Fondazione Cariplo sostiene i giovani

Il consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo ha approvato la concessione di sei contributi a favore del territorio di Como per un totale di 125 mila euro. Occupabilità, cambiamento climatico, laboratori teatrale e musicali nelle scuole i temi chiave degli interventi. Per il bando “My future”, volto ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sull’importanza della sostenibilità ambientale, i beneficiari sono Fondazione Minoprio con il progetto “Mountain Roofs – Prati montani sui tetti urbani” e l’associazione “Battito d’Ali” di Senna Comasco con il progetto “Verde… Scuola!”. Per il bando “Laiv” volto a sostenere l’esperienza laboratoriale, teatrale e musicale, il beneficiario è il Liceo Scientifico Statale “Paolo Giovio” di Como con “Arte Lab”. Per il bando “Digitarsi” per aumentare le competenze dei futuri diplomati degli Istituti tecnici a indirizzo tecnologico, i beneficiari sono di nuovo la Fondazione Minoprio con il progetto “Internet of Trees”, il setificio “Paolo Carcano” di Como con “Verso un futuro sostenibile: consapevoli e attivi” e l’istituto “Da Vinci Ripamonti” di Como con il progetto “4PLog”. «C’è di che essere orgogliosi nel vedere che le organizzazioni che operano sul nostro territorio sanno cogliere le opportunità di sostegno ai loro progetti offerte da Fondazione Cariplo – hanno commentato i comaschi Enrico Lironi, consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo, Mauro Magatti e Monica Testori, membri della Commissione Centrale di Beneficenza – Soprattutto quando le iniziative si rivolgono ai giovani, e al potenziamento delle loro competenze, con uno sguardo verso il futuro a cui dobbiamo continuare a guardare con speranza»,Inoltre, la stessa Commissione Centrale di Beneficenza ha varato le risorse per l’attività filantropica del 2022; il budget complessivo è di circa 150 milioni di euro a sostegno di iniziative e progetti di utilità sociale.