Autismo, esperti a confronto all’Hilton Como Lake

La ricerca italiana nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico si dà appuntamento nella nostra città riunendo venti dei più qualificati ricercatori del nostro Paese.Oggi e domani Como ospiterà, infatti, all’Hilton Como Lake, la seconda edizione di Italy at Insar, laboratorio organizzato dalla Fondazione Vsm di Villa Santa Maria con il patrocinio della Fondazione Alessandro Volta.L’evento, che fa riferimento al più importante appuntamento mondiale per chi si occupa di autismo (il congresso annuale internazionale Insar), è stato organizzato per la prima volta due anni fa. L’obiettivo è di mettere in rete competenze interdisciplinari, favorire lo scambio di informazioni tra specialisti di diversi ambiti e promuovere la condivisione di progetti cooperativi sulle origini e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.L’evento prevede cinque sessioni. Le prime due, oggi dalle 14.30, saranno moderate dai professori Cristiano Termine (Università dell’Insubria) ed Enzo Grossi, direttore scientifico della Fondazione Vsm. A seguire è prevista la lettura magistrale su “La farmacoterapia dell’autismo: stato dell’arte e nuove prospettive”, a cura di Antonio Persico.Le altre tre sessioni si svolgeranno domani dalle 9 alle 16 e saranno moderate da Filippo Muratori, Mariarosa Ferrario e, ancora, Enzo Grossi, che spiega: «L’ambizione di questo workshop è stata fin dal principio quella di favorire la nascita dal basso di una rete di interscambio che permettesse di creare collegamenti laterali volti a promuovere un salto di qualità nella comprensione dell’autismo».«Già con la prima edizione avevamo coinvolto un numero alto di esperti provenienti da diversi ambiti – aggiunge Enzo Grossi – Il fatto che quest’anno la platea si sia ampliata, sia per quanto riguarda il numero di ricercatori sia per quello delle specialità coinvolte, ci fa guardare con ottimismo alla possibilità di valorizzare le diverse competenze e alzare il livello della ricerca in un ambito delicato come quello dei disturbi dello spettro autistico».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *