Eccellenze agricole del territorio, il “chilometro zero” vince a Gastrolario

Sabato e domenica i produttori dell’eccellenza enogastronomica lariana porteranno l’agricoltura nel “salotto buono” nelle storiche sale dell’Hotel Imperiale, sul lungolago di Moltrasio.Dai formaggi ai salumi, dal tartufo al vino, fino all’immancabile pesce di lago, un’occasione preziosa per fare cultura e incentivare il turismo lariano con i sapori e i saperi culinari del territorio, e per promuovere l’agroalimentare lariano con l’obiettivo di creare un collegamento tra produttori e ristoratori per offrire all’utente prodotti di qualità a km zero.Nella due giorni il pubblico potrà incontrare oltre 50 produttori agroalimentari locali, assaggiarne ed acquistarne le specialità, assistere agli incontri e laboratori per scoprire e conoscere meglio il “made in Lario”.Il pomeriggio di lunedì, 2 dicembre, sarà invece dedicato ai produttori che potranno incontrare il mondo della ristorazione, in una giornata riservata agli addetti ai lavori, e che si concluderà con la cena di gala.Presente a Gastrolario Expo anche la Coldiretti Como-Lecco con un focus dedicato all’imprenditoria giovanile, ai formaggi lariani e alla cucina del riuso.In particolare l’associazione territoriale proporrà focus su imprenditoria giovanile (il 12% delle imprese agricole lariane è guidato da under 35, secondo miglior dato della regione), formaggi lariani, cucina del riuso e fiori commestibili.Siamo alla prima edizione di questa esposizione che corona il percorso di “Gastrolario”, che ha coinvolto numerosi ristoranti del territorio. «Obiettivo primario – ha detto presentando l’evento l’ideatore della kermesse, Claudio Bizzozero – è portare l’eccellenza dei prodotti nostrani non solo nelle piazze grazie ai mercati agricoli di grande successo a cura di Coldiretti, ma anche sulla tavola dei grandi alberghi e nei menu dei ristoranti». Per fare questo occorre mettere in rete i produttori, piccoli e grandi, lavorare sulla conoscenza (saranno in mostra all’Imperiale strumenti agricoli concessi dal Museo del Latte di Cerano Intelvi) e puntare sulla formazione e sui giovani (hanno aderito scuole professionali come Enaip e Cfp nonché l’associazione Cuochi di Como).Un significativo passo avanti è l’esempio dato proprio dall’albergo Imperiale, che dal 2020 proporrà solo menu realizzati con prodotti italiani. Insomma una ghiotta occasione prenatalizia per valorizzare il prodotto agricolo di qualità e di casa nostra che può tramutarsi in un regalo ideale e goloso da mettere sotto l’albero di Natale per parenti e amici.È possibile raggiungere la location in auto, con i bus di linea che fermano a pochi metri oppure in battello, che attracca presso l’imbarcadero dirimpetto all’hotel.Per maggiori informazioni e per conoscere gli orari e il programma degli eventi è possibile consultare la pagina online gastrolario.it.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *