Cinema A due vociè un’anteprima all’edizione 2019 del festivalA due voci – dialoghi di musica e filosofia(dal 15 al 17 novembre), che approfondirà a livello cinematografico il tema delle iniziative di quest’anno:Nietzsche: la musica come filosofia. Si tratta di una proposta di visione e commento a tre film, curata da Alberto Cano, in collaborazione con il Lake Como Film Festival. Si parte il 2 novembre, nella biblioteca comunale “Paolo Borsellino” alle 17 conOffenbach’s secret, documentario musicale di István Szabó dove vengono rappresentate due opere: ‘Croquefer’ e ‘Les deux Aveugles’ al Teatro Bouffes-Parisien, fondato da Offenbach nel 1855. Oltre alla sua musica vivace, il film musicale include lussureggianti costumi, dettagli d’epoca e una sorprendete scenografia. Il cast include tenori quali Graham Clark e Laurence Dale. Segue il 6 novembre, sempre in biblioteca comunale, ma alle ore 20.30,Al di là del bene e del maledi Liliana Cavani che racconta il triangolo amoroso fra il filosofo Friedrich Nietzsche, la disinibita Lou Salomé e l’inibito Paul Rée. Chiusura il 9 novembre sempre in biblioteca comunale in piazzetta Lucati alle 17 con Le Grand Baldi Laetitia Carton, che racconta la magica esperienza che lega migliaia di persone di ogni età e provenienza che tutti gli anni si ritrovano per 7 giorni e 8 notti di danza, musica e risate nella campagna francese: Le Grand Bal. Per 7 giorni e 8 notti ballano insieme, mentre la musica suona dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere. Le Grand Bal è un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità.
Lascia un commento