“100.000 euro all’anno per il lavoro più lurido del mondo” | Offerta di lavoro sconcia, ma è tutto legale

100.000 euro all'anno - CorrierediComo.it (Fonte Pixabay)
Troppo bello per essere vero? Non stavolta: se vuoi metterti in gioco, questa è l’occasione che ti cambierà la vita.
Immagina di poterti mantenere senza datori di lavoro, autogestendoti in tutto e per tutto, peraltro in un settore che ti ha sempre incuriosito o appassionato.
No, non si tratta di istituire un blog di cucina, e neppure di lanciarti nella vendita online di prodotti cosmetici, integratori o sedicenti bibitoni dimagranti.
Tutto limpido, cristallino e – questa volta è proprio il caso di dirlo – sotto al sole. Sì, perché questa iniziativa, rivolta a chi ha davvero voglia di “sporcarsi le mani” nel modo più produttivo e onorevole che esista, promette di regalare un valore aggiunto non solo al tuo conto in banca, ma anche a tutta la collettività. E 100.000 euro sull’unghia, diciamolo, non sono certo un deterrente.
E no, non riguarda neppure la creazione di account sulle piattaforme di intrattenimento per adulti: da questo lavoro si può uscire infangati… ma non nel modo che forse intendi tu.
Il lavoro che ti “frutta” 100.000 euro
Ed ecco svelato l’arcano: se hai un’azienda agricola in Valle d’Aosta o stai pensando di avviarne una, questo è il momento perfetto per coronare il tuo sogno.
Il nuovo Bonus Agricoltura 2025, infatti, rappresenta una vera manna dal cielo: fino a 480.000 euro a fondo perduto, pari al 60% di spese ammesse fino a 800.000 euro. Non si tratta di un prestito: la cifra non deve essere restituita, e serve ad agevolare quanti vogliano modernizzare, digitalizzare o rendere più efficiente la propria impresa. Il Bonus copre infatti gli investimenti per la creazione di siti web, l’installazione di impianti fotovoltaici, i sistemi di accumulo energetico, gli acquedotti, i software gestionali e persino i miglioramenti fondiari. La buona notizia? Non c’è bisogno di strafare, e neppure di essere proprietari terrieri: questo Bonus non è l’unica opportunità in circolazione…
Qui i giovani hanno una marcia in più
Questo specifico Bonus riguarda la Valle d’Aosta, ma un altro analogo, ribattezzato bando Insediamento Giovani Agricoltori, offre agli aspiranti agricoltori calabresi con meno di 40 anni una media di 100.000 euro, se dimostrano la volontà di avviare una startup agricola. La graduatoria è stata recentemente pubblicata sui canali ufficiali della Regione, ma non si esclude che nei prossimi mesi il bando venga riproposto.
Basta presentare un piano aziendale ben strutturato, esibire esperienza e formazione nel settore e infine impegnarsi a gestire l’azienda per almeno 5 anni. In un presente che strizza l’occhio al green, ma in cui consumare cibi salutari e a chilometro zero sembra quasi un’utopia, sempre più giovani fanno proprio il desiderio di Toto Cotugno… e da oggi la possibilità di “andare a vivere in campagna” si fa un po’ più vicina.