Ultim’ora Ryanair: da oggi devi prenotare almeno 2 posti | “Non puoi più viaggiare solo”: così guadagnano il doppio

Ryanair - CorrierediComo.it

Ryanair - CorrierediComo.it (Fonte Pixabay)

Se pensavi di risparmiare prenotando i tuoi voli con le compagnie low cost, preparati a tornare sui tuoi passi. Da oggi dovrai pagare l’extra.

A differenza di pochi decenni addietro, oggi l’aereo è diventato un mezzo familiare, un’autentica nave del cielo in grado di traghettare i passeggeri da una meta all’altra nel giro di poche ore, e peraltro navigando tra le nuvole.

Gran parte del merito va – senza dubbio – alle compagnie aeree low cost, che stanno conquistando sempre più viaggiatori. Secondo alcuni report, infatti, quasi due italiani su tre hanno scelto voli economici nel 2024, con Ryanair che si conferma la regina indiscussa nelle preferenze globali: ha infatti all’attivo oltre 60 milioni di passeggeri, nonché una rete capillare che collega l’Italia a ogni angolo dell’Europa.

Ma non è l’unica: negli ultimi mesi ITA Airways ha scalato le classifiche, superando persino EasyJet, mentre Wizz Air, Volotea e Vueling completano la classifica delle preferite nel Belpaese.

E non si tratta solo di risparmio: il low cost è diventato uno stile di vita. Prenoti con un click, passaggio veloce al check-in, un pranzo al sacco… e via! Sei a Madrid spendendo meno di quello che ti costerebbe arrivare a Bologna in autostrada. Certo, il sedile non è reclinabile, e il caffè a bordo costa più di un brunch a Galleria Borghese… ma chi se ne importa, se arrivi puntuale a destinazione, e con il portafoglio ancora pieno? Eppure, tra pochi giorni entreranno in vigore pesanti extra…

Ryanair e le altre, le novità in arrivo

Tra le varie tipologie di viaggiatori, c’è anche chi ama esplorare nuove mete con il suo pet, in particolar modo cani. E la vera rivoluzione, in effetti, è pelosa. Dal 23 settembre 2025, grazie alla nuova delibera ENAC fortemente avallata dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, anche i cani di taglia grande potranno viaggiare in cabina al fianco dei loro proprietari, senza più essere relegati nell’inospitale stiva.

Stop alle lacrime al gate e alle preghiere che Fido non soffra il decollo e l’atterraggio: ora potrà stare accanto al suo umano, purché dentro a un trasportino omologato e ben assicurato al sedile. Attenzione, però: l’adesione alla delibera è assolutamente volontaria, e non tutte le compagnie si sono detto pronte al cambiamento. In ogni caso, occhio al portafoglio: il servizio extra comporterà quasi sicuramente biglietti doppi (uno per il passeggero e uno per il suo cane), e probabili sovrapprezzi legati al trasporto speciale, con cifre che – si stima – potrebbero arrivare a sfiorare i 150 euro a tratta. Altro che low-cost.

Cani in aereo - CorrierediComo.it
Cani in aereo – CorrierediComo.it (Fonte X)

Conviene, oppure no?

A questo punto, la domanda sorge spontanea: i voli condivisi con il proprio pet raggiungeranno tariffe stellari? Ne vale la pena? La risposta, come in molti altri casi, è: dipende. Se non vuoi rinunciare alla compagnia del tuo cane quando viaggi, all’occorrenza preparati a scucire una bella sommetta, e poi goditi l’esperienza.

Di ben altro avviso è l’associazione Assoutenti. Il presidente Gabriele Melluso ha infatti sentenziato, come riporta heplconsumatori.it: “Le compagnie potrebbero sfruttare l’amore dei proprietari verso i propri animali per applicare prezzi esosi ai biglietti riservati ai cani, realizzando speculazione“. Come si suol dire… chi vivrà, vedrà!