Como ha visto nascere e crescere personalità incredibili tra le sue sponde | Ecco chi sono

Personaggi nati a Como

Como è storia - Pixabay - CorrierediComo.it

Como è una città che ha dato i natali ai protagonisti della storia. Qui ci sono Papi, scienziati e artisti che hanno rivoluzionato tutto.

Como non è soltanto una meta turistica internazionale particolarmente ambita. Bellissima e affascinante ricca di scorci bellissimi.

Bisogna ricordare che è anche una città che ha dato i natali a figure straordinarie che hanno segnato la storia italiana e mondiale.

Tra questi, sicuramente, è necessario menzionare Alessandro Volta, padre dell’elettricità, il cui nome è noto in tutto il mondo grazie all’invenzione della pila. La sua casa si trova in via Volta 62, ed è oggi un luogo must per tutti gli appassionati di scienza.

Non tutti sanno che Como ha anche dato i natali a Papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi, nato nel 1611. La sua abitazione si trova accanto alla biblioteca comunale, in pieno centro storico. Fu lui a guidare la Chiesa in uno dei periodi più complessi della sua storia, tra il 1676 e il 1689. Lottò duramente contro il nepotismo, cercò di riformare la Chiesa verso un rifiuto del lusso e fece quanto possibile per riordinare le finanze.

Scoprite le dimore storiche nascoste tra le vie del centro

Fare una semplice passeggiata tra le vie di Como significa camminare nella storia. Ogni angolo, ogni portone può celare un mémoire illustre. In piazza Cavour, ad esempio, visse Cosima Liszt, figlia del celebre compositore Franz Liszt e moglie di Richard Wagner. Un altro luogo ricco di storia è la casa in cui soggiornò Giuseppe Garibaldi, in occasione di una delle sue tappe risorgimentali.

Anche Antonio Sant’Elia, geniale architetto futurista, nacque a Como nel 1888. La sua dimora si trova in via Tommaso Grossi. Morì giovanissimo, a soli 28 anni, durante la Prima guerra mondiale. Tuttavia la sua visione, di una nuova architettura basata sull’uso di nuovi materiali come il cemento armato e il ferro, e su linee dinamiche e oblique, ha rivoluzionato il mondo.

Como e Alessandro Volta
La tomba di Alessandro Volta – istockphoto – CorrierediComo.it

Storie che si intrecciano

Anche Luigi Borgomainerio è nato in questa città nel 1836 in via Natta. Fu uno dei più celebri caricaturisti del periodo risorgimentale, che con le sue opere seppe cogliere e raccontare lo spirito del tempo. Le sue opere sono testimonianza di un’Italia in fermento.

Questo retaggio rende la città un luogo in cui ogni edificio ha una storia, ogni via un protagonista. Visitare Como significa ritrovare le radici italiane che hanno saputo generare innovatori, santi e rivoluzionari. Un’eredità preziosa che merita di essere conosciuta, tutelata e raccontata a tutti.