Allarme Black Friday, sembrano offerte bomba ma sono truffe | Ma c’è un modo per riconoscerle

Allarme Black Friday, sembrano offerte bomba ma sono truffe | Ma c’è un modo per riconoscerle

Black Friday - Pexels - corrieredicomo.it

Con l’avvicinarsi del Black Friday cresce l’ondata di promozioni online, ma insieme a sconti reali proliferano anche tentativi di frode costruiti per ingannare i consumatori.

In queste settimane i portali di e-commerce stanno intensificando il lancio di offerte e iniziative lampo, creando un clima di corsa all’affare che spinge molti utenti ad acquistare con maggiore impulsività.

È un periodo che da anni attira milioni di persone alla ricerca del prezzo più basso, un’occasione perfetta per fare acquisti importanti o anticipare quelli natalizi. Tuttavia, proprio questo entusiasmo genera una vulnerabilità che può favorire l’azione dei truffatori.

Secondo le indicazioni dei principali organismi per la tutela dei consumatori, durante il Black Friday aumenta il rischio di imbattersi in siti fasulli, finti negozi che imitano brand noti o campagne promozionali costruite ad arte.

L’obiettivo dei criminali è indurre l’utente a lasciare dati personali o bancari attraverso pagine che sembrano perfettamente legittime. È una dinamica ormai collaudata, che si ripete ogni anno con metodi sempre più raffinati e difficili da riconoscere a colpo d’occhio.

Perché le truffe funzionano così bene e chi sono i bersagli più esposti

Uno dei motivi del successo di queste frodi è la capacità dei truffatori di sfruttare la pressione del tempo. Promozioni che scadono in pochi minuti, contatori che simulano la fine imminente dello sconto, pop-up che mostrano finti acquisti appena avvenuti: tutto è studiato per far credere che l’occasione sia imperdibile. In questo stato di urgenza, molti utenti non si accorgono dei segnali che dovrebbero far scattare l’allarme, come errori grammaticali, loghi leggermente alterati o domini sospetti.

Gli attacchi, spiegano gli esperti, non colpiscono solo gli utenti meno esperti. Anche chi è abituato a fare acquisti online può cadere nella trappola quando le tecniche di phishing si fanno più credibili. È qui che diventa fondamentale attivare un controllo consapevole, valutando con attenzione l’affidabilità dei siti e delle comunicazioni ricevute. Le cosiddette offerte “bomba”, soprattutto se accompagnate da prezzi troppo bassi per essere veri, rappresentano spesso il primo campanello d’allarme.

Black Friday, allarme truffe – Pexels – corrieredicomo.it

Come riconoscere una truffa e acquistare in sicurezza durante il Black Friday

Per proteggersi dalle frodi è determinante verificare sempre la provenienza delle comunicazioni. Un link ricevuto via mail o messaggio può rimandare a pagine create appositamente per carpire dati sensibili, ed è per questo che gli esperti consigliano di digitare manualmente l’indirizzo del negozio anziché cliccare direttamente sulle promozioni. Anche prestare attenzione ai metodi di pagamento è essenziale: l’assenza di circuiti sicuri o la richiesta di dati non necessari deve essere considerata un segnale da non ignorare.

Allo stesso modo è utile confrontare il prezzo con quello proposto da altri rivenditori affidabili. Se la differenza è eccessiva, è probabile che si tratti di un tentativo di frode mascherato da super sconto. Il Black Friday resta una grande occasione per risparmiare, ma solo se affrontato con consapevolezza. Riconoscere le truffe non è impossibile: basta adottare alcune precauzioni per trasformare l’acquisto online in un’operazione davvero conveniente e non in un rischio per portafoglio e dati personali.