In arrivo una ricorrenza che si è ritenuto di celebrare con adeguato rilievo. L’associazione “Amici dell’Organo” celebra nel mese di novembre il 50° anniversario dalla inaugurazione del grande Balbiani-Vegezzi-Bossi della Parrocchiale di Breccia avvenuta appunto nel novembre 1969. In programma il 9 novembre alle 21 una serata multimediale con conferenza e concerto tenuti da Vincenzo De Gregorio, preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma (il sito è www.musicasacra.va) che presenterà l’organo e i suoi segreti con una telecamera che si addentrerà fra le canne dello strumento, assistito dall’organaro Ilic Colzani e con dei brani esplicativi eseguiti da Lorenzo Pestuggia maestro di cappella della Cattedrale (di Marco Enrico Bossi Entrée pontificale Op. 104 n.1, di Luigi Picchi Aspirazione, di Lorenzo Pestuggia Improvvisazioni su temi proposti). L’associazione ha inoltre in serbo una chicca storica e bibliografica. “Nel 1969 – dice il presidente Daniele Grisoni – venne pubblicato un numero unico in occasione della presentazione del nuovo organo. Abbiamo riprodotto una versione anastatica di tale ormai storico documento e pubblicato un “Numero unico 2019” che vuole colmare e ricucire lo spazio di questi 50 anni che hanno visto nascere, non per caso, gli Amici dell’organo con le varie iniziative. Durante la serata verrà distribuito un raccoglitore che contiene entrambi inumeri unici.”Previste anche due serate (domenica 17 e 24 novembre) che idealmente potessero rappresentare una staffetta tra la storia ed i futuro con Giancarlo Parodi e due giovani provenienti dalle istituzioni musicali del territorio come il Conservatorio (sarà ospite Giulio Gelsomino) e la scuola diocesana intitolata al maestro Luigi Picchi (sarà ospite Riccardo Quadri). Inizio ore 21, ingresso libero.
Lascia un commento