Coldiretti, ricette rurali contro gli sprechi di cibo

Dalla frittata rognosa alle torte e gnocchi di pane, alle polpette: sono solo alcuni degli esempi lariani di “recupero del cibo” attraverso le ricette di tradizione. Una via maestra per ridurre gli sprechi con intelligenza ma, allo stesso tempo, con gusto. Lo rimarcaColdiretti Como Lecco in occasione della prima Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari che cade domani, martedì 29 settembre.
“Limitare gli sprechi alimentari è una tendenza virtuosa, sempre più consolidata anche nelle province di Como e Lecco” commentanoFortunato TrezziedEmanuele Bonfiglio, vertici rispettivamente di Coldiretti Como Lecco e dell’associazione agrituristicaTerranostraper le due province.
Sul territorio, infatti, un cittadino su due (54%) ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, fino alla spesa a chilometri zero dal campo alla tavola con prodotti più freschi che durano di più.
Nonostante la maggiore attenzione il problema resta però rilevante – conclude Coldiretti Como Lecco – con ogni famiglia italiana che getta nella spazzatura cibo per un valore di 4,91 euro la settimana per un totale di 6,5 miliardi, che sale notevolmente se si considera l’intera filiera dai campi alla ristorazione, con una riduzione peraltro del 25% dello spreco domestico rispetto all’anno precedente.