Il B Motor Show 2018
Il Lario continua a rimanere un territorio di riferimento per gli appassionati di motori anche se, rispetto a qualche anno fa, le manifestazioni sono calate. Un andamento comunque generale, che non riguarda solo gli eventi di automobilismo, motonautica e motociclismo.La prospettiva rimane in ogni caso di buon livello, con una serie di eventi che possono appagare le esigenze degli appassionati.Qualche settimana fa a Lariofiere a Erba, è andato in scena il primo, ilB Motor Show(l’ex Brianza Motor Show) tradizionale kermesse con novità ed espositori del settore, ospiti sportivi, raduni e momenti dedicati a tutto ciò che riguarda i motori. Oltre 20mila i visitatori per la manifestazione.
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este
Sul fronte dell’automobilismo, una data da sempre segnata con il pennarello rosso è quella delConcorso d’Eleganza Villa d’Este, la più importante manifestazione mondiale dedicata alle auto storiche e ai gioielli del design moderno.L’edizione 2018 (25-27 maggio) sarà dedicata a Hollywood e ai suoi miti, ma anche con un’incursione nel mondo della Formula 1, come hanno annunciato gli organizzatori.Quest’anno, sempre nel settore delle auto d’epoca, c’è una importante novità. La “prima” del tour automobilisticoBergamo-Pragaavrà infatti prologo a Como; poi tappa italiana da Bergamo a Trento, pausa austriaca a Salisburgo e intermedia a Brno in Moravia, che precede il gran finale nella capitale della Repubblica Ceca. L’evento è in programma da martedì 5 a sabato 9 giugno.In città, il giorno 5, è in calendario il prologo, che prevede le verifiche e la partenza da piazza Cavour, il tragitto tra Bellagio, Lecco e l’arrivo nel centro di Bergamo.
La partenza del Rally Aci Como-Etv
Da un punto di vista agonistico la manifestazione più attesa è ilRally Aci Como-Etv, valido per il Tricolore Wrc (19-20 ottobre) che ricalcherà l’edizione dello scorso anno: partenza, arrivo e premiazioni in piazza Cavour; al venerdì prove speciali nel Triangolo Lariano, al sabato l’epilogo della corsa fra le valli Intelvi e Cavargna.Nella vicina Svizzera ilRally del Ticinodalla tradizionale data di giugno è stato spostato al 31 agosto e 1° settembre, anche se non manca qualche difficoltà burocratica e amministrativa sulla data e la collocazione delle prove speciali.A Lugano, invece, a fine anno il Padiglione Conza ospiterà la prima mostra-scambioVintage Motor Show, (7-9 dicembre) ancora dedicata alle vetture di ieri.
Scafi impegnati alla Centomiglia
Nella motonautica, uno sport che sul Lago di Como ha la sua culla, l’unica manifestazione rimasta è laCentomiglia del Lario, organizzata dallo Yacht Club Como. L’appuntamento è in settembre – la data esatta deve essere ancora definita – con la competizione che per questo 2018 sarà abbinata al Campionato europeo Endurance. Come sempre, al di là della Centomiglia della domenica pomeriggio, l’intero fine settimana sarà occupato da un fitto programma di gare di varie categorie.Una kermesse spettacolare e sempre seguita da un folto pubblico, anche se agli amanti della motonautica manca, inutile negarlo, lo spettacolo della Formula 1 Inshore. L’ultimo Gran Premio disputato sul Lario risale al 2006. E pensare che proprio Como tra il 16 e il 17 maggio 1981 ospitò la corsa che inaugurò la storia del Mondiale della F1 motonautica.
Gara di Trial nel Triangolo Lariano
Nel motociclismo la manifestazione più titolata è dedicata alle moto storiche ed è in calendario nel fine settimana del 14 aprile, a Caglio, nel Triangolo Lariano. Si tratta delCampionato italiano gruppo 5della categoria Trial.A pochi chilometri di distanza, esattamente a Civenna, il 1° novembre, ci sarà invece unmotoradunotra i più famosi, che ricorda i centauri scomparsi.In calendario, poi, eventi di carattere regionale. NelTrial-Juniores, il 14 ottobre è prevista una gara all’Alpe del Vicerè, seguita, la settimana dopo, da una competizione a Cantù.
Lascia un commento