Categoria: Notizie locali

  • Como consolida il gemellaggio con il Giappone

    Como consolida il gemellaggio con il Giappone

    Oggi l’assessore alle Relazioni internazionali del Comune di Como Carola Gentilini ha partecipato alla riunione di interscambio convocata dall’Ambasciata del Giappone in Italia con le 39 città italiane gemellate con omologhe giapponesi. Oltre al personale dell’Ambasciata e alle amministrazioni locali italiane, hanno partecipato i funzionari della sede di Claie a Parigi (organismo deputato ad agevolare le relazioni di gemellaggio con enti locali giapponesi). L’assessore comasco ha relazionato sugli sviluppi delle relazioni di Como con Tokamachi: l’anno prossimo ricorrerà il 45° anniversario del gemellaggio con questa città del Sol Levante.

  • Comune di Como:  uffici chiusi venerdì 16 agosto

    Comune di Como: uffici chiusi venerdì 16 agosto

    Gli uffici comunali di Palazzo Cernezzi resteranno chiusi venerdì 16 agosto, con l’eccezione dei servizi demografici, che saranno regolarmente in servizio e delle prestazioni minime di stato civile, cimiteriali, reparto operativo della polizia locale, che saranno garantite. La biblioteca e i musei civici seguiranno i calendari di apertura: la biblioteca garantirà tutti i servizi dalle 9.30 alle 14.30, i Musei civici saranno aperti dalle 10 alle 18

  • Confcommercio, il presidente Ciceri su via Milano chiusa: «Così si spegneranno le luci delle vetrine»

    Confcommercio, il presidente Ciceri su via Milano chiusa: «Così si spegneranno le luci delle vetrine»

    Una ventina di attività commerciali di via Milano chiedono a gran voce di riaprire la strada nel weekend. Ieri si è apertamente schierato con loro anche il presidente di Confcommercio Como, Giovanni Ciceri.«I commercianti non possono soffrire cali di clienti in un momento così delicato dell’anno – dice Ciceri – I loro pareri e le loro esigenze vanno tenuti in considerazione dal Comune che ha predisposto l’ordinanza di chiusura di via Milano. Se si spengono le vetrine del negozio si spegne tutta la città. Per un po’ forse rimarranno le luci della Città dei Balocchi da guardare, ma non credo che questo convenga a nessuno».Ciceri sottolinea le esigenze di chi opera dentro la città.«Parliamo di settori economici fondamentali, come i negozi, i bar, i ristoranti. Mettiamoci nei panni di queste persone – sottolinea il presidente Ciceri – Credo che il Comune debba ascoltarli, cercare di andare incontro alle esigenze. Non mi pare che chiedano nulla di eccezionale. Auspico che l’intervento sia immediato. Anche perché, ripeto, per il commercio il periodo di Natale è il principale dell’anno. Già di anno in anno si registrano cali per i negozi tradizionali, cerchiamo di non accrescere questa crisi con i provvedimenti viabilistici».«L’ascolto in queste situazioni è fondamentale – conclude – Come Confcommercio non possiamo che dare il nostro sostegno e la nostra solidarietà».La questione della gestione del coinvolgimento di via Milano e dei suoi commercianti e degli accessi in città durante le manifestazioni natalizie sono temi che dovranno entrare ancora maggiormente nel prossimo bando biennale che l’assessore al Commercio di Palazzo Cernezzi Marco Butti dovrà predisporre.«Da gennaio ci troveremo per stendere il prossimo bando biennale – spiega l’assessore – Naturalmente in questi giorni stiamo annotando sia i punti di forza sia le criticità della manifestazione. Ne facciamo tesoro».

  • Controlli al Lido di Menaggio, multe per 20mila euro

    Controlli al Lido di Menaggio, multe per 20mila euro

    Non aveva le licenze, ma era attrezzato come una vera e propria discoteca, con la postazione per il dee-jay, le luci stroboscopiche e le locandine che promuovevano le serate.Ora però vengono contestate sanzioni amministrative da 20mila euro e il titolare è stato pure denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Como. Intervento di controllo, da parte della forze di polizia, all’interno del Lido Giardino di Menaggio.Blitz avvenuto nella notte tra sabato e domenica da parte della squadra amministrativa della Questura di Como, dei carabinieri della compagnia di Menaggio e dei colleghi del Nucleo carabinieri dell’ispettorato del lavoro. Il locale, secondo quanto accertato nel corso dell’intervento, era utilizzato come discoteca in assenza però di un’apposita licenza.Nel sopralluogo è stata anche riscontrata la presenza di due lavoratori in nero.

