincenzo Nibali al Teatro Fumagalli

    Club Ciclistico Canturino, la presentazione con Vincenzo Nibali al Teatro Fumagalli

    Conto alla rovescia per la presentazione del Club Ciclistico Canturino, in programma martedì 25 febbraio nella città del mobile al Teatro Fumagalli alle 20.45. Ospite d’onore della serata Vincenzo Nibali, che torna a Cantù a due anni di distanza da una riuscitissima giornata in provincia di Como con un bagno di folla, nel tardo pomeriggio al Museo del Ghisallo (nella foto) e poi in Brianza.Ospite di prestigio, dunque, per il sodalizio del presidente Paolo Frigerio; Nibali, che da quest’anno veste i colori del team Segafredo-Trek, sul Lario ha vinto due giri di Lombardia ma non soltanto. Quando non è a correre per il mondo, dalla sua casa in Canton Ticino si sposta sui percorsi del territorio lariano per allenarsi. Tra le sue strade predilette, le salite della Valle Intelvi.

  • Capatti racconta vita e opere di Artusi alla Ubik

    Capatti racconta vita e opere di Artusi alla Ubik

    Incontro dedicato alla storia della gastronomia domani alle 18 alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Alberto Capatti, comasco, storico della cucina italiana, presenta la sua biografia edita da MondadoriPellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana. Alberto Capatti, massimo studioso di Artusi, presenta la prima biografia del padre della cucina italiana, che, giunta a coronamento di anni di studio sui documenti disponibili, mette a fuoco al meglio il  personaggio e l’opera. Ingresso libero. Dialoga con l’autore Antonella Campanini, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di cui Capatti è stato rettore. Capatti che ha anche diretto le riviste di cultura gastronomica “La gola” e “Slow” ha curato per la Bur di Rizzoli l’edizione tascabile del celebre libro di Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. “Artusi fu sostanzialmente un autodidatta, e questo fece la sua fortuna, perché si impegnò in un settore che non avrebbe mai visto all’opera un letterato. La mia biografia si basa su testi e documenti che ho studiato per 25 anni negli archivi di Forlimpopoli – dice Capatti che sta lavorando anche a nuove pubblicazioni – e il libro si basa anche su una lettura attenta del ricettario. Sono fiero del titolo, che sottolinea il ruolo di assente e allo stesso tempo di sempre presente nella cucina di casa che ha avuto Artusi negli anni con il suo libro”.

    Ma quali sono le ricette più emblematiche del libro? “Il marchio di fabbrica di Artusi lo si vede – dice Capatti – nei suoi cappelletti all’uso di Romagna, ma personalmente preferisco una ricetta semplice come la salsiccia con l’uva, recentemente riproposta da Angela Frenda sul “Corriere della Sera”. Due ingredienti in padella, cotti con un filo di grasso. Una ricetta minimale ma estremamente gratificante”.

  • De Sfroos raddoppia al Dal Verme, nuovo album in primavera

    De Sfroos raddoppia al Dal Verme, nuovo album in primavera

    A grande richiesta raddoppia l’appuntamento milanese del cantautore
    lariano Davide Van De Sfroos al Teatro Dal Verme di Milano. Al concerto già
    annunciato dell’11 maggio, giorno in cui Van De Sfroos festeggerà anche il
    suo compleanno, si aggiunge infatti la data del 12 maggio.

    Per l’occasione, oltre ai suoi più grandi successi, il cantautore presenterà per la prima volta live i brani del suo nuovo album di inediti in uscita in primavera. L’evento si concretizza anche come concerto anteprima ufficiale del tour 2020 dell’artista lombardo. Le prevendite del secondo appuntamento milanese saranno disponibili dalle ore 10 di domani, venerdì 21 febbraio, sul circuito Ticketone.it e sul circuito interno del teatro.

  • Donna intossicata in un incendio a Carimate

    Una donna di 39 anni ieri è rimasta intossicata per un incendio scoppiato nella sua abitazione, che avrebbe interessato la canna fumaria. L’allarme è scattato attorno alle 17.30 a Carimate, in via Colombirolo.È stato chiesto l’intervento dei vigili del fuoco per un allarme incendio. Nell’appartamento è stata trovata la donna, priva di sensi all’arrivo dei soccorritori. Fortunatamente, dopo le prime cure la 39enne ha ripreso conoscenza. È stata ricoverata all’ospedale “Sant’Antonio Abate” di Cantù per accertamenti.