3 ottobre 2025: è fallita l’auto più usata dagli italiani | Ruote a terra per sempre: è finita un’epoca

Ruota bucata - CorrierediComo.it (Fonte X)
Pessime notizie per gli aficionados di questa amatissima casa automobilistica: questo storico veicolo sparirà per sempre dalla circolazione.
Certo, la passione dei motori accumuna milioni di persone in tutto il mondo, ma in Italia l’amore per le quattroruote è una questione di cuore, nonché un motivo di vanto nazionale.
Dalla Fiat Panda, regina indiscussa nelle vendite da Nord a Sud, alla Citroen C3 fino alla Dacia Sandero, gli italiani hanno sempre avuto un debole per le city car compatte, versatili e accessibili.
Infatti, se tralasciamo il comparto del luxury, in cui predominano i bolidi targati Ferrari, Maserati, Lamborghini e Pagani, negli ultimi tempi sempre più famiglie hanno cercato di coniugare praticità e spazio a un buon rapporto qualità/prezzo.
Ma non sono solo le utilitarie a riscuotere ampio successo nelle preferenze dei nostri connazionali: nel corso degli anni, anche modelli come l’Alfa Romeo 147, la Lancia Delta, la Fiat Punto e l’iconica 500 hanno scritto pagine indelebili nella storia dell’automobilismo all’italiana. Purtroppo, però, il 2025 si sta rivelando un anno di congedi eccellenti: dopo l’addio alla Fiat 500X, all’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e persino alla Ferrari Roma Coupé, un altro status symbol della strada è stato definitivamente estromesso dalla catena di montaggio.
Il green taglia i ponti con la tradizione
Complice l’arrivo delle stringenti normative Euro 7 e della transizione verso l’elettrico, sempre più case automobilistiche stanno ridefinendo le loro linee produttive, diversificandole, e sacrificando inoltre alcuni modelli storici in virtù di nuove generazioni di veicoli sostenibili.
In questo contesto, anche Ford ha deciso di lasciarsi il passato alle spalle, relegando nel cassetto dei ricordi una delle sue auto più famose e apprezzate dagli italiani. La Focus ST è stata per anni una compatta top di gamma: elegante, grintosa e affidabile, con il suo motore turbo da 280 CV e le prestazioni da sportiva agonista ha conquistato gli amanti della guida dinamica. Stiamo parlando infatti di un’auto che combinava il comfort ad adrenalina pura, soprattutto in fase di sorpasso, e che è diventata gradualmente un punto di riferimento nel segmento delle hot hatch. Eppure, sembra proprio che la Focus ST sia destinata a finire nel dimenticatoio.
Addio alla Ford Focus ST
Come anticipato, anche le storie d’amore più intese e longeve possono sperimentare un amaro epilogo. Lo scorso 26 settembre, dallo stabilimento di Saarlouis, in Germania, è uscita l’ultima Ford Focus ST.
Una decisione che, certamente, non è stata presa alla leggera. D’altro canto, il calo delle vendite, unitamente alla crescente concorrenza di SUV e crossover elettrici, hanno spinto l’Ovale Blu a chiudere questo capitolo glorioso della storia Ford. Per chi ha vissuto a bordo di una Focus ST l’emozione di una strada di montagna, ricca di tornanti e salite, questo addio lascia un vuoto difficile da colmare: è la fine di un’epoca. Ma come ogni grande storia d’amore, merita di essere ricordata.