    L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi

  • De Sfroos, oggi showcase a Montano Lucino

    De Sfroos, oggi showcase a Montano Lucino

    Il cantautore e scrittore Davide Van De Sfroos è oggi al centro commerciale Bennet di Montano Lucino alle ore 18 per presentare con uno speciale showcase il suo nuovo disco live “Quanti nocc” (MyNina / Artist First), disponibile in versione digitale, doppio cd e triplo vinile oltre che acquistabile anche in edizione limitata autografata suwww.musicfirst.it. Si tratta di una raccolta dei più bei brani di Davide Van De Sfroos rivisitati e riarrangiati presentati durante il tour teatrale “Tour De Nocc” e il tour estivo “Van Tour”, concerti che hanno riscontrato un incredibile successo di pubblico e di critica. Domenica Davide sarà al Discoshop di Lecco (ore 15); lunedì 9 dicembre all’Auditorio Stelio Molo della Rsi di Lugano Besso O (ore 20.30, evento già tutto esaurito. Inoltre, l’11 maggio il cantautore e scrittore festeggerà il giorno del suo compleanno insieme ai fan e il pubblico che da sempre lo segue e lo sostiene con un concerto esclusivo al Teatro Dal Verme di Milano (Via San Giovanni sul Muro, 2 – ore 21).

  • Anche BabyK non resiste al fascino del Lago di Como: per la cantante un brindisi sul Lario

    Anche BabyK non resiste al fascino del Lago di Como: per la cantante un brindisi sul Lario

    “Appuntamento al lago”. Sullo sfondo il Lario e le montagne innevate. Anche la cantante BabyK non ha resistito al fascino del Lago di Como e si è fatta immortalare in una foto che su Facebook e Instagram ha raccolto i consensi dei suoi tanti fan (i “followers” sulla sua pagina nel social fotografico sono più di 600mila).

    Immagine curiosa, quella di BabyK – nome d’arte di Claudia Judith Nahum – in abiti invernali, visto che è un personaggio simbolo dell’estate e delle vacanze, con i suoi tormentoni da spiaggia. Tra i successi dell’artista lanciata da Tiziano Ferro “Da zero a cento”(QUI il video), “Roma-Bangkok” (con Giusy Ferreri), “Voglio ballare con te” e il recente “Playa”.

  • Autosilo Sant’Anna, il consiglio regionale boccia la mozione del Pd

    Il caso del parcheggio dell’ospedale Sant’Anna e degli introiti al Comune di San Fermo è arrivato in consiglio regionale.E l’aula, questo pomeriggio, ha bocciato la mozione di Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd con la quale si chiedeva che «almeno in parte, gli incassi dell’autosilo venissero destinati allo stesso presidio, ad esempio per interventi di miglioramento», come recitava il testo della mozione. Ma il consiglio si è però espresso in modo netto con 32 voti contrari, 1 astenuto e 19 favorevoli e il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi ha dunque dichiarato respinta la mozione.I dem comaschi avevano promosso anche una raccolta firme sottoscritta da più di 5mila persone. «Sono cittadini che trovano inaccettabili i termini dell’Accordo di programma del 2003 e la scelta di far confluire tutti i soldi del costoso parcheggio nelle casse del solo Comune di San Fermo – dice Orsenigo – Da ciò la richiesta alle forze politiche presenti in consiglio regionale di appoggiare e votare a favore della nostra mozione», si leggeva nel testo presentato a corredo. Ieri in aula, poco prima della votazione era arrivato anche l’appoggio del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Raffaele Erba che chiedeva di poter destinare parte delle somme eventualmente dirottate dalle casse comunali di San Fermo anche per delle migliorie per il trasporto pubblico che conduce all’ospedale. Infine, prima di lasciare spazio alla votazione, il sottosegretario della Lega Fabrizio Turba ha espresso, a nome della giunta, la contrarietà alla mozione. Contrarietà che è poi stata sancita dal voto in aula. «Il parcheggio dell’ospedale Sant’Anna di Como continuerà a essere caro per i malati e le loro famiglie e a riempire le casse del solo Comune di San Fermo della Battaglia: lo ha deciso la maggioranza di centrodestra bocciando la mia mozione in cui volevamo cominciare a modificare almeno negli intenti una situazione che non piace ai comaschi», è l’amaro commento a caldo di Angelo Orsenigo che conclude assicurando: «noi non molliamo e continueremo la nostra battaglia affinché i proventi del parcheggio dell’ospedale Sant’Anna vengano almeno in parte destinati allo stesso presidio, magari per interventi volti a migliorare l’accesso o il pronto soccorso, anziché interamente al Comune di San Fermo». Il dispositivo della mozione bocciata impegnava il presidente Fontana «a comunicare agli enti sottoscrittori dell’accordo di programma le valutazioni sulla gestione del parcheggio e a promuovere la convocazione del collegio di vigilanza con lo scopo di definire una differente gestione, più ispirata al beneficio collettivo, che preveda il miglioramento delle soluzioni di sosta offerte agli utenti, ai visitatori e ai lavoratori dell’ospedale; la riduzione delle tariffe; la destinazione dei proventi della gestione del parcheggio a favore dell’Asst Lariana per investimenti di miglioramento delle strutture ospedaliere e sanitarie». Adesso dunque si dovranno capire le prossime mosse da mettere in campo.

  • Ciceri iridato in Portogallo: gioia per il cestista della Briantea84

    Ciceri iridato in Portogallo: gioia per il cestista della Briantea84

    Anche la Briantea84 Cantù festeggia per la vittoria iridata della Nazionale di basket per atleti con sindrome di Down. L’Italia ha infatti vinto il Mondiale giocato in Portogallo superando nella finalissima proprio i padroni di casa con il punteggio di 36-22.Con gli azzurri campioni, anche Alessandro Ciceri della Ad Tubi Briantea84. In un anno e mezzo la formazione tricolore ha conquistato due Mondiali e un Europeo.A Ciceri e ai suoi compagni di squadra sono arrivati i complimenti di Alfredo Marson, presidente della Briantea84. «Sono felicissimo per Ciccio, è un’atleta molto in gamba – sono le sue parole – Lui è da una vita con noi, ha sempre dimostrato grande volontà e voglia di fare. Spero che si possa togliere altre soddisfazioni nel suo cammino in azzurro».Marson si concede una riflessione più generale: «A distanza di anni mi riguardo indietro e sono entusiasta del percorso di tanti ragazzi e ragazze in Briantea84, che stanno crescendo giorno dopo giorno».

  • Como al lavoro, sabato la trasferta a Siena.  Giudice sportivo: 1.000 euro di multa al club, squalificato il fisioterapista

    Como al lavoro, sabato la trasferta a Siena. Giudice sportivo: 1.000 euro di multa al club, squalificato il fisioterapista

    Mille euro di multa alla società e squalifica di due giornate per il fisioterapista. Nessuna sanzione per il portiere Davide Facchin, che ha vistosamente protestato con l’arbitro. È questo lo strascico di Como-Juventus Under 23, gara giocata sabato sera e terminata 1-1 con la squadra e i tifosi lariani che hanno lasciato lo stadio decisamente insoddisfatti per l’arbitraggio.Un pari che consente comunque agli azzurri – che ieri hanno ripreso la preparazione – di rimanere in zona playoff, al nono posto alla pari con Arezzo e Pro Vercelli.Ieri sono uscite le decisioni del giudice sportivo. Come detto, la società è stata multata: 1.000 euro perché, come dice il dispositivo, «propri sostenitori lanciavano sul terreno di gioco vari oggetti in direzione dei calciatori della squadra avversaria, senza conseguenze».Cinquecento euro di multa e due giornate di stop per il massaggiatore del Como, Gian Stefano Goi, per «comportamento irriguardoso verso l’arbitro durante la gara».Nel prossimo turno i lariani saranno impegnati a Siena, sabato sera alle 20.45. La squadra toscana è quarta in classifica ed è reduce dalla vittoria di Alessandria con il punteggio di 3-1. Contro i lariani, almeno in panchina, la guida tecnica dei bianconeri cambierà: sono stati infatti squalificati l’allenatore Alessandro Dal Canto e il suo vice Giuliano Lamma. Il motivo: «per reiterate espressioni blasfeme proferite durante la gara» spiega il comunicato diffuso dalla Lega Pro.L’ultimo turno ha regalato l’ennesimo successo del Monza, sempre più lanciato ai vertici della classifica del girone A. I brianzoli si sono imposti per 3-0 sul campo dell’Olbia sotto gli occhi del patron Silvio Berlusconi e dell’amministratore delegato Adriano Galliani.Un pessimo esordio per l’ex giocatore del Como Oscar Brevi, che in settimana era stato chiamato a guidare la formazione sarda, che nel prossimo turno sarà ospite del Lecco, a sua volta reduce dal successo esterno (2-0) contro il Gozzano. In graduatoria i blucelesti hanno agganciato proprio a quota 15 punti i piemontesi.In cima alla classifica, all’inseguimento del Monza vi sono, appaiati a quota 29, il Pontedera ed il Renate reduci, rispettivamente, dal 2-2 interno con una Pergolettese in crescita e dall’1-1, sempre in casa, contro la Pro Patria.Nel prossimo turno, a parte la trasferta dei lariani sul terreno del Siena, tra le sfide più interessanti spiccano Juventus Under 23-Carrarese e AlbinoLeffe-Renate. La capolista Monza attende il fanalino di coda Giana Erminio. La squadra di Gorgonzola è in caduta libera: domenica è stata superata nella gara interna con l’AlbinoLeffe per 2-1.

  • Controlli dei carabinieri, trovata una vecchia pistola. Arrestato un 68enne di Arosio

    Controlli dei carabinieri, trovata una vecchia pistola. Arrestato un 68enne di Arosio

    Nell’auto – nel corso di un controllo dei carabinieri della Tenenza di Mariano Comense – aveva una vecchia pistola calibro 6,35 con le relative munizioni, una scacciacani, pochi grammi di cocaina e alcuni bilancini di precisione. Un uomo di Arosio, 68 anni, è stato arrestato e tradotto nel carcere del Bassone. L’accusa parla di detenzione e porto abusivo di armi. Ieri si è tenuto l’interrogatorio di fronte al giudice Francesco Angiolini. L’arresto è stato convalidato e il gip ha disposto la permanenza in carcere dell’indagato. Si sarebbe giustificato dicendo di aver trovato per caso la pistola, mentre la droga sarebbe stata solo per uso personale.