Amarcord campionese: tante star della musica nel “Salone delle Feste”
Un album di ricordi ricco di piume lustrini e nomi famosi, un amarcord dal sapore davvero amaro, oggi che in riva al Ceresio tira una pessima aria. Un palcoscenico, il Casinò, che nella sua lunga storia è stato calcato da star internazionali invitate non solo ad allietare con le loro esibizioni i momenti conviviali che si concede la clientela tra una partita a carte o una scommessa al tavolo della roulette, ma anche nel ruolo di protagonisti di autentici eventi. Come quello che nel 2005 vide protagonista il premio OscarDustin Hoffman, ospite di un gala organizzato nell’ambito di uno sketch perScherzi a parte.L’abbinamento tra sale da gioco e spettacoli di intrattenimento è del resto storicamente nel Dna dei Casinò in tutto il mondo, e ha avuto punte di diamante in quel di Las Vegas quando miti come Frank Sinatra e Sammy Davis Junior, seguiti da altre star gettonatissime del mercato discografico come Tom Jones e Barry Manilow, hanno calcato i palcoscenici dei locali notturni della città del Nevada.A Campione sono stati di casa artisti comeUmberto Tozzi,Milva, iPoohe iNomadi, questi ultimi tra i primi grandi gruppi a esibirsi nella nuova sede del Casinò (2008 e poi nel 2012, nella foto grande).E se prendiamo in considerazione per una rapida ricognizione solo l’album dei ricordi del terzo millennio (ricordiamo almeno che nel 1998 furono nel vecchio casinò i miticiBlondiediDebbie Harry, icona a stelle e strisce della new wave tra fine anni Settanta e primi Ottanta), il carnet è in effetti più che invidiabile.Nel 2000 suonò al Casinò una colonna del gruppo cubano di “Buena Vista Social Club”, l’allora 92enneCompay Segundo, che ha scritto le pagine più importanti della storia in note dell’Isla Granda.Nel 2001 il “cielo” diGino Paoliè entrato nella stanza di Campione dall’ingresso d’onore, forte di quattro decenni di musica d’autore italiana.Sempre nel 2001 l’archivio della memoria ci riporta al commovente live di un maestro quale l’istrianoSergio Endrigo, classico “antidivo” in un’atmosfera fatta di ricordi e nostalgie. Un artista destinato a fare in tempi brevissimi il “tutto esaurito” in prevendita è poiAntonello Venditti: accadde nel 2001.Una delle figure che meglio si adatta al contesto “leggero” e scintillante dei Casinò èGloria Gaynor, famosa artista soul dotata di grande talento vocale e regina incontrastata delle classifiche della “disco music” degli anni Settanta, in scena nel 2002.Anno in cui Campione ha potuto contare su un ospite di assoluta eccezione come il re del soulJames Brown. L’infaticabile “Mr. Dynamite”, accompagnato da una pittoresca band di 22 elementi, presentò a Campione un nuovo singolo in anteprima dal titolo Send Her Back To Me. A 69 anni non si risparmiò per il pubblico campionese regalando un live davvero memorabile. Nel 2003 si esibì a CampioneBruno Lauzi, nel 2006 suonaronoRiccardo Cocciantee l’Orchestra Italiana del miticoRenzo Arborecon i suoi successi tricolore divenuti internazionali, nel 2009 ebbe successo Massimo Ranieri e tra i concerti memorabili da ricordare quello diFiorella Mannoiadel 2014 e quello diEnrico Ruggeridel 2015. Altri artisti che negli anni sono saluti sul palco,Claudio BaglionieFranco Battiato.
