Rowing Winter Challenge: il 2021 del remo scatta sul Lago di Pusiano

«Vogliamo che l’appuntamento diventi una “classica” per il canottaggio italiano e internazionale. L’idea è di riproporlo ogni anno in questo periodo». È carico e determinato, Fabrizio Quaglino, presidente della Federcanottaggio regionale e responsabile del centro remiero di Eupilio.Sperando nella clemenza del tempo, oggi e domani la struttura ospita infatti il Rowing Winter Challenge. Alla Gran Fondo, che si terrà nelle specialità di “singolo” e “quattro di coppia” oggi e del “doppio” e “otto” domani, parteciperanno circa 450 iscritti, protagonisti della ripartenza dell’Italia del canottaggio in questo 2021. In prima linea sodalizi e atleti comaschi con la Lario che è il club che schiera più portacolori, 31. In lizza anche Moltrasio, Cernobbio, La Sportiva Lezzeno, Tremezzina, Lago Pusiano, Menaggio,Sarà un confronto di alto livello, visto che è annunciato al via un cospicuo numero di canottieri nel giro della Nazionale.Tra i duelli più attesi oggi, quello nel “singolo Pesi leggeri” maschile con la sfida tra Martino Goretti (Fiamme Oro) e Patrick Rocek (Lario), che lo scorso anno ha vinto prima l’argento continentale Under 23 a Duisburg sul “Quattro di coppia” Pesi Leggeri per poi conquistare l’oro nella categoria superiore, sempre sul quadruplo leggero, a Poznan.Tutta da seguire anche la gara del nel “Singolo Pesi leggeri” femminile, con il testa a testa comasco tra Arianna Noseda (Fiamme Rosse-Lario) che si ritroverà tra le avversarie Greta Martinelli (Tremezzina): le due sono state tra le artefici del successo continentale assoluto del “Quattro di coppia” femminile di categoria Pesi Leggeri a Poznan.Oltre ai nomi già citati, da Como arrivano anche giovani promesse come Giovanni Borgonovo, Serena Mossi, Valentina Mascheroni, Marco Gilardoni, Giulia Clerici, Elisa Grisoni. Giulio Campioni e Nicolas Castelnovo (Lario), medaglia d’oro alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires nel 2018 (nella foto con Arianna Noseda e il presidente Leonardo Bernasconi).«Non è stato facile portare avanti l’organizzazione di questa competizione – sottolinea ancora Quaglino – Ma abbiamo voluto procedere a tutti i costi, al di là di questo periodo difficile anche per dare un segnale importante al movimento del canottaggio e al nostro territorio».Un evento che però, come è logico in una fase ancora caratterizzata dall’emergenza sanitaria, si svolgerà con rigidi protocolli anti-Covid. Ci saranno uso obbligatorio delle mascherine, tranne che in gara, struttura chiusa al pubblico con ingresso per gli accreditati e una serie di disposizioni, tra cui quella che riguarda la mancanza di cerimonie di premiazione, che in questa fase non possono essere fatte.