Passato e futuro dell’elettronica In mostra esplode la 3D mania

Migliaia di persone a Lariofiere per la due giorni dedicata a chip e silicio Spazio particolare dedicato a una rassegna di vecchi apparecchi radioUn viaggio affascinante nei chip e nel silicio che parte dal passato profondo per sbarcare direttamente nel futuro.Un percorso suggestivo che si può compiere, fino a stasera, alla fiera Erba Elettronica allestita nel centro espositivo Lariofiere, dove è possibile ammirare una scatola musicale del 1885 (antesignana del grammofono e degli apparecchi stereo moderni) e scoprire, pochi metri dopo, il mondo dei droni, oggi acquistabili a partire da 95 euro.Ovviamente, non si tratta dei modelli più sofisticati ma, in ogni caso di apparecchi volanti – che ogni tanto si vedono ronzare sopra le teste dei visitatori – dotati di un piccola telecamere intergrata.È tutto questo (e molto di più) l’edizione 2014 della fiera che punta a superare quota 15mila visitatori. Obiettivo tutt’altro che irraggiungibile, vista la folla che fin dalle prime ore di ieri mattina ha riempito le aree espositive di Lariofiere. Tantissimi i ragazzi, curiosi e in cerca di articoli a basso costo.Il mercato dell’usato, infatti, occupa una buona parte degli stand dove si trova di tutto. Da vecchi pc a 24 euro o monitor a 50 euro, fino a modelli più evoluti ma sempre in offerta. E oltre alle merceologie tradizionali – computer, elettronica in genere e telefonia – spazio anche ad apparecchi vintage. E per mostrare questi oggetti ormai da considerarsi veri e propri reperti archeologici, seppur di indiscutibile bellezza – è stato dedicato uno spazio alla mostra La Cà dei Radio vecc, vero scrigno con esemplari antichi.Esposizione che è anche visitabile nella sede di Bellano, in via Roma. Ma come detto, dal passato il balzo nel futuro è istantaneo. Tanti gli stand dedicati alle stampanti 3D. Molte le aziende presenti e numerose le dimostrazioni pratiche per far vedere le potenzialità di queste macchine. E poi, editoria specializzata, antenne, sistemi satellitari e ricambi, batterie, apparati per radioamatori e gadget curiosi come l’indispensabile asta su cui montare lo smartphone per potersi scattare, senza fatica, gli ormai celeberrimi selfie.
F. Bar